Appuntamenti
San Pietro e Paolo a Galatina
Il doppio programma completo: agli appuntamenti classici, si affiancano quelli col tarantismo

A Galatina si festeggiano Santi protettori San Pietro e San Paolo. La leggenda narra che entrambi si fossero fermati in questo luogo durante i loro viaggi di evangelizzazione del mondo, infatti nella Chiesa Madre è conservato un masso su cui, si narra, si sia seduto San Pietro per riposare.
Per quanto riguarda San Paolo, la tradizione vuole che sia stato accolto in casa di un cittadino galatinese e il Santo, per ringraziarlo dell’ospitalità, fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa.
L’uomo, successivamente, dedicò proprio a San Paolo la piccola cappella nella propria casa e da allora tutti i tarantolati si recavano nella Cappella di San Paolo per chiedere la grazia della guarigione dal morso delle tarante.
Questa Festa è molto sentita e ancora oggi vengono ricordati “i tarantolati”, presenti fino agli anni ’80, con la rievocazione delle loro movenze: ogni anno si recavano a Galatina per chiedere la grazia della guarigione al Santo.
Galatina si veste di suoni, musica e colori, e accoglie moltitudini di persone che vengono ad assistere alle celebrazioni.
La sera di martedì 28 giugno, con la Processione accompagnata dalla Banda Città di San Giorgio Jonico al calare del sole (alle 20 circa dopo la Santa messa delle 19), si apre la festa. In questo giorno, fino a tempi non molto lontani, i tarantati convenivano da diverse parti del Salento, a rinnovare la “grazia” ricevuta. Le pratiche devozionali e gli antichi culti hanno lasciato spazio a festeggiamenti che conservano il sapore della tradizione.
Nei giorni della festa dei Santi Pietro e Paolo le vie di Galatina si colorano dei prodotti tipici del Salento. Alle 22, in piazza Alighieri, accensione musicale delle luminarie e il concerto di pizzica di Terre a Sud che fanno tappa a Galatina con il loro Migrazioni Sonore 2016 Tour. A mezzanotte grandioso spettacolo di fuochi piromusicali.
Mercoledì 29 giugno, sante messe alle ore 6, 7 e 8. Alle 9 Santa Messa con concelebrazione nel 50° di sacerdozio del Parroco Mons. Aldo Santoro, presiede Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto. Altre Messe alle ore 10,30, 11,30, 19 e 20. Nel corso della mattinata suona la Banda Città di San Giorgio Jonico. Alle 21,30, in piazza San Pietro, si esibirà l’Orchestra Sinfonica Ensemble Tito Schipa; special guest Antonio Ancora, Pop Voice vincitore di X Factor 2008; conduce Marco Renna. A mezzanotte grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici.
Sabato 30, Sante Messe alle ore 7, 8,30, 10, 11,30 – 18,30 (presso la Cappella di San Paolo) e 20. Poi, in Piazza San Pietro, dalle 21,30 circa, si esibiranno i Nevenera (Amici di Maria De Filippi 2016), a seguire The Rockstone; alle 22 Flashback, l’emozione ferma il tempo, spettacolo tra musica e ricordi. Infine, alle 22,30, in piazza San Pietro, Matthew Lee, Rock’n’Roll Tour 2016.
Prologo religioso alla festa, la celebrazione di domenica 3 luglio (ore 20) della santa Messa Giubilare del Parroco Mons. Aldo Santoro, nel 50° di Sacerdozio.
Gli appuntamenti col tarantismo
In occasione delle festività patronali, il Club Unesco Galatina ha in programma un ricco calendario di eventi (“Il ritmo ed il battito della pizzica tarantata” edizione 2016 – Rievocazione storica dell’antico rito del Tarantismo) incentrato sull’antico rituale del Tarantismo, allo scopo di valorizzare e far conoscere questo misterioso fenomeno esorcistico che, in passato, durante la festa patronale, richiamava alla Cappella di San Paolo le donne che erano state morse dalla tarantola; queste, provenienti dai vari paesi del Salento, arrivavano a Galatina in pellegrinaggio per chiedere la grazia al Santo, protettore delle tarantolate, e per bere l’acqua del pozzo della Cappella, ritenuta “miracolosa”. Giungevano a Galatina accompagnate dai familiari e dai suonatori e, danzando al ritmo frenetico della pizzica e dei tamburelli, esorcizzavano la malattia fino a riconquistare lo stato di salute.
Lunedì 27, a palazzo Tanza, dalle 19: Rievocazione del rituale terapeutico del tarantismo; riapertura museo Casa del Tarantismo; esposizione studenti del Liceo Artistico “G. Toma”.
Martedì 28, a palazzo Tanza, dalle 19, Rievocazione del tarantismo; in piazza San Pietro alle 23: I carretti con le tarantate; Pizzica tarantata; La notte de Santu Paulu.
Mercoledì 29, alle porte della città, dalle 9 del mattino, Pizzica tarantata; alle 10 nella Cappella di San Paolo in piazza San Pietro, rievocazione storica con visite guidate.
Giovedì 30, in piazzetta Galluccio, dalle 19, incontro: “Tarantismo e trance”, con Officina Zoè e I Tamburellisti di Torrepaduli.
Alessano
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
L’esibizione degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico…

Le aziende raccontano (pubbliredazionale)
L’esibizione del 13 luglio scorso, degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico.
L’evento si è aperto con un numero emozionante: gli allievi più piccoli, affiancati dai più esperti, hanno dato vita a una coreografia con slalom, dimostrando affiatamento e spirito di squadra.
La seconda esibizione ha visto protagonisti quattro allievi recenti, che si sono espressi con eleganza seguendo il ritmo della musica. A sorprendere il pubblico è stata anche l’entrata scenica di quattro allievi più esperti, che sono intervenuti al galoppo, arricchendo il numero con energia e dinamismo.
Subito dopo, una giovane puledra di soli due anni, che ha seguito la sua addestratrice in completa libertà. Insieme, hanno eseguito una serie di esercizi pensati per mostrare quanto un cavallo, anche in giovane età, possa sviluppare fiducia e serenità grazie a un legame autentico con chi lo guida.
La quarta esibizione è stata presentata dal presidente dell’associazione insieme a sua figlia: entrambi hanno montato due imponenti stalloni, dimostrando perfetta sintonia e capacità di lavoro congiunto. La quinta esibizione ha avuto come protagonista un giovane stallone alla sua prima esperienza davanti al pubblico.
Nonostante ciò il cavallo ha dimostrato grande sicurezza e affiatamento con il suo cavaliere, confermando la bravura del binomio e il lavoro svolto insieme fino a questo momento. Nella sesta esibizione, due sorelle hanno conquistato il pubblico con una sequenza precisa e armonica di esercizi, tra barriere, circoli e stop, muovendosi in perfetta coordinazione.
A seguire, un momento più leggero con l’asinello Pippo che, sulle note di Lo chiamavano Trinità, ha ricreato la celebre scena del film, strappando sorrisi e applausi a grandi e piccoli.
Tra i momenti più particolari, una coreografia con sette cavalieri: un cavallo, inizialmente montato a pelo, è stato successivamente lasciato completamente solo e libero al centro del campo, rimanendo perfettamente immobile mentre gli altri, a tempo di musica, si muovevano armoniosamente intorno a lui. A chiudere l’evento in bellezza i cavalieri più esperti, che hanno portato tutta la loro esperienza e passione.
Appuntamenti
Confimare, la grande musica nel Capo di Leuca
Tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali tra Castrignano del Capo, Salignano e Santa Maria di Leuca

Tre notti, tre luoghi incantevoli e grande musica nel Capo di Leuca.
Dal 21 al 23 luglio è in programma la terza edizione del Confimare Music Fest: tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali.
Lunedì 21 luglio, a Castrignano del Capo, in via San Giacomo, Around the Blues con Alma Trio & Luciana Negroponte, Savio Vurchio. Un viaggio tra Wes Montgomery, Aretha Franklin, Ray Charles e Pino Daniele.
Martedì 22, a Salignano, in piazza della Torre, (Castrignano del Capo), Badrya Razem Quintet in “Close to you – Celebrating Burt Bacharach”. Un concerto elegante e coinvolgente, tra le melodie più iconiche della musica americana.
Mercoledì 23, appuntamento sotto la Scalinata Monumentale di Santa Maria di Leuca con Cantos, un intreccio di poesia e musica che rende omaggio a Dylan, Mitchell e Cohen con Lisa Manosperti, Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno e Vince Abbracciante.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
ConfiMare Music Fest è un evento di Associazione Risonanze – Eventi d’Arte, prodotto dal Comune di Castrignano del Capo.
Media partner, Mondoradio Tuttifrutti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Mafia Agroalimentare
Business criminale: campagne, allevamenti e supermercati nelle mire della criminalità organizzata. Fenomeno diffuso anche nel Salento. Domani a Lecce convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie

Dai campi, agli allevamenti fino ai supermercati, l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 25,2 miliardi di euro.
Salato è anche il conto della criminalità spicciola che è diventata la porta d’ingresso principale nella vita degli imprenditori agricoli; significativo, inoltre, il livello dei reati di truffa e frode informatica.
L’agroalimentare è un settore strategico per l’economia e rappresenta un’opportunità di investimento per diverse tipologie di attori, compresi quelli criminali.
La presenza della malavita in questo settore può avere impatti negativi sulla concorrenza, sulla qualità dei prodotti e sulla salute pubblica.
La malavita può infiltrarsi nella filiera produttiva dell’agroalimentare attraverso l’acquisto di aziende agricole o di trasformazione, o attraverso il controllo dei canali di distribuzione.
Sempre più diffusa la malsana abitudine di usare manodopera irregolare per ridurre i costi di produzione e aumentare i profitti.
Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità che la criminalità organizza possa essere coinvolta in frodi alimentari, come la contraffazione di prodotti o la vendita di prodotti scaduti o pericolosi per la salute pubblica.
Ovviamente tutto ciò danneggia l’economia locale e nazionale, attraverso la perdita di entrate fiscali e la distorsione della concorrenza; compromette la sicurezza alimentare e la salute pubblica attraverso la vendita di prodotti pericolosi o contraffatti.
In ultima fase, la presenza della malavita nell’agroalimentare può erodere ulteriormente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella capacità dello Stato di garantire la sicurezza e la legalità.
Al fine di approfondire i fenomeni che si stanno sviluppando e diffondendo a macchia d’olio anche nel Salento e consentire agli stakeholder l’adozione di scelte consapevoli, promuovendo la cultura della legalità, domani, venerdì 18 luglio, dalle 10, nella sala conferenze dell’Hotel Torre del Parco a Lecce (Viale Torre del Parco 1), si terrà un convegno dal titolo: “L’economia leccese tra cultura della legalità e lotta alle infiltrazioni malavitose“, organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie.
Nella locandina in basso, programma e interventi
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo