Connect with us

Collepasso

Da consigliere insulti sessisti a sindaca di Collepasso

Il consigliere comunale Salvatore Perrone riferendosi a Laura Manta durante un comizio pubblico: «Non gode mai, gode come donna soltanto quando fa querele». E ancora: «Domani mattina la prendo a schiaffi sul Comune, pure in presenza di persone, perché sta esagerando questa signorina o signoretta di Collepasso». Il presidente della Provincia Stefano MInerva: «A Laura la mia solidarietà per le parole vergognose che le sono state indirizzate. Siamo con lei, senza se e senza ma»

Pubblicato

il

Non si spegne l’eco delle parole sessiste rivolte da un consigliere comunale alla sua sindaca.


Dell’episodio, avvenuto nel Salento, a Collepasso, ormai ne parla tutta Italia.


Il consigliere comunale Salvatore Perrone, peraltro già sindaco e consigliere provinciale ha attaccato Laura Manta durante un comizio pubblico tenuto in piazza Dante.


Il suo non è stato un semplice attacco politico quantomeno per la discutibile scelta dei termini utilizzati: «Non gode mai, gode come donna soltanto quando fa querele».


Oppure: «Domani mattina la prendo a schiaffi sul Comune, pure in presenza di persone, perché sta esagerando questa signorina o signoretta di Collepasso».

Parole che ci confermano ancora una volta, se ve ne fosse bisogno, come sul piano della parità di genere, del rispetto per l’altro sesso, di strada, anche Salento, ne dobbiamo fare ancora tanta.


Sulla vicenda è intervenuto il presidente della Provincia Stefano Minerva: «Doveroso non restare in silenzio quando il confronto politico scade in insulti sessisti».


«A Laura», aggiunge il presidente, «la mia solidarietà per le parole vergognose che le sono state indirizzate. Nessuno ha il diritto di denigrare e rivolgere insulti sessisti a una donna e rappresentante delle Istituzioni. Quando il confronto politico scade in questo, non possiamo assolutamente restare in silenzio. La sindaca Manta sappia che noi siamo con lei, senza se e senza ma».


Alessano

Terra di braccianti, emigranti ed … alte personalità della Chiesa

Il Salento ha dato i Natali a tante personalità del passato e del presente del mondo ecclesiastico. Don Tonino Bello, il Cardinale Giovanni Panico, Monsignor Carmelo Cassati, Monsignor Luigi Martella, Monsignor Luigi Rocco Accogli…

Pubblicato

il

Oltre che per il mare tratteggiato da sfumature di colore azzurro – verde – blu, le costiere mozzafiato, i suggestivi panorami e tramonti, le doviziose e splendide bellezze artistiche, il clima mite e leggero durante l’intero anno, il senso di calda e spontanea ospitalità che vi sgorga, il Salento è storicamente e comunemente noto come area di eccellenza per ciò che riguarda la produzione di olio d’oliva (eccettuato, ahinoi, l’ultimo decennio per via del morbo della Xylella), vino e tabacco.

Ammantando di risvolti umani tali caratterizzazioni merceologiche, viene a coniarsi anche l’appellativo di culla di braccianti e di emigranti: braccianti, nell’accezione più ampia, vale a dire comprendendovi i lavoratori degli stabilimenti vinicoli e i frantoiani; emigranti, intendendosi far riferimento sia ai nutriti flussi direttisi, nel corso di secoli e decenni, verso le regioni del Nord Italia, sia alla manodopera che si è spostata all’estero, specialmente in Svizzera, Francia, Germania e Belgio.

E però, il Salento è pure patria di uomini di cultura, poeti, scrittori, artisti, uomini politici, statisti, nonché di numerosi personaggi assurti a posizioni di spicco nelle gerarchie ecclesiastiche.

Desidererei soffermarmi proprio sulle figure dei conterranei che, scelta ed intrapresa la strada della vocazione religiosa, sono riusciti ad emergere e, grazie alle loro qualità e al loro impegno, ad affermarsi ad altissimo livello.

L’obiettivo delle mie osservazioni converge, prima di tutto e in particolare, su un circoscritto ambito della provincia di Lecce, a me familiare, esattamente sui comuni, tra loro confinanti, di Tricase, Andrano e Spongano, rientranti nel sud Salento, verso il Capo di Santa Maria di Leuca.

Attualmente, come si sa, il vivere quotidiano risulta letteralmente intessuto, in ogni campo, di sondaggi e di statistiche: pur tuttavia, forse, ai più, non sono noti e possono, anzi, addirittura apparire desueti e irrilevanti, i dati e le notizie che sono andato a focalizzare e, attraverso i presenti appunti, passo ad esporre.

La cittadina di Tricase ha dato i natali a ben tre esponenti di rilievo della Chiesa cattolica: il Cardinale Giovanni Panico, impegnato in vita – per decenni – nella carriera diplomatica, cui va riconosciuto l’alto merito della promozione e della realizzazione, appunto nella “sua” Tricase, di un grande ed attrezzato ospedale; quindi, Monsignor Carmelo Cassati, arcivescovo emerito di Trani – Barletta – Bisceglie e, infine, Monsignor Luigi Martella (nativo della frazione di Depressa e da poco deceduto), assurto alla dignità di vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi.

Sono, invece, originari di Andrano, gli arcivescovi Monsignor Luigi Rocco Accogli (in vita, Nunzio Apostolico con accrediti in vari Stati) e Monsignor Bruno Musarò, appena andato in pensione, anche lui già rappresentante della Santa Sede a Panama, Madagascar, Cuba, dove ha avuto il privilegio di accogliere Papa Ratzinger in visita ufficiale, Egitto e Costarica

A completamento, è di Spongano, Benigno Luigi Papa (deceduto nel marzo c.a.), dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, arcivescovo emerito di Taranto ed ex Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Perciò, un piccolo fazzoletto di territorio ha generato, addirittura, un Principe della Chiesa e ben cinque alti prelati.

Al che, mi sorge spontaneo di parafrasare e adattare, alla straordinaria specificità della circostanza, i versi con cui il profeta Michea, oltre duemila anni fa, volle accostare la realtà del villaggio di Betlemme, il più piccolo dei capoluoghi della Giudea, al più eccezionale evento della cristianità, cioè la venuta al mondo del figlio di Dio.

Quanto sopra, senza dire che, dalla cittadina di Tricase, si raggiunge, in un attimo, il centro di Alessano, dove è nato un altro prestigioso esponente della Chiesa, spentosi circa vent’anni addietro e già fatto oggetto di profonda venerazione, Monsignor Antonio Bello – per la gente, Don Tonino – preposto, in vita, pure lui alla Chiesa locale di Molfetta e, inoltre, Presidente del Movimento Pax Christi.

È sufficiente compiere una fugace visita presso la sua tomba, nel raccolto cimitero di Alessano, per sentirsi impregnati di un’atmosfera di profondo misticismo e di autentica spiritualità.

Mi piace concludere queste spigolature con la notazione che, all’eccezionale anzidetta “nidiata”, fanno corona, con ulteriore lustro per il Grande Salento, altri insigni Pastori della Chiesa originari di Lecce e provincie limitrofe: il cardinale Marcello Semeraro, di Monteroni di Lecce; Prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, il Cardinale Salvatore De Giorgi, di Vernole, Arcivescovo emerito di Palermo; il Cardinale Fernando Filoni, di Manduria; il Cardinale Angelo De Donatis, di Casarano, Vicario di Sua Santità Papa Francesco per la Diocesi di Roma; Monsignor Donato Negro, di San Cesario di Lecce,  Arcivescovo emerito di Otranto; Monsignor Angelo Massafra, di San Marzano di S. Giuseppe, Arcivescovo di Scutari (Albania); Monsignor Luigi Pezzuto, di Squinzano, Arcivescovo e già Nunzio Apostolico in diversi Stati; Monsignor Giuseppe Mengoli, di Collepasso, vescovo di S. Severo e Monsignor Franco Coppola, di Maglie, Arcivescovo e attuale Nunzio in Belgio e Lussemburgo.

Rocco Boccadamo

 

Continua a Leggere

Aradeo

Messi e Maradona, sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori…

Pubblicato

il

​​SALENTO BOOK FESTIVAL 2023 – La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori) – Incontra gli autori Matteo Bottazzo, Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce

Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

*****

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro e ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello. Anche quest’anno ha ospitato alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, più di cinquanta autori per oltre trenta appuntamenti fino al 19 settembre.

Il prossimo è in programma lunedì 4 settembre alle ore 20.30 al Palazzo Marchesale di Galatone (Le) con Cronache di spogliatoio, una testata online che in pochi anni è diventata il punto di riferimento del giornalismo sportivo in Italia. Ogni giorno, infatti, abbinando innovazione, passione e qualità, offre alla sua community un racconto diverso del calcio attraverso le voci, i colori e le storie dei suoi protagonisti. Al Salento Book presenta il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori), con la partecipazione di alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce.

Messi e Maradona sono il calcio. Sono due cognomi sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie. Due entità che ormai non sembrano neanche più appartenere alla sfera umana, ma a quella di due divinità che si sono incrociate più volte tra paragoni forzati, sogni realizzati e delusioni condivise. Dietro il mito si nascondono le storie di due ragazzi innamorati del pallone, che dall’Argentina, terra sacra per il calcio, hanno conquistato l’Europa e il mondo intero.

Parabole simili e allo stesso tempo diversissime, tra Barcellona e Napoli, tra un’infanzia argentina e una maturità europea, tra discese e risalite, gioie e delusioni.

Un racconto di calcio che unisce la Liga e la Serie A, gli esplosivi anni Ottanta di Zico, Platini, Falcão e Van Basten e gli anni 2000 di Ronaldo il fenomeno, CR7 e Mbappé. Messi e Maradona, infatti, sono i due capi di un filo rosso che lega stadi, partite, allenatori e campioni degli ultimi cinquant’anni di calcio.

In Nel nome del padre, il primo numero di “Mosaico”, la rivista di Cronache di spogliatoio, troverete le storie che partono da questi due campioni e arrivano dappertutto: si intrufolano al Camp Nou per riemergere nei vicoli di Spaccanapoli; raccontano il cinema calcistico di Sorrentino e Kusturica, ma anche la pazzia del loco Bielsa; rievocano gli scontri tra allenatori come Lippi e campioni come Baggio e ricostruiscono la trattativa che ha portato Ronaldo all’Inter o il tradimento di Figo che passa dal Barça al Real; storie che entrano nella delusione mondiale di Mbappé a Qatar 2022, ma anche in quella di Messi e Maradona a Sudafrica 2010 attraverso la viva voce di Nicolás Burdisso.

“Mosaico” mette insieme i colori e le storie del calcio, piccole tessere di un disegno sterminato, per raccontare, finalmente in maniera diversa, lo sport più bello del mondo.

Incontra gli autori Matteo Bottazzo.

Il Salento Book Festival prosegue con gli ultimi due appuntamenti: venerdì 8 settembre alle ore 20.30 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori). Incontra l’autore Titti Stomeo.

Si chiude martedì 19 settembre: Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli). Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo. L’appuntamento sarà di scena sulla Rotonda di Lido San Giovanni di Gallipoli (Le), alle ore 20:30. Prevista la consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca” attraverso l’Area Manager di BPER Vincenzo Pittella.

Il riconoscimento conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER.

Essere accanto al Salento Book Festival per BPER Banca significa accompagnare la letteratura nei comuni, nelle piazze, tra la gente, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo culturale e un progresso sociale da cui possa discendere uno sviluppo anche economico e sostenibile dei territori” dice Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships & Events BPER Banca.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

LIBRO SOSPESO

Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF 23

A caratterizzare questa edizione del festival anche la pochette realizzata artigianalmente da La Sellerie Limited e la maglietta con la grafica di Rumors di Andrea Episcopo sostenuta da Candido1859: sono i due prodotti che verranno donati agli scrittori e agli ospiti di questa tredicesima edizione del Salento Book Festival e che sanciscono fortemente il legame tra le aziende del territorio e la rassegna.

Il Salento Book Festival è finanziato da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’OtrantoComune di CutrofianoComune di Galatone, Città di GallipoliCittà di Nardò. L’evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio Regionale della PugliaProvincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del SalentoPugliapromozione – Agenzia Regionale del TurismoOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenere e My Library.

#salentobookfest2023 #weareinpuglia #pugliaevents

www.salentobookfestival.it

 

 DATA PER DATA – TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL SALENTO BOOK FESTIVAL 2023

Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto,

Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò

 

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori)

Incontra gli autori Matteo Bottazzo – Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce, Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023

Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori), Incontra l’autore Titti Stomeo, Castello Volante – Corigliano d’Otranto (Le) – ore 20:30

 

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli) – Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo – Rotonda di Lido San Giovanni – Gallipoli (Le) – ore 20:30

Consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca”

Per info su tutti gli appuntamenti: ingresso libero – Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

 

Continua a Leggere

Attualità

Muretti a secco, una scuola per “ottanta soggetti fragili”

L’iniziativa è stata presentata mercoledì scorso presso l’aula consiliare del Comune di Casarano alla presenza del sindaco e presidente dell’Ambito e del Coordinamento Istituzionale Ottavio De Nuzzo…

Pubblicato

il

A scuola di muretti a secco

Da Casarano un progetto di Fondazione con il Sud ed Enel nel Cuore onlus destinato a ottanta soggetti fragili. Obiettivo: recuperare un antico mestiere per farne un’opportunità lavorativa

“Nel cuore dei Mestieri – I Ricami di Pietra”, presentato a Casarano un progetto di Fondazione con il Sud ed Enel nel Cuore onlus.

Destinatari dell’iniziativa, senza limiti di età, sono ottanta soggetti fragili a rischio di marginalità, devianza e disagio sociale che saranno protagonisti di percorsi di formazione professionale per imparare a costruire muretti a secco.

L’iniziativa è stata presentata mercoledì scorso presso l’aula consiliare del Comune di Casarano alla presenza del sindaco e presidente dell’Ambito e del Coordinamento Istituzionale Ottavio De Nuzzo, della responsabile dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano Gigliola Totisco, dei primi cittadini Laura Manta (Collepasso), Giorgio Salvatore Toma (Matino), Bruno Corrado (Supersano) e Luigi Guidano (Taurisano) e dei vicesindaci Giuseppe Palese (Supersano) e Daniele Gatto (Casarano).

Capofila del progetto l’Associazione Formazione Globale, il cui presidente Sergio Tolomeo, ha illustrato le finalità del percorso formativo: «L’obiettivo a cui puntano Fondazione con il Sud ed Enel nel cuore onlus è quello di motivare, alla fine di un progetto che avrà durata triennale e che prevede lezioni e laboratori d’aula ma soprattutto cantieri-scuola nel territorio di Casarano, un numero selezionato di partecipanti per avviare una cooperativa sociale. Parliamo di un settore, quello della costruzione dei muretti a secco, in cui il lavoro non manca».

Per la selezione dei beneficiari verranno attivati interventi di animazione territoriale e laboratori con l’aiuto di parrocchie, centri per l’impiego, pro loco, associazioni e comuni dell’Ambito di Casarano.

Si svolgeranno anche attività di pubblica utilità in parchi, giardini e aree pubbliche. Partner del progetto sono il centro di ricerca e tecnologia Cetma, rappresentato all’incontro dall’architetto Giuseppe De Prezzo, l’Ordine degli architetti di Lecce rappresentato dal presidente Tommaso Marcucci, Cooperativa Rinascita e Arci Lecce, già coinvolti nella ricerca e selezioni dei beneficiari.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus