Connect with us

Copertino

Appostamenti per viavai sospetto: scoperte 500 piante di marijuana

Doppio arresto ad opera dei poliziotti del Commissariato di Nardò in quel di Copertino

Pubblicato

il


Seguendo un viavai sospetto prima, ed un forte odore di marijuana poi, i poliziotti del Commissariato di Nardò hanno scoperto una enorme piantagione di marijuana in quel di Copertino.





Gli agenti si erano appostati nella zona sospetta. Dopo qualche giorno di monitoraggio, è spuntato un 28enne che si è introdotto in uno dei campi tenuti d’occhio dai poliziotti. Fermato, non essendo il proprietario del terreno, ha dichiarato di lavorarvi ma non ha voluto spiegare a beneficio di chi.





Dagli approfondimenti è subito emerso che, in una maxi serra che insisteva sul posto, erano state coltivate la bellezza di quasi 500 piante di marijuana.




Poco dopo, in zona, è arrivato il gestore del terreno, in precedenza proprietario ed ora conduttore ed effettivo proprietario della serra, con la piantagione rinvenuta.





È così che per lui, Bruno Iaconisi, 61enne di Leverano, e per il giovane pedinato precedentemente, Mirko Selce, 28enne copertinese, è scattato l’arresto. Quest’ultimo sarebbe reo d’aver aiutato il 61enne nell’attività di produzione, con finalità di spaccio, della sostanza stupefacente.





Inoltre, nel suo zaino sono stati rinvenuti anche circa un grammo e mezzo di marijuana essiccata ed una dose di cocaina con un coltello. È seguita, a suo carico, una perquisizione domiciliare: a Copertino, nella sua camera da letto, custodiva altra marijuana essiccata e delle dosi di cocaina pronte per la vendita, assieme a materiale per il confezionamento.


Attualità

Ferrovie Sud Est, novità fuori binario

Il finanziamento. 215 milioni per ammodernare le stazioni di Otranto, Gallipoli, Casarano, Novoli, Maglie, Tricase e Zollino. I lavori dovranno essere terminati entro il 2026, intanto c’è sempre la “Littorina”…

Pubblicato

il

Mentre si continua a discutere sull’utilità delle Ferrovie Sud Est così come sono, arriva la notizia del finanziamento di 215 milioni per ammodernare le stazioni del Salento.

In particolare si parla della stazioni di Otranto, Gallipoli, Casarano, Novoli, Maglie, Tricase e Zollino che saranno oggetto di progetti di ristrutturazione e riqualificazione dove si prevedono spazi a parcheggio di interscambio e veri e propri hub intermodali.

A Squinzano, invece, sorgerà un nuovo bar di 72 metri quadri.

Riguardo le stazioni da ammodernare, fanno sapere da Ferrovie Sud Est, «una volta riqualificate, potranno ospitare al loro interno attività commerciali per rivitalizzare il tessuto sociale e migliorare la qualità dei servizi di trasporto pubblico locale per i cittadini».
L’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, ha spiegato che «per i progetti di realizzazione di hub intermodali e di riqualificazione delle stazioni Fse, vi è un finanziamento per 165 milioni di euro con fondi del Pnrr e 50 milioni con risorse del Fondo Opere Indifferibili».

Questo vuol dire che i lavori dovranno essere finiti entro il 2026.

L’assessora sottolinea che «il progetto prevede il restyling architettonico degli edifici, alcuni dei quali storici, nel rispetto delle loro caratteristiche storico-architettoniche e del contesto ambientale e paesaggistico. In questo modo le stazioni potranno trasformarsi in hub di scambio intermodale, anche attraverso la riqualificazione di alcune aree ferroviarie limitrofe con la realizzazione di fermate per i bus, parcheggi per auto e motocicli, velostazioni. Il tutto migliorando laccessibilità alla stazione e ai treni, garantendo la sicurezza degli utenti. La nostra visione è quella di stazioni accoglienti e sicure dotate di tutti i servizi necessari per i viaggiatori».

Così le stazioni si salentine avranno un aspetto moderno e apriranno alla rigenerazione urbana, all’innovazione sociale, alla promozione del turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio architettonico esistente.

Non più solo crocevia di vagoni per pendolari e turisti ma nuovi spazi al passo coi tempi per offrire all’utenza più servizi e comfort. Se in alcuni casi i vecchi edifici sono utilizzati esclusivamente per il trasporto ferroviario, in altri casi caselli e stazioni hanno ospitano già associazioni ed enti del terzo settore e programmano attività, manifestazioni e laboratori di utilità sociale.

Sono in tutto 187 gli immobili in provincia di Lecce gestiti da Ferrovie del Sud Est: 41 stazioni e 146 caselli.

Sono 8 gli alloggi ai primi piani degli immobili concessi in uso al personale dell’azienda (Tuglie, Soleto, San Donato di Lecce, Salve, Muro Leccese, Morciano di Leuca, Gallipoli e Copertino).

Mentre, dei 41 caselli, 34 risultano occupati da privati e cinque da associazioni ed enti comunali con finalità sociali (Novoli, San Cesario, Carmiano, Spongano e Matino).

Le altre case cantoniere, invece, verranno utilizzate in parte per ospitare le nuove strumentazioni tecnologiche per migliorare il servizio della circolazione.

Quelle non funzionali all’esercizio ferroviario saranno assegnate a enti pubblici e privati per lo sviluppo di progetti a scopo socioculturale.

Uno sguardo al futuro (presente?) e alla modernità per gli immobili, in attesa che smarchino anche i beni mobili, quelli su rotaia (siamo ancora alla “littorina”) da un passato remoto che non ha più senso e diano, invece, un senso alla loro esistenza.

*In alto una foto del 1910 che ritrae il fabbricato viaggiatori e il magazzino merci della Stazion di Tricase. Nella foto in basso uno dei vetusti trenini che collegano il Capoluogo ed i diversi centri del Salento “regalando” viaggi interminabili per piccole percorrenze

 

Continua a Leggere

Alezio

“Una Stella per la Speranza” 

Pubblicato

il

Dal 7 al 10 dicembre nelle principali piazze del Salento si celebra la 32esima “Giornata della Speranza”, campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce per sostenere con la vendita delle “Stelle di Natale” i numerosi progetti di educazione alla Salute e i servizi gratuiti di Prevenzione ed Assistenza oncologica erogati nella nostra provincia. Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro.

«Era il 1992 quando furono vendute le prime 5mila Stelle di Natale LILT Lecce», ricorda il presidente Carmine Cerullo, «per finanziare l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici salentini e l’attivazione del Registro Tumori di Lecce. L’idea fu subito riconosciuta e apprezzata, così nel giro di pochi anni sono nate delegazioni LILT in tutta la provincia e le piantine distribuite ormai superano la soglia delle 30mila. Si tratta di un contributo fondamentale, che ci consente di continuare a svolgere la nostra attività in maniera sempre libera ed indipendente dalle logiche di mercato», sottolinea, «assicurando con rigore e serietà ai salentini i nostri servizi gratuiti, in particolare le visite di prevenzione (oncologia, senologia, ginecologia con pap-test, dermatologia, urologia, ecc.) nei 33 Ambulatori LILT attivi in tutta la provincia, l’assistenza ed il sostegno socio-psicologico ai pazienti ed alle loro famiglie, il servizio di trasporto pazienti per la radioterapia ed il prezioso impegno presso i C.Or.O (Centri di Orientamento oncologico) ospedalieri. Tutto questo avviene solo grazie all’opera di decine di medici, infermieri, psicologi e cittadini volontari, dei quali abbiamo sempre più bisogno, nell’interesse precipuo dei pazienti, spesso disorientati e bisognosi di supporto. Per questo la LILT di Lecce torna a fare appello ai Salentini affinché non facciano mancare il loro tradizionale sostegno alla nostra Associazione».

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale ed assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo. Oltre 50 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”). Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) in 33 Ambulatori (Casarano, Lecce, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano d’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Strudà, Ugento, Uggiano La Chiesa, Veglie).

E ancora: sostegno psicologico a pazienti, familiari e caregiver; assistenza domiciliare oncologica ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche (circa 400 sono le persone seguite annualmente); trasporto pazienti per radioterapia; attività di orientamento e accoglienza nei C.Or.O ospedalieri a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase; ricerca ambientale (Progetto GENEO, ecc.); divulgazione scientifica.

La “Giornata della Speranza” serve a sostenere anche il completamento del Centro Ilma a Gallipoli, Istituto polivalente per la lotta al cancro, i cui lavori sono in fase di ultimazione.

All’interno del Centro Ilma, che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto, coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per attività multimediali.

La prevendita delle “Stelle di Natale” LILT Lecce è già iniziata. Per ulteriori informazioni e per conoscere la piazza più vicina dove acquistare le Stelle di Natale si può contattare la sede provinciale LILT Lecce allo 0833512777 oppure rivolgersi alla delegazione LILT più vicina (www.legatumorilecce.org).

 

Continua a Leggere

Copertino

Marijuana… fatta in casa

Arrestato 39enne originario di Copertino che aveva allestito una vera e propria serra in casa per la coltivazione della marijuana    

Pubblicato

il

A conclusione di un’indagine relativa allo spaccio di sostanze stupefacenti, gli agenti di polizia si sono recati in località Torre Chianca per verificare le informazioni scaturite in seguito agli accertamenti, che portavano ad un’abitazione, dove si presumeva ci fosse una coltivazione di piante per la produzione di sostanze stupefacenti.

Giunti sul posto, alla presenza del 39enne originario di Copertino e domiciliato nell’abitazione segnalata, gli agenti hanno trovato,  all’interno del cortile, una grossa fioriera con tre giovani piantine di marijuana.

Proseguendo nello stesso cortile, in un’aiuola, altre due piante della stessa tipologia delle precedenti ma di età adulta e quindi con la tipica infiorescenza da cui si estrae la maggiore concentrazione di sostanza stupefacente.

La perquisizione è proseguita all’interno dell’abitazione dove gli agenti hanno rinvenuto, in una camera, un grosso armadio di tela corredato di termo igrometro, ventilatore e faro e contenente sei vasi con piantine di “cannabis indica” a diversi stadi di crescita e nelle vicinanze tutta una serie di flaconi di fertilizzanti specifici ed il necessario per la cura delle piantine.

In cucina, all’interno del congelatore del frigo è stato rinvenuto un sacchetto di cellophane trasparente contenente circa 16 g di sostanza vegetale, probabilmente dello stesso tipo, proveniente dalla coltivazione.

Nella stessa stanza, nel mobile TV, sono stati rinvenuti 2 bilancini di precisione, circa 2 grammi di hashish, diversi barattoli chiusi e contenenti varie quantità di marijuana per un peso complessivo di circa 10 grammi.

Sui mobili erano presenti diversi steli essiccati, un vaso con una piantina e tutto l’occorrente (nastri isolanti, bustine in cellophane), per la probabile preparazione delle dosi.

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato tratto in arresto e su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Lecce posto agli arresti domiciliari.

Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria.

 

 

                                                                         

 

 

 

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus