Cronaca
Maglie piange Sibilla, strappata prematuramente alla vita da una lunga malattia
Sempre in prima fila nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione contro le malattie terminali, poche settimane fa, dopo la scomparsa di un’amica, scriveva un lungo post contro quella sanità che accompagna alla morte e, quando le chance di sopravvivenza si riducono al lumicino, lascia soli i pazienti nel momento più difficile della loro vita

Forte, battagliera, solare. La ricordano tutti così. E lo fanno con immenso dolore. Maglie piange Sibilla, giovane donna scomparsa in queste ore. Strappata alla vita da una lunga malattia.
La sua morte prematura ha scosso non solo la comunità Magliese ma anche i tanti, tantissimi che nel circondario la conoscevano e le volevano bene. Su Facebook un fiume di messaggi carichi di cordoglio, di ricordi, di tristezza, di parole dolci.
La sua forza oggi dà forza a chi resta. Sempre in prima fila, senza peli sulla lingua, si spendeva in prima persona nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione contro le malattie terminali. Poche settimane fa condivideva un lungo post sulla sua bacheca Facebook, dopo aver perso una cara amica. Parole cariche di valore che oggi risuonano come un lascito. Un grido contro quella sanità che accompagna alla morte e, quando le chance di sopravvivenza si riducono al lumicino, lascia soli i pazienti nel momento più difficile della loro vita.
“Non può essere vero”
“Sono arrabbiata e vorrei che i medici mi leggessero”, scriveva, “è morta la nostra ennesima amica, una donna piena di rispetto, di educazione e di dignità.
È morta dopo essersi vista dare il benservito da una struttura che, come fosse l’evento più banale del mondo, le ha stretto la mano e l’ha salutata dicendole che era arrivata alla fine, che per lei non c’era più nulla da fare. Così questa povera donna è venuta a chiedere alle sue amiche (noi) se la potessimo aiutare a trovare un medico “coraggioso”, non un supereroe, soltanto qualcuno che non le mollasse la mano nel momento più buio della sua esistenza. Non era una sprovveduta, insegnava agli altri come si gestiscono i sentimenti e gli stati d’animo, ma era completamente indifesa di fronte alla propria morte. Non sperava nel miracolo, sapeva di non avere grandi chance, chiedeva soltanto di non essere abbandonata. Voleva essere riconosciuta e supportata fino alla fine ed un gruppo Facebook, il nostro, si è dovuto sostituire ai suoi medici per indicarle una strada. Devo pensare che una donna malata di cancro ovarico oggi debba contare su questo tipo di sussidiarietà? Siamo veramente a questo punto? Quanta vita, della poca residua, ti ruba qualcuno che ti dice che non ti può più seguire, che dal quel momento sei sola, che non sei più interessante perché morirai, che devi andare a casa con il tubetto delle pastiglie per provare meno dolore possibile?
Qualcuno di quei medici si chiede mai se qualche essere particolarmente fragile abbia la voglia di non fare mai più ritorno a casa dopo una notizia così drammatica o si è mai domandato come ci si possa alzare la mattina successiva aspettando di morire?
Curare vuol dire prendersi cura e quella cura non può terminare così, non quando se ne ha più bisogno perché non è corretto , non è onesto, rompe quel patto di alleanza che si stringe inizialmente quando si scopre di essere malate e si affida la vita ai medici pensando che, comunque vada, loro saranno al nostro fianco, fino all’ultimo respiro”.
I funerali
Sibilla De Santis, 41 anni, lascia il marito ed un figlio. La sua salma, dall’ospedale di San Cesario, farà rientro lunedì 26 a Maglie per i funerali che si terranno presso la chiesa Madre dalle ore 17e30.
Ai suoi cari va il cordoglio di tutta la Redazione.

Cronaca
L’ex sindaco Cavallo torna a Ruffano: ottenuti i domiciliari

Antonio Cavallo, ex sindaco di Ruffano, torna a casa ai domiciliari.
Dimessosi dalla carica di primo cittadino ruffanese lo scorso lunedì dal carcere, Cavallo è indagato nell’ambito di una inchiesta per presunti appalti truccati.
Il Gip Stefano Sala, con parere favorevole della pm Maria Vallefuoco, ha accolto la richiesta di scarcerazione presentata dai legali dell’ex sindaco dopo le sue dimissioni dalla carica, con le quali sarebbero venuti meno il rischio di inquinamento probatorio e reiterazione del reato.
Corsano
Arrestato spacciatore a Corsano
Inoltre, alla luce di alcuni recenti fatti delittuosi avvenuti nel basso Salento, il Questore ha predisposto nella serata di ieri specifici servizi di controllo nelle zone di Corsano, Tiggiano e Tricase. I risultati dei controlli

La Polizia di Stato ha arrestato Gianni Martella, di 39 anni per detenzione di sostanza stupefacente finalizzata allo spaccio.
I poliziotti del Commissariato di Taurisano, sulla base della attività investigativa, hanno fatto accesso nell’ alloggio occupato dal 39enne, già noto alle forze dell’ordine, che in quel momento era presente in casa ed hanno eseguito la perquisizione domiciliare.
Durante la ricerca sono stati trovati, all’interno di una stanza adiacente la camera da letto, due barattoli in vetro, nei quali erano contenuti 100 grammi di marijuana, due involucri trasparenti in cellophane, contenenti in totale 87 grammi di eroina, due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento, una cartuccia inesplosa calibro 9×21 winchester ed un biglietto sul quale era stata riportata una probabile contabilità dello di spaccio.
L’uomo è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Borgo san Nicola a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Inoltre, alla luce di alcuni recenti fatti delittuosi avvenuti nel basso Salento, il Questore della Provincia di Lecce ha predisposto nella serata di ieri specifici servizi di controllo del territorio e di contrasto ai reati predatori nelle zone di Corsano, Tiggiano e Tricase, impiegando i poliziotti del Commissariato di Taurisano, della Squadra Mobile di Lecce e dal Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce.
Durante i vari posti di controllo e i controlli agli avventori di esercizi commerciali, sono state identificate 172 persone e fermati 85 veicoli.
Alessano
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento

Rocambolesco incidente in mattinata sulla strada statale 275 Maglie-Leuca, alle porte di Alessano.
In prossimità del campo sportivo comunale, si scontrate due vetture, una delle quali si è ribaltata. A cappottarsi una BMW di un privato cittadino. L’altra macchina coinvolta nel sinistro è invece una Fiat Punto dell’Arma dei Carabinieri.
Il traffico è stato interdetto per permettere l’intervento dei soccorsi: sono giunti sul posto 118, 115, polizia locale, personale Anas e carabinieri. Fortunatamente non vi sarebbero feriti gravi.
-
Cronaca1 settimana fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Appuntamenti4 settimane fa
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
-
Andrano4 settimane fa
Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento
-
Cronaca1 settimana fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Attualità4 settimane fa
Specchia, la sindaca: «Per attaccare me bloccano tutto»
-
Andrano2 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano