Connect with us

Appuntamenti

Torna “Lu Porcu Meu” a Muro Leccese

Musica, sapori e fiera per l’appuntamento che si snoderà in questo fine settimana

Pubblicato

il

Giunge la 37° edizione de Lu Porcu Meu, una delle più importanti feste autunnali del Salento.


Organizzata dall’associazione Pastorella, con la direzione artistica di Dilinò, accoglierà un ricco programma di eventi con tanta musica dal vivo, numerosi artisti ospiti e la tradizionale “Cuccagna”.


Sabato 15 e domenica 16 ottobre l’Area Mercatale di Muro Leccese accoglierà come sempre migliaia di appassionati. Il terzo weekend di ottobre sarà come sempre dunque dedicato al buon mangiare con la gustosissima festa a una delle carni più succulente, saporite ed amata da sempre: il maiale che oggi, come ieri, è il re della festa, protagonista indiscusso di una due giorni, in cui si incontrano i sapori della gastronomia autunnale, il divertimento, la tradizione e la buona musica con un ricco programma e tanti ospiti provenienti da tutta Italia e dall’estero.


Un cast artistico di primo livello, infatti, animerà le due serate con un programma dal sapore internazionale capace di attirare un pubblico variegato ed eterogeneo grazie a tanti artisti e generi musicali coinvolti.


Si partirà sabato 15 ottobre, alle ore 19, con l’apertura degli stand gastronomici. Ad accendere il main stage dell’Area Mercatale sarà Forjay, un artista poliedrico che fonde pop e sonorità elettroniche con contaminazioni spoken-rap. Un suono fresco e potente che veicola testi e tematiche sociali di grande rilievo attraverso un live estremamente dinamico, per uno spettacolo unico nel suo genere. Con il suo Resilienza Tour, supportato da Fratres, accompagnato dalla band, l’artista ama mescolare una scrittura poetica, vicina ai cantautori indie pop ad un ritmo più frizzante a metà tra pop e rap. Un poeta moderno che abbraccia sonorità hip hop e che scalderà la piazza prima degli headliners della manifestazione.

A seguire, infatti, l’atteso live dei Crifiu con il loro concerto-evento per i 10 anni di Rock & Raï. Per l’occasione la band coinvolgerà sul palco ospiti eccezionali: Francesco “Fry” Moneti dei Modena City Ramblers (poliedrico polistrumentista di una delle band più seguite e amate in tutta Italia attualmente impegnato in un tour mondiale tra Italia, Europa e Sudafrica) e Cesko, frontman e voce degli Après La Classe (l’energica e coinvolgente band salentina dall’inconfondibile patchanka che proprio quest’anno ha presentato il suo ultimo album “Santa Marilena”). I Crifiu con il loro spettacolo inedito presenteranno live il nuovo singolo e videoclip “Dj Dj” oltre alle loro hit come “Rock & Raï”, “Al di là delle nuvole”, “Un’estate così”, “Mondo Dentro”. Con il loro Rock & Raï 10Anniversary Tour stanno girando tutta l’Italia in un lungo tour che ora approda a casa, a Muro Leccese, con un concerto unico.


L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze dei loro live.

After party affidato all’artista spagnolo Franiko Calavera con il suo Dj Set di Cumbia Latin Worldbeatz Rap. Membro dell’Istituto Italiano di Cumbia (progetto e vero e proprio movimento ispirato alla musica, danza e canto colombiani) è uno dei maggiori conoscitori del genere. Dj e percussionista farà ballare con il suo set l’intera Area mercatale fino a notte fonda trasformandola in un dancefloor cumbiero.


Si proseguirà domenica 16: alle ore 8 la Fiera Mercato per le vie del paese messapico. Alle 17, come da antica tradizione, appuntamento imperdibile con la storica Cuccagna “Porcu Meu”, un gioco e un rito che si ripete nel tempo e che richiama migliaia di persone ai piedi della Cuccagna dove diverse squadre di partecipanti gareggiano tra gli applausi del numeroso pubblico. Alle 19 apertura degli stand gastronomici.

La serata musicale ospiterà il coinvolgente concerto dei Salento Son, collettivo di musicisti che propone un live di musica cubana e caraibica che spazia dalle influenze jamaicane a quelle salentine. Uno sguardo ai ritmi sudamericani abilmente interpretati da una band che unisce gli strumenti tipici della musica cubana alla sezione ottoni, in grado trascinare le piazze in una danza espressiva e carica di energia.


A seguire il concerto di Antonio Amato Ensamble, voce de La Notte della Taranta, con il suo travolgente live di musica popolare salentina e world music. Leader di un ensemble di musicisti capaci di valorizzare la musica della tradizione salentina e farla incontrare con altre latitudini, Antonio Amato è uno dei cantanti-interpreti più rappresentativi del Salento. È uno dei volti più noti e portavoce di uno dei gruppi più prolifici del panorama tradizionale pugliese. I componenti della band, oltre alla loro matrice popolare, sono forti di provenienze musicali singolarmente disparate, che spaziano dai repertori classico e contemporaneo, rock, antico, jazz, dance e etnico. Il sound che ne deriva attualizza il repertorio originale mantenendo vivo il richiamo alla musica delle origini.

Chiudono la manifestazione i DDiMuro con il loro Punk Murocentrico per un after show unico, tra goliardia, tradizione e divertimento. Una sorpresa live che stupirà il pubblico.


Un festival dal respiro internazionale che accompagnerà il numeroso pubblico mentre tra i vari stand allestiti nell’Area Mercatale sono tante le bontà che si potranno gustare, l’immancabile bollito, la carne alla griglia e altre prelibatezze a base di carne e diverse specialità tipiche.


Appuntamenti

Una settimana di giochi con le Ruffanìadi

Pubblicato

il

Da ben sette anni, le Ruffanìadi – Rioni in Festa, organizzate dall’Oratorio San Francesco di Ruffano, fanno vibrare il cuore del paese con una settimana intera di giochi, sfide e divertimento, in cui i rioni si contendono la vittoria in un clima di festa e amicizia.

I quartieri si sfidano in una serie di prove – dalle staffette alle cacce al tesoro, dai giochi antichi ai percorsi a ostacoli – trasformando ogni serata in un grande spettacolo di squadra, dove contano l’entusiasmo, la collaborazione e la voglia di stare insieme. Non è solo una gara, ma un vero e proprio torneo di comunità, che unisce generazioni diverse e riempie Ruffano di colori, musica ed emozioni.

Dopo sette giorni indimenticabili, tutto si conclude con il gran finale: domenica 31 agosto 2025, alle ore 20:30, in Piazza Libertà, con la spettacolare gara del Palo della Cuccagna, resa ancora più emozionante dalla presenza degli straordinari atleti dell’Associazione Sportiva “Acrobati della Cuccagna Italia”.

Ma non finisce qui! La piazza si riempirà di colori, dianimazione e di alcune sorprese: mascotte pronte a coinvolgere grandi e piccoli, giochi e percorsi a ostacoli, la gara dell’altezza del palo e tanto altro per rendere la serata unica. Sarà una festa che non lascia spazio alla noia, dove tutti potranno sentirsi protagonisti.

E per chiudere in bellezza, al termine della serata sarà annunciato il vincitore di questa bellissima edizione delle Ruffanìadi, un momento attesissimo che incoronerà il rione campione 2025.

Ruffano vi aspetta per un’esplosione di divertimento, emozioni e comunità. Non mancate al gran finale delle Ruffanìadi!

Continua a Leggere

Andrano

Preludi alla Notte Verde: un nuovo vocabolario di terra e pace

Al via alla XIV edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, quest’anno dedicata ad Alessandro Leogrande e incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura

Pubblicato

il

Primo giorno di preludi con Pietro Santamaria, il Collettivo FADA e il concerto di Ninfa Giannuzzi. Secondo giorno con Elvira Mujčić per il trentennale dell’eccidio di Srebrenica, Paolo Pileri e Laura Greco, con concerto di Claudio Prima.

Domenica la chiusura con la grande festa con Sigfrido Ranucci, Luisa Morgantini e i Mercanti di Liquore.

La Pace e i diritti della Natura sono i grandi temi che attraversano la quattordicesima edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, che prenderà il via con due intense giornate di Preludi, il 29 e 30 agosto, per concludersi con la grande festa di domenica 31 agosto. Lectio, mostre, dialoghi, laboratori, concerti, discussioni partecipate, presentazioni di libri: è un programma di elevato spessore quello della tre giorni che conferma la Notte Verde come il più grande evento pugliese dedicato alla terra e all’ambiente.

In questo tempo di fragilità e fratture – dicono da Casa delle Agriculture, l’associazione promotrice – abbiamo fatto una scelta politica: da quest’anno, la parola Pace si antepone al vocabolario che accompagna la Notte Verde da sempre, cioè Agriculture, Utopie, Comunità. L’abbiamo sempre considerata, a torto, un valore acquisito. Ci siamo sbagliati: l’art.11 della nostra Costituzione ci richiama a responsabilità nella costruzione di quel processo di “pace attiva” che richiede una pratica quotidiana, un esercizio costante di dialogo, giustizia sociale, cura della terra, legami di comunità.

La XIV edizione è dedicata ad Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore tarantino che ha messo al centro del suo lavoro “l’umanità stratificata e complessa” per fare luce sulle ferite e i conflitti del Meridione, sulle ingiustizie e le frontiere del vecchio e nuovo secolo, punto di riferimento imprescindibile per coltivare un nuovo sguardo e una nuova ecologia delle narrazioni. 

La Notte Verde è un’ecofesta a ridotto impatto ambientale e accessibile. Tutto il programma è consultabile sul sito di Casa delle Agriculture: https://casadelleagriculture.com/it_it/notte-verde/ .

L’edizione 2025 è a cura di Casa delle Agriculture con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”, Fondazione Girolomoni, Fondazione Di Vagno-Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande, COSPE Onlus, Gal Capo di Leuca, Salento Km0, Santi Paduli, Manu Manu Riforesta, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Un Ponte Per, Rete italiana Pace e Disarmo. Media partner: Terra Nuova Edizioni e Mondoradio.

La 14esima edizione Notte Verde rientra nei progettiSempreverdi di Casa delle Agriculture Tullia e Gino ODV, sostenuto da Aress Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’invecchiamento attivo e la buona salute; GEA Global Green Generative Equal Educational Activities (AID 012618/03/8)finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e guidato da GUS.

DAL MATTINO A SERA: I PRELUDI ALLA NOTTE VERDE

AL MATTINO

Nelle giornate di Preludi, il 29 e 30 agosto, le attività inizieranno sin dalle ore 9.30: giornalisti e professionisti da diverse parti d’Italia sono già arrivati a Castiglione per seguire il Corso di alta formazione in Giornalismo di Pace, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa, in collaborazione con il GUS – Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”, accreditato dall’Ordine nazionale dei Giornalisti e patrocinato dalla Rete delle Università Italiane per la Pace.  

NEL POMERIGGIO

In entrambe le giornate, dalle ore 17, poi, si avvieranno in contemporanea tre attività. La prima, in via Pisanelli e a ingresso libero, è quella dei Parlamenti Rurali,agorà di confronto sui beni comuni a partire dai reportage prodotti dalle allieve della Scuola di reportage narrativo “A. Leogrande”. Il 29 agosto, si incentreranno su “Il bene Terra”: saranno presentati i lavori di Valeria Cagnazzo, Marianna Lentini, Antonella Pagano; introdurrà Francesco Romito, direttore della Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande; coordinerà Chiara Idrusa Scrimieri, regista e portavoce di “Salviamo gli ulivi del Salento”; parteciperà anche  Maria Giannico, madre di Leogrande. Il 30 agosto, si discuterà de “Il bene acqua”, partendo dai reportage di Francesca Arcai, Chiara Conte, Chiara Romano e Federica Scannavacca, con l’introduzione di Giuseppe Putignano e coordinamento di Ada Martella, giornalista e attivista di Manu Manu Riforesta.

La seconda attività è la Scuola di Agriculture con i tre laboratori (gratuiti su prenotazione al 329/4066530) di panificazione naturale con il panettiere Andrea Cirolla, “Edible memories” per la produzione di biscotti con l’attivista palestinese Saja Amro e “Tavole della Maddalena” sull’essiccazione di ortaggi e frutta con l’artista Luigi Coppola.

Alla stessa ora, presso la ex scuola elementare, la terza attività, la Notte Verde delle bambine e dei bambini: il 29 agosto, il laboratorio “Semi Sonanti per la produzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e semi. A seguire, alle 19, lo spettacolo teatrale “Un cuore a pedali” di Ippolito Chiarello; il 30 agosto, alle 17 si terrà il laboratorio “Saremo Alberi” di Villa Paciugo e alle 19 “Acerbo. Drammaturgie sonore di quartiere”, viaggio in cuffia a cura di Zeromeccanico Teatro (tutti i laboratori e gli spettacoli sono gratuiti e ad accesso libero).

All’imbrunire, in tutti e tre i giorni, si potrà seguire lo spettacolare concerto Oud Solo” dai balconi di Palazzo Bacile:Massimiliano Almoraima suonerà il liuto arabo, creando un incontro tra i suoni della grande tradizione araba e le suggestioni musicali occidentali.

LA SERA

Il 29 agosto, alle 20, si terrà a Palazzo Mellacqua la presentazione del libro Microrganismi effettivi (EM) in agricoltura” (TerraNuova Edizioni, 2025) con l’autore Vanni Ficola, fondatore della Scuola Italiana della Tecnologia EM, e Gianfranco Delfine, Associazione Italiana Microrganismi Effettivi – Puliti senza chimica. 

In Piazza della Libertà, alle 21, BiodiverSO, l’urgenza di un nuovo paradigma”, lectio magistralis di Pietro Santamaria, docente di Orticoltura all’Università degli Studi di Bari. Alle 21.45, “La frontiera dell’impegno civile: omaggio ad Alessandro Leogrande” con la madre Maria Giannico e Francesco Romito, direttore della Scuola di reportage narrativo “Alessandro Leogrande”. Alle 22, è la volta di “Colonialismo chimico: l’agrobusiness spezza i popoli”: Marianna Lentini, sociologa, dialoga con le giornaliste Sara Manisera e Anna Toniolo/FADA Collective. Alle 23, si chiude con il concerto Il cielo capovolto”: la musicista e cantanteNinfa Giannuzzi, tra le voci storiche e più potenti della musica tradizionale salentina, sarà accompagnata da altri due artisti di grande esperienza e spessore, Emanuele Licci (voce e chitarra) e Ernesto Seclì (fisarmonica).

Il 30 agosto, alle ore 20, a Palazzo Mellacqua, sarà presentato il libro “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2025), con Gianluca Ruggieri, presidente “ènostra coop”, e Pietro Lecce, responsabile tecnico CER Gesuiti. In piazza della Libertà, alle ore 21, “Contro tutti i nazionalismi”, prima presentazione ufficiale di “La stagione che non c’era” sull’esperienza jugoslava con l’autrice Elvira Mujčić e Federica Ferri, GUS. Alle 22, il dialogo “Dalla parte della Terra con Eleonora Migno, Cospe Onlus, Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale ambientale del Politecnico di Milanoe grande esperto in consumo di suolo, e Laura Greco, presidente dell’Associazione A SUD, promotrice della campagna “Giudizio Universale”. Alle 23 il concerto Claudio Prima Zakor Quintet con Claudio Prima (organetto e voce), Marco Ghezzo (violino), Marco Schiavone (violoncello), Emanuele Coluccia(sax), Ovidio Venturoso (batteria): la band porta sul palco un live che alterna i ritmi sfrenati della pizzica a brani della musica mediterranea e balcanica.

LA GRANDE FESTA DEL 31 AGOSTO CON SIGFRIDO RANUCCI, LUISA MORGANTINI E I MERCANTI DI LIQUORE

Il 31 agosto è il giorno della grande festa, con l’intero centro storico di Castiglione d’Otranto allestito con strade a tema, mostre e performance.

Alle 20.15, in piazza della Libertà, si terrà Bentornata, Notte Verde!”, l’apertura della festa a suon di banda con i saluti istituzionali. Alle 21.30, “Propaganda, manipolazione, distrazione: l’altra guerra e la libertà d’informazione”, lectio magistralis di Sigfrido Ranucci, giornalista, conduttore e autore di Report. A seguire, alle 22, “Palestina, il diritto di esistere e l’umanità che muore”, dialogo tra Luisa Morgantini, presidente Assopace Palestina, e Alfio Nicotra, direttivo AOI e Rete italiana Pace e Disarmo. Alle 23, il concerto finale “Non ci troverete mai” dei Mercanti di liquore, storica band lombarda ispirata a De André e che ha intrecciato il suo cammino con quello di Marco Paolini.

ARTE PUBBLICA, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Con l’avvio dei preludi si inaugurano anche le mostre e installazioni. A Palazzo Mellacqua si potrà visitare (E)venti parole del cibo”, con le illustrazioni di Lorenzo Terranera e testi di Fabio Ciconte per la mostra promossa da Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Regione Puglia e Terra! Aps. La Cappella dell’Annunziata ospita “Vinculum, mostra dell’artista Luigi Coppola; il Mulino di Comunità Chemical Colonialism, mostra fotografica di FADA Collective; la ex scuola elementare Essere storie, raccolta di narrazioni visive realizzate dai beneficiari del progetto SAI di Lecce gestito dal GUS, frutto di un percorso di auto-racconto e rigenerazione curato da Francesca Russo.

Il Giardino di Palazzo Mellacqua, storico giardino che per la prima volta si apre al pubblico, diventerà il “Giardino della Pace Attiva”, ospitando Lullaby for the Land of Palestine (Ninne nanne per la terra di Palestina), mostra frutto del laboratorio partecipativo con il gruppo “(Im)permanente para diso”; le installazioni e mostre a cura del Gus “SREBRENICA. Cartografia affettiva di topofilia resistentee “Geografia agita di una lingua di frontiera”.

L’intera via Menotti accoglierà il 31 agosto Learning intentions/Learning in tensions. Curare (con) il rurale, installazioni di Free Home University sui dieci anni di innesti con Casa delle Agriculture e School of Emergency, tra arte, pedagogia e comunità, a cura di Alessandra Pomarico e Nikolay Oleynikov.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In giro per il Salento: gli appuntamenti di fine agosto e settembre

Estate agli sgoccioli, ecco come divertsisi e dove andare nelle piacevoli serati di fine estate…

Pubblicato

il

SABATO 30 AGOSTO 2025

ALESSANO –

Convento Frati Cappuccini, ore 21, Cinema in corte

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, ore 21, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Ogni Altro Suono: palazzo baronale De Gualtieris, Samuele Mele Trio, Antonis & Demetri Kastellani

CASTRO –

Castro Jazz Festival: terrazza del Castello, ore 18,30, concerto con i bambini della Kids’ School of Jazz; piazza Perotti, ore 19, gruppi di musica d’insieme del Castro Jazz Summer School; piazza della Vittoria, ore 21, Bud Powell Jazz Orchestra diretta da Simone Stefanizzi, ospite Andrea Sabatino (tromba)

CORSANO –

Anfiteatro comunale, ore 21, Amici del Teatro, La Guardia, regia di Biagio Bisanti e Floriano Mauro

CASTRO –

Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini

CUTROFIANO –

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Trapule, con G. Saccomanno e M. De Santis

LIDO MARINI (Ugento) –

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MATINO –

Piazza Primiceri, ore 20,30, Bimbi sotto le stelle

MURO LECCESE –

Salento Book Festival: piazza del Popolo,

ore 20,30, Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza, La scacchiera magica di Neretum, incontra gli autori Stefano De Giorgi; dalle 21,30, il Procuratore Nicola Gratteri presenta il libro Una cosa sola, incontra l’autore Marco Cataldo

PRESICCE-ACQUARICA –

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento Galleria a cielo aperto (anche domenica 31)

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design  (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre San Nicola Magno, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Allievi Masterclass (anche domenica 31)

SAN GREGORIO (Patù) –

Piazza Valiani, ore 21, omaggio popolare alla musica salentina

TIGGIANO –

Palazzo Serafini Sauli, ore 16, Festa di Fine Estate in Biblioteca, giochi e intrattenimento per Bambini

TRICASE –

Piazza Don Tonino Bello, Premio Poiesis

VASTE (Poggiardo) –

Piazza Dante, ore 20, Teste di Legno, Pinocchio L’avventura di un sognatore

———————————————————————————-

DOMENICA 31 AGOSTO 2025

BOTRUGNO –

Palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, Yourope, La Meglio Gioventù

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, dalle 18,30, Angeli a Casarano con Giulietta Bandiera, musica dal vivo con Cristian DeLord; presenta Elisabetta Casto

CASTIGLIONE (Andrano) –

Notte Verde

CORSANO –

Vicolo San Bartolo, ore 19,30, Ricerca e Informazione Sociale Salento, Il Resto conta. Storie di R-esistenza civica

CUTROFIANO –

Li Ucci Festival (fino al 6 settembre)

GAGLIANO DEL CAPO –

Il salotto del Capo: piazza San Rocco, 20,30, Chiara Francini, Le querce non fanno limoni

LEUCA –

Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events

MANCAVERSA (Taviano) –

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, ore 18, Festa di Fido, sfilata cinofila con dimostrazione di Agility Dog per  il ventennale di Zampa Libera

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Andrea Marcon

———————————————————————————-

LUNEDI’ 1 SETTEMBRE

ALESSANO –

Sala consiliare,  ore 19,30, consegna della Costituzione ai neodiciottenni

ANDRANO –

Piazza Indipendenza, ore 21,  Notte della Musica

CORSANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Cappella di Santa Maura, ore 21, WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina D’Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte), Romantique folk

PRESICCE-ACQUARICA –

Località Acquarica, impianti sportivi, 4° Memorial Giacomo Palese, Torneo di Calcetto (fino a sabato 6)

SPECCHIA –

Salento Book Festival: piazza del Popolo, ore 20,30, Simona Ruffino, Non tutto è come appare, incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico; alle 21,30, Gad Lerner presenta il libro Gaza. Odio e amore per Israele, incontra l’autore Attilio Pisanò, dell’Università del Salento.

TRICASE –

Piazza dell’Abate, associazione Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————–

MARTEDì 2 SETTEMBRE

PRESICCE-ACQUARICA – Località Presicce, palazzo Ducale, ore 20,45, Candle Harmony Concert, accensione di centinaia di candele, accompagnata da quartetto di archi

SALVE –

Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

TRICASE –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica), Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo

—————————————————————————–

MERCOLEDì 3 SETTEMBRE 2025

SPECCHIA – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte), Poème

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21,30, Mercatino Pizzicato con i Provvisorio Popolare, Gran concerto di Pizzica

——————————————————————————–

GIOVEDì 4 SETTEMBRE

ANDRANO –

Atrio del Castello di Andrano, ore 20, Crisi climatica, migrazioni e turismo – Suoni e storie di una terra che brucia, con Pierluigi Musarò e Massimo Donno

CASARANO –

Via Pendino, palazzo D’Elia, palazzo De Judicibus, dalle 21, Associazione Ensemble Fondo Verri, Luoghi d’Allerta: visite e itinerari culturali e di spettacolo, parata poetico musicale nel borgo antico e concerto recital, Fate solo quel che v’incanta

POGGIARDO –

Piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Visit Poggiardo, visita guidata alla Cripta degli affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli STERNATIA – Piazza Castello, Concerti del Chiostro, Enrico Pieranuzzi Trio

TAURISANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Ducale, ore 21,  I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello), Bel mondo, dove sei?

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Pineta del Faro,  ore 19, Ura Teatro, Alla luce che resta con Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Fabrizio Saccomanno e Rocco Nigro

—————————————————————————–

VENERDì 5 SETTMBRE 2025

CASARANO –

Palazzo D’Elia, dalle 19,30 docufilm, Sotto il velo del karma e incontro con gli autori Rocco Antonio Cossa e Laura Catullo; Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco

GAGLIANO DEL CAPO –

Cimitero Comunale, ore 20,30, Selva Oscura – Lectura Dantis, passi scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri, con Marco Antonio Romano

PATÙ –

Villa Don Tonino Bello, ore 21, Havana Trio live music

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti