Appuntamenti
La Sanità Pubblica? Una Cenerentola! Cisl Medici scende in piazza
Sit-in di protesta davanti alla Prefettura del Capoluogo. Tante le richieste di modifica della Legge di Bilancio 2024. Le dichiarazioni del Segretario Generale di Cisl Medici Lecce, Fernando Monteforte. La manifestazione è in programma per lunedì 18 dicembre

«A parole la politica considera la sanità pubblica nazionale una priorità. Sempre a parole la politica considera il personale medico e sanitario in genere una risorsa da tutelare e preservare nell’interesse di tutti i cittadini. Ma solo a parole, appunto… Perchè appena si passa dalle parole ai fatti e dalla teoria all’azione, la situazione è ben diversa dalle presunte intenzioni. La sanità resta una cenerentola e il personale medico si scopre non certo in cima alla lista dei beneficiari delle giuste azioni che servirebbero al Paese per ripartire».
Per questo, lunedì 18 dicembre, i medici della Cisl di Lecce manifesteranno con un sit-in di protesta davanti alla Prefettura del Capoluogo insieme ai colleghi delle sigle FASSID, AAROI-EMAC ed FVM che hanno proclamato lo sciopero nazionale.
Scenderanno in piazza contro «scelte politiche che penalizzano la sanità pubblica saranno medici, veterinari, psicologi, farmacisti, biologi e fisici del Sistema Sanitario Nazionale».
«Tanti i punti negativi della Legge di Bilancio per il 2024 che si abbattono sulla sanità pubblica», afferma Fernando Monteforte, Segretario Generale della Cisl di Lecce, «a cominciare dalle poche risorse stanziate che sono insufficienti e certamente inferiori al valore reale che il mercato europeo riconosce ai professionisti della sanità. Nessuna sorpresa quindi se in tanti preferiscono andare all’ estero o trovare più interessanti le proposte della sanità privata. Per non parlare poi del trattamento di fine rapporto. Non è più sostenibile il fatto che le liquidazioni dei dipendenti pubblici restino autenticamente sequestrate per anni prima di essere erogate, senza prevedere tra l’altro il recupero dell’inflazione. Mentre il tfr dei privati viene liquidato immediatamente, alla cessazione del rapporto di lavoro, per i dipendenti del settore pubblico subisce una lunga rateizzazione».
Il clou in negativo, secondo la Cisl è rappresentato dal taglio delle pensioni, un taglio che va dal 5 al 25%, vista la modifica del calcolo dell’assegno previdenziale dei dipendenti.
Purtroppo, anche la legge di bilancio 2024 non sblocca il tetto delle assunzioni in una situazione in cui mancano 30mila medici ospedalieri. Non vengono stabilizzati i precari, che sono poi i medici più giovani e il sistema preferisce, invece, ricorrere ad improbabili reclutamenti. Ad oggi non c’è un disegno di legge che vieti alle Regioni di reclutare gettonati e cooperative.
«Con questo gesto estremo, dopo aver provato ogni forma di responsabile interlocuzione, rivendichiamo il diritto di erogare prestazioni pubbliche», spiega Monteforte, «politiche miopi di risparmio sulla sanità pubblica stanno ineluttabilmente favorendo la fuga verso il sistema privato. Il tutto a danno dei cittadini meno abbienti e dei professionisti che hanno scelto il sistema sanitario nazionale per prestare la propria professionalità. Lo sciopero vuole far ragionare e riflettere la politica perché è il cittadino a pagare le distorsioni del sistema».
Cisl Medici chiede infine a gran voce di «depenalizzazione l’atto medico per restituire serenità ai medici e risorse ingenti al sistema fiaccato da processi spesso strumentali e inutili che bloccano risorse che potrebbero essere destinate all’ abbattimenti dei tetti nelle assunzioni. Con la Spada di Damocle dei continui ricorsi giudiziari si è soltanto facilitata la medicina difensiva, quella che fa aumentare il numero di esami richiesti e le liste d’attesa. Sarebbe ora di cambiare strada».
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione