Appuntamenti
“Premio Iolanda”: la cerimonia di premiazione a Santa Maria di Leuca
Si terrà il 26 settembre sul lungomare presso Villa La Meridiana a Santa Maria di Leuca la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Iolanda, primo concorso letterario dedicato ai libri di cucina e di ricette

Lo scopo sarà sostenere il mondo della ristorazione italiano, fortemente colpito dalla crisi dovuta al Covid-19, attraverso un premio quest’anno “diverso” ma che raddoppia, anzi triplica i riconoscimenti.
Si terrà infatti il 26 settembre alle 18 a Santa Maria di Leuca, sul lungomare all’aperto presso Villa La Meridiana, la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Iolanda, primo concorso letterario dedicato esclusivamente ai libri di cucina e di ricette, che quest’anno si arricchisce di un’apposita sezione dedicata alla “letteratura del vino” e di un altro riconoscimento riservato alla “cucina del benessere”.
Ideato da Vera Slepoj e Davide Paolini in collaborazione con la famiglia Giaccari – cui appartiene l’ispiratrice del Premio, l’ottantacinquenne signora che è ancora il perno del ristorante che da lei prende il nome, la Trattoria Iolanda di Lucugnano – e realizzato quest’anno in collaborazione con la Caroli Hotel, il premio ha come obiettivo la valorizzazione degli scrittori e di tutti coloro che si impegnano a promuovere i valori legati al mondo e alla tradizione della cucina italiana. Dopo il successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di decine di case editrici e di scrittori provenienti da tutta Italia, il Premio torna così alla ribalta ribadendo a maggior ragione la sua missione: valorizzare la grande tradizione gastro-enologica italiana e celebrarne i rituali che si tramandano di generazione in generazione.
A giudicare le opere letterarie dedicate ai libri di cucina sono state personalità italiane ed internazionali legate al mondo della cultura e della cucina italiana come Carlo Cambi, Marina Valensise, Catena Fiorello, Silvio Perrella, Helmut Failoni, Benedetto Cavalieri, Laurent Chaniac, Bruno De Moura Cossio, Giuseppe Seracca Guerrieri, Francesco Giaccari e Concetta Fazio Bonina. Per i nuovi riconoscimenti dedicati alla letteratura del vino, invece, i giurati sono Vito Planeta, Paolo Mieli, Alvaro De Anna, Enrico Semprini, Giacomo Mojoli, Roberto Felluga, Piernicola Leone De Castris, Davide Zuin, Seby Costanzo, Marcello Masi, Massimo Bassani ed Emo Capodilista. Le terne dei finalisti sono così composte: per i libri sulle ricette di cucina concorrono “A tavola con i Romani” a cura di Liliana Caruso, “Il gourmet cena sempre due volte” di Enrico Pandiani e “Storie di cucina” di Bepi Marzulli; per il premio alla letteratura del vino concorrono Eleonora Guerini con “Il grande libro illustrato del vino italiano”, Laura Donadoni con “Come il vino ti cambia la vita”, Laura Pepe con “Gli eroi bevono il vino” e Tiziano Gaia con “Un astemio alla corte di re Carlo” (questi ultimi due ex aequo).
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin.
«In Italia si pubblicano ogni anno centinaia di libri di cucina», aggiunge il “gastronauta” e copresidente del Premio e della giuria Davide Paolini, «così abbiamo ritenuto doveroso pensare a un riconoscimento che rendesse omaggio a questa fetta di letteratura, e in generale alla grande tradizione italiana di scrittori di libri di cucina e di ricette. Nonostante il periodo particolare da cui veniamo, siamo certi che la cucina e il buon vino vadano sostenuti in qualsiasi modo, perché fonti inesauribili di creatività e fantasia. Da salvaguardare più di prima».
La cerimonia della premiazione sarà accompagnata dall’esibizione di due musicisti di fama internazionale, il violinista Paolo Tagliamento, che si è esibito con i Berliner Philharmoniker, e il chitarrista Massimo Scattolin, allievo di Andres Segovia.
Appuntamenti
Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative
Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.
L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.
Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.
A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.
Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.
The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.
L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.
Appuntamenti
San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola
Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.
Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe, grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.
Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.
A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.
La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.
Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.
Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.
Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.
A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.
Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

-
Cronaca3 giorni fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 giorni fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Appuntamenti3 settimane fa
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
-
Cronaca4 settimane fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Andrano3 settimane fa
Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora grandine nella notte sul Capo di Leuca
-
Cronaca4 giorni fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano1 settimana fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette