Attualità
Sistema 5G nel Salento: è un “no”… Cosmic
Sono circa 250 gli scienziati di tutto il mondo che hanno firmato l’appello rivolto ai diversi governi a non far installare il sistema, Pec a tutti i sindaci della Puglia da Federico De Giorgi, direttore del Cosmic Vegan Fest. Tutti i Comjuni che hanno vietato le antenne

L’installazione del sistema 5G nel Salento inizia a fare flop, grazie a due lettere inviate tramite pec a tutti i sindaci della Puglia da Federico De Giorgi, direttore del Cosmic Vegan Fest, con la collaborazione nel secondo documento di uno studio legale.
Le lettere sono state inviate agli uffici protocollo dei vari Comuni.
Nel testo si invitano i sindaci a valutare l’emissione immediata di divieti di installazione del sistema di trasmissione dati 5G per pericolosità presunta alla salute umana e di tutti gli esseri viventi a causa delle altissime emissioni elettromagnetiche che ne deriverebbero e considerate altamente pericolose da tantissimi illustri scienziati da tutto il mondo.
Non esistono attualmente studi approvati che certificano la salubrità delle radiazioni emesse da questi sistemi che si attestano a più di 10 volte superiori a quelle attuali.
C’è chi dice che sarà a livello di elettromagnetismo come stare in dei “forni a microonde”.
Già le radiazioni provenienti dai campi elettromagnetici del 3Ge il 4G sono accusate da diversi enti di ricerca e grandi studiosi di essere la causa di malattie quali cancro, problematiche al sistema neurologico e cognitivo, problemi di fertilità, e tanto altro e l’aumento di persone elettrosensibili.
Sono ormai circa 250 gli scienziati di tutto il mondo che hanno firmato l’appello rivolto ai diversi governi a non far installare il sistema di propagazione dati 5G. In questo elenco ci sono figure autorevoli della scienza e della medicina.
Diverse governi hanno già sancito il divieto del 5G nelle proprie nazioni come in Svizzera e in Slovenia.
Sono ad oggi circa 40 i Sindaci della provincia di Lecce che hanno accolto l’invito esplicato nelle due lettere inviate da Cosmic Community , la prima il 9 aprile e la seconda il 19 aprile. Entrambe possono essere lette integralmente nel sito www.cosmicommunity.org.
Il direttore organizzativo del gruppo Federico De Giorgi dichiara “E’ da anni che promuoviamo con grande tenacia le buone pratiche per il benessere umano, degli animali, dei vegetali e dell’intero ecosistema. Con diversi progetti concreti stiamo ottenendo grandi risultati.
Il Pianeta Terra negli ultimi decenni è stato messo a dura prova con decisioni, progetti da parte di diversi governi e multinazionali che con il senno di poi sono risultate davvero devastanti. E’ stato promosso con ampie e diffuse responsabilità un consumo smisurato delle risorse del Pianeta abbinato ad una crescente velocità del vivere ormai insostenibile. Questa visione non rispecchia per nulla le modalità di vita che il corpo fisico ed emozionale di ogni essere vivente avrebbe necessità di adottare per poter star bene su diversi aspetti. Senza pensare ai diversi progetti non giustamente voluti dalla popolazione mondiale (vedi qui in Italia Tap, Tav, Ilva, Cerano…) ma comunque realizzati.
Ci propongono una tecnologia quella del 5G che oltre a mancare di qualsiasi dato certo di sicurezza per la salute e oltre a configurare le persone come cavie da laboratorio , continua ad annientare altresì le innate capacità percettive dell’uomo , rendendolo sempre più schiavo di codici già programmati. L’uomo per evolvere realmente ha bisogno di mettersi in gioco con tutte le attività sensoriali entrando in relazione con altri esseri viventi. Non si può pensare ad un progresso che non tiene conto di questi aspetti. Non può esserci reale evoluzione.
Ci stiamo dirigendo con evidenza verso l’impiantazione di microchip che ci diranno tutto (ciò che pochi altri hanno deciso di farci sapere), perdendo ogni minima possibilità esperienziale autonoma.
Stiamo abbattendo intere foreste (come l’Amazzonia) per far posto alle necessità degli allevamenti intensivi (una delle maggiori cause dell’inquinamento e del buco dell’ozono). Abbiamo bisogno di vivere in ambienti sani dal punto di vista sia della pulizia dell’ aria che della terra. E’ necessario non abbattere più alcun albero, è fondamentale adottare un regime alimentare equilibrato e a base vegetale. E’ necessario che i governi nazionali e locali concentrino le proprie attenzioni sull’ incentivare il Km0 e le produzioni locali che non fanno uso di pesticidi chimici”.
I Comuni che nella Provincia di Lecce hanno emesso ultimamente i divieti all’installazione del sistema 5G sono tanti:
Alezio, Alessano, Alliste, Aradeo, Botrugno, Cannole, Castro. Collepasso, Cursi, Diso, Galatone, Giurdignano, Lizzanello, Maglie, Melpignano, Matino, Melissano, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Neviano, Nociglia, Otranto, Palmariggi, Parabita, Racale, Ruffano, Salve, San Donato di Lecce, San Cassiano, Sannicola, San Cesario di Lecce, Seclì, Spongano, Taurisano, Tricase, Taviano, Uggiano la Chiesa, Vernole, Zollino.
Federico De Giorgi dice “ ci aspettiamo nei prossimi giorni un ulteriore aumento del numero dei Sindaci della provincia di Lecce che emetteranno i divieti. Ci auguriamo che questo trand avvenga anche nelle altre provincie della Puglia dove diverse associazioni e gruppi indipendenti stanno lavorando affinchè ciò avvenga”.
Attualità
“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.
Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina.
Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.
Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.
L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.
Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.
“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”.
“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La nuova vita del Ponte Ciolo
Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne. Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.
L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.
Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.
L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.
Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.
Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.
Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei, l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.
Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».
«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca19 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico