Appuntamenti
L’isola del tesoro a Galatina
Caccia al tesoro tra le piazze e i vicoli del centro storico, nell’ambito di “Leggere tra due mari”: un modo diverso per ridurre le distanze tra giovani e lettura

I libri si intrecciano alle storie del territorio; si nascondono dentro piazze, corti, vicoli, chiostri, musei e diventano il bottino da cercare, con gioco di squadra, superando test e indovinelli.
Oggi, a Galatina, per avvicinare i più giovani alla lettura verrà sperimentata una modalità inedita e particolarissima, quella della caccia al tesoro.
L’evento si chiama “L’Isola del Tesoro”, appunto, ed una delle azione del progetto “Leggere tra due mari”, volto alla valorizzazione del ruolo sociale delle biblioteche pubbliche del Salento, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con il coinvolgimento di un ampio partenariato locale e il patrocinio di AIB-Associazione italiana biblioteche.
Ad organizzare l’appuntamento di domenica è l’Università Popolare “A. Vallone” di Galatina: nel centro storico della città, a partire dalle 9 del mattino, alcune squadre composte da giovani studenti e da persone più adulte saranno impegnate ad indagare il territorio, fra i libri e i luoghi di testimonianze culturali. Saranno coinvolti studenti del Liceo Classico di Galatina, dell’Istituto Comprensivo di Aradeo, le Biblioteche di Galatina e di Aradeo e l’Associazione Libera Compagnia di Aradeo. L’iniziativa ha inoltre ottenuto il patrocinio del Comune di Galatina.
Si partirà dalla sede dell’Università Popolare nell’ex Monastero delle Clarisse e si proseguirà percorrendo le strade del centro storico alla ricerca dei monumenti e delle testimonianze richiamate dalle domande che saranno contenute in tre buste.Verranno toccati Piazzetta Galluccio, Piazza Santa Caterina, Corso Umberto, Via Giuseppe Lillo; poi, via Giuseppe Lillo, Corso Vittorio Emanuele, Piazza San Pietro, Piazza Alighieri per giungere infine al Museo “Cavoti”. L’ultima batteria di domande sarà realizzata proprio all’interno del Museo, dove saranno visitate alcune sale.
Al completamento di ogni step, le squadre consegneranno le risposte che saranno valutate dalla Commissione organizzatrice per la valutazione conclusiva e, infine, si ritornerà nell’ex Convento delle Clarisse alla ricerca del tesoro finale. Al termine,saranno consegnati dei libri in premio alla squadra vincitrice e ai capitani degli altri team.
“L’Isola del tesoro” vuole essere, dunque, un percorso ludico-culturale rivolto agli studenti delle scuole di primo e secondo grado, con la finalità di avvicinarli al patrimonio culturale locale e non, nell’ambito di un dialogo inter-generazionale per intensificare la rete di relazioni sul territorio ed ampliare la conoscenza del patrimonio artistico-letterario nei giovani. Un’altra caccia al tesoro gemella si è già avuta ad agosto a Castiglione d’Otranto, organizzata da Casa delle Agriculture Tullia e Gino nell’ambito della Notte Verde, proprio grazie a “Leggere tra due mari”.
Appuntamenti
La Festa della Municeddha si riaccende dopo due anni di stop forzato

Dopo due anni di assenza, si riaccendono le sfavillanti luci della Festa della Municeddha e il Salento si illumina con la Festa più divertente, coinvolgente e saporita dell’Estate!
ENOGASTRONOMIA, MUSICA E TANTO DIVERTIMENTO
Festa della Municeddha, una sagra autentica ma anche una straordinaria festa di luci e colori che, come un grande abbraccio, cinge turisti, visitatori e comunità locale.
Un’incredibile esperienza gastronomica che ruota intorno alla municeddha e conduce per i sentieri della tradizione per raccontare la storia di Cannole e del suo territorio, della cucina tipica e dei prodotti identitari, della bellezza dei luoghi e dell’unicità della propria essenza.
Festa della Municeddha è un evento folkloristico che si fa custode della cultura popolare più autentica: cibo, musica, tradizioni e cultura, ritmati dalla passione, si declinano negli sguardi di centinaia di volontari della Pro Loco Cerceto, impegnati nell’organizzazione, che vivono un anno intero di attesa per offrire su un piatto d’argento la travolgente effervescenza della Festa della Municeddha.
Festa della Municeddha è fresca energia che coinvolge tutte le generazioni, una festa senza tempo e senza età che trascina come un vortice migliaia di persone in piazza con l’unico obiettivo di condividere la convivialità, di gustare i piatti tipici con la spensierata allegria delle feste di piazza più autentiche.
Nata con l’idea di custodire e celebrare le tradizioni, Festa della Municeddha si rinnova continuamente. Ne è un esempio l’Area Cocktail-bar: Festa della Municeddha è sicuramente l’unica sagra che possa vantarne una.
Un’innovazione che rivoluziona il concetto di sagra e lo riporta ad essere patrimonio dei giovani e dei giovanissimi.
Al Muni-Bar, curato dai ragazzi e dalle ragazze dalla Pro Loco Young, ogni sera e fino all’alba, la Festa continua con travolgenti Dj – Set, strepitosi cocktail e ottimi cornetti caldi.
FESTA DELLA MUNICEDDHA NON SI PUÒ RACCONTARE, SI PUÒ SOLO VIVERE…
Respirare a pieni polmoni l’aria dell’estate, gustare i sapori semplici del buono fatto bene e nutrirsi di passioni: basta partecipare ad una sola serata per restare rapiti dalla magia di questa Festa.
Piatti genuini preparati secondo antiche ricette, come si farebbe a casa propria, scegliendo e selezionando i prodotti migliori e cucinando con amore: sono questi gli ingredienti che rendono speciale questa esperienza gastronomica.
Nel menù della Festa, regina è naturalmente la municeddha che può essere gustata in tre preparazioni differenti: al sugo, alla cannolese e arrostita.
Ricca la proposta di altri piatti tipici della tradizione salentina: dai peperoni ‘a salsa’, alle melanzane con aglio, peperoncino e menta, dalla peperonata alle pittule, dalle polpette fritte alle focacce rustiche, dalla carne alla griglia ai ‘pezzetti di carne di cavallo al sugo’, dal pane di grano con alici e ricotta forte all’antipasto contadino, fino a concludere con dolci di pasta di mandorla e spumone, il ‘gelato della festa’ nel Salento.
I piatti possono essere ritirati direttamente dagli stand per poi essere gustati come street food passeggiando per l’Area Festa o accomodati alle panche e tavoli, oppure, molto più comodamente, si può decidere di cenare nell’apposita Area Ristorante, serviti da un esercito di ragazzi e ragazzini volontari.
L’ evento è assolutamente accessibile e presenta tutte le attenzioni, i servizi, le soluzioni adatte a consentire a qualsiasi persona, senza discriminazioni di sorta, di conoscere, accedere e interagire dinamicamente con le iniziative proposte. In altre parole, la Festa è stata pensata per consentire a tutti, indipendentemente dalle specifiche esigenze e/o abilità, di partecipare, realizzando un’esperienza piacevole, appagante e soddisfacente in condizioni di comfort e sicurezza.
Programma musicale – Festa della Municeddha 2022
Per la 36esima Festa della Municeddha, un programma musicale di tutto rispetto, ricco di proposte per tutti i gusti.
Dai momenti dedicati alla musica popolare, alle band più coinvolgenti, ai dj più rinomati.
Un’offerta musicale che in questa edizione si innova portando nella piazza della sagra anche la discomusic degli anni d’oro con Malè 1999 in Tour.
A sorpresa, nella serata dell’11 agosto, gli Sciacuddhuzzi ospiteranno Mino De Santis, il cantautore-poeta salentino dallo sguardo irriverente.
E poi i Dj Nikol Caloro, Alberto Minnella con Frankatame, Street Angel e Roberto Lezzi per ballare tutta la notte!
10 agosto-Palco centrale
Ore 21.30 – I Calanti; Ore 23.30 – Barbablù Area Muni-bar
Ore 01.30 – Dj-set con Dj Nikol Caloro
11 agosto-Palco centrale
Ore 21.30 – Sciacuddhuzzi con Mino De Santis; Ore 23.30 – Malè 1999 in Tour
Area Muni-bar
Ore 01.30 – Dj-set “50 special” – Dj Alberto Minnella con Frankatame
12 agosto-Palco centrale
Ore 21.30 – Alla Bua; Ore 23.30 – Mama Ska
Area Muni-bar
Ore 01.30 – Dj-set con Street Angel Dj
13 agosto-Palco centrale
Ore 21.30 – Gruppo Folk 2000; Ore 23.30 – Nessuna Pretesa
Area Muni-bar
Ore 01.30 – Dj-set con Roberto Lezzi
Ogni sera, dalle ore 20.00, tra stand gastronomici e area ristorante, Stella Street Band, la band itinerante allegra e spiritosa.
La storia della Festa della Municeddha
Festa della Municeddha è un evento organizzato dalla Pro Loco Cerceto e nato nel 1985 fa con l’intento di far rivivere le antiche tradizioni locali, in particolare la raccolta e il consumo della lumaca. Festa della Municeddha è, di fatto, una sagra autentica in quanto veicola con forza il legame che la comunità ha con questo prodotto ma è anche una grande festa che coincide con il cuore dell’estate in Salento: dal 10 al 13 agosto Cannole si trasforma e trasforma le quattro serate in un’esplosione di sapori, di suoni e di colori.
Festa della Municeddha è, dunque, un evento gastronomico attesissimo e la festa suggella il legame stesso che il paese ha con le lumache e con la voglia di rendere speciale questo vincolo.
Nel 1999 grazie alla Festa della Municeddha, ritenuta la sagra della lumaca più importante dell’Italia meridionale, il comune di Cannole è stato insignito del titolo “Città della lumaca”.
La Festa della Municeddha rappresenta, senza alcun dubbio, l’evento gastronomico-folkloristico più atteso dell’estate salentina; quattro serate di convivialità dedicate ai prodotti genuini, alla buona cucina, alle tradizioni autentiche, alla musica e al divertimento.
Durante i giorni della festa viene allestita, a cura dell’Amministrazione Comunale di Cannole anche una Fiera Mercato con prodotti di artigianato locale nonché di prodotti agroalimentari.
Festa della Municeddha ha rappresentato, sin dalle sue prime edizioni, un appuntamento imperdibile per i turisti che scelgono il Salento per le vacanze d’agosto. Anno dopo anno la manifestazione è cresciuta in maniera esponenziale ed è sempre molto apprezzata per l’organizzazione e per la genuinità dei prodotti.
Lo confermano le presenze registrate che danno numeri sempre in crescita.
Festa della Municeddha si rivela, così, un volano per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali e pugliesi in generale e questo anche grazie alla partecipazione ad eventi mediatici di grande impatto e alla partecipazione della Festa in eventi nazionali e internazionali che richiamano un pubblico numeroso.
Significativo dell’appeal di Festa della Municeddha è il fatto che l’evento attrae non solo pugliesi ma che si renda attrattivo per tantissimi turisti di fuori regione e anche stranieri che giungono di proposito a Cannole in occasione della Festa della Municeddha.
Il dato risulta da un’interessante ricerca condotta dal prof. Giuseppe Attanasi, docente ordinario del Corso di Economia Sperimentale alla Sapienza – Università di Roma, che ha misurato l’impatto socio-economico di Festa della Municeddha sul turismo culturale nella Provincia di Lecce.
Dalla ricerca è emerso, inoltre, che il visitatore e il turista che giungono a Cannole per Festa della Municeddha sono alla ricerca di provare il cibo locale: il cibo consente, infatti, di avvicinarsi alla cultura del luogo; per queste ragioni, l’enogastronomia a Cannole diventa ‘cultura della destinazione’.
Il turismo enogastronomico possiede, del resto, la forma del turismo culturale e il turista partecipa all’evento Festa della Municeddha poiché si immerge in una realtà autentica nella quale il folklore è vera espressione della cultura locale.
Festa della Municeddha around the world
Accanto a questi dati emersi con lo studio ‘sul campo’, non meno significativo appare il fatto che Festa della Municeddha sia diventata sinonimo di organizzazione e affidabilità anche fuori dai soliti contesti in cui opera.
Prestigiosa, ad esempio, la collaborazione con Porsche Engineering Nardò Technical Center, che ha individuato nella Festa della Municeddha il partner ideale per organizzare un evento dedicato agli ingegneri del Gruppo Porsche, anche arrivati di proposito dalla Germania.
Questo perché a Festa della Municeddha è stato riconosciuto lo status di ‘festa di piazza autentica’ capace di comunicare un intero territorio, il Salento e la Puglia, con i suoi piatti tipici e con le sue tradizioni.
Per due anni consecutivi, Festa della Municeddha è stata anche protagonista del San Martino a Milano portando non solo i prodotti tipici ma anche l’allegria di una festa estiva nel cuore dell’inverno milanese.
Di notevole interesse sono state le attività culturali avviate negli ultimi anni con partner locali e nazionali: dalla partnership con ‘Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco’ per la promozione dell’elicicoltura in Puglia, ai progetti sociali come quello sulla sicurezza stradale ‘Go Slow’ avviato con il MotoClub Salentum Terrae e i convegni organizzati fuori regione: l’ultimo, in ordine di tempo, è stato organizzato prima della pandemia, presso il Teatro Principe di Milano in collaborazione con associazioni di studenti pugliesi in Lombardia, dal tema “Eventi e territorio. Milano e la Puglia: simmetrie e asimmetrie di sviluppo”.
Grande successo per la Festa della Municeddha che, anche fuori dai confini nazionali, ha ricevuto il riconoscimento per l’impegno, la passione e la grande capacità organizzativa.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Pugliese Winterthur e con la FAPS, nel 2019 e nel 2021, Festa della Municeddha ha varcato i confini italiani sbarcando oltralpe, in Svizzera, dove risiede una numerosa comunità di emigrati che mantiene vive le tradizioni pugliesi trasmettendole con passione ai concittadini svizzeri. Apprezzatissima l’organizzazione impeccabile che ha consentito la realizzazione di un evento di grande successo.
Festa della Municeddha contribuisce concretamente a coltivare le tradizioni e a diffondere la cultura del territorio ed intende diventare sempre più un contenitore culturale nel quale enogastronomia, arte e spettacolo creano un’interazione con identità, storia, autenticità e tradizione.
Festa della Municeddha 2022
L’evento è organizzato in collaborazione con Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 e Pugliapromozione. Asse VI Azione 6.8. Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.
Appuntamenti
Countdown per S. Rocco a Torrepaduli. Il parroco: “La festa si farà!”
Nuove strade per l’evento. In paese voci sul comitato (don Gino: “Chiacchiere”) e sui lavori nel piazzale (il sindaco: “Al lavoro per garantire accesso in sicurezza”)

Un rituale che diventa storia, si tramanda e si rinnova nella tradizione che si ripete. È la festa di San Rocco a Torrepaduli, evento in grado ancora oggi, come in passato, di calamitare migliaia di persone da tutto il Salento. Migliaia di fedeli che si recano in pellegrinaggio (ormai perlopiù metaforico, al giorno d’oggi) al Santuario, per venerare la statua del Santo.
È la devozione che intreccia il profano. La liturgia che si snoda nelle preghiere, nella processione, nelle richieste di grazia. Per poi sciogliersi, al fare della sera, nel fragore della festa, nei colori e negli odori delle bancarelle, nell’attesa che scenda la notte, che si formi la ronda, con la danza delle spade, quando la gente attornia due contendenti che mimano un antico “duello rituale”. Le spade, ovviamente, non ci sono. Ma vengono sostituite dalle dita puntate contro l’avversario, al ritmo dei tamburelli e della fisarmonica, nell’alternarsi di movimenti di attacco e di difesa. Un vorticoso simbolismo, una forte rievocazione di quegli antichi duelli che, un tempo, dapprima con le spade e più recentemente con i coltelli, erano modo per difendere l’onore e l’orgoglio tradito.
Oggi quella delle spade è, appunto, una danza. Intreccia la musica, le sonorità tradizionali salentine. Epurate dalla violenza, le ronde hanno ancora quel forte richiamo di una volta e attorniano i contendenti con centinaia di persone, fino al sorgere del sole.
“Poche chiacchiere”
Con la fiera, con i fuochi, con tutti i suoi simulacri, la Festa di San Rocco ci sarà anche quest’anno, e non poteva essere diversamente, nonostante alcuni voci l’abbiano messa in dubbio nelle ultime settimane. Il programma, come di consueto, si dividerà in religioso e civile. Con il primo che inizierà già sabato 6, ed il secondo che conterà tre serate di eventi, una dopo l’altra a partire da Ferragosto.
Il parroco di Torrepaduli, Don Gino Morciano, è già pronto: “La gente è desiderosa di festeggiare! A maggior ragione dopo il periodo di paura per la pandemia. In tanti ci chiedono conferma dell’evento: si farà, a dispetto di alcune voci e nonostante alcuni aspetti tecnici in fase di risoluzione”.
Il riferimento è duplice. In primis al comitato festa, dato da molti per non pervenuto. “Sono solo chiacchiere”, spiega Don Gino. “Sì”, ammette, “l’impegno di qualche componente è venuto a mancare, vuoi per l’incertezza del periodo, vuoi per la mole di tempo necessaria per seguire le sorti del comitato. Tuttavia, seppur ridotto nel numero dei componenti, il gruppo che ho istituito quattro anni fa è ancora vivo”.
In secundis, l’accenno è ai lavori su Largo San Rocco. Il piazzale del santuario (meta finale del pellegrinaggio, snodo del grande evento, culla della festa e delle funzioni religiose) è oggi in parte un cantiere. È il progetto di rifacimento dell’intera area che, se prima era poco più che uno spiazzo (e, lontano dalla festa, un incrocio), diverrà più verde e più fruibile ai cittadini, donando anche una nuova cornice alla chiesa stessa.
“Ho chiesto all’amministrazione un corridoio umanitario”, scherza il parroco, “visto che i lavori non sono ancora ultimati. Per la festa, mi è stato garantito che verrà realizzato un passaggio apposito per il transito e per l’accesso al Santuario”.
È quanto ci conferma il sindaco, Antonio Cavallo: “Proprio in queste ore”, ci spiega al momento di andare in stampa, “la ditta che sta realizzando il rifacimento della piazza sta mettendo in sicurezza l’area, per renderla fruibile e per permettere a tutti di non mancare l’appuntamento con la festa. Poi”, aggiunge, “stiamo stanziando dei fondi che ci permetteranno di utilizzare le nuove strade per la realizzazione della fiera”.
Si tratta delle due nuove vie, aperte al traffico da pochi mesi, che mettono in collegamento via Enrico Fermi, via Regina Elena e viale San Rocco, attraversando quell’area che prima divideva di netto Ruffano dalla sua frazione. Per la prima volta, queste strade saranno parte dell’evento, rappresentando la vera novità della fiera che, in questo modo, potrà godere di nuovi spazi.
Intanto, lo stesso sindaco si è adoperato in prima persona per la pulizia del piazzale. Eccolo, immortalato dai cittadini che, di passaggio, lo hanno sorpreso all’opera.
Il programma
Il calendario religioso si apre sabato 6 con la novena che, tutti i giorni, fino a domenica 14, accompagnerà l’avvicinamento alla festa con 4 appuntamenti: alle ore 6, alle 7e30, alle 8e30 ed alle 19.
Lunedì 15 si entra nel vivo delle funzioni: alle 6, alle 7e30 ed alle 8e30 messe in Santuario. Alle 10, poi, in chiesa Madre. Alle 19 poi la messa seguita dalla processione.
Martedì 16 è il giorno del Santo. Si inizia con le prime messe in Santuario, alle 6 ed alle 7e30. Alle 10 traslazione della Statua di San Rocco dal Santuario in chiesa Madre dove, alle 11, don Piero Frisullo celebrerà la funzione religiosa. A differenza del passato, l’eucarestia con il Vescovo Mons. Vito Angiuli non si terrà in mattinata, bensì nel pomeriggio, dalle ore 19, sul sagrato della chiesa parrocchiale.
Il cartello degli eventi civili invece si apre la sera di lunedì 15 con la Fiera, le ronde spontanee su Largo San Rocco ed i fuochi pirotecnici. Poi martedì 16, sempre in serata, i tamburellisti di Torrepaduli e mercoledì 17 Mascarimirì in concerto.
Lorenzo Zito
Appuntamenti
Giorno per giorno, tutti gli appuntamenti dell’estate salentina

Domenica 7 agosto
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina.
Sagrato Chiesa Madonna delle Grazie, ore 20,30, Ama e cambia il Mondo, musical, Giulietta e Romeo
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Kascignana Festival, Palazzo Baronale de Gualtieriis e piazzetta Sant’Antonio, dalle 19e30, aperitivo letterario “Il buon tedesco” di e con Carlo Greppi, a seguire concerto “Claudio Prima e La Repetitiòn – Orchestra senza confini” (ingresso gratuito)
CASTRO – Marina, Rotonda piazza Dante, ore 22, Mondo Radio Tutti i Frutti
CUTROFIANO – Piazza Municipio, dalle 19 alle 24, Mostra della ceramica artigianale (fino al 20/8)
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 9, XVIII Motoraduno d’epoca, Memorial Giuseppe Moncullo
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Achille Lauro in concerto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, Arte Noscia, concerto Vi Amo, tributo a Pino Daniele
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Antonio Macchia Quintet
MANCAVERSA (Taviano) – Salento in festa: Arena del Mare, ore 21,30, La Notte Tribute Rock, omaggio ai Pink Floyd, Vasco Rossi, Nirvana, Litfiba
MARITTIMA (Diso) – Gara di pesca a bolentino, 1° Memorial Franco Carrozzo
MONTESANO SAL. – Festa di San Donato (fino all’8/8): al mattino, dalle 7,30, Fiera
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Mistero Band, musica live con i più grandi successi rock italiani
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Cappella di san Donato in via Cavour, Festa San Donato
SAN DANA (Gagliano del Capo) – Piazza San Dana, dalle 18, Festa San Dana; Work in progress, Nomadi Tribute Band
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Fabrizio De Andrè
SOGLIANO – La Notte della Taranta: piazza Falcone Borsellino, ore 21, Fondo Verri, Fate solo quel che vi incanta, concerto-recital; a seguire Tamburellisti di Torrepaduli
SOLETO – Soleto nelle Mura, musica e calici per tutti i gusti con incontri, concerti e mostre: piazza Aldo Moro, ore 20, presentazione libro “Raimondo lo scudiero. L’avventurosa storia di Raimondello Orsini del Balzo” di Antonio Chirico; piazza Aldo Moro, ore 21, concerto di P40 e Donna Lucia; A seguire Nachiru, musiche popolari tradizionali dal Salento al sud Italia; Piazza Garibaldi, ore 21,30, Jazz Gagliardys; a seguire il Duo D’Accordo; piazza Cattedrale, ore 21,15, Les Oiseaux de Passage; alle 22,30 il concerto di Antonio Ancora Ensemble; piazzetta Sant’Antonio, dalle 21,30 alle 24, I Sonamo’, cover band di Pino Daniele
SPECCHIA – Sale Castello Risolo, ore 21, inaugurazione È-Utopia, mostra di illustrazione di Piero Schirinizi (fino all’11/8); letture di Donato Chiarello
TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21,30, Dirige l’Orchestra…, una serata con il Maestro Vessicchio
TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 5,30, Gara di Bolentino leggero
TRICASE – Piazza Cappuccini, dalle 20,30, Comitato Feste Sant’Antonio a conclusione del Grest presenta Sapori d’Estate, evento enogastronomico: animazione a cura de La Tribù dei Sempre Allegri, giocolieri, trampolieri, equilibristi, fuocolieri del Salento Busker Festival Itinerante degli Artisti di Strada; concerto de Lu Rusciu Nosciu, Il Suono del Salento
TRICASE PORTO – Festa San Nicola: dalle 6 alle 10, Gara di pesca a bolentino, Memorial Franco Carrozzo; Rotonda, ore 18,30, Santa Messa all’aperto; ore 19,30 Processione in mare; dalle 21,30, concerto dell’Uccio Aloisi Gruppu; durante il concerto piccolo ristori con piatti tipici; a mezzanotte circa spettacolo pirotecnico in riva al mare
UGENTO – Centro di aggregazione, ore 21, Torneo di Burraco
Lunedì 8 agosto
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Kascignana Festival, concerto “Bandabardò & Cisco”, ore 21e30, Giardini Aylan Kurdi
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, Compagni di banco, organizzato da Chat Bar
CASTRO – Vescovado, ore 19, Drink a Book con Mattia De Pascali.
Passeggiata delle Musa, ore 21, Teatro Diversamente Stabili, Gli Allegri Chirurghi
CORSANO – Anfiteatro comunale, dalle 21, Tarantarte, Danzare la Terra e concerto di Rachele Andreoli e Coro a Coro
GALLIPOLI – SEI Festival Off: Parco Gondar, Venerus & Mace in concerto
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Il Tre & Speranza in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Tamurria
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, 2° Torneo di Tiru cu la Furcateddhra
MONTESANO SAL. – Festa di San Donato: Piazza Aldo Moro, ore 21, Festival di voci nuove, Gran Galà della Musica
MORCIANO DI LEUCA – Ore 22, Sagra de li diavulicchi e concerto de Lu Rusciu Nosciu
MURO LECCESE – Piazza Ss. Crocefisso, ore 21, proiezione film, Corro da te
NOCIGLIA – La Notte della Taranta: piazza Ruggieri, ore 21, Cardisanti; a seguire Canzoniere Jonico, Pizzicati int’allu core
OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, ore 21,30, Salvatore Russo e Gypsy Jazz Trio in concerto (ingresso gratuito)
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, Hypogeum Jazz Festival
SAN DANA (Gagliano del Capo) – Salento – Albania un ponte tra le due sponde (anche il 9/8): Piazza San Dana, ore 20, Strategie e opportunità nella cooperazione bilaterale Puglia – Albania; a seguire, spettacolo musicale
SANTA CESAREA – Piazzale delle Terme, Scarpe Rosa, Per dire NO alla violenza sulle donne
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Festa degli Emigranti (anche il 9/8)
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici.
Zona Torre, ore 20,30, Compagnia teatrale La Vallonea, Papa Galeazzo arciprete di Lucugnano
TUGLIE – Montegrappa, Calènder Beer Fest (fino al 10/8), buona musica, streetfood e birra Calènder: concerto Nessuna Pretesa
Martedì 9 agosto
BARBARANO (Morciano di Leuca) – Vigilia San Lorenzo: ore 22, Mama Ska in concerto
CORSANO – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Duo Musio-Licchetta
CURSI – La Notte della Taranta: piazza Pio XII, ore 21, Francesco Loccisano e Andrea Piccioni, Upgrade; a seguire Scazzicatarante
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Kascignana Festival, concerto Manuel Agnelli, ore 22, giardini Aylan Kurdi
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, esibizione scuola di ballo Dream Dance Academy
MANCAVERSA (Taviano) –Agrogepaciock Pizza Village in tour (fino al 13/8): Arena del mare, dalle 19, grande laboratorio a cielo aperto per la promozione e produzione della pizza artigianale e concerto punk folk di Io te e Puccia,
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 19, Sagra del pesce fritto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Viaggio tra le corde, concerto per arpa, violino e violoncello
MURO LECCESE – Piazzale del Municipio, ore 21, Calandra Teatro, Non ti conosco
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza Grande in piazzetta Villani, Totentanz e altre opere di Andrea De Simeis
SALVE – Piazza Matteotti, piazza Fonte e via Roma, ore 21, Animarte, giochi, laboratori creativi e spettacoli del Clown Lacoste per bambini e famiglie
SAN DANA (Gagliano del Capo) – Salento – Albania un ponte tra le due sponde (anche il 9/8): Piazza San Dana, ore 20, La convivialità delle differenze – Convivenze e dialogo interreligioso in Albania, 30 anni dopo la marcia di Don Tonino Bello a Sarajevo; a seguire, spettacolo musicale
SANTA CESAREA – Piazzale delle Terme, Veleggiata con l’Associazione Vele dei Mori (anche il 10/8); concerto di Antonio Castrignanò,
TRICASE – Festa San Vito (fino al 12/8): piazza Pisanelli, ore 22, Mascarimirì in concerto
TUGLIE – Montegrappa, Calènder Beer Fest (anche il 10/8), buona musica, streetfood e birra Calènder: concerto degli Accasaccio
UGENTO – Atrio nuovo Museo Archeologico, ore 20, presentazione libro, Abilmente, di Mirko Carangelo
Mercoledì 10 agosto
ANDRANO – Spettacolo musicale, La Répètition; a seguire Dj set Lo Mosque
BARBARANO (Morciano di Leuca) – Festa San Lorenzo
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 13/8): grande palco coperto, dalle 21,30, Sciacuddhuzzi e Party Zoo Salento – The Lesionati; dalle 23,30, Medinita Band; dalle 0,30 Dj-Set DJ WEP. Novità: “Stelle cadenti, chitarre e desideri”, Jam Session intorno al falò di San Lorenzo
CASTRO – Castello Aragonese, Associazione Atena, Notte della Cultura
CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Dialoghi di Corsano, presentazione libro, Kiev, con l’autore e giornalista Nello Scavo
GAGLIANO DEL CAPO – Località Monte Tumasi, ore 21, Lacrime di San Lorenzo, dialoghi stellari a cura di Domenico Licchelli
GALATONE – La Notte della Taranta: piazza San Sebastiano, ore 21, I Tamburellisti d’Otranto; a seguire Kamafei
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle
MANCAVERSA (Taviano) – Agrogepaciock Pizza Village in tour (fino al 13/8): Arena del mare, dalle 19, grande laboratorio a cielo aperto per la promozione e produzione della pizza artigianale e concerto de Gli Avvocati Divorzisti.
Lungomare Ionico, ore 21, Ballando sotto le Stelle, con Marco Restelli
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Osservatorio Astronomico Sidereus, Osserviamo le stelle
PRESICCE – ACQUARICA – Giardini Pensili, ore 21, Associazione Presiccesi nel Mondo, convegno, Il calvario a Presicce-Acquarica: la storia, la religione, l’arte, il giorno
TRICASE – Festa San Vito (fino al 12/8): Ore 9, Giro banda per la Città; Chiesa Natività B.V.M., ore 18,30, Santa Messa Solenne; ore 19,45, il sindaco Antonio De Donno consegna le chiavi della Città al Santo Patrono; ore 20, Processione, al rientro incendio del Castello dalle mura di Palazzo Gallone; piazza Pisanelli, ore 22,30, Ciakki Show, cabaret.
Chiesa dei Diavoli, spettacolo teatrale, Esercizi di educazione emotiva, Una Nessuna e Centomila, di Rosangela Bonvenga
TUGLIE – Montegrappa, Calènder Beer Fest, buona musica, streetfood e birra Calènder: concerto dei Ritmo Binario
Giovedì 11 agosto
ANDRANO –Atrio Castello, Laboratorio di scultura in pietra leccese (fino al 18/8).
Marina, Zona Fiume, dalle 9 alle 19, Torneo di Water Volley
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) –Piazza V. Cosi, ore 21, Estate con i lupi, cabaret, con la partecipazione de I MalfAttori
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 13/8): grande palco coperto, dalle 21,30, Mute Terre; dalle 23,30 “Dai 70 ai 90” Blu ’70 feat. Maki Ferrari + Malè 1999 on tour con Sandro Toffi e i ballerini e le ballerine del Malè; all’1,30 Dj-Set Chicco Dj di Radio Manbassa.
CARPIGNANO – La Notte della Taranta: piazza Duca d’Aosta, ore 21, Folkatomic; a seguire Officina Zoè
CERFIGNANO (Santa Cesarea) – Oratorio Karol Wojtyla, Sagra degli antichi sapori (anche il 12/8)
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Tananai in concerto
LEUCA – Scalinata, ore 21,30, Soul and Gospel Night, con Kirk Smith
MANCAVERSA (Taviano) –Agrogepaciock Pizza Village in tour (fino al 13/8): Arena del mare, dalle 19, grande laboratorio a cielo aperto per la promozione e produzione della pizza artigianale e concerto degli Accasaccio
MARITTIMA (Diso) – Belvedere Acquaviva, ore 5,30, Splendido, Concerto all’Alba
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Culture in Danza, spettacolo di modern dance e musical
MONTESANO SAL. – Piazza IV Novembre, ore 21, In ricordo di…, La famiglia Bitonti e le origini di Montesano
OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, ore 21, concerto del pianista Luciano Fuso (ingresso gratuito).
Fossato del Castello, ore 05,30, Concerto all’Alba: Raphael Gualazzi in concerto (posto unico 17 euro + 3 euro di prevendita)
PRESICCE – ACQUARICA – Filufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Compagina Teatrale Terrammare, Fragile
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
TORRE PALI (Salve) – Festa Stella Maris e Sant’Antonio: Corso Colombo, ore 21,30, la pizzica dei Tammurrìa
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Festa Stella Maris: Area portuale, ore 22, concerto Faber Friends
TRICASE – Festa San Vito (anche il 12/8): Piazza Pisanelli, ore 21,30, concerto Nine Bit, Dance hit ’70 – ’80 – ’90; dalle 23, direttamente da Ibiza, Sandy Marton; ore 0,20, lancio palloni aerostatici.
Piazza Marinai d’Italia, VII Memorial Antonio Stifini (fino al 13/8)
Venerdì 12 agosto
ALESSANO – La Notte della Taranta: piazza Don Tonino Bello, ore 21, Ucciu Aloisi Gruppu; a seguire Ariacorte Musica Popolare
CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 13/8): dalle 21,30, Fabbrica Folk; dalle 23,30, 7s8, Settesotto la band di Platinette; all’1,30 Dj-Set Dj Street Angel
CASTRO – Marina, Festa della Madonna del Rosario di Pompei
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, proiezione film, Sulla Giostra, di Giorgia Cecere
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 20,30, Sagra de li piatti chini e del li kapu vacanti
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
MANCAVERSA (Taviano) –Agrogepaciock Pizza Village in tour (fino al 13/8): Arena del mare, dalle 19, grande laboratorio a cielo aperto per la promozione e produzione della pizza artigianale e lo Zoo di 105
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, #ilvenerdìdeibimbi, per i piccini
MURO LECCESE – Piazza del Popolo, ore 21, Miss e Mister Fashion Italia
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Chi è di scena?: Piazza Torre, ore 21, Teatro Minimo di Diso Pisani, Viva la vida! La straordinaria esistenza di Frida Kalo
SPECCHIA – Dalle 21 all’laba, La Notte Bianca; Le Vibrazioni in concerto
TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Torre, ore 21, Sagra te Cose Nosce (anche il 13/8); concerto degli Avvocati Divorzisti
TORRE PALI (Salve) – Festa Stella Maris e Sant’Antonio: Corso Colombo, ore 21,30, Vasco Live Tribute Band
TRICASE – Festa San Vito (anche il 12/8): Piazza Pisanelli, ore 21,30, Grande Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica di Terra d’Otranto, dirige il Maestro Irene Corciulo
Sabato 13 agosto
CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 21,30, I Scianari; dalle 23,30 Gruppo Folk 2000; dall’1,30, Dj set Alberto Minnella.
CORSANO – Zona Pozze, Sagra Agreste
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 21, Festa degli Emigranti
MANCAVERSA (Taviano) –Agrogepaciock Pizza Village in tour (fino al 13/8): Arena del mare, dalle 19, grande laboratorio a cielo aperto per la promozione e produzione della pizza artigianale e Festival Bar Italia.
MONTESANO SAL. – Palazzo Bitonti, ore 21, Associazione Mediterranea, Reputu ppe le chiazze salentine, di Giovanni Leuzzi
PRESICCE – ACQUARICA – Metamorfosi nel Bosco: Bosco Narrativo, strada vicinale Pescu, ore 18,30, Passeggiate visionarie per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Ipogei di piazza del Popolo, ore 20, presentazione libro, Il Volo di Aracne, di Pierandrea Fanigliulo
Località Acquarica, via Coletta, Associazione Folkloristica La Quadriglia, La via dei Sapori
RACALE – La Notte della Taranta: piazza San Sebastiano, ore 21, Mimmo Epifani; a seguire Kalurya
SALVE – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Marco Piperno, Intreccio a sei corde
SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno
SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, teatro, Strie, di Federica Rizzo.
Dalle 22, After Night, by Notte Bianca Specchia
TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Torre, ore 21, Sagra te Cose Nosce; concerto degli Alla Bua
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche14/8).
Area Portuale, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto; I Calanti in concerto
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, musica popolare, Ucciu Aloisi Gruppu
Domenica 14 agosto
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina
LEUCA – La Notte della Taranta: piazza Libertini, ore 19, Laboratorio di Pizzica; ore 21, Enzo Petrachi & Folk Band 22; a seguire Antonio Amato Ensemble, con Fiorenza Calogero e Marcello Vitale
LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Francesco De Siena, Sugar Blues, tributo a Zucchero Fornaciari
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21,30, Game lover, spettacolo teatrale con Alessandra Merico e Enzo Casertano
PESCOLUSE (Salve) – Anfiteatro Parco dei Gigli, ore 21, Animarte, giochi, laboratori creativi e spettacoli del Clown Lacoste per bambini e famiglie
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Pizzica e Arte, passeggiata nel centro storico, tra opere d’arte e musica tradizionale.
Centro storico di Acquarica, New Art NG, Mostra, Oro nero oro giallo (fino al 30/8)
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Renato Zero
SPONGANO – Parco Rini, ore 19, presentazione libro, Iscrizioni latine a Spongano, di Giuseppe Corvaglia, Filippo Giacomo Cerfeda e Giorgio Tarantino
TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Torre, ore 21, Salento Street Band e Artisti di Strada
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, musica popolare, Mondoradio Dance Tour, Discoteca in Piazza
Lunedì 15 agosto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto con Radio Venere, organizzato da Martinucci
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21, Poieofolà Costruzioni Tetrali, La Piazza dei Balocchi
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 22,
Balla Italia
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, The Herta’n Roll, Rock’n Roll Summer Party
Martedì 16 agosto
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, proiezione film, Sale, collettivo di 13 registi salentini prodotto da Saietta Film
CUTROFIANO – Festa di San Rocco
GAGLIANO DEL CAPO – Palazzo Ciardo, ore 19, inaugurazione di Galiano omaggia il suo maestro, mostra retrospettiva di Vincenzo Ciardo con tele originali, dalle opere giovanili alla maturità (fino al 27/8).
Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Madman& Rancore in concerto.
SEI Festival: Piazza dei Libertini, The Pixies in concerto
LIDO MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21, presentazione libro, The End 1992/1994, omaggio ai Pink Floyd, Vasco Rossi, Nirvana, Litfiba
MARINA SERRA (Tricase) – Concerto Jazz
MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, Festa della Fica
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Popolab, Spazio Duepunti, teatro, canti e ritmi dal mondo
PRESICCE – ACQUARICA – Galleria piazza Grande in piazzetta Villani, ore 21, presentazione libro, Il Tarantismo Mediterraneo, una Cartografia Culturale, di Vincenzo Santoro; modera Ilaria Lia
TRICASE – Piazza Santa Lucia, Festa San Rocco (anche il 17/8)
UGENTO – La Notte della Taranta: piazza San Vincenzo, ore 21, Pietrevive del Salento; a seguire Sette Bocche e Mascarimirì
Mercoledì 17 agosto
ANDRANO – Marina, Zona Botte, Lido Swim, ore 18,30, La Bandiera del Mediterraneo ad Andrano
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, Bar Italia
CASTRO – Marina, Area portuale, ore 21, La Festa del Mare, Seafood in Rose
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Festa di Alternativa Proletaria
DEPRESSA (Tricase) – Sagra della Pasta Fatta a casa
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando sotto le Stelle, con Marco Restelli.
Piazza delel Rose, ore 21,30, Rock d’Autore in concerto
MIGGIANO – Parco comunale, ore 21, Havana Trio, musica live
MONTESARDO (Alessano) – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazza Castello, ore 21, Duo Euterpe, Ellade
MURO LECCESE – Piazza Ss. Crocefisso, Torneo di pallacanestro (fino al 24/8)
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19, Festival Internazionale del Gusto (fino al 20/8)
PRESICCE – ACQUARICA – I Colori dell’Olio (fino al 19/8): località Presicce, piazza delle Regioni, i concerti de Lu Rusciu Nosciu e Alla Bua
L’insostenibile Leggerezza del Leggere: Giardino Colella Bisanti, Tessa Rosenfeld presenta Graffio
SANNICOLA – Sannicola Summer Jazz: Villa Cartenas, in Via Giovanni Paolo II, il virtuoso trombettista Andrea Sabatino incontra il raffinato pianista Bruno Montrone in un progetto dove il linguaggio del bebop la fa da padrone
SANTA CESAREA – Festa di Sant’Antonio (fino al 19/8)
SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, concerto, Sogni di armonie, direzione artistica di Emilia Branca
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto God Save The Queen
ZOLLINO – La Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, A Sud di Bella Ciao, con Riccardo Tesi, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Gabriella Aiello, Alessio Lega, Nando Citarella, Maurizio Geri, Marzio Del Testa, Claudio Carboni; a seguire Crifiu
Giovedì 18 agosto
CASTRO – Vescovado, ore 21,30, Drink a Book con Ludovica D’Amico.
Castello Aragonese, ore 21,30, Cattedrale Music, Musical Atto III
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 22, spettacolo comico, The Lesionati
DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Amaranta Vocal Trio
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Gagliano canta dopocovid, spettacolo musicale
GALATINA – La Notte della Taranta: piazza Damte Alighieri, ore 21, Pino INgrosso; a seguire Orchestra Popolare La Notte della Taranta
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Litfiba in concerto
LEUCA – Dalla barca Alexander, ore 21, Note dal mare
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21,30,
La Scorrida
PRESICCE – ACQUARICA – I Colori dell’Olio (anche il 19/8): località Presicce, piazza delle Regioni, Fabrizio Moro in concerto
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto di Antonio Castrignanò
TRICASE – Piazza Dono Tonino Bello, Tricasèmia, Cantando sotto le stelle
Venerdì 19 agosto
ANDRANO –Atrio Castello, Castello in Mostra
CASTRIGNANO DEI GRECI – La Notte della Taranta: palazzo De Gualtieris, ore 21, I Calanti; a seguire Alla Bua
CASTRO – Castello Aragonese, ore 21, Cinema d’estate, proiezione film
COCUMOLA (Minervino) – Dolmen Festival: piazza San Nicola, ore 21,30, performance di teatro, musica e danza, L’uccello di fuoco, balletto in un atto da un’antica fiaba russa; coreografie di Fredy Franzutti, attore Andrea Sirianni
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Giochi Rionali (anche il 20/8)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, presentazione libro, La casa sul promontorio, di Romano De Marco
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, pizzica, concerto Ionica Aranea
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Luigi Strangis in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Fidas Taviano, Taviano Città del Dono in festa, con i Tamburellisti di Torrepaduli
MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (fino al 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); concerto degli Avvocati Divorzisti
PRESICCE – ACQUARICA – I Colori dell’Olio (anche il 19/8): località Presicce, piazza delle Regioni, Noemi in concerto
T.S. GIOVANNI (Ugento) –Area Eventi, ore 20, Giochi d’altri tempi e spettacolo Clown Lacoste
TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Drink & Blues
Sabato 20 agosto
CUTROFIANO – La Notte della Taranta: piazza Municipio, ore 21, Parafonè; a seguire Li Strittuli – Compagnia di Musica Popolare Salentina
GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, ore 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, mostre, tradizione
GALLIPOLI – SEI Festival Off: Parco Gondar, Psicologi in concerto
GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20, Gemini in festa, concerto de Lu Rusciu Nosciu
LEUCA – Piazza Marinai d’Italia, concorso Miss Leuca
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, cabaret, Mudù
MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (anche il 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sound
MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Gruppo Amelia Lady Lindy, Montesano In(canto)
MURO LECCESE – Convegno su Sant’Oronzo e arrivo della Reliquia da Turi
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19, Festival Internazionale del Gusto; dalle 22, Leo Gassman, Concerto per la Pace
PRESICCE – ACQUARICA – Metamorfosi nel Bosco: Bosco Narrativo, strada vicinale Pescu, ore 18,30, Passeggiate visionarie per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Località Presicce, Palazzo Ducale, ore 20,30, apertura mostra personale di Verdiana Patacchini (fino al 15/9).
SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Pittule e Pizzica
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 21/8)
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Sugarboyband Zucchero Tribut con Riccardo De Giorgi
TRICASE – Piazza Cappuccini, Puglia in Bocca, Salento Food Festival di Associazione, Festival enogastronomico (anche il 21/8)
Sant’Eufemia, Festa Madonna del Gonfalone.
Atrio di Palazzo Gallone, presentazione libro, Annibale, Vito e altri come noi, di Alfredo De Giuseppe
Domenica 21 agosto
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina
CALIMERA – La Notte della Taranta: area mecatale, ore 21, I Trillanti; a seguire Kalascima
CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Ti lascio una canzone
CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, Dialoghi di Corsano, presentazione libro, Anticorpi di pace – Pagine indeite e ritrovate di Don Tonino, di Giancarlo Piccinni
CUTROFIANO – Piazza Municipio/Cavallotti, ore 20,30, presentazione libro, Kutrufiàna, di G. Vitale
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, Festa San Rocco; in serata concerto de Lu Rusciu Nosciu
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Antonello Venditti e Francesco De Gregori in concerto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Antonio Pepe, musica live, I migliori anni – Solo musica italiana
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Après La Classe in concerto
MIGGIANO – Quartiere fieristico, Expo Turismo, Arte, Terra, Natura del Salento (fino al 21): Quartiere del Gusto (birre artigianali, cantine locali, pesce fritto, sushi, carne arrosto, dolci locali e street food); Mondoradio Dance Tour
MONTESANO SAL. – Piazza Aldo Moro e Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, ore 21, Sagra de lu Gnummareddhru
MURO LECCESE – Esposizione della Reliquia di Sant’Oronzo
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Sbasmuscia, concerto, Salento Mon amour (noi siano al sud).
Località Acquarica, piazza dell’Amicizia, dalle 21, spettacolo e divertimento per bambini con il Clown Lacoste
RACALE – La Notte della Taranta
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Lucio Dalla
SPECCHIA – Atrio Castello Risolo, ore 21, presentazione libro, Nitida dello spessore del cielo, di Lucia Carluccio
TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 21, Mariani Brass Ensemble, spettacolo musicale
TORRE PALI (Salve) – Artisti in Piazza, spettacoli e giochi a spasso per Torre Pali
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area Portuale, ore 18, Festival Internazionale del Gusto, Street Food Festival con
musica e mercatini (fino al 23/8)
TRICASE – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Fiore, Riflessi dal Sur
Lunedì 22 agosto
CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, Cena in bianco
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 22, Lo Zoo di 105
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 20, L’arte del sano divertimento, attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco
LEUCA – Chi è di scena?: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro Minimo Diso Pisani, Soffio
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Segnali di Vita, omaggio a Franco Battiato
MARTIGNANO – La Notte della Taranta: piazza della Repubblica, ore 21, Briganti di Terra d’Otranto; a seguire Orchestra Popolare La Notte della Taranta
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, Il principe galeotto
PRESICCE – ACQUARICA – Filufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Siamo qui riuniti o della democrazia im-perfetta
SALVE – Chiesa Madre san Nicola Magno, ore 21, XLIII Stagione concertistica Oorgano Olgiati-Mauro, con Francesco Scarcella
SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’Autore, presentazione libro, La regola dei pesci, di Giorgio Scianna
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
Martedì 23 agosto
CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo.
Centro sportivo, ore 22, Ligabue Tribute Band.
Piazza Vittoria, Duo Minerva, live
CUTROFIANO – Piazza Municipio/Sala consiliare, ore 20, Mostra Libri d’Artista, Fabrizio De André (fino al 27/8)
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Ritratti di donne, spettacolo teatrale di Aldo Nicolaj
LECCE – Oversound Music Festival: Pala Live, ore 21,30, Sangiovanni & Enula in concerto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, concerto di beneficienza, organizzato dalla Pro Loco Leuca
LIDO MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana
LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Teatro La Vallonea, Papa Galeazzo, Arciprete di Lucugnano
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Cosa Sarà
Piazza delle Rose, ore 21,30, I Trainanti in concerto
SOLETO – La Notte della Taranta: piazza Osanna, ore 21, Corpo di ballo La Notte della Taranta, Pizzica in scena; ore 21,30, Rocco Nigro, Come fece non fece, con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato; a seguire Enza Pagliara, Fasinfasò, con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara e Viola Centi
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, concerto dei Leggera Follia
TRICASE – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Duo Zezza – De Carlo, Fra furore ed equilibrio
VITIGLIANO (Santa Cesarea) – Festa San Rocco (anche il 24/8)
Mercoledì 24 agosto
ANDRANO –Atrio Castello, ore 20,30, Adelfia, La Ginestra
CORSANO – Centro storico, Festa San Bartolomeo
CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, Gaetano Cortese, Supponiamo che Rino, storie e canzoni di Rino Gaetano
GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di cinema all’aperto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando sotto le Stelle
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Alberto Carluccio canta Baglioni.
Lungomare Ionico, ore 21,30, Ballando Sotto le Stelle con Marco Restelli
MORCIANO DI LEUCA – Piazza degli Eroi, ore 22, Gli allegri chirurghi, spettacolo teatrale con Antonio D’Aprile
PATÙ – La Notte Bianca, artisti di strada, musica, stand gastronomici
PRESICCE – ACQUARICA – Filufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Compagnia teatrale Diaquilev, Manigold
STERNATIA – La Notte della Taranta: piazza Umberto, ore 19, Laboratorio di Pizzica; ore 21, Unzapzap Bif BAnd; a seguire CGS – Canzoniere Grecanico Salentino
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli del Clown Lacoste
TRICASE – Palazzo Gallone, Echoi, Festival Musicale di Annalisa Orlando
Giovedì 25 agosto
CASTRO – Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 22, Vento del Nord, live
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, La principessa scalza, spettacolo teatrale di Daniela Baldassarre
DISO – Festa Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini (anche il 26/8)
GAGLIANO DEL CAPO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Vittorio Sgarbi, Sgarbi racconta Vincenzo Ciardo
GEMINI (Ugento) – Chiesa incompiuta, ore 21, Associazione Culturale Gemini, Stand Up Comedy
LEUCA –Premio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Teatro in libertà, La patente, Pericolosamente, L’Orso, Non far finta di niente.
Piazza Eventi, ore 22, Kontrada Kalie, musica live, organizzato da Martinucci
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Lucio a modo nostro, omaggio a Lucio Dalla
MARTANO – La Notte della Taranta: largo Primo Maggio, ore 21, Taranters; a seguire Nui… Nisciunu, Armonia Greca e Stella Grande
MURO LECCESE – Festa Sant’Oronzo (anche il 26/8)
OTRANTO – Fossato del Castello, ore 21,30, Morgan in concerto (posto unico 17 euro + 3 euro di prevendita)
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza dell’
Amicizia, dalle 20,30, Concorso Fashion One
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, saggio di danza, Alice in 70s
TORRE MOZZA (Ugento) – Zona Info Point, ore 20,30, Animarte, con il Clown Lacoste, per bambini e famiglie
Venerdì 26 agosto
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 22, concerto Generale Street Band, cover di Vasco Rossi, organizzato con Chat Bar
CASTRO – Campo sportivo, ore 20, Memorial Gianluigi Ciriolo.
Castello Aragonese, ore 21, Cinema d’estate, proiezione film
DISO – Festa Sant’Oronzo: Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini; Focàra
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Alice nel regno di Posidonia
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, I Calanti in concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, #ilvenerdìdeibimbi, per i piccini
MINERVINO – Dolmen Festival: piazza Sant’Antonio, ore 21,30, Gran Galà di musica, danza e teatro, Radio Med 7, balletto in un atto da un’antica fiaba russa; coreografie di Fredy Franzutti, solisti e corpo di ballo del Balletto del Sud
MORCIANO DI LEUCA – Centro storico, Borgo in Festa, musica, visite guidate, intrattenimento itinerante
PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 20,30, Associazione Arci, Castello Divino
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Compagnia teatrale Lupi in Fabula, Al Diavolo l’eredità, commedia, regia di Marco Antonio Romano
SPECCHIA – Borgo Antico, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (fino al 28/8)
TAURISANO – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Terrazza del Palazzo Ducale, ore 21, Duo ForTe, Quattro mani tra Francio e Mitteleuropa
Sabato 27 agosto
DISO –Piazza Sant’Oronzo, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale Insieme per gli altri, La vecchiaia è na brutta minescia
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, ore 19, Motoraduno nazionale FMI
LEUCA – Yacht Club, ore 20, conversazione letteraria con Sauro Pellerucci autore del romanzo Il bosco e la ghiandaia.
Piazza Eventi, ore 21,30, serata latinoamericana e balli di gruppo, organizzata da Martinucci
MELPIGNANO – Concertone finale La Notte della Taranta
MIGGIANO – Parco comunale, ore 21, musica, Bud & Terence live
MURO LECCESE – Mur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 19,30, presentazione libro, La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali, di Alceste Ayroldy, dialoga con l’autore Valentina Grande; ore 21, Franco Chirivì Quartet
PRESICCE – ACQUARICA –Località Acquarica, Via Pertini, Bike Festival, XII edizione
SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, Orchestra di archi da camera Exquirimus Orchestra, diretta dalla Maestra Paola Virzì, musiche di Ennio Morricone
SANTA CESAREA – Via Roma, Mercatini Artigianato e Opere dell’Ingegno
TAVIANO – M’illumino di Storie: Biblioteca comunale, ore 18, Associazione culturale Nero e Bianco, De André -Volta la Carta, spettacolo teatrale
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, teatro, Papa Galeazzo, a cura di Alessando Minerva
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale e Area Eventi, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici (anche il 28/8)
UGENTO – Centro Aggregazione, ore 21, Associazione Mare Blu, Tributo a Battisti
Domenica 28 agosto
ANDRANO – Parco Sandro Pertini, ore 19, Laboratorio di Danza Salentina
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Festa degli anziani
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, ore 21, R-Evolution Rock, Madison Spencer & Special Guest in concerto, con la partecipazione di Sara Ercolani e Teresa Scappaviva
LEUCA – Piazza Savoia, ore 21, Rachele Andrioli & Rocco Nigro in concerto
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Max Vasco Live Kom
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 20, Notte Alta dei bambini, per i piccini
MURO LECCESE – Mur… onjazz Festival: piazza del Popolo, ore 15, Masterclass di musica d’insieme, Jazz in tempo libero reale, con il Maestro Michele Colaci; ore 21, Orchestra Muron Jazz Festival, La storia del Jazz
PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 9,30, Laboratorio adulti, La mitologia per reinventare il mondo con la costruzione teatrino Kamishibai
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare, Rino Gaetano
TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 6, Gara di traina leggera conviviale
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Prima Festa del Mare
Lunedì 29 agosto
CASTRO – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Castello Aragonese, ore 21, Leonardo Colafelice, Liszt: l’Opera al pianoforte.
Marina, Rotonda Piazza Dante, ore 21, Intrattenimento musicale e balli di gruppo
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto Mediano, FreeZap in concerto
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Acrobati, concerto omaggio a Lucio Dalla
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Cinema al chiaro di Luna
MANCAVERSA (Taviano) – Sere d’estate bambini: Lungomare Ionico, ore 21, Teste di Legno, Giochi Medievali.
Parco Jonico, ore 21,30, teatro, Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi
PRESICCE – ACQUARICA – Filufilese: Località Acquarica, Castello Medievale, dalle 21, Terrammare Teatro, Se potessi volare
RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia, ore 20,30, XLIII Stagione concertistica organo Olgiati – Mauro, Paolo Bougeat
UGENTO – Atrio nuovo Museo Archeologico, ore 20, presentazione libro, Albania Italia andata e ritorno, di Ilaria Lia
Martedì 30 agosto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, pizzica, concerto Ionica Aranea
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Cinema Sotto le Stelle, proiezione film, Encanto
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Diversamente stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21, Recital Pianistico 2022, di Ilaria Picci
TORRE MOZZA (Ugento) –Area Torre, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
TORRE VADO (Morciano di Leuca) – Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Battisti
TRICASE – Piazza Cappuccini, teatro, Stratidarte, A Mara
Mercoledì 31 agosto
CASTIGLIONE (Andrano) – Casa delle Agriculture, Notte Verde
CORSANO – Centro polivalente, Associazione Euterpe, Euterpe Summer Cup
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Film che pensano. Cinema e filosofia, di Umberto Curi
LEUCA – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Piazzale Santuario, ore 21,30, Trio Felix, Mendelssohn 175
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando Sotto le Stelle, con Marco
Restelli
TORRE PALI (Salve) – Corso Colombo, ore 21, prima del Saggio finale del Laboratorio Teatrale, commedia, Albero Amico, regia di Antonio D’Aprile
TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Hip Hop
Giovedì 1° settembre
MARINA SERRA (Tricase) – Festival, Culture a Levante, di Rete d’Imprese Borgo Marina Serra
MURO LECCESE – Piazzale del Municipio, ore 21, Compagnia teatrale Chimera, Per un Pelo
PESCOLUSE (Salve) – Anfiteatro Parco dei Gigli, ore 20, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con il Clown Lacoste
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
Venerdì 2 settembre
CASTIGLIONE (Andrano) – Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca: Sagrato chiesa San Michele Arcangelo, ore 21, Fernando De Cesario e i Cameristi di Eleusi, Dal Romanticismo alla musica Klezmer
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21,30, esibizione scuola di ballo Dream Dance Academy
CASTRO – Castello Aragonese, ore 18,30, Yoga, con Fabrizio Nuzzo
LEUCA – Premio Leuca: Piazza Asti, ore 21,30, Compagnia dei Teatranti, Miseria e Nobiltà
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 18, Mercatino artistico artigianale e prodotti tipici
OTRANTO – Torre Matta, Rä di Martino. Là dove muore, canta, mostra su Carmelo Bene (fino al 2/11)
SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, Specchiàdi, Palio dei Rioni
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Antonio Pepe, I migliori anni – Solo musica italiana
-
Appuntamenti2 settimane fa
Il calendario degli appuntamenti dell’estate salentina
-
Attualità2 settimane fa
Signor Sindaco, sono state “una cena ed una serata da dimenticare”
-
Cronaca2 settimane fa
Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento
-
Cronaca2 settimane fa
Raffiche di vento all’improvviso: è un outflow
-
Cronaca3 settimane fa
Minaccia di farsi del male: tensione in pieno centro a Leuca
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Rissa nella notte a Leuca, due ragazze ferite
-
Copertino3 settimane fa
Con l’auto contro la rotatoria: grave ragazza
-
Cronaca2 settimane fa
Vicenda Eurospin Tricase: apre il nuovo punto vendita