Connect with us

Andrano

Cimitero di Andrano, la polemica infinita: la controreplica di Abc

Mario Accoto: “L’apertura del Cimitero in assenza di motivato e pubblico provvedimento è, in questa fase di emergenza sanitaria, un reato”

Pubblicato

il

Dopo il botta e risposta tra Abc e sindaco Salvatore Musarò sui social (clicca qui) arriva tramite lo stesso mezzo la controreplica del gruppo di opposizione a firma dell’ex sindaco Mario Accoto che, per completezza di informazione, riportiamo qui sotto.


Ovviamente lasciando, come sempre facciamo, ai lettori il giudizio finale.


Il primo punto che Accoto discute è quel “Cimitero luogo sacro, frase ad effetto che mira a condizionare chi la legge come se affrontare un qualche tema che riguardi  quel luogo sia blasfemo, roba da miscredenti, bestemmiatori. Ora, il Cimitero non è un luogo sacro in quanto di proprietà dello Stato laico italiano (e non della Chiesa). Chiedere spiegazioni e denunciare fatti accaduti  nell’area cimiteriale non è affatto un peccato.


D’altro canto, qualcuno avvisi il Conducente che anche i luoghi sacri (chiese, templi, moschee) sono chiusi per evitare assembramenti una volta che ci si è resi conto che il virus COVID19 non fa distinzioni neppure di tipo religioso. Contagia tutti.


Se è indubbio che anche ai tempi del coronavirus sia doveroso preservare decoro ed igiene pubblica è altrettanto indubbio che vi sono modi e modi per farlo. E che quelli che si lasciano preferire sono i modi che evitano assembramenti. Perché prima del decoro e dell’igiene di un luogo chiuso, viene il diritto alla salute dell’intera cittadinanza. Tutti i Comuni stanno continuando a curare il proprio patrimonio, cimiteri compresi, senza far uscire i propri concittadini da casa. Con molta trasparenza: visitate le home pages dei vari comuni (vi suggerisco Miggiano per esempio) e ve ne renderete conto.


Quando una risposta crea più domande di quella da cui si era partiti è indice che vi stanno nascondendo qualcosa. “sono state date disposizioni” altra frase ad effetto appesantita dal un bel “conseguentemente” che, a ben vedere, non dice nulla.


Sono state date disposizioni da chi? A Chi? Come con quale mezzo, atto, provvedimento? Quale era il contenuto delle stesse? Chi doveva garantire modalità sicura di accesso? Nessuna risposta, nessuna chiarezza al riguardo; tanta opacità, debordante arroganza.


Il tema vero della vicenda viene, tra un insulto e l’altro, messo da parte. Non affrontato. Il cimitero è stato chiuso con atto del Comandante della Polizia Locale del 23/03/2020. Cosa buona e giusta. Successivamente ci ha pensato il Ministero della Salute (8/4/2020) a chiudere, oltre che tutti i cimiteri d’Italia,  ogni discussione al riguardo.

L’apertura del Cimitero in assenza di motivato e pubblico provvedimento è, in questa fase di emergenza sanitaria, un reato.


L’aver indotto i proprietari di Cappelle Gentilizie (per nulla private) ad uscire ed assembrarsi dalle 16 alle 18 è un altro reato, commesso e fatto commettere.


L’aver esposto la cittadinanza intera al pericolo contagio, oltre ad essere un altro reato, è un atto di pura follia ed irresponsabilità (vedasi cosa è successo a Saviano e/o a San Marco in Lamis). Non si aprono i Parchi o le strutture sportive ai bambini disabili per una passeggiata (rigorosamente disciplinata, genitore e figlio, in maniera contingentata , con tutta la prudenza del caso) e poi si sbraca al cimitero discriminando tra chi ha cappella gentilizia e chi no? Suvvia.


L’essersi limitati alla denuncia politica nei confronti di soggetti che hanno sempre intasato la Procura della Repubblica contro i propri avversari per impedire la realizzazione di opere pubbliche (dalla fognatura nera all’ascensore per disabili montato al Castello) è la prova che ABC fa politica per il Bene Comune, non per distruggere e demonizzare.


Il cimitero non lo riaprirà certo ABC e tanto meno il suo Capogruppo, “lo potrà disporre solo il Governo”. Ultima frase urlata e gettata in pasto alla (propria) tifoseria. Sabato, però, il Cimitero è stato aperto e non dal Governo! È una sottigliezza mica da poco”.


Fin qui Mario Accoto del gruppo Abc. L’ultima puntata (per ora?) di quella che sembra divenuta una polemica senza fine e senza esclusione di colpi.


Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Un abbraccio al mare

L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Pubblicato

il

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.

Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.

Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.

A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.

Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.

Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.

In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.

Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.

Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.

Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.

Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.

Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.

Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.

È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.

A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.

E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti