Connect with us

Appuntamenti

Le trasformazioni urbane e sociali del Salento

Sabato 24 e domenica 25 giugno: il Convento dei Padri Riformati a Minervino di Lecce accoglie la seconda edizione di “RiGenera”. Due giorni dedicati alle best practices sul territorio nel campo della rigenerazione urbana e sociale tra talk, laboratori, installazioni artistiche, mercatini artigianali e set elettronici. Ingresso gratuito.

Pubblicato

il

I luoghi come possibilità: ex conventi, scuole, castelli, botteghe, aree dismesse o sottoutilizzate che grazie all’impegno di giovani professionisti e creativi si trasformano in spazi vitali per le comunità e la cittadinanza attiva.


Sono queste le realtà su cui fa il punto RiGenera, il format ideato da Music Plaform, che da oltre cinque anni promuove a Lecce e in provincia visioni innovative per la fruizione non convenzionale del patrimonio storico-artistico locale.


Sabato 24 e domenica 25 giugno la manifestazione presenta a Minervino di Lecce la sua seconda edizione con un fitto programma di talk, laboratori, installazioni artistiche, mercatini dedicati all’artigianato e alla musica elettronica.


Creando spazi di convivialità e confronto all’interno delle sale e del Chiostro del Convento dei Padri Riformati la manifestazione ha come obiettivo la creazione di momenti di confronto sui processi di trasformazione territoriale e sociale, la crescita di nuove visioni intorno alla possibilità di abitare i territori, il desiderio di stimolare nuove modalità di fruizione del patrimonio storico-artistico e valorizzare i processi già in atto affinché possano diventare motivo di ispirazione per i più giovani.


Un progetto ambizioso che mette in relazione istituzioni, enti e progetti indipendenti e include tra i suoi partner Comune di Minervino di Lecce, l’associazione “Ri-Generazione”, insieme a realtà imprenditoriali consolidate sul territorio e giovani artigiani.


Il programma di RiGenera avrà inizio sabato 24, alle 18, con l’apertura dei laboratori dedicati alla musica e wine tasting: gratuiti con prenotazione obbligatoria (cell.: 3270980683).


Le masterclass in programma sono dedicate ad “Ableton – tecniche di produzione musicale: suoni, synths e samples” con Mirko Montana e “Il mondo del vino”, con la wine expert Daniela Gravili della cantina Menhir Salento.


La manifestazione entrerà nel vivo alle 19 con il talk “La cultura, l’arte ed il turismo sostenibile come motori di innovazione sociale. Un dialogo con le best practices del territorio salentino”.


Interverranno: Ettore Caroppo, sindaco di Minervino; Paolo Mele di Kora Art Center; Mario Maggio, imprenditore turistico; Sara Valentino, giornalista e direttrice di Seeyousound; Mariangela Schito, presidente di Manifatture Knos a Lecce; Maria Rosaria Ciullo, artigiana e creatrice del brand “Emozioni in libertà”.


Alle 20,30 il chiostro accoglierà il dj set di Buck e Sebra Cruz, quest’ultimo nome d’arte di Stefano Serafini, nome di spicco della musica elettronica italiana con oltre trent’anni di carriera alle spalle, fondatore della Margot Records e dj resident di importanti club della Riviera Romagnola.


In contemporanea ai talk e ai set musicali il Convento ospiterà anche installazioni e vari punti ristoro e relax per esperienze immersive nella creatività contemporanea con le opere di Luca Palma, Valeria Puzzovio, Gianfranco Conte, Marzia De Milito, Emanuela Gorgoni, Sara Bianco, Sara Merà, Valerio Zulì, Pasquale Lazzari, Marta Lagna e Duanne Marques Bruno.


Domenica 25 appuntamento sempre alle 18 presso il Convento dei Padri Riformati questa volta per un percorso a piedi tra le bellezze naturali e architettoniche di Minervino, a cura dell’archeologa Giovanna Muscatello che guiderà i partecipanti sino al dolmen Li Scusi.


Le sale del Convento, invece, ospiteranno la lezione di Yoga Ecstatic flow with Ludo e un laboratorio di erbe spontanee alla scoperta delle proprietà delle piante selvatiche salentine, tra storie e aneddoti. I workshop sono gratuiti con prenotazione (cell.: 3270980683).


Alle 19 la seconda parte del talk “La cultura, l’arte ed il turismo sostenibile come motori di innovazione sociale. Un dialogo con le best practices del territorio salentino”.


Dopo i saluti istituzionali del sindaco Caroppo, il dialogo si animerà con gli interventi di: Anna Maria Candela, dirigente tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali della Regione Puglia; Maria Piccarreta, segretaria Regionale del MIC per la Puglia; Gaetano Marangelli della Cantina Menhir Salento; Cosimo Accoto, filosofo tech M.I.T. e docente culture digitali; Maria Cristina Rizzo, della Fondazione Le Costantine.


Alle 20 accenderanno la festa i set elettronici di Francesco Fisotti, Vivaz ed Erroi.


Ingresso gratuito.







 


 


Appuntamenti

Da Chicago a Leuca a suon di Jazz

Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Pubblicato

il

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i  più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.

Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.

Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.

Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.

Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.

Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia: la Madonna del Passo restaurata

Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Pubblicato

il

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.

All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.

La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).

Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.

Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.

Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.

Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Pubblicato

il

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.

La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.

Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.

Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.

Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti