Appuntamenti
Lecce e Tricase: Lettere da Hasard contro… l’Azzardo
Letteratura e cinema per prevenire il disturbo da gioco d’azzardo: il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce organizza un’originale iniziativa per informare, sensibilizzare e prevenire il gioco d’azzardo patologico attraverso libri e film. Presentazione ufficiale del progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, la cui realizzazione è stata affidata alla Società Cooperativa Cricket Productions-Il Grillo Editore di Gravina in Puglia, è fissata a Lecce per venerdì 10 marzo, alle ore 18, presso il Rettorato dell’Università del Salento. Nell’occasione la scrittrice Alessandra Mureddu presenterà il suo romanzo “Azzardo”. Dialogherà con l’autrice Mario Carparelli (Università del Salento), responsabile scientifico del progetto “Lettere da Hasard”. Il giorno dopo (sabato 11 marzo) la Mureddu presenterà “Azzardo” a Tricase (Scuderie Palazzo Gallone)

Nel 2022 gli italiani hanno speso circa 140 miliardi di euro nel gioco d’azzardo “legale”, soprattutto online, segnando un aumento record del 30% rispetto all’anno precedente. Quella della ludopatia è divenuta ormai la prima azienda italiana per fatturato.
In risposta a tale emergenza, un’originale iniziativa viene dalla Puglia che, come rilevato da recenti studi del CNR, è una delle regioni dove il gioco d’azzardo è più diffuso, con la provincia di Lecce maggiormente coinvolta dal fenomeno.
Per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica, far conoscere l’offerta dei servizi specialistici dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) e diffondere una corretta “cultura” del gioco, il Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) dell’ASL Lecce, infatti, con il significativo sostegno del Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi, ha lanciato il progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, ideato da un’équipe multidisciplinare coordinata dal Direttore del DDP Salvatore Della Bona e composta dagli esperti di dipendenze Domenico Fabio Cuzzola, Giorgina Toma-Zollino, Angelo Donno, Beatrice Pagliarulo e Fiammetta Perrone.
Il progetto, concepito nell’ambito del Piano di attività per il contrasto al gioco d’azzardo della Regione Puglia e patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, ha l’obiettivo di informare la popolazione giovanile ed adulta sui rischi connessi ai comportamenti di gioco d’azzardo, sulle strategie per difendersi dalle sue suggestioni, favorendo un’attenta riflessione sul drammatico impatto che il DGA ha sulle persone, sulle famiglie e sulla società, attraverso la diffusione e la condivisione di opere letterarie e cinematografiche sul tema del gioco d’azzardo, tra le quali “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij, “La dama di Picche” di Aleksandr Puškin, “Oscar e Lucinda” di Peter Carey, “Il giuocatore” di Carlo Goldoni, “La ballata di un piccolo giocatore” di Lawrence Osborne e, tra i film, “Regalo di Natale” di Pupi Avati, “The Gambler“ di Rupert Wyatt, “La doppia vita di Mahowny” di Richard Kwietniowski.
Le attività previste dal progetto saranno realizzate tra marzo e settembre 2023 in ciascuno dei Distretti Socio Sanitari dell’ASL Lecce, in linea con il razionale scientifico del DDP.
La presentazione ufficiale del progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, la cui realizzazione è stata affidata alla Società Cooperativa Cricket Productions-Il Grillo Editore di Gravina in Puglia, è fissata a Lecce per venerdì 10 marzo, alle ore 18, presso il Rettorato dell’Università del Salento, alla presenza di Fabio Pollice (Magnifico Rettore dell’Università del Salento), Stefano Rossi (Direttore Generale dell’ASL Lecce), Rocco Palese (Assessore alla Sanità della Regione Puglia), Salvatore Della Bona (Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce), Maria Grazia Guido (Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento) e Fabiana Cicirillo (Assessore alla Cultura della Città di Lecce).
A seguire la scrittrice Alessandra Mureddu presenterà il suo romanzo “Azzardo”, appena pubblicato da Einaudi, la cui protagonista, una donna che ha da poco superato i quarant’anni, per salvare il padre ludopatico si addentra nel mondo delle sale da gioco, ritrovandosi però a dover salvare se stessa dalla malattia del gioco, che la trascina in un gorgo senza fine.
Dialogherà con l’autrice Mario Carparelli (Università del Salento), responsabile scientifico del progetto “Lettere da Hasard”.
Sempre nell’ambito del progetto “Lettere da Hasard”, sabato 11 marzo, alle ore 18, Alessandra Mureddu presenterà “Azzardo” a Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone.
Dopo i saluti istituzionali di Antonio De Donno (Sindaco di Tricase) e Dante De Giorgi (Presidente del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca), interverranno Gina Morciano (Prefetto del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca) e Antonio Todisco (Presidente della Commissione Progetti del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca).
Appuntamenti
Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.
Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.
Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:
domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;
in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.
Miss Mondo News
All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.
Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.
Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.
Luca Abete, #NonCiFermaNessuno
Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun
Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.
Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.
Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.
«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».
Appuntamenti
Marina Serra, anticipo d’estate con la musica di Bob Marley
Il concerto della Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I) per inauguarare i Live@Jamao 2023

Anticipo d’estate e musica dal vivo domani sera a Marina Serra.
Sul Lungomare Mirabello, per inaugurare i Live@Jamao 2023 una serata di musica Reggae.
Grazie alla Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I), potremo ascoltare le cover dell’indimenticato cantautore, chitarrista e attivista giamaicano che ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica.
Appuntamenti
A Gallipoli la Notte è Blu con Enrico Ruggeri
Sabato 3 giugno la giornata dedicata a promozione e sostenibilità ambientale. Divertimento, musica live e svago che trasformeranno la città in una sorta di palcoscenico a cielo aperto con attività e palchi dislocati nelle principali piazze ed aree lungo Corso Roma. Tutte le indicazioni su viabilità e parcheggi

Mancano pochi giorni alla seconda edizione della Notte Blu Ecofestival a Gallipoli.
Sabato 3 giugno, la città tornerà a tingersi di blu con la serata dedicata alla promozione e alla sostenibilità ambientale. Numerosi gli obiettivi green alla base del progetto, i quali saranno contornati da momenti di divertimento, musica live e svago che trasformeranno la città in una sorta di palcoscenico a cielo aperto con attività e palchi dislocati nelle principali piazze ed aree lungo Corso Roma. Il clou in serata con il concerto Enrico Ruggeri dalle 21 in piazza Tellini e, a seguire, il Dj set con Cesko di Apres la Classe e con Dj Lele e Voice Gabriele e, infine, col Balla Italia.
Intanto avviso ai naviganti: corso Roma sarà accessibile al solo traffico residenziale, anche per garantire ai mezzi di emergenza e pronto intervento il rapido ed agevole raggiungimento di ogni punto di entrambi i versanti della città. Sono state individuate diverse aree sosta: quella di via Rossellini, dove verrà assicurato per l’occasione, il servizio di trasporto pubblico gratuito con orario compreso tra le 18,30 e le 2 di notte del giorno successivo (sulla tratta via Rossellini- Corso Roma, il servizio sarà continuativo).
E poi: l’ambito portuale e largo Blue Salento, l’area destinata alla sosta di via Alfieri, via Pavia e aree limitrofe, il parcheggio di via Zacà e il lungomare Galileo Galilei.
Divieto di transito e sosta veicolare con rimozione forzata, invece, su ambo i lati lungo Corso Roma, via Lecce – nel tratto compreso tra il civico 11 e l’intersezione con corso Roma – e su viale Bovio che sarà eventualmente destinato a via di fuga e di ingresso e uscita per i mezzi di soccorso, emergenza e pronto intervento. Inoltre, sarà istituito il divieto di accesso veicolare da tutte le traverse che sfociano su Corso Roma (nel tratto compreso da via Cavallotti a piazza Giovanni XXIII) ed in via XX Settembre.
Sarà invece istituito il doppio senso di circolazione dall’intersezione di via Napoli, fino a piazza Matteotti, consentendo l’accesso ai soli veicoli di residenti, frontisti ed aventi diritto.
«Considerata l’importante affluenza di pubblico, è necessario assicurare le migliori condizioni di sicurezza, anche attraverso l’adozione di misure temporanee atte a razionalizzare la regolare e sicura mobilità veicolare e pedonale, sia nelle immediate vicinanze dell’area interessata sia in quelle limitrofe. Inoltre, è necessario garantire un percorso privilegiato ai mezzi di soccorso e di emergenza per poter raggiungere senza rallentamenti sia il borgo che il centro storico. Per questo motivo abbiamo scelto di dotarci di un piano che possa accontentare le esigenze di residenti e partecipanti. Un grande lavoro di squadra, un ringraziamento al vice sindaco Tony Piteo per aver dato vita a questo straordinario evento per la città», commenta l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale, Stefania Oltremarini.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Alezio4 settimane fa
Cade dal terrazzo, lo salva il braccialetto elettronico
-
Galatone4 settimane fa
Volley: Galatone ai playoff per la serie A da capolista