Appuntamenti
Tricase in Fest
Cinema, musica, cultura e arte dal 2 al 4 agosto in piazza Pisanelli

Grande attesa per la prima edizione di Tricase In Fest, cinema, musica e cultura, organizzata dall’Associazione Culturale Romarteventi con la direzione artistica di Francesca Piggianelli in collaborazione con il Comune di Tricase e di Agnese Branca, nella pittoresca Piazza Pisanelli.
Il Festival rivolge l’attenzione ai nuovi talenti italiani di cinema, musica, commedia, sociale omaggiando anche i grandi autori del cinema italiano che hanno portato prestigio in tutto il mondo.
L’obiettivo della rassegna è anche quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo protagonista con una serie di incontri nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, in Piazza Pisanelli il 2 e il 3 agosto alle ore 19, con registi, artisti, produttori, protagonisti di lezioni eccellenti, si terrà, inoltre, un’esclusiva masterclass di “organizzazione casting” dove il Director Casting, Mariano Cherubini, spiegherà il ruolo degli attori e simulerà un ciak si gira.
La rassegna, condotta dal bravo giornalista Rai Stefano Buttafuoco, è articolata in 3 serate.
Si inizia venerdì 2 agosto con la musica ed i talenti italiani: madrina speciale “Caffelatte” in omaggio ai nuovi talenti pugliesi.
A seguire Nico Maraja che presenta il suo pluripremiato videoclip, realizzato interamente a Tenerife, “Le stelle quando cadono hanno paura”, con la regia di Christian Antonilli, e, come protagonista femminile, Miriam Galanti, il suo docufilm “Nico e le ciclo avventure” che narra le storie di un tour organizzato in Italia in bicicletta e, infine, un suo mini live.
Seguirà un omaggio a Rino Gaetano da parte del suo amico storico, il cantautore Daniele Savelli, che, insieme al regista Matteo Gioffreda, presenterà il videoclip “Io nel ‘73”, e, in anteprima nazionale, il videoclip “Barikama’, l’arte di trasformare”, seguito da un mini live dell’artista. Chiuderà la serata l’anteprima assoluta del videoclip “Non fumo piu’” del gruppo “Scile” con la presenza della band.
Sabato 3 serata dedicata alla nuova commedia italiana con la proiezione del cortometraggio “Tra fratelli” di Lidia Vitale ed a seguire il film campione di incassi “Sconnessi” con la presenza del regista Christian Marazziti.
Domenica 4 agosto serata di premiazione dedicata ai grandi del cinema italiano ed internazionale con la proiezione del videoclip di Sergio Cammariere “La fine di tutti i guai” per la regia di Cosimo Damiano Damato.
Seguirà il documentario “Sergio Leone”, con la regia di Luca Verdone che sarà presente per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico. Infine, attenzione anche ai temi sociali con un omaggio a Daniela Poggi per il suo film “L’esodo“che ha come tema la precarietà del lavoro, film che ha vinto i globi d’oro e altre menzioni in tutto il mondo. Testimonial della serata Beppe Convertini, attualmente presente alla Vita in Diretta a Rai 1. Gran finale e consegna di premi speciali assegnati agli artisti ed ai registi più autorevoli di questa edizione e ad illustri ospiti a sorpresa.
Per tutta la durata del Festival, oltre a celebrare cinema e musica, Palazzo Gallone ospiterà nel suo atrio l mostra d’arte di Giuseppe Nuccio, artista nativo di Tricase che ha girato il mondo e impresso di suggestioni le sue creazioni spazianti tra dipinti sculture e installazioni sotto il nome d’arte di Nuxart.
L’ultima opera, incontro tra Concettualismo Pop e Archetipi cattura letteralmente lo sguardo con installazioni luminose a forma di occhio femminile ed un suggestivo cono di luce che fuoriesce da una piramide dorata, fino al cielo, identificando il cambiamento in cui tutto dopo si prospetta possibile, in quell’unità assoluta che nonostante qualunque frammentazione, è e resta l’universo uno.
L’Installazione sarà fruibile per tutta la durata dell’evento “Tricase in Fest” ma l’autore sarà disponibile ad incontri di approfondimento anche successivamente, per chi voglia conoscere meglio il suo percorso, e le sue opere nel suo Atelier immerso nelle campagne Salentine.
Appuntamenti
Dal Macma di Matino a Cantù, pioggia di consensi
Apprezzamenti per la mostra fotografica della corrente artistica verbo visiva del 1963 curata dalla salentina Emanuela Magellano a Cantù

Partecipazione oltre ogni più rosea aspettativa e indice di gradimento alle stelle.
Ha mietuto consensi la mostra fotografica della corrente artistica verbo visiva del 1963 a cura della salentina Emanuela Magellano e ancora in corso a Cantù.
L’esposizione nei locali della Pro Cantù, durerà ancora fino al 30 aprile e propone le riproduzioni fotografiche delle opere donate e custodite presso il MacMa di Matino e realizzate dagli artisti dell’Accademia delle belle arti di Firenze.
Come ha spiegato l’insegnante originaria di Matino, si tratta di “un piccolo contributo all’arte contemporanea attraverso autori coinvolti nella Poesia Verbo Visiva sempre attuali e sperimentalisti in un linguaggio di esperienze enigmatiche e comuni. In questa società in un tempo così precario è bello prendere avvio con l’interiorità per dare espressione a quei turbamenti dell’anima”.
Il progetto sull’arte contemporanea ha stupito ed affascinato i canturini che hanno apprezzato la poesia verbo-visiva che si è fusa ed amalgamata profondamente al pizzo.
“È stata un’esperienza enigmatica espressa in un linguaggio unitario che ha accomunato la creatività e la voglia di ricominciare”, ha aggiunto Emanuela Magellano.
La prof salentina prima del termine dell’esposizione sarà anche insignita dalle autorità locali con un riconoscimento per la sua professionalità e passione.
Approfondimenti
Covid e nuove povertà, un webinar a Casarano
Una categoria sociale dei “nuovi poveri”, intendendo tutte quelle persone che “per la prima volta hanno sperimentato condizioni di disagio e di deprivazione economica”

Appuntamenti
Il destino del pianeta, un gioco di equilibri: la Giornata della Terra con i MSNA di Patù

Sono equilibri sempre più in bilico quelli che tengono in gioco il destino del pianeta Terra e che, molto spesso, determinano la fuga dal proprio Paese di chi raggiunge l’Italia dall’Africa o dall’Asia.
I Minori Stranieri Non Accompagnati del progetto SAI del Comune di Patù, gestito da Arci Lecce, in occasione della Giornata della Terra, che ricorre giovedì 22 aprile, terranno uno spettacolo di arte circense (in modalità online) il cui tema sarà proprio la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente.
Andranno in scena con “Umanità in gioco”, una metafora della condizione attuale del nostro pianeta, le cui sorti sono appese ad un effimero equilibrio nelle mani dell’uomo.
Lo spettacolo nasce dal lavoro svolto dagli ospiti del SAI MSNA di Patù sotto la guida di Gianluca Marra, artista e giocoliere professionista, in arte Il Grande Lebuski. Tra i laboratori attivati all’interno del progetto d’accoglienza, quello di arte circense nasce con un duplice proposito: esercitare la propria personalità mediante la giocoleria e sviluppare una finalità educativo-informativa.
Lo spettacolo, che si terrà giovedì 22 aprile alle ore 11, in piazza Indipendenza a Patù, sarà un modo per riflettere sulle convenzioni che regolano il movimento di rifiuti firmate a Basilea ed a Bamako, e vituperate dai recenti scandali ambientali che vedono passivamente coinvolte le popolazioni rappresentate all’interno del progetto SAI MSNA di Patù. Ne sono un esempio il caso della Tunisia, dove è da poco venuto alla luce un maxi traffico di rifiuti che giungono via mare dal sud Italia, e quello della Somalia, diventata fulcro del mercato nero mondiale di rifiuti tossici provenienti dalle industrie delle potenze occidentali.
Nel rispetto delle vigenti norme antiCovid, l’evento non sarà aperto al pubblico ma sarà fruibile solo a distanza, in diretta Facebook sulla pagina Arci Lecce.
In apertura, dopo i saluti istituzionali, la presentazione a cura di Antonio De Marco, referente di progetto presso il SAI Msna di Patù. Dopo lo spettacolo, riflessioni, testimonianze e proposte.
La giornata godrà del patrocinio di Earth Day, del Comune di Patù e dell’Istituto Comprensivo Salve-Morciano-Patù. Quello del 22 aprile sarà infatti anche uno snodo del percorso di sensibilizzazione avviato in sinergia con le scuole del territorio, frequentate dai minori ospiti dei progetti d’accoglienza SAI gestiti da Arci Lecce nel Capo di Leuca. L’evento sarà seguito in modalità smart dagli alunni delle classi medie di Salve, Morciano e Patù.


-
Cronaca4 giorni fa
Rifiuto non conforme? Messaggio forte e chiaro!
-
Cronaca3 giorni fa
Pantera (ri)avvistata nel pomeriggio nelle campagne tra Galatone e Seclì
-
Cronaca2 settimane fa
Tremendo schianto su provinciale: un morto e 4 feriti gravi
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Giuliano di Lecce piange Gianpiero, scomparso ad appena 37 anni
-
Casarano2 settimane fa
Violano isolamento e fanno spesa col Covid: nei guai in 7 a Casarano
-
Cronaca2 settimane fa
Febbre dopo il vaccino, poi la morte: disposta autopsia a Matino
-
Cronaca3 giorni fa
Un giro in auto…col cavallo per le vie di Tiggiano
-
Cronaca5 giorni fa
Paura al Rally Città di Casarano: auto carbonizzata