Connect with us

Appuntamenti

Spongano: le Panare di Santa Vittoria

Sabato 22 dicembre un corteo variopinto e allegro attraverserà tutto il paese e richiamerà per le strade i cittadini e curiosi. Ritualità popolare legata ad un’antica pratica dei frantoiani

Pubblicato

il

Arriva uno degli appuntamenti più singolari del calendario delle feste e delle rituralità dell’inverno salentino.


Si tratta de Le Panare e si svolge sabato 22 dicembre a Spongano: un evento di grande coinvolgimento e partecipazione da parte di tutta la comunità.


C’è un gran fermento già qualche settimana prima della festa, che coinvolge associazioni, ma soprattutto gruppi informali di cittadini che si aggregano e auto-organizzano per realizzare la propria panara, una grande cesta di canne e polloni di ulivo intrecciati, che viene sapientemente riempita di materiale combustibile e addobbata per essere poi esibita in pubblico, accesa e portata in corteo il giorno della festa.


Come si allestisce una panara?


È una vera e propria arte, che si tramanda tra i membri della comunità di Spongano, sia nella scelta dei materiali che nel modo in cui devono essere inseriti nella cesta, soprattutto per far sì che possa accendersi bene e poi bruciare lentamente.


E per tale ragione quest’anno c’è una novità: il Comitato Feste ha realizzato un pubblico allestimento di una panara che collocata in Piazza Vittoria dal giorno dell’Immacolata e fino al 22 dicembre.


Negli ultimi decenni l’allestimento ha subito delle trasformazioni, si è arricchito di ulteriori elementi ornamentali che rendono le panare piene di colori e di luci, così come pure nel corteo il loro trasporto è affidato agli automezzi, soprattutto da lavoro, camion trattori e api, ma non solo; inoltre il passaggio del corteo viene accompagnato dallo scoppio di fuochi artificiali, mortaretti e tante e differenti musiche provenienti dai vari automezzi, che diventano una sorta di carri, animati a bordo dai costruttori delle rispettive panare.


È un corteo variopinto e allegro quello che attraversa tutta Spongano e che richiama per le sue strade tutti i cittadini e i curiosi.

In origine questa ritualità popolare era legata ad una pratica dei frantoiani impegnati nei tanti frantoi che un tempo erano presenti in gran numero a Spongano.


In questo periodo dell’anno i frantoi erano in piena attività per la molitura delle olive e i frantoiani, in prossimità della festa di Santa Vittoria, patrona di Spongano, si dedicavano all’allestimento di una panara: riutilizzando gli scarti della lavorazione dell’olio, la sansa, riempivano queste ceste, le adornavano e poi alla vigilia della festa della santa, il 22 dicembre appunto, uscivano dai frantoi con le loro panare, le accendevano e le portavano in giro per le vie del paese.


Anche quest’anno il programma de Le Panare è molto ricco e coinvolgente: sabato 22 dicembre, alle 10, è previsto il corteo de Le Panare dei ragazzi delle Scuole di Spongano, con partenza da Piazza Vittoria; nel pomeriggio, dalle 16, il Corteo de Le Panare, con partenza da Palazzo Bacile con la prima panara che raccoglierà lungo le vie del paese tutte le panare costruite dagli sponganesi passandole a prendere dal luogo (cortile, giardino, uscio di casa) in cui è stata costruita nelle settimane precedenti.


Quando tutte le panare saranno confluite nel corteo esso si dirigerà al Calvario; l’arrivo è previsto intorno alle 19,30, per la benedizione del fuoco e l’offerta dell’incenso.


Infine il corteo giungerà in Largo Mercato Coperto, dove verranno depositate tutte le panare accese e lasciate bruciare per tutta la notte.


In quell’area, proprio nei locali dell’ex mercato coperto è stata allestita per l’occasione la mostra fotografica su Le Panare e una videoproiezione (ingresso libero). All’esterno funzioneranno inoltre i mercatini e gli stand gastronomici. In serata, dalle 20,30 circa, Antonio Castrignanò in concerto con il suo “Fomenta Tour”.


Ada Manfreda


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti