Corsano
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
Si è spenta ad appena 35 anni la giovane di Corsano che nel 2003 stupì tutti nel film “Il Miracolo” di Edoardo Winspeare

In molti la ricorderanno come Cinzia de “Il Miracolo” sul grande schermo.
Si è spenta ad appena 35 anni Stefania Casciaro che nel 2003 ha recitato da coprotagonista nel film di Edoardo Winspeare candidato al Leone d’Oro.
L’allora ragazza di Corsano interpretava Cinzia nel film premiato alla biennale di Venezia nel 2004.
Nel film Stefania vestiva i panni di una giovane considerata da tutti una poco di buono, ma in realtà afflitta dalla solitudine e dall’incomprensione che alla fine stringerà un’amicizia profonda con il ragazzino che ha investito per caso.
Dopo quell’esperienza la giovane corsanese non aveva dato seguito alla sue esperienza da attrice anche se, a detta di tutti, era davvero brava.
«Mi dispiace tantissimo», il commento a caldo di Edoardo Winspeare che l’ha lanciata nel mondo del cinema del 2003, «ero molto legato a lei anche se non ci vedevamo da tanto tempo».
Il regista ricorda poi un aneddoto legato a Stefania Casciaro ed al film “Il Miracolo”: «Moriz De Hadeln, storico direttore artistico della Mostra di Venezia stravedeva per lei. Era rimasto molto colpito dalla sua interpretazione, così come del resto tutta la giuria, e mi confidò che era in ballo l’opzione di assegnarle la Coppa Volpi. Poi non andò copsì ma resta l’attestato di merito per un’attrice che era al suo esordio assoluto».
Attualità
Nuovi premi per i giovani musicisti della scuola di Corsano
Al Concorso Musicale Nazionale “Agimus for SMIM 2023” di Francavilla Fontana

14° Concorso Musicale Nazionale “Agimus for SMIM 2023” di Francavilla Fontana: la scuola di Corsano ne esce vittoriosa.
L’Orchestra Junior dell’Istituto Comprensivo “Biagio Antonazzo” di Corsano, formata da alunni delle classi prime ha partecipato al 14° Concorso Musicale Nazionale “Agimus for SMIM”diFrancavilla Fontana (BR) portando a casa il 1° Premio Assoluto presentando due brani arrangiati e diretti dalla Prof.ssa Serenella Leone.
L’orchestra è stata preparata da i prof. Armando Ciardo (violino), Michele Gagliani (chitarra), Serenella Leone (pianoforte)e Pietro Papadia (clarinetto).
Questo non è bastato, domenica 21 maggio allo stesso concorso hanno partecipato diversi alunni della classe di Pianoforte preparati dalla prof.ssa Leone, ottenendo tutti ottimi risultati: 1° premio assoluto per Mattia Magno (classe 3^), 1° premio per Dalila Agosto, Ilaria Chiarello, Maristella Martella e Miriam Martella (classe 2^); 1° premio per Sofia Bortone, Nicolo’ Caracciolo, Mariluce De Masi e Sabrina Hallabi (classe 1^); anche nella versione online del concorso il 1° Premio Assoluto a Ciardo Francesca Maria, 1° Premio per Teresa Benni, Bleve Lara e Nicolì Matilde (classe 3^).
Alcuni di questi alunni, inoltre, Agosto Dalila, Chiarello Ilaria,Magno Mattia, Martella Maristella della classe di pianoforte hanno partecipato anche al Concorso “Scuole in Musica” classificandosi tutti ai primi posti su scala nazionale.
Attualità
Nuova patente dopo la revoca? Non serve riabilitazione del Giudice Penale
Lo ha deciso in sede cautelare il TAR di Lecce, accogliendo il ricorso proposto dall’Avv. Carlo Ciardo per un giovane leccese

Per l’ottenimento della nuova patente di guida, dopo una revoca, non è necessario un provvedimento di riabilitazione da parte del Giudice Penale. È quanto deciso in sede cautelare dalla Terza Sezione del TAR Lecce (Pres. D’Arpe, Rel. Moro, Ref. Abbate), che ha accolto il ricorso proposto dall’Avv. Carlo Ciardo per un giovane leccese.
La vicenda risale al 2018 quando, a seguito della misura di sicurezza comminata al giovane dal Tribunale di Sorveglianza di Lecce, la Prefettura di Lecce aveva revocato a quest’ultimo la patente di guida.
Nel febbraio 2023 il ricorrente ha richiesto all’Ufficio Territoriale del Governo il nullaosta per il conseguimento della nuova patente di guida, ma si è visto opporre un diniego motivato dall’assenza di un provvedimento riabilitativo.
Il giovane, patrocinato dall’Avv. Ciardo, ha impugnato il provvedimento prefettizio evidenziandone l’illegittimità alla luce della formulazione dell’art. 120 del Codice della Strada che prevede, infatti, come i requisiti morali per il conseguimento della nuova patente di guida discendano dal solo decorso del termine di 3 anni dalla revoca, senza necessità di un ulteriore provvedimento riabilitativo.
Il TAR Lecce, in accoglimento del ricorso, ha annullato il provvedimento prefettizio in quanto “non appare conforme ai suindicati principi recentemente sanciti dal Consiglio di Stato ed ora condivisi anche da questo Tribunale, avendo negato il rilascio del nulla osta per il conseguimento della patente di guida per il mancato conseguimento della riabilitazione penale, anziché procedere a una valutazione discrezionale del caso ad esito libero e nei termini sopra specificati”.
“La pronuncia del TAR Lecce è di particolare rilevanza – dichiara l’Avv. Carlo Ciardo – in quanto, modificando un orientamento giurisprudenziale in senso contrario, sospende l’efficacia di un provvedimento di diniego del nullaosta della Prefettura di Lecce aderendo all’esegesi recentemente espressa dal Consiglio di Stato in ordine alla non necessità del provvedimento di riabilitazione per la sussistenza dei requisiti morali, che è legata esclusivamente al decorso del termine triennale a far data dal provvedimento di revoca.
L’eminente interpretazione dei Giudici Amministrativi – conclude l’Avv. Ciardo – è destinata ad avere effetti sull’intera materia e non potrà non essere tenuta in conto dall’Amministrazione”.
Attualità
Si… Viaggia.. RE: la scuola di Corsano sul podio
Il terzo premio, portato a casa con gioia e soddisfazione, agli alunni delle classi seconde e terze dell’Indirizzo musicale

Il Salento c’era.
Dopo diversi anni di sospensione del concorso causa covid, la scuola secondaria Biagio Antonazzo di Corsano ha potuto partecipare, con la sua orchestra, al concorso nazionale «Si… viaggia..RE» organizzato dall’Istituto Comprensivo “Michele Granata” di Rionero in Vulture (PZ).
Il terzo premio, portato a casa con gioia e soddisfazione, ha visto impegnati gli alunni delle classi seconde e terze dell’Indirizzo musicale della scuola secondaria di Corsano che hanno presentato quattro brani arrangiati dalla prof.ssa Serenella Leone: “La libertà” di G.Gaber e un tris estratto dai Carmina Burana di Carl Orff – O fortuna, Chume, chum, Geselle min, Fortune Plango che hanno portato gli alunni ad immergersi in un repertorio lontano ma sempre attuale.
Un’esperienza positiva per tutti i ragazzi, un’orchestra inclusiva che ha portato sul palco alunni speciali ed ex alunni che ritrovano nel caldo nido di un tempo spazio e modo di potersi esprimere.
Un lungo viaggio, l’attesa di una premiazione ma soprattutto la gioia di stare insieme per un obiettivo comune.
“Grati dell’esperienza”, fanno sapere dalla scuola, “ritenteremo il prossimo anno a scalare la vetta”.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Alezio4 settimane fa
Cade dal terrazzo, lo salva il braccialetto elettronico
-
Galatone4 settimane fa
Volley: Galatone ai playoff per la serie A da capolista