Connect with us

Andrano

Ufficiale: Castro si “unisce” ad Andrano, Spongano e Diso 

Votata all’unanimità l’adesione di Castro: approvate le modifiche allo statuto dell’Unione dei Comuni e presentate nuova giunta e indirizzi di governo

Pubblicato

il

È il tassello fondamentale nel percorso che, nelle prossime settimane, sancirà ufficialmente la nascita dell’“Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso Castro”: nella seduta di ieri, presso la sala consiliare di Diso, il Consiglio dell’Unione ha votato all’unanimità l’adesione del Comune di Castro e ha approvato il nuovo schema dell’atto costitutivo, ciò che suggella l’ingresso di quest’ultimo Comune nell’ente fondato vent’anni fa dai primi tre.


A ciò si è giunti dopo la firma del protocollo d’intesa da parte dei quattro sindaci, il 2 febbraio scorso, a cui è seguita, nove giorni dopo, l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Castro, che ha autorizzato il sindaco Luigi Fersini a procedere con la sottoscrizione degli atti ufficiali. I prossimi passaggi prevedono l’approvazione da parte dei singoli Consigli comunali delle modifiche allo Statuto e all’atto costitutivo e la designazione da parte di Castro dei propri rappresentanti in seno all’assise congiunta.


Si rafforza, così, l’esperienza della gestione associata degli enti locali in questa porzione della provincia di Lecce, per mettere a fattore comune servizi, risorse e prospettive a beneficio di una popolazione complessiva di 13.439 abitanti, distribuiti in quattro comuni, due frazioni e tre marine, e di un territorio di 43,72 chilometri quadrati.


L’Unione, dunque, diventa lo strumento per eccellenza attraverso il quale favorire politiche pubbliche integrate necessarie per dare risposte più efficaci alle comunità di riferimento, per una maggiore valorizzazione dell’economia locale, per una più forte tutela dei luoghi.


«Il Comune di Castro, con le sue caratteristiche storiche e le sue risorse economiche, ricostruirebbe una visione del territorio più omogenea e favorirebbe sul piano istituzionale ciò che da un punto di vista reale è già presente nella vita delle nostre comunitàSe stiamo insieme»,– commenta il presidente dell’Unione, il sindaco di Andrano Salvatore Musarò, «è perché siamo sempre più consapevoli che il nostro territorio ha bisogno di sinergie forti e di un’intelaiatura istituzionale moderna ed innovativa. Senza questa spinta e questo dialogo sarebbe difficile dare le risposte adeguate ai bisogni del territorio».


«Castro ha sempre guardato con affetto a questa Unione», aggiunge Luigi Fersini, sindaco di Castro, presente alla seduta, «perché ritiene ci siano non solo una contiguità territoriale ma anche una continuità culturale e relazionale. Il contributo, tra gli altri, che può apportare Castro è di rafforzare il dialogo tra costa ed entroterra, a partire già da questa stagione estiva alle porte, che ci vedrà collaborare sin da subito». 


La nuova giunta dell’Unione


Durante la seduta consiliare, è stata comunicata anche la nuova composizione della giunta dell’Unione, nominata a seguito dello svolgimento delle elezioni amministrative nel Comune di Diso: a Luigi Rizzello, vice presidente e attuale sindaco di Spongano, è stata affidata la delega a Programmazione e Bilancio; a Salvatore Coluccia, sindaco di Diso, quella a Trasporti e Polizia Locale; a Rocco Surano vanno le deleghe ad Attività Produttive e manutenzione del territorio; a Stefano Donadeo quelle a Servizi Scolastici e Ambiente; a Maria Rita Arseni a Salute e Servizi Sociali. Il presidente Salvatore Musarò, sindaco di Andrano, ha trattenuto, invece, le deleghe a Manifestazioni Culturali e Personale.


Gli indirizzi generali di governo dell’Unione dei Comuni


Durante il Consiglio, il vice presidente Rizzello ha dato lettura degli indirizzi generali di governo del presidente Musarò, assente per cause di forza maggiore.


«I tre principi che dovrebbero ispirare il governo dell’ente», è scritto nel documento, «sono la cooperazione, la sussidiarietà, l’agire in rete. Non è un semplice richiamo ad un metodo ma un vero e proprio programma di governo. Resta prioritario il coinvolgimento degli attori del territorio in un impegno amministrativo di coprogrammazione e di coprogettazione delle azioni che si intendono mettere in campo. […] È emersa la volontà di sviluppare alcuni punti che qualificano l’Unione come ente che favorisce lo sviluppo di nuove iniziative che sollecitino il raccordo tra le diverse programmazioni delle singole amministrazioni comunali. Si sta ponendo sempre più all’attenzione dell’Unione la necessità di mettere a sistema i fattori di crescita del territorio, implementando nei processi istituzionali e amministrativi tutti i saperi e le competenze necessari per compiere un vero e proprio cambio di paradigma nella visione strategica».






Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Un abbraccio al mare

L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Pubblicato

il

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.

Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.

Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.

A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.

Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.

Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.

In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.

Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.

Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.

Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.

Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.

Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.

Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.

È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.

A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.

E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti