Connect with us

Alessano

Stati generali della Terra di Leuca: avanti, insieme

Opportunità di riorganizzazione tra il Pnrr e il Progetto Italiae

Pubblicato

il

L’Unione fa la forza e l’Unione dei Comuni Terra di Leuca convoca gli stati generali e chiama a raccolta gli amministratori di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano per valutare le opportunità di riorganizzazione tra il PNRR e il Progetto Italiae”.


Sabato 26 marzo, a partire dalle 9, presso l’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca, si svolgerà un incontro di confronto tecnico – politico inerente al futuro dell’Ente sovracomunale.


L’iniziativa vuole mettere insieme sindaci, consiglieri, amministratori locali e funzionari per riflettere su quanto compiuto in questi anni sul processo di riorganizzazione, aggiornamento ed evoluzione del modello organizzativo dell’Unione e del suo prossimo rafforzamento a vantaggio di una fetta vasta e significativa del territorio salentino e pugliese.


Saranno, pertanto, chiamati a relazionare coloro che in questi ultimi anni hanno affiancato l’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” nell’esercizio della loro funzione di funzionario e/o consulente accanto a quelli dello Stato centrale, direttamente dalla presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento affari regionali, nonché regionale, che prospetteranno le occasioni di rilancio dell’immediato futuro che è necessario cogliere.

Si aprirà, quindi, un dibattito che conterrà le proposte e gli interventi dei sindaci, degli esponenti politici locali, provinciali e regionali. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla Fan Page Facebook dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca e sulla web tv radiodelcapo.it.


Modera l’incontro la giornalista di Nuovo Quotidiano di Puglia, Luana Prontera.



Alessano

Stolen Moments: il grande jazz torna ad Alessano

Serata – evento a Palazzo Sangiovanni. Massimo Fedeli con il suo sestetto presenterà in prima assoluta la colonna sonora del film (non ancora nelle sale) Stolen Moments

Pubblicato

il

Una serata – evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.

Sabato 30 settembre Lampus (associazione culturale impegnata nel Capo di Leuca nella divulgazione del Jazz) torna ad Alessano nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni per una serata specialissima in cui Massimo Fedeli con il suo sestetto presenterà in prima assoluta la colonna sonora del film (non ancora nelle sale) Stolen Moments.

Sul palco il maestro romano, autore della colonna sonora di Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.

Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.

Stolen Moments, lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta.

Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.

La colonna sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.

I brani verranno suonati dal Sestetto composta da: Massimo Fedeli (pianoforte, rhodes), Enzo Lanzo (batteria), Mattia Pellegrino (contrabbasso), Emanuele Coluccia (sax tenore), Alberto Di Leone (tromba e flicorno) e Lorenzo Lorenzoni (trombone).

IL TRAILER DI STOLEN MOMENTS

Continua a Leggere

Alessano

Omicidio Noemi: l’assassino va in carcere, quello vero

Trasferito dall’Istituto penitenziario minorile di Quartuccio, in provincia di Cagliari, alla casa circondariale di Sassari dove continuerà a scontare la sua pena

Pubblicato

il

Niente più carcere minorile per Lucio Marzo.

L’assassino di Noemi Durini terminerà di scontare la sua pena nella casa circondariale di Sassari e non più nell’Istituto penitenziario minorile di Quartuccio, in provincia di Cagliari, dov’era detenuto da quando aveva 17 anni ed aveva da poco consumato il terribile delitto ai danni della 16enne di Specchia che era la sua fidanzata.

Il trasferimento segue la richiesta dell’avvocato Valentina Presicce, legale della mamma di Noemi, Imma Rizzo, inoltrata al ministro della Giustizia e al capo del dipartimento per la Giustizia minorile.

L’istanza è stata presentata in seguito a quanto accaduto lo scorso 11 agosto, quando Lucio Marzo, in permesso premio, era stato fermato ubriaco alla guida di un’autovettura con il rischio come ha dichiarato l’avv. Presicce, «di provocare incidenti e mettere in pericolo l’incolumità di altre persone».

«Dopo sei anni di detenzione», ha aggiunto Valentina Presicce, «Lucio Marzo risulta ancora pericoloso per la società quindi non ha più senso la sua permanenza in un carcere minorile».

Evidentemente anche il Ministro della Giustizia e il Dipartimento per la Giustizia Minorile l’hanno pensata allo stesso modo ed hanno decdiso per il trasferimento. E il 24enne di Montesardo continuerà a scontare la sua pena in un vero e proprio carcere.

Continua a Leggere

Alessano

Gli “incontri partecipati” del Gal Capo di Leuca

“Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento”: prosegue il confronto con gli stakeholder locali per la redazione della Strategia di Sviluppo Locale (Ssl) 2023-2027. Interessati i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento

Pubblicato

il

Il Gruppo di Azione Locale “Capo di Leuca” comunica che, dopo i primi incontri svoltisi nelle settimane scorse, proseguiranno nei prossimi giorni le iniziative pubbliche di animazione territoriale e il confronto con gli attori e gli stakeholder locali finalizzate alla stesura della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027 del GAL Capo di Leuca, per la candidatura all’ “Avviso Pubblico per la Selezione delle proposte di SSL dei Gruppi di Azione Locale SRG06 Leader”.

Per la programmazione 2023/2027 il GAL Capo di Leuca partecipa all’avviso pubblico con il territorio comprendente i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento.

Da oltre trent’anni che il GAL, in occasione della stesura del progetto esecutivo a favore dello sviluppo rurale, attua con efficacia sul territorio interessato il sistema del “bottom up”, la progettazione partecipata dal basso, in quanto permette una ottimale condivisione delle idee.

Con lo slogan “Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento” il GAL Capo di Leuca ha in corso di realizzazione una serie di “Incontri Partecipati”.

Dopo l’incontro di Taurisano (vedi foto in alto), prossimo appuntamento questo pomeriggio a Racale presso ACLI Racale Coop Soc. Agr. (Via Prov.le Racale – Ugento Km 1,1) dalle 18 alle ore 20.

Le altre date in programma: a Tricase, domani, giovedì 14, dalle 18 alle 20, presso la Chiesa dei Diavoli; ad Alessano, presso il Complesso Rurale Massarone, venerdì 15, dalle 18 alle 20; sabato 16, dalle 17 alle 19, a Corsano, presso la Cappella di Santa Maura; infine, mercoledì 20 settembre, a Salve, dalle 18 alle 20, presso la Sala Conferenze del Municipio (Piazza Renata Fonte).

Ogni incontro punta al coinvolgimento di una rete più ampia di attori locali: enti pubblici, privati, esponenti del mondo dell’associazionismo, stakeholder, semplici cittadini, sollecitati, a manifestare le proprie specifiche esigenze, di condividere obiettivi e progetti, di proporre suggerimenti che indirizzeranno i contenuti della nuova Strategie di Sviluppo Locale, in fase di redazione.

Inoltre, con l’obiettivo di delineare un quadro quanto più possibile completo e accurato degli interessi e dei bisogni del territorio del Capo di Leuca è stato realizzato un questionario accessibile online tramite il sito del GAL Capo di Leuca: www.galcapodileuca.it  (in alternativa clicca qui).

Un documento utile per l’elaborazione della SSL che, secondo il principio “bottom-up”, all’interno dello stesso sarà possibile, inoltre, indicare i punti di forza, di debolezza e le opportunità che il territorio presenta.

Antonio Ciriolo: «Con coinvolgimento attivo dal basso, si può costruire strategia vincente»

Antonio Ciriolo, presidente del Gal Capo di Leuca

In merito alle iniziative pubbliche di animazione territoriale attuate, Antonio Ciriolo, Presidente del GAL Capo di Leuca, dichiara: «Si tratta di un importante momento di crescita del territorio e il GAL Capo di Leuca, con la sua esperienza di oltre trent’anni, mira a pianificare una Strategia di Sviluppo Locale più che partecipata e che tenga conto delle esigenze delle comunità.

Siamo convinti che attraverso un coinvolgimento attivo dal basso, si possa costruire una strategia vincente».

Per maggiori e dettagliate informazioni contattare gli uffici del Gal Capo di Leuca in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase (Tel. 0833542342, email: gal@galcapodileuca.it www.galcapodileuca.it o attraverso i social media: Pagina Facebook GAL Capo di Leuca – Instagram galcapodileuca – YouTube GAL Capo di Leuca).

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus