Andrano
Infermeria intitolata a Mario Surano, ufficiale andranese scomparso prematuramente
Ieri a Bracciano la cerimonia commemorativa nel luogo dove il salentino prestava servizio prima del tragico incidente stradale che lo ha portato via nel 2015

Un ricordo a imperitura memoria del tenente medico Mario Surano. Nella giornata di ieri, 30 settembre, è stata intitolata all’ufficiale dell’Esercito originario di Andrano, morto in un incidente stradale il 4 dicembre 2015 a soli 27 anni, l’Infermeria di Base del Primo Reggimento Sostegno Aviazione dell’Esercito “Idra”.
Alla presenza di numerose autorità militari civili, in rappresentanza del governo la sottosegretaria Rossella Accoto, originaria di Andrano, e religiose, dei familiari del medico militare, la madre Rosetta, il padre Donato, la sorella Maria Grazia, il cognato Saverio e il nipotino Mario, la cerimonia di intitolazione si è svolta all’interno della caserma “Oscar Savini” a Bracciano, provincia di Roma, all’interno della quale Mario Surano è stato in servizio sino al giorno della sua prematura scomparsa.
Un momento toccante e partecipato che era stato deciso e organizzato dagli uffici militari da molto tempo e che poi è stato rimandato a causa delle restrizioni legate alla pandemia Covid- 19. Nel corso del cerimoniale, al quale sono intervenuti anche colleghi del tenente Surano, non sono mancati momenti di commozione. Dopo la celebrazione della Santa Messa e la lettura della Preghiera dell’Aviere dell’Esercito, la commemorazione si è conclusa con l’intitolazione dell’Infermeria di Base alla memoria dell’ufficiale medico salentino.
Classe 1988, dopo avere concluso gli studi liceali nella Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli. Cadetto dell’Accademia Militare di Modena, Mario Surano ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2013. Dopo un anno nell’Infermeria dell’Accademia, è stato destinato al Primo Reggimento di Sostegno Aviazione dell’Esercito “Idra”, all’interno del quale con il grado di tenente medico ha svolto l’incarico di Dirigente del Servizio Medico. Appassionato di danza, è stato anche campione italiano di balli standard, della musica dei Pink Floyd e della Juventus, Mario Surano si è fatto sempre apprezzare per le sue doti umane e professionali e per un sorriso che lo accompagnava sempre.
In quel tragico 5 dicembre 2015, in procinto di tornare a casa dai suoi familiari, il tenente medico dell’Esercito era a bordo della sua 147 e percorreva la strada provinciale 493 Braccianese Claudia in territorio di Manziana e poco distante dalla sua caserma. L’uscita di strada, la vettura che rientra al centro della carreggiata e viene investita da un autoarticolato di passaggio. Troppo gravi le ferite riportate nell’incidente che non lasciano scampo all’ufficiale andranese. Al giovane è dedicata“Il Ponte”, onlus che si occupa di essere vicina a famiglie bisognose e in difficoltà e di organizzare manifestazioni di beneficenza e simposi scientifici collaborando anche con altre associazioni presenti sul territorio.
Andrano
“Intossicazione dopo cena in ristorante di Andrano”: il fatto non sussiste

Alici marinate contenenti il batterio dell’anisakis in un ristorante di Andrano? Il fatto non sussiste.
È stato assolto Graziano Rizzo, 51enne ristoratore titolare di “Carpe Diem” ad Andrano. Era finito in tribunale dopo la denuncia-querela di un cliente: un 55enne di Tricase, colpito da infezione di presunta derivazione alimentare, ricondotta, appunto, ad una consumazione nel suddetto ristorante dell’estate 2014.
A quella cena presero parte più persone, diversamente colpite da malesseri la mattina seguente. Ad aver la peggio il 55enne, finito in ospedale a Poggiardo con diagnosi di intossicazione da anisakis.
Da lì, poche settimane dopo, la denuncia. E l’inchiesta, anche per cattiva conservazione di alimenti, caduta nel vuoto perché finita in prescrizione.
Nonostante, secondo l’accusa, il 55enne tricasino abbia contratto in quella occasione una patologia tuttora perdurante, le perizie depositate in Procura non hanno individuato una connessione tra i fatti suddetti e le responsabilità del ristoratore.
Quest’ultimo, è stato ritenuto non colpevole, perché il fatto non sussiste, dalla giudice Maddalena Torelli, della prima sezione penale del Tribunale di Lecce.
Alessano
Tricase: le Comunità Energetiche opportunità di sviluppo ambientale, economico e sociale
Incontro pubblico organizzato dalla sede provinciale dell’U.Di.Con. (Unione Difesa dei Consumatori e dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra domani (giovedì 28 aprile, dalle 18,15) nella sala riunioni del GAL Capo S. Maria di Leuca in Piazza Pisanelli. sono invitati cittadini, associazioni, imprese e amministrazioni di Alessano, Andrano, Miggiano, Specchia, Tiggiano e Tricase

La sempre più incalzante questione ambientale correlata alla produzione di energia da combustibili fossili e le cicliche emergenze geopolitiche che mettono in crisi il nostro Paese per la dipendenza energetica, sono condizione che impongono con urgenza ad ogni cittadino, comunità e amministrazione, statale, regionale e comunale, di non essere più consumatori di energia ma di diventare sempre più produttori e gestori di quel bene primario qual è l’energia da fonte rinnovabile che – tra l’altro – è a disposizione di tutti.
Con questo spirito e ritenendo che nel settore dell’energia rinnovabile il territorio salentino può e deve svolgere un ruolo da protagonista per non continuare ad essere terreno di conquista da parte di multinazionali e di società che intendono esclusivamente trarne profitto, spesso devastando il territorio, l’U.Di.Con. (Unione Difesa dei Consumatori) e la Sezione Sud Salento di Italia Nostra, hanno programmato un ciclo di incontri per informare e sollecitare le comunità e le amministrazioni locali ad attivare la nascita delle Comunità Energetiche, strumento che può trovare anche nel nostro territorio la dovuta attenzione per far sì che i cittadini possano beneficiarne economicamente e – nel contempo – concorrere alla tutela dell’ambiente con la produzione di energia rinnovabile e favorire la crescita delle imprese locali.
«In questa direzione», secondo il segretario provinciale di U.Di.Con. Biagio Malorgio ed il presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra Marcello Seclì, «ogni amministrazione comunale può svolgere un ruolo determinante nel sollecitare i propri cittadini e a supportare la nascita delle Comunità Energetiche nel proprio Comune».
Domani, d’intesa con la locale amministrazione comunale e con il G.A.L. Capo S.M. di Leuca le due associazioni hanno organizzato l’appuntamento di Tricase, nell’ambito di un ciclo di incontri zonali promossi tra aprile e maggio in diversi Comuni della provincia per poi concludersi con un appuntamento finale a Lecce nel quale si farà il punto della situazione e si individueranno le strategie e le modalità più appropriate con cui passare nella fase di attuazione di questo importante strumento di partecipazione delle comunità locali.
Per quanto riguarda l’incontro di domani, appuntamento, alle 18,15 nella sala riunioni del GAL Capo S. Maria di Leuca in Piazza Pisanelli.
Dopo i saluti del sindaco di Tricase Antonio De Donno e del presidente del Gal Capo di Leuca (nonchè sindaco di Poggiardo) Antonio Ciriolo, l’introduzione a cura del segretario provinciale di U.Di.Con. Biagio Malorgio e del presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, Marcello Seclì.
A seguire la proiezione dei filmati “Le Comunità Energetiche spiegate in modo semplice” e “Comunità energetiche in Sardegna“.
In programma i contributi dell’Energy Manager Antonio De Giorgi e del già presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Lecce, Nicolino Sticchi.
Modera l’incontro il “nostro” Giuseppe Cerfeda.
«All’incontro», sottolineano gli organizzatori, «sono invitati cittadini, associazioni, imprese e amministrazioni di Alessano, Andrano, Miggiano, Specchia, Tiggiano e Tricase».
Andrano
Incidente nella notte: paura tra Spongano e Castiglione d’Otranto

Rocambolesco incidente nella notte nel sud Salento.
Due vetture si sono rese protagoniste di uno scontro sulla strada provinciale 165.
Lo schianto, sulla via che collega i centri abitati di Spongano e di Castiglione d’Otranto (frazione di Andrano).
Violento l’impatto, all’altezza di uno dei due passaggi a livello che tagliano la strada a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro.
Una delle due vetture coinvolte è stata sbalzata lateralmente, finendo per rimanere adagiata su una fiancata.
Si sono recati sul posto per i rilievi i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tricase e quelli della stazione di Presicce.
Grande spavento per gli occupanti delle due auto: soccorsi, non sono in condizioni critiche.
-
Corsano2 settimane fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca7 giorni fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca1 settimana fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca3 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Cronaca6 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca3 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca2 settimane fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano
-
Cronaca4 settimane fa
Ritrovato corpo di una donna deceduta da giorni a Torre Pali