Connect with us

Attualità

Benzina: assestamento sui prezzi, ma il greggio scende ancora

Prezzo record per il barile, sceso a livello del 2009. Il costo dei carburanti in Italia invece frena la sua discesa

Pubblicato

il

Continua la vertiginosa discesa del prezzo del petrolio, sceso a 55 dollari a barile (quasi 46 euro), minimo storico dal 2009. Mentre si assesta, in Italia, il prezzo dei carburanti, dopo un calo che nei giorni scorsi aveva seguito il trend del costo greggio.


Nel Belpaese, secondo un campione di impianti rilevato da Quotidiano Energia, il prezzo medio praticato “servito” del carburante va infatti oggi dall’1,610 euro/litro di Eni all’1,639 di Tamoil (no-logo a 1,474). Per il diesel invece la forbice è tra l’1,540 euro/litro di Eni ed Esso e l’1,566 di Tamoil (no-logo a 1,386).


Una variazione, quella del mese di dicembre, frutto non solo della progressiva perdita di centralità del petrolio (sempre meno forte il suo primato energetico, un po’ perché le riserve stanno cominciando ad esaurirsi, un po’ per l’avvento delle energie rinnovabili), ma anche figlio della “guerra fredda del greggio” che Stati Uniti e Arabia Saudita portano avanti.


Come spiega il Wall Street Journal, l’Arabia è decisa a lasciar cadere il prezzo per verificare fino a quando i produttori americani continueranno ad estrarre il cosiddetto “shail oil“, il petrolio prodotto dai frammenti di rocce di scisto bituminoso, estraibile a patto che il suo costo superi un certo livello (ne viene estratto in grandi quantità da giacimenti Usa in Texas e North Dakota, fino a poco tempo fa non utilizzati).

I sauditi potrebbero resistere altri due anni, fin quando riuscirebbero a permetterlo i 750 miliardi di dollari in valuta estera che costituiscono la loro riserva. Intanto, da Riad continuano a fare la voce grossa. Ieri, parlando al Middle East Economic Survey, il ministro del Petrolio saudita Ali al-Naimi ha dichiarato che l’Arabia tirerà dritto e che, se il petrolio dovesse scendere a minimi storici, per loro sarà irrilevante.


Nel frattempo, i consumatori beneficiano di prezzi dimenticati da anni, ringraziando l’unica “guerra” che vorrebbero non finisse mai.


Lorenzo Zito


Attualità

Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

Pubblicato

il

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.

Continua a Leggere

Attualità

Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael

Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Pubblicato

il

Riceviamo e Pubblichiamo

di Rosa Valiani
“Numerose iniziative sono state messe in atto per contrastare il fenomeno della violenza di genere, tra cui l’iniziativa panchine rosse, dibattiti, flash mob e campagne pubblicitarie. Queste piccole azioni sono volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una problematica sempre più diffusa.
La lotta contro questa piaga richiede interventi urgenti che mirino a eliminarla alla radice, attraverso l’educazione e, soprattutto, la promozione del rispetto sin dalle famiglie. Il regista Saby Raphael ha recentemente focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”.
Per questa iniziativa straordinaria, ha scelto come location il pittoresco paese di Patù, nel cuore dell’estremo sud. Le riprese si sono svolte nella piazza principale del centro e nei dintorni, con una coreografia che ha eseguito la rappresentativa danza del basso Salento, nota come “la Pizzica”.” Corpi Violati ” La danza sulla violenza sulle donne.
Nella prima parte dello spettacolo, gli artisti indossavano abiti bianchi a simboleggiare la libertà violata, alternando a vestiti rossi che rappresentavano la violenza, la rabbia e la ribellione.
Una rete è stata utilizzata per intrappolare inizialmente le donne, rappresentandole come fragili e sottomesse al loro destino di sottomissione.
Successivamente, le protagoniste si sono liberate da questa oscura oppressione, dando vita a una danza liberatoria, un atto di protesta e, allo stesso tempo, di speranza per il futuro”.
Lo spettacolo è andato in onda su Sky sabato 23 settembre, alle ore 21.
Continua a Leggere

Attualità

Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento

stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Pubblicato

il

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.

Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.

I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus