Connect with us

Alessano

In coda al supermercato di Alessano, il legale dell’anziana: “Ecco come sono andate le cose”

L’Avv. Manuela Marzo racconta che in seguito ad un diverbio tra la sua assistita e un altro cliente “il personale del supermercato molto  probabilmente  ha mal compreso il tenore delle  frasi  proferite”

Pubblicato

il

In merito al nostro articolo di ieri riguardo un’anziana che avrebbe utilizzato la scusa di sentirsi poco bene per superare la fila all’esterno, interviene l’avv. Manuela Marzo (“In ottemperanza ad incarico professionale ricevuto dalla signora, le cui generalità non vengono rese note nell’ottica della massima tutela della privacy della mia assistita”).


“L’astuta vecchina non esiste”, esordisce il legale, “trattasi  di  stimatissima  docente  di  lettere  in  pensione,  da  due  giorni  oggetto  di vergognoso pubblico dileggio e ludibrio,  clima  che non depone di certo in  favore dell’auspicato  animus  di  solidarietà  e  sostegno  tra  i  membri  della  comunità,  in tempi tanto duri come questi di “emergenza sanitaria” da corona virus”.


L’avv. Marzo dà poi la sua versione dei fatti: “Nella giornata di sabato scorso, 04 aprile, intorno mezzogiorno, la Signora, munita di guanti monouso e mascherina, si recava presso il supermercato Sigma di Alessano,  e  attendeva  pazientemente  di  poter  accedere  all’esercizio commerciale,  per  rifornirsi  di  beni  alimentari.  La Signora,  al  fine  di  non  esporsi alle  intemperie,  attendeva  l’esaurimento  della  fila  davanti  a  sé,  composta  da  6 persone,  nella  propria  vettura.  Ad ulteriore  riprova  della  fondatezza  di  ciò  vi invito  a  consultare  il  bollettino meteorologico  del  4  aprile,  da  cui  potrete facilmente evincere che le avverse condizioni meteo erano potenzialmente foriere di  cagionare  raffredatture,  da  cui  la  signora  ha  inteso  cautelarsi,  per  se  stessa  e per la tanto decantata “salute pubblica”. Giunto  il  suo  turno,  solo  dopo  aver  ricevuto  cenno  di  permesso  dal personale  del  supermercato,  procedeva  all’ingresso.  In quel frangente, un altro signore, di cui non conosce l’identità, atteso che anch’egli era munito di presidi di protezione, la apostrofava aggressivamente, contestandole di non aver usato modalità corrette di tenuta della fila, che, si ribadisce, era esautrita. La signora si spendeva  a  spiegare  che  il suo  “  tenere  la  fila  in  auto”  era  stato  dettato  dalla necessità  di  proteggersi  dal  forte  vento  di  scirocco  e  dalla  pioggerellina  che cadeva;  pur tuttavia il signore, in evidente stato  di alterazione, inveiva contro la stessa. La Signora allora chiudeva la conversazione con la frase “ma lei lo sa che soffro di cervicale? Ma lei lo sa che mi potrei ammalare qui fuori al vento gelido e sotto la pioggia”?


Alla conversazione assisteva il personale del supermercato che”, secondo la legale, “molto  probabilmente  ha  mal  compreso  il  tenore  delle  frasi  proferite, anche  in ragione delle mascherine indossate da tutti i presenti. Quindi  la  signora  si  intratteneva  nel  supermercato  per  circa  30  minuti  e  solo all’uscita la informavano che, da lì a poco, avrebbe ricevuto la visita a casa delle forze dell’ordine “ perché lei, Signora, non sta bene”.

Quindi per l’avv. Marzo: “La signora non ha inscenato alcuna pantomina per saltare la fila; la signora godeva e gode di ottima salute; nessun diniego di ingresso al supermercato le è stato opposto in ragione del supposto stato influenzale”.


L’avvocato Manuela Marzo, infine ricorda che “La Signora, da questa difesa rappresentata, è stimata e onorabile professoressa di lettere in pensione, persona di fine cultura e  dalla specchiata moralità e probità, che ha speso l’intera  sua esistenza ad infondere in generazioni di ragazzi i sacri principi dell’educazione e del rispetto delle regole. Gli accadimenti degli ultimi due giorni, gli articoli seguiti da commenti colmi  di  insulti  e  cattiverie  gratuite”, conclude, “le  hanno cagionato  un  profondo  stato  di  prostrazione  psicologica  ed  ansia,  con ripercussioni sul suo benessere morale”.


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti