Connect with us

Alessano

Quando le vittime sono i gatti

 Vi proponiamo di seguito i racconti di due nostri affezionati lettori che ci raccontano rispettivamente cosa è accaduto, cosa accade, ad Alessano e Racale

Pubblicato

il

Ancora una volta Francesco Bello ci mette il nome, il cognome e la faccia per denunciare la brutalità umana ai danni di animali indifesi.


Francesco innanzitutto fa «una fondamentale premessa. Al netto di qualche inesatta e gratuita diceria per cui, tali mie riflessioni tendano ad annoverare i cittadini alessanesi quali portatori di violenza animale, tendo a precisare, nulla di tutto questo!


La suddetta riflessione personale, non è finalizzata a delegittimare Alessano, tantomeno i suoi abitanti, ma è atta ad accendere i riflettori sulla brutalità umana indirizzata agli animali. Affinché si crei sensibilità sul tema, vista la sempre più frequente ferocia tangibile dappertutto. Dunque, credo di seguire una corretta linea civica, in virtù della quale, ogni cittadino dovrebbe segnalare, coinvolgere le autorità competenti in vista di situazioni incresciose, per il bene del proprio paese».


Detto e fatto, ecco il racconto: «Durante la consueta passeggiata serale al mio cane, ho comprovato l’ennesimo rinvenimento funesto. Ad accertare una ulteriore brutale violenza sugli animali.Eppure, in questi giorni, diverse cronache locali riportano episodi altrettanto bestiali, o forse più, a danno degli animali. Dal gatto seviziato a suon di petardi da alcuni ragazzini nelle campagne di Spongano, al gatto Pierluigi, martoriato senza motivo nei vicoli del centro storico di Lecce. Per finire, il pastore tedesco a Galatone, abbandonato dal suo proprietario, ad un destino morente, se non fosse stato per l’intervento delle guardie zoofile. A questo punto, è lecito chiedersiCosa sta succedendo“? Non bastassero le sconfortanti e spiacevoli notizie che ci giungono dal fronte di una ingiusta ed incomprensibile guerra, anche l’ordinaria, istantanea realtà è comunque contrassegnata dal manifestarsi di gesti brutali: negli ultimi mesi, mi è capitato di assistere a diversi gatti morenti lungo le strade del paese, avvolti da un alone di insensibilità ed indifferenza dei passanti. Ormai, un copione già scritto sembra esser diventato una triste consuetudine. Nell’ultimo caso di specie, trascinato dal fiuto del mio cane, mi son ritrovato di fronte ad un gatto, nei suoi ultimi istanti di vita, lasciato lì a margine del marciapiede (vedi foto in alto volutamente “ritoccata” per non urtare la suscettibilità di chi legge, NdR). Come fosse carta straccia da gettare dal finestrino di un’auto. Quest’ultime, sovente, sfrecciano ad alta velocità, confondendo le strade urbane con le piste da gara. Tuttavia, ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana (sia per i guidatori sia per passanti, siano essi bambini, anziani o semplicemente adulti) ed animali, il codice della strada impone determinati e inderogabili limiti di velocità. Da parte mia, rattristato da quanto constatato, ho fatto ricorso all’unica opzione ammessa, vale a dire, allertare le autorità competenti, segnalando l’accaduto per provvedere alla rimozione dell’animale ucciso».


«La nostra umanità, ancora convalescente, sconvolta da un biennio di pandemia è straziata dai bombardamenti di missili e bombe», conclude Francesco Bello, «ne saremmo dovuti uscire migliori, ne dovremmo uscire migliori. Siamo ben distanti da tale auspicio, forse perché abbiamo dimenticato le nozioni basilari e semplicemente fondamentali del vivere: sensibilità, solidarietà e rispetto verso il creato».

Da Racale invece il racconto di Anna Rita Ferrari: «Voglio denunciare, come fanno da mesi tante persone, il problema del randagismo che sta interessando il mio paese. Da troppo tempo cani randagi si muovono in branco in diverse zone di Racale, soprattutto quelle più periferiche, compiendo aggressioni mortali nei confronti di gatti e di altri animali indifesi. Stessa situazione a Torre Suda, la marina di Racale dove risiedono diverse famiglie. Più volte i cittadini hanno segnalato questo problema anche attraverso i canali social ma, finora, nessuna risposta concreta è giunta».


«Ogni notte o mattina presto, nel silenzio e nell’indifferenza di tutti», racconta Anna Rita, «questi cani vagano indisturbati per le vie di Racale a sbranare poveri gattini o altri animali, vittime innocenti dell’incuria e della mancanza di un servizio che trovi finalmente rimedio al randagismo. Lecito temere che, così come possono attaccare e uccidere un animale, potrebbero aggredire anche le persone e diventare un vero pericolo».


La nostra lettrice chiede che «se ne occupi prontamente il Comune o che se ne interessino le associazioni preposte alla tutela degli animali. È ora di dire basta alle morti di animali innocenti. Allo stesso modo urge dare ospitalità ai cani randagi e prestare loro la dovuta assistenza. Non si può assistere a bande di cani incattiviti che seminano morte e paura per le vie del paese. Un paese che si definisce “civile”», conclude Anna Rita Ferrari, «deve assicurare la sicurezza a tutta la comunità, compresa quella dei nostri animali».


Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere

Alessano

“Il plaid rosso” di Tina Stasi

Dopo “Guardare da lontano”, arriva in libreria “Il plaid rosso”, il nuovo libro dell’autrice di Alessano

Pubblicato

il

Dopo il successo di “Guardare da lontano”, l’autrice alessanese Tina Stasi torna in libreria con “Il plaid rosso”, edito da Pav edizioni e distribuito da Libro.co Italia.

Tina Stasi

Durante il suo soggiorno in ospedale, al fianco del padre che ha avuto un infarto, Egle incontra Daniele.

Tra loro scocca subito la scintilla e nasce una forte attrazione reciproca.

Mentre Egle trascorre del tempo con Daniele, suo padre ha una crisi e, prima di morire, le rivela un segreto. Sopraffatta dal senso di colpa, per averlo lasciato solo, Egle accusa Daniele di averla distratta dai suoi doveri filiali.

I due si separano per un lungo periodo.

Il destino li fa rincontrare, per caso, su un autobus.

Egle e Daniele iniziano una meravigliosa storia d’amore, inconsapevoli che un’ombra pericolosa si stende su di loro.

Continua a Leggere

Alessano

Area Marina Protetta: 4 incontri aperti al pubblico per condividere dati ambientali e socioeconomici

Progetto CORISMA: questo pomeriggio ad Andrano; giovedì 30 novembre a Santa Maria di Leuca; venerdì 1° dicembre a Santa Cesarea Terme e sabato 2 dicembre a Castro. L’AMP riguarderà i comuni di Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase

Pubblicato

il

Meno dell’8% della superficie marina mondiale è coperta da aree marine protette, che sono l’unica grande opportunità di conservare gli habitat naturali e garantire attività economiche sostenibili. Numeri che devono far riflettere e agire, se si vuol salvare il Mediterraneo, il più importante hotspot di biodiversità al mondo, ma anche il più a rischio per sovrasfruttamento e inquinamento.

Con i suoi 260 Kmdi superficie totale e circa 100 chilometri di costa che da Otranto arrivano a Santa Maria di Leuca, dopo anni di studi e dibattiti potrebbe avere un’accelerazione l’iter per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Sarebbe la quarta in Puglia, dopo quelle delle Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo e tra le più grandi d’Europa.

Il procedimento istitutivo dell’AMP prevede lo svolgimento dell’istruttoria tecnica preliminare affidata all’ISPRA, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che sulla base di studi di carattere ambientale e socioeconomico predispone un’ipotesi di perimetrazione, zonazione e le indicazioni di carattere regolamentare dell’istituenda AMP.

L’Area Marina Protetta: un’occasione di crescita e tutela del territorio tra Otranto e Leuca – Gli incontri

Un importante contributo è stato dato dalla Regione Puglia a partire da fine 2022, grazie al Progetto CORISMA (finanziato dal FEAMP-PO 2014-2020 – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020), acronimo di una progettualità immaginata per ipotizzare, tra quelli possibili, i migliori scenari di conservazione e gestione delle risorse biologiche marine necessari per impattare positivamente sulla sostenibilità della pesca e delle altre attività connesse all’uso del mare nell’area Marino-Costiera Otranto – S. Maria di Leuca, coordinato dal CIHEAM Bari (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) insieme ai partner Università del Salento (DISTEBA), ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente) e Regione Puglia -Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali, i cui risultati saranno condivisi con le comunità durante quattro incontri territoriali aperti al pubblico.

Incontro in corso in queste ore ad Andrano nella Biblioteca Comunale Don Giacomo Pantaleo, Sede Municipale (piazza Unicef).

Prossimo appuntamento giovedì 30 novembre, alle 17, a Santa Maria di Leuca, nella Sala Convegni Hotel Terminal.

Venerdì 1° dicembre, alle 17, l’incontro sarà ospitato nella Sala Convegni Albergo Palazzo di Santa Cesarea Terme.

Sabato 2 dicembre, alle 10,30, infine, appuntamento a Castro nel Castello Aragonese.

Esperti e ricercatori del CIHEAM Bari (Massimo Zuccaro, Gianfranco Cataldi, Francesco Mancini), dell’Università del Salento (il Prof. Stefano Piraino) e di ARPA Puglia (Nicola Ungaro e Cosimo Giannuzzi) impegnati nella ricerca di dati scientifici, ambientali e socioeconomici del territorio si confronteranno con istituzioni locali e cittadini per condividere le informazioni raccolte e fare il punto sullo stato dell’arte.

Si parlerà di cosa si vuole tutelare, quali sono le attività coinvolte, quali i vantaggi per il territorio e quali sono le tappe da affrontare nel percorso verso l’istituzione di un’Area Marina Protetta tra Otranto e Santa Maria di Leuca.

Sono stati intervistati quasi 600 tra pescatori professionali e ricreativi, gestori di stabilimenti balneari, rappresentanti di associazioni, centri diving, noleggio imbarcazioni, operatori della ristorazione e accoglienza turistica, artigiani, associazioni culturali, centri benessere e termali, referenti delle 11 municipalità ed è emersa una fotografia chiara delle priorità espresse dalle comunità costiere. I dati ambientali sono stati raccolti in 20 tematismi, come la mappa degli habitat bentonici, le grotte sommerse e semisommerse, i siti di nidificazione, le acque di balneazione, gli scarichi, i beni archeologici sommersi, le ordinanze di interdizione e corridoi di accesso alle grotte. Per ciascun tematismo è stato costruito un database, derivante dall’aggregazione di diverse fonti, con lo scopo di creare un archivio georeferito dell’area, indispensabile per l’elaborazione dei dati che consentirà la risoluzione dei problemi di pianificazione e conservazione, individuando le soluzioni più idonee al territorio.

Significativi anche gli approfondimenti socioeconomici, tra cui un focus sulla percezione dell’area marina protetta, sia in termini di vantaggi e svantaggi, che di ricaduta sulle attività in atto sul territorio. Dall’indagine si evince un dato inequivocabile: circa il 90% degli intervistati ritengono importante l’introduzione di alcune forme di protezione dell’ambiente marino nel tratto di costa interessato, in particolare attraverso l’istituzione di un’Area Marina Protetta, adducendo come principali motivazioni l’importanza di preservare habitat, specie e luoghi, salvaguardare il territorio e la categoria dei pescatori, denunciando la presenza eccessiva di plastiche, inquinamenti di natura organica, rifiuti vari e l’eccessivo sfruttamento da parte della pesca professionale e/o sportiva e dal turismo fuori controllo durante la bella stagione. Gran parte degli intervistati indica come vantaggi territoriali e socioeconomici l’incremento del livello di conservazione dell’ambiente marino/biodiversità, il contrasto alla pesca illegale e la crescita dell’educazione ambientale.

Un’area unica, sia perché si trova in una zona centrale del Mediterraneo, sia perché ha delle caratteristiche geomorfologiche estremamente importanti, come la presenza di grotte sommerse e semisommerse, di una falesia rocciosa che scende rapidamente in profondità e che può dare rifugio a specie che sono sensibili alle ondate di calore, sempre più frequenti nel Mediterraneo.

Si tratta di uno dei litorali a più alta naturalità dell’intera costa italiana, con abbondanza di specie bentoniche e habitat chiave, come le praterie di Posidonia e il Coralligeno, aree elettive di riproduzione, sviluppo e accrescimento per molte specie ittiche di interesse per la pesca. All’interno dell’area ricadono, inoltre, due zone speciali di conservazione: il Posidonieto Capo San Gregorio – Punta Ristola e quello Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, con un’estesa falesia ricca di grotte, cavità, incisioni e insenature.

Un’opportunità di sviluppo per gli 11 Comuni coinvolti (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase) che hanno convocato il 21 e 28 novembre i consigli comunali, per deliberare sulla volontà di avviare nel proprio territorio l’iter tecnico e amministrativo per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca, sostenendo una velocizzazione del processo.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus