Alessano
Da Alessano al tavolo degli Obama: la storia di Giorgio, salentino tra i vip
Racconti di ordinaria straordinarietà: un nostro conterraneo oltreoceano
Si chiama Giorgio Cassano, è un giovane salentino e, come tanti suoi coetanei, ha deciso di lasciare l’Italia per vivere nuove esperienze all’estero. Una storia di ordinaria straordinarietà, la sua. Coma quella di tanti nostri conterranei, come quella di chi mette in valigia, soprattutto, la forza per separarsi da una lista infinita di cose, affatto banali: la propria terra, i propri cari, i propri spazi, per dirne alcune. Casa, per dirle in una parola sola.
Giorgio, 34 anni, di Alessano, ha fatto il grande passo (oltre la Manica) nel 2007, lasciando gli studi universitari. Ha intrapreso un’avventura a Londra e poi Washington DC. Ed è arrivato, oggi, a poter già raccontare una esperienza di quasi 15 anni, che lo ha portato a conoscere alcune tra le più importanti personalità del globo.
Ha iniziato lavorando in un fast food ed è arrivato a servire personaggi del calibro degli Obama di Jack Nicholson, Jude Law, Sienna Miller ed i Chemical Brothers.
“Dopo aver provato a studiare Lingue orientali, all’universita’ degli studi di Bologna, ho deciso di voler fare altro e in poche settimane mi sono trsferito a Londra senza un obbiettivo preciso”, si racconta.
“Dopo svariate settimane di ricerca inizio a lavorare in un fast food, 18 ore al giorno con un paga misera. Le cose non vanno per il verso giusto e tramite un cliente del fast food riesco a cambiare lavoro”.
È così che Giorgio si inoltra in un ambito a lui sconosciuto, ma che a sua insaputa lo porterà a fare degli incontri speciali.
“Da li è iniziata la mia avventura nella ristorazione fine dining, vissuta dalla prospettiva del bar. Dopo qualche anno di gavetta, sono riuscito a ricevere cariche manageriali che mi han fatto progredire
nella carriera, organizzare eventi privati per persone facoltose e gestire un intero team di bar tender e camerieri nei vari posti in cui ho lavorato”.
“Tramite un mio carissimo amico”, continua Giorgio, “sono riuscito ad entrare nella famiglia del Barrafina, un bar di tapas
spagnole considerato tra i migliori al mondo, e nel quale oltre ad affinare le tecniche manageriali mi sono ritrovato a servire clienti abituali del calibro di Jude Law, Sienna Miller, Jack Nicholson,
Jason Statham , Lilly Allen e i Chemical Brothers”.
Dopo aver lavorato anche per uno degli chef più noti al mondo, Jamie Olivier, Giorgio si trasferisce negli States, a Washington DC, dove inizia a lavorare per uno dei più noti ristoratori della costa est degli Stati Uniti, Fabio Trabocchi, anche lui italiano.
“Ricordo che iniziai a lavorare da subito e dopo qualche settimana riuscii a integrarsi nella cultura ristorativa statunitense. Un giorno mi chiesero di andare a lavorare alle sette di mattina, una richiesta un
po’ insolita per me che ero solito fare il turno pranzo/cena. Una volta sul posto, capii il perché: attorno alle 12:30, mi ritrovai a servire la coppia più potente e famosa al mondo, Barack e Michelle Obama, che
seduti al bar pre-pranzo ordinarono una bottiglia di Barolo, scambiando quattro chiacchiere con me. Ne conservo un ricordo unico: due persone fantastiche, molto umili e sempre con la battuta pronta, nonostante limvadente presenza dei servizi segreti che osservavano ogni mio minimo movimento”.
Dopo circa 6 mesi Giorgio si sposta in un altro ristorante della compagnia, come bar manager (Del Mar de
Fabio Trabocchi, un ristorante improntato sulla cucina mediterranea di alto livello) nel quale si trova a gestire una cena privata dove, oltre agli Obama, sono presenti Steven Spielberg e Meryl Streep.
“Stavolta non era un sorpresa: ero io a organizzare la serata. Iniziai due giorni prima, cercando di curare ogni minimo dettaglio: lo staff da inserire e nello specifico chi inserire; come sarebbero stati servite le diverse pietanze: che tipologia di vino e soprattutto la scelta del cocktail di pre/after dinner. Due giorni intensi, di grande stress, che si conclusero con una stretta di mano da parte di tutti, un’altra esperienza da portare con me nei progetti futuri, un grazie che ricorderò a vita. Come quella volta che Jeff Bezos, proprietario di Amazon e tra più ricchi imprenditori del mondo, chiese al bar la ricetta del cocktail per poterla riproporre e riassaggiare”.
Esperienze di lavoro, esperienze di vita. Che talvolta nascono per caso e permettono di coronare grandi sogni e di portare a casa grandissime soddisfazioni. Anche lontano dalla propria terra, i propri cari, i propri spazi. In piccole grandi storie di ordinaria straordinarietà.
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fondazione De Francesco, borse di studio con Galimberti
Domani, dalle 16, all’Auditorium Benedetto XVI di Alessano, cerimonia di consegna delle Borse di Studio intitolate a Pietro De Francesco con la partecipazione del professor Umberto Galimberti
La Fondazione Pietro De Francesco, impegnata fin dalla sua nascita, nella promozione e nel sostegno della cultura d’impresa, ha scelto di dimostrare la propria vicinanza ai giovani del Capo di Leuca attraverso l’assegnazione di 16 borse di studio, ciascuna del valore di 3mila euro.
I vincitori, selezionati tramite bando, saranno premiati durante una cerimonia ufficiale in programma domani, sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 16, presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” con la partecipazione della diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca.
LA CERIMONIA DI CONSEGNA
L’evento, aperto al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama istituzionale e culturale pugliese.
Interverranno Tina De Francesco, presidente della Fondazione Pietro De Francesco, insieme a Luciano e Franco De Francesco, membri della fondazione e soci DFV Group.
Saranno presenti, inoltre: Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo Economico e Politiche Giovanili; Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce; Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce; Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento; Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
La cerimonia sarà moderata e coordinata dalla giornalista Luana Prontera (Nuovo Quotidiano di Puglia).
Firmacopie a cura di libreria Idrusa di Alessano.
L’OSPITE D’ECCEZIONE
Dopo il dibattito pubblico e la consegna dei riconoscimenti ai giovani beneficiari della borsa di Studio, l’auditorium si preparerà ad accogliere il professor Umberto Galimberti, che terrà una conferenza sul tema: “Educare le nuove generazioni nell’era digitale”, offrendo un’importante occasione di riflessione.
Galimberti è filosofo, psicoanalista e saggista italiano tra gli studiosi più apprezzati e stimati a livello nazionale.
Ha esplorato temi come il nichilismo, la tecnica, le emozioni e il rapporto tra filosofia e psicologia, influenzando il dibattito culturale contemporaneo.
«LA DIREZIONE È QUELLA GIUSTA»
La presidente della Fondazione, Tina De Francesco: «Questa è la prima edizione delle Borse di studio intitolate a nostro padre Pietro De Francesco, fondatore di DFV. Un’occasione per ispirare i giovani a dare il massimo e trasformare la loro preparazione in un valore concreto per il territorio. Papà ha sempre creduto nello sviluppo personale come strumento per contribuire al progresso e al benessere della comunità. La sua lezione? Studiare, imparare, progredire e farlo bene. C’è una circostanza che voglio condividere. Quando abbiamo scelto di invitare il professor Umberto Galimberti, ci siamo adattati alla sua disponibilità. La data proposta? Il 18 gennaio 2025.
Quel giorno, esattamente quattro anni fa, nostro padre ci ha lasciato. Una coincidenza che abbiamo accolto come un segno. Il segno che la direzione è quella giusta».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
IISS G. Salvemini, eccellenza educativa
Tra innovazione tecnologica, lingue straniere e creatività. L’istituto di Alessano, luogo ideale dove costruire le professioni del futuro, ritira il primo premio nazionale Unioncamere JobOrienta 2024
Innovazione e tecnologia: un passo avanti
L’aula immersiva è un’eccellenza dell’istituto che permette agli alunni di vivere esperienze didattiche multisensoriali, con la realtà virtuale a supporto delle materie umanistiche e scientifiche.
Qui prendono vita progetti creativi come le «interviste impossibili» tra personaggi storici. Tra gli esempi più apprezzati, i dialoghi immaginari tra Gaetano Salvemini e Don Tonino Bello, ma anche visite virtuali immersive al Colosseo, l’osservazione dettagliata di opere d’arte come la Gioconda e l’esplorazione di periodi storici come l’era dei dinosauri.
Questi momenti formativi coniugano innovazione e tradizione, stimolando la curiosità e l’immaginazione degli studenti.
Prossimamente, il Salvemini introdurrà StoryOS, una piattaforma innovativa per l’apprendimento immersivo che integra programmazione Python con ambienti interattivi in realtà virtuale. Grazie a StoryOS, gli studenti potranno sviluppare progetti multidisciplinari, creando simulazioni scientifiche, modelli architettonici e applicazioni interattive, acquisendo competenze utili nei campi STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
La serra idroponica è un altro fiore all’occhiello dell’istituto, simbolo di un approccio sostenibile e innovativo all’agricoltura rigenerativa, dove tecnologia e scienza si fondono per ispirare gli studenti a immaginare nuovi modelli di produzione agricola.
Grazie alla sinergia tra conoscenze multidisciplinari, i ragazzi possono sperimentare soluzioni concrete per il futuro del pianeta.
La partecipazione all’Hackathon OpenTusk 2024
L’IISS G. Salvemini si è distinto nella seconda edizione dell’Hackathon OpenTusk (2024), un’iniziativa dedicata ai dati aperti e alla trasparenza.
Gli studenti hanno partecipato attivamente, sviluppando progetti innovativi legati alla gestione dei dati pubblici e alla promozione di soluzioni digitali per migliorare i servizi del territorio.
Un esempio concreto è la creazione dell’app LecceInTour, sviluppata per promuovere il turismo culturale attraverso la tecnologia.
Questo progetto ha ricevuto un importante riconoscimento nel concorso regionale, posizionando il Salvemini tra le scuole all’avanguardia nell’innovazione digitale.
L’esperienza ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze pratiche, lavorando in team multidisciplinari e confrontandosi con altre scuole e professionisti del settore. Tale evento ha confermato l’impegno dell’istituto nel favorire la crescita delle competenze digitali e nel promuovere una cittadinanza attiva e responsabile.
Formazione internazionale e linguistica
L’internazionalizzazione è un pilastro della proposta del Salvemini: i programmi Erasmus e PCTO portano gli studenti all’estero, arricchendo le loro competenze con esperienze in Irlanda, Malta e Spagna. Inoltre, l’istituto è un preparation centre Cambridge per le certificazioni linguistiche fino al livello C1 ed offre corsi per ottenere le certificazioni DELE in spagnolo e DELF in francese.
L’attenzione all’inglese si esprime anche attraverso incontri tematici sulla sostenibilità ambientale con esperti madrelingua, contribuendo a formare giovani cittadini del mondo consapevoli e preparati.
Creatività e passione: scuola che stimola l’espressione
La creatività degli studenti viene stimolata con progetti speciali come la web radio, un’aula insonorizzata dove gli alunni possono realizzare programmi radiofonici, podcast e interviste.
L’istituto promuove anche la passione per musica, cinema e sport, con spazi dedicati come il campo da calcio a 5, le palestre e un auditorium multifunzionale.
Percorsi per il successo personale e professionale
Con indirizzi che spaziano dall’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, il Salvemini offre una preparazione completa e interdisciplinare, che spazia dalla robotica al digital marketing, dalla guida dei droni alla formazione per arbitri di calcio.
Gli studenti partecipano attivamente a eventi come il Job Orienta, dove possono confrontarsi con il mondo del lavoro e delle professioni, e a progetti di robotica avanzata che stimolano il problemsolving e la collaborazione. La missione del «Salvemini» è chiara: rendere i giovani cittadini consapevoli e protagonisti consapevoli del proprio futuro.
«Formazione di eccellenza e ragazzi pronti per il futuro»
La dirigente scolastica, Prof.ssa Chiara Vantaggiato, ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è offrire agli studenti una formazione di eccellenza che li renda pronti ad affrontare il futuro con competenze solide e una visione aperta al mondo. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dai nostri alunni nelle varie iniziative confermano il valore del lavoro svolto dal nostro team di docenti e dell’intera comunità scolastica».
Per conoscere l’offerta formativa del Salvemini
Per conoscere da vicino l’IISS G. Salvemini e la sua offerta formativa, famiglie e studenti sono invitati a partecipare agli Open Days in programma nelle seguenti date: 11, 18, 25 gennaio e 1° febbraio, dalle 16 alle 19.
Sarà l’occasione per esplorare i laboratori, assistere a lezioni simulate e dialogare con docenti e studenti, vivendo un’anteprima dell’esperienza educativa della scuola.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano3 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca2 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 giorni fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Attualità2 giorni fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275