Connect with us

Appuntamenti

Martano Città dell’Aloe

Domenica 2 giugno forum internazionale condotto da Licia Colò con la partecipazione di ospiti illustri

Pubblicato

il

Martano accoglierà nella sua piazza centrale, Largo Santa Sofia, il Forum internazionaleMartano Città dell’Aloe” con la partecipazione di ospiti illustri e la conduzione dalla nota giornalista televisiva Licia Colò, da sempre impegnata in difesa dell’ambiente e delle sue bellezze naturali.


Nato dall’intesa tra il Comune di Martano e l’azienda N&B Natural is Better, con il patrocinio di Provincia di Lecce e Regione Puglia, l’evento, in programma domenica 2 giugno, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, a Palazzo Adorno a Lecce, da Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Stefania Mandurino di PugliaPromozione in rappresentanza della Regione Puglia, Fabio Tarantino, sindaco di Martano e consigliere provinciale, Marco Potì, sindaco di Melendugno e Domenico Scordari, ceo N&B Natural is Better.


Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha evidenziato: “La Provincia sostiene questa iniziativa straordinaria. Non capita spesso di trovare un’impresa conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti di altissima qualità, che non si ferma a promuovere solo il suo prodotto o a incentrare la sua attività solo sul profitto, come potrebbe legittimamente fare, ma che invece avvia un ragionamento di cui fa partecipe tutto il territorio. Un ragionamento che parte dalla sua attività per spronare le coscienze degli uomini, delle donne, dei giovani del nostro territorio. Perché il concetto insegnatoci da Hans Jonas sull’etica della responsabilità non può restare un pensiero circoscritto al valore della filosofia ma deve diventare prassi, ci deve accompagnare verso un modello di vita che è diverso da quello che oggi abbiamo. Greta, a 16 anni, ha parlato al mondo con un cartellone, è bene che anche il Salento si avvii ad una riflessione del genere”.


Il Forum internazionale si aprirà a Martano, domenica 2 giugno, alle 20,30, e sarà un vero e proprio talk show intorno al tema “Aloe, tra natura, benessere e sostenibilità”.


Partendo dai benefici della “pianta dei miracoli” si richiamerà l’attenzione su problematiche sociali e ambientali e su iniziative industriali aggressive che mettono a rischio il benessere il futuro non solo del Salento.

In particolare, la giornalista e conduttrice televisiva Licia Colò dialogherà con Stefano Manfredini, della Facoltà di Farmacia Università di Ferrara, José Miguel Zapata, del Dipartimento di Biologia Vegetale Università di Alcalá (Madrid), Giovanni D’Agostinis, cosmetologo e direttore scientifico della rivista Kosmetica, Angelo Maugeri, esperto di certificazione biologica Ceo Ecogruppo Italia, Paolo Di Cesare, esperto in sostenibilità ambientale co-fondatore di Nativa.


Ospiti speciali della serata saranno il regista Edoardo Winspeare, che presenterà gli spot a difesa del Salento realizzati con il Premio Oscar Helen Mirren, madrina di Martano Città dell’Aloe. Un breve cortometraggio racconterà le “Ombre del Salento” con le musiche del maestro Gilberto Scordari.


L’evento si concluderà con uno spettacolo all’insegna delle emozioni e della leggerezza con la regia dello scenografo Gianfranco Protopapa. Farfalle sospese, video mapping, l’incursione comica delle Ciceri & Tria, e la magia dei Sonics noti performer ed acrobati si susseguiranno nella piazza. Il balletto On-Off del coreografo Paolo De Marianis accompagnerà l’intervento dell’artista paraplegica Nicoletta Tinti, che danzerà “al di là del limite” con le gambe della ballerina Silvia, un vero e proprio messaggio di amore e sostenibilità.


Appuntamenti

Cursi, un patrimonio da valorizzare

Missione Stupore, incontro su turismo e accoglienza. Tradizioni artigianali e culinarie millenarie, bellezze paesaggistiche e storiche che attendono di essere svelate

Pubblicato

il

Il Comune di Cursi e l’Ecomuseo della Pietra Leccese organizzano, a Palazzo Maramonte sede del Municipio, “Cursi, un patrimonio da valorizzare: incontro su turismo e accoglienza” un incontro volto a promuovere il turismo locale e le strategie per l’accoglienza di turisti e visitatori nel territorio.

L’evento, in programma oggi, giovedì 27 marzo, alle ore 17, un’opportunità di sviluppo della città della pietra leccese, fa parte della Missione Stupore – Cursi 2025 e si propone di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e artigianale della città, offrendo spunti concreti per il potenziamento dell’offerta turistica.

Cursi, come ogni piccolo borgo, paese e territorio, ha un patrimonio unico e straordinario da far conoscere e valorizzare, caratterizzato dall’identità territoriale e culturale, da tradizioni artigianali e culinarie millenarie, da bellezze paesaggistiche e storiche che attendono di essere svelate. Troppo spesso però il nostro sguardo quotidiano è frettoloso e non siamo in grado di vedere la bellezza e la meraviglia che ci circonda.

A Cursi, denominata città della pietra, ogni angolo svela una nuova emozione: un muro a secco che racconta la storia dei nostri padri, le pareti di una cava che sembrano sussurrare antichi segreti, la cucina della tradizione con mani sapienti che impastano la farina trasformandola in gustosi piatti e i colori della pietra avvolgono la piazza e i vari monumenti in un gioco di luci e ombre.

Nel corso dell’incontro saranno illustrate le diverse esperienze che il territorio offre: dalle visite guidate alla scoperta del patrimonio storico e artistico, al trekking tra la bellezza paesaggistica  e naturalistica del territorio e poi ancora degustazioni di prodotti tipici locali; laboratori di cucina per la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche; laboratori di luminarie per apprendere la tecnica di una tradizione salentina conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo; laboratori di scalpellino per imparare a plasmare la pietra leccese; e la possibilità di esplorare e conoscere il territorio in modo sostenibile con il noleggio di biciclette tradizionali ed elettriche.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il nuovo marchio “Cursi, città della pietra leccese”, simbolo di un’identità territoriale forte e distintiva.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cursi William Santoro, interverranno: Elisa Monsellato, presidente Ecomuseo della pietra leccese e delle cave; Elisa Mele, assessora comunale al Turismo; Michele Bruno, presidente Puglia Expo; Eleonora Marrocco, guida turistica specializzata; Roberto De Donno, esperto di marketing territoriale; Nevio D’Arpa, founder e CEO di BTM; Maria Alba Pandolfini, Tour and Go Tour Operator; Domenico Cafarchia, travel designer esperto di turismo enogastronomico, modera la tavola rotonda il giornalista Marco Renna.

L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto per tutti i soggetti interessati allo sviluppo turistico di Cursi.

L’amministrazione comunale invita cittadine e cittadini, associazioni, tour operator e operatori del settore a partecipare attivamente per contribuire alla crescita del territorio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento, Autismo: valorizziamo le neurodiversità

Incontro/dibattito promosso dall’Ambito Territoriale di Gagliano in collaborazione con Amici Di Nico. Lunedì 31 marzo, dalle 10 alle 13, presso la Sala Consiliare dell’ex Chiesa di Santa Filomena

Pubblicato

il

Riflessioni ed emozioni… per parlare della costruzione di un vero e proprio welfare inclusivo territoriale.

Amministrazione, istruzione, welfare, sanità e riabilitazione insieme per obiettivi condivisi: questa è la strada maestra per costruire risposte sempre più aderenti ai bisogni delle persone.

Lunedì 31 marzo, in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’Onu nel 2007 e che si festeggia il 2 aprile di ogni anno, l’Ambito Territoriale di Gagliano in collaborazione con gli Amici Di Nico Impresa Sociale propone un incontro/dibattito dal titolo “Autismo: valorizziamo le neurodiversità”, presso la Sala Consiliare dell’ex Chiesa di Santa Filomena ad Ugento dalle ore 10 alle ore 13.

Spettro autistico, neurodivergenze e possibili prospettive di inclusione, è questo il tema dell’incontro in programma.

Alla presenza di numerose rappresentanze istituzionali, di un’equipe specialistica dedicata alla presa in carico riabilitativa e abilitativa dall’età evolutiva sino all’età adulta, e con la testimonianza di insegnanti e famiglie, questo evento rappresenta il primo passo di un auspicabile percorso che dalla “Finibus Terrae” del Salento intende aprirsi verso molteplici direzioni e interlocutori.

L’obiettivo è quello di riuscire ad ipotizzare, in maniera sinergica, un cammino di crescita e confronto per formulare proposte concrete di inclusione “possibile”.  Il dialogo con un ragazzo ventenne che ha intrapreso un percorso di consapevolezza del suo essere autistico ci permetterà di comprendere meglio la “condizione neuro divergente” e di conseguenza abbattere gli stereotipi sociali che possono creare barriere alla comprensione e al sostegno delle persone con autismo e alle loro famiglie. L’ultimo contributo, ma non per importanza, sarà dato dall’associazione sportiva territoriale come testimonianza di quanto il valore come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione nelle attività sportive porti all’inclusione e all’abbattimento delle barriere sociali.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Dalle 10, saluti istituzionali di: Salvatore Chiga, sindaco di Ugento; Gianfranco Melcarne, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo; Emiliano Cazzato, responsabile Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo; Giuseppe Reho, dirigente scolastico Istituto Comprensivo Ugento; Maria Antonietta Bove, presidente Amici di Nico.

Dalle 11 interverranno: su “Lo stato dell’arte dell’autismo nel contesto territoriale”, Maria Nacci (direttore sanitario – ASL Lecce); su “Nuove prospettive del Welfare in Puglia” Valentina Romano (direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia); su “La diagnosi di ASD: un percorso di resilienza e consapevolezza”, Chiara Pedaci (neuropsichiatra Infantile di Amici di Nico); su “Un Progetto di Vita: dalla riabilitazione all’inclusione” Agnese Pisanello (psicologa, analista del comportamento di Amici di Nico); su “Dall’adolescenza all’età adulta: Prospettive di Vita”, Mariantonietta Vergine (psichiatra e psicoterapeuta di Amici di Nico); su “Dall’apprendimento delle abilità sociali al percorso di consapevolezza”, Lucilla Carelli (psicologa, psicoterapeuta di Amici di Nico).

Dalle 12,30, spazio alle testimonianze con  “Una Voce, una Storia, una nuova Realtà”: Daniele, 25 anni; Katia, mamma di Alberto; Mariangela Abate sorella di Giovanni; Maria Grazia Alibrando insegnante; Giuseppe Ambrosio (allenatore) e Tiziano Mazzone (schiacciatore) della Aurispa-Links per la vita Lecce (squadra di Serie A di pallavolo).

Infine, dialogo aperto con gli alunni e le famiglie presenti. Interverrà ed avrà il compito di moderare Donatella Franza, assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo e referente del Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, incontro d’autore con Liquilab

Presentazione del libro “La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture” di Luigi Panico. Domenica 30 marzo presso la sede dell’associazione

Pubblicato

il

Continua a Tricase la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) con la presentazione del libro “La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture” di Luigi Panico.

Domenica 30 marzo, dalle 18,30, presso la sede Liquilab in Piazza Dell’Abate, introdurrà la serata Ornella Ricchiuto (ricercatrice in Antropologia Culturale); seguiranno gli interventi di Giulio Candiolo (psicologo, counselor, costellatore familiare) e Luigi Panico (autore del libro).

La natura della realtà dalla fisica quantistica all’interpretazione delle Sacre Scritture” parte dalle scoperte della fisica quantistica e delle moderne scienze (neurobiologia, fisiologia, acustica, fisica, chimica, psicologia, filosofia PNL) per trovare un parallelismo con quanto viene da sempre espresso dalle Sacre Scritture, in particolar modo in alcuni passaggi dell’Antico Testamento, nei Vangeli canonici, nel Vangelo di Tommaso, e in tutta l’antichissima filosofia mistico-spirituale e cosmico-scientifica dei Veda. Inoltre, vuole essere uno stimolo alla riscoperta della natura spirituale dell’esistenza e delle Leggi che governano l’universo, dimostrando con rigore di logica che siamo esseri spirituali incarnati in un corpo fisico e non, come vorrebbe il pensiero positivista e materialista, un corpo dotato di uno spirito e di un’anima.

La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.

Info 3483467609 |infoliquilab@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti