Connect with us

Copertino

Giornate agricole fittizie: truffa allo Stato per un milione di euro

Arresti domiciliari per il rappresentate legale/prestanome, l’imprenditore di fatto ed il socio fondatore di una società cooperativa agricola. Decreto di condanna per 159 braccianti agricoli falsi (37.432 giornate agricole fittizie)

Pubblicato

il

Interventi a Monteroni di Lecce e Copertino per i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce.


Supportati dalla locale Arma Territoriale, daranno esecuzione a misure coercitive personali con l’applicazione della misura degli arresti domiciliari, emesse della Sezione dei Giudici per le Indagini Preliminari presso il Tribunale del capoluogo salentino, a carico di tre persone, di nazionalità italiana, quali il rappresentate legale/prestanome, l’imprenditore di fatto ed il socio fondatore di una società cooperativa agricola con sede a Copertino, tutti ritenuti responsabili di “concorso in truffa  ai  danni dello Stato” e “falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico(art. 81, 110, 640 2° co. n.1,  61 n.7 e 9, e art. 81, 110, 483, 61 n. 2 e n. 9 c.p.).


Notifica anche ad altri 5 indagati l’informazione sul diritto di difesa. Si tratta di un commercialista, un consulente del lavoro, del titolare di un’Associazione Onlus e due proprietari che avevano dato la conduzione in comodato gratuito i propri terreni alla Cooperativa Agricola.


Le indagini che hanno preso il via nel luglio del 2020, con la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce (Sost. Proc. Donatina Buffelli), sono state condotte condotte con attività ispettive, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, sopralluoghi, perquisizioni e sequestri, sommarie informazioni testimoniali e verifiche fiscali.


I militari dell’Arma hanno raccolto le prove di fittizi rapporti di lavoro dichiarati all’Istituto Previdenziale al solo fine di beneficiare delle indennità a sostegno del reddito (disoccupazione agricola, malattia, maternità, indennità Covid-19 ecc.)  a vantaggio di presunti lavoratori agricoli, nonché al fine di regolarizzare la posizione di emersione di 22 cittadini extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno.


La complessa attività di polizia giudiziaria ha, inoltre, consentito di richiedere l’emissione 159 decreti penali di condanna nei confronti di braccianti agricoli ritenuti falsi, i quali hanno conseguito per il periodo preso in esame  (2017/2020) ingiusti profitti, per circa un milione di euro.

Il presunto sodalizio criminoso aveva generato una “Società Cooperativa Agricola” con la sistematica denuncia di assunzione al Centro Territoriale per l’Impiego e la consequenziale trasmissione trimestrale dei DM/AG all’INPS di numerosa manodopera agricola.


Nel merito, dal febbraio 2017 al mese di dicembre 2020 sono state denunciate ben 37.432 giornate agricole che si assumono fittizie.


In totale le persone interessate sono 259 di cui 22 cittadini extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno.


I reati ipotizzati di truffa e falso avrebbero comportato un danno all’INPS di circa un milione di euro e soltanto grazie all’intervento delel forze dell’ordine, negli anni 2021 e 2022, il pagamento è stato bloccato evitando un ulteriore esborso di circa 300mila euro.


Nell’attività d’indagine ha partecipato personale dell’INPS il quale ha fornito un valido ed efficace supporto soprattutto nella quantificazione del danno erariale.


Copertino

Fermato con 12 chili di cocaina

Dopo un rocambolesco tentativo di fuga per le campagne alla periferia di Copertino. Con lui, in auto, un complice, che è riuscito, per ora, far perdere le sue tracce

Pubblicato

il

Gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Lecce e il Commissariato di Nardò hanno arrestato in flagranza di reato M.T., 57 anni, pregiudicato, trovato in possesso di circa 12 chilogrammi di cocaina, divisa in dieci pani racchiusi singolarmente da cellophane e nastro da imballaggio, che, «con ottimo margine di certezza», fanno sapere dalla Polizia, era da destinare al mercato di questa provincia.

In particolare, gli agenti, nel corso di uno specifico servizio di controllo nella zona di Copertino, finalizzato alla prevenzione e la repressione dei reati in genere e del traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno notato la Fiat Croma, condotta da M.T., già noto alle forze dell’ordine.

Subito dopo l’uomo ha fermato la sua marcia, scendendo velocemente dal veicolo, per salire su di una Fiat Punto che lo seguiva, ponendosi alla guida di quest’ultima.

Tale atteggiamento è apparso subito sospetto agli agenti che hanno deciso di seguirli e di procedere al fermo ed al controllo degli occupanti intimando loro l’alt.

Questi ultimi, non solo non si son fermati, ma hanno aumentato la velocità cercando una via di fuga nella zona rurale nei dintorni del paese.

Una volta raggiunti dagli agenti, hanno di abbandonare l’auto nel tentativo di fuggire a piedi.

M.T. è stato bloccato immediatamente, mentre l’altro uomo, per il quale sono ancora in corso le ricerche, approfittando della vegetazione e della scarsa visibilità, è riuscito a dileguarsi per le campagne, abbandonando una borsa di tela, rinvenuta poco più avanti nelle campagne incolte.

Dalla iniziale perquisizione della vettura e personale di M.T. sono stati rinvenuti e sequestrati 3 panetti, contenenti sostanza stupefacente, accertata in seguito essere cocaina. Allo stesso modo, nella borsa abbandonata dall’altra persona durante la fuga sono stati rinvenuti e sequestrati altri 7 panetti di analoga fattura.

Dopo gli accertamenti di rito, M.T. è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Lecce Borgo San Nicola.

Continua a Leggere

Appuntamenti

I Negramaro tornano in concerto nel Salento

Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Pubblicato

il

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.

L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.

E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.

Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️‍🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».

Continua a Leggere

Attualità

Guardie mediche e Pronto Soccorso: vertice in Prefettura per la sicurezza di pazienti, medici ed infermieri

Condiviso l’opportunità di attivare immediatamente un sistema “tagliacode” che aiuterà nella redistribuzione dei pazienti nei diversi Pronto Soccorso della provincia

Pubblicato

il

Si è tenuta oggi in Prefettura una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con la partecipazione del Direttore Generale della Asl, per un punto di situazione sulle tematiche afferenti la sicurezza di Medici ed Infermieri.

Sono intervenuti ai lavori anche il Direttore del 118, il presidente dell’Ordine dei Medici e il presidente dell’Ordine degli Infermieri, nonché il vice sindaco della città capoluogo ed il vice presidente della Provincia entrambi componenti permanenti del Comitato.

Nel corso della riunione si è preso atto che, pur non raggiungendo un livello di criticità particolare, il quadro della situazione necessita di interventi da realizzare nel breve periodo presso le Guardie Mediche e i Pronto Soccorso, con misure che aiutino a stemperare lo stato di esasperazione di pazienti e familiari, talvolta in attesa per ore di intervento in codice bianco o verde.

Il Direttore Generale dell’ASL, dott. Stefano Rossi, unitamente ai presenti, ha condiviso l’opportunità di attivare immediatamente un sistema “tagliacode” che aiuterà nella redistribuzione dei pazienti nei diversi Pronto Soccorso della provincia; inoltre sarà attivato un servizio di accoglienza all’esterno dell’area triage con una figura di collegamento che informi sui tempi di attesa e ascolti i cittadini in coda.

Ugualmente fondamentali saranno gli ausili tecnologici per i servizi di continuità assistenziale (Guardie Mediche), quali l’installazione di sistemi di videosorveglianza da attivare in caso di necessità e il potenziamento delle linee telefoniche “punto a punto” con le sale operative delle Forze dell’Ordine, come già avviene per il servizio 118.

Inoltre i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, oltre ad assicurare disponibilità nel supporto tecnico in materia di strumenti di difesa passiva – strutturali o tecnologici, hanno dato ampia collaborazione per l’attivazione immediata di interlocuzioni con i presidi di Guardia Medica presenti nei comuni della provincia e per la programmazione di iniziative di formazione/sensibilizzazione del personale sanitario e delle guardie giurate.

Con riguardo agli interventi pianificati, i Presidenti degli Ordini dei Medici e degli Infermieri si sono impegnati a informare gli iscritti svolgendo, altresì, un’azione di sensibilizzazione sull’importanza di denunciare formalmente o anche segnalare alle Forze di Polizia eventuali motivi di allarme.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus