Connect with us

Gagliano del Capo

Ambito Territoriale di Gagliano: “E quando pagate?”

Pubblicato

il

Spett.le Redazione, faccio parte di quelle persone in condizioni disagiate che hanno stipulato un contratto con il Sindaco dell’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo nella speranza di ricevere un piccolo aiuto. Parlo proprio di lei, signor sindaco Antonio Buccarello. Per l’attuazione degli Interventi e Servizi previsti dal Piano di Zona 2005/2007, II parte, l’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo emanò, nel dicembre, 2008, un avviso pubblico per l’attivazione di 15 tirocini formativi (Area contrasto alla povertà) presso le Aziende ed Enti del territorio.


I tirocini sono stati attivati per 6 mesi (aprile-settembre 2009) per 20 ore settimanali. Era previsto un compenso mensile pari a 300,00 euro e l’erogazione avveniva con cadenza bimensile. Faccio parte dei 15 tirocinanti ed ho svolto con successo il tirocinio per 6 mesi. Senza tener conto delle finalità del progetto, ossia “aiutare le persone in situazioni precarie”, e dell’accordo stipulato, devo segnalare che la liquidazione non è ancora avvenuta. Dal Comune di Gagliano non vengono date telefonicamente comunicazioni certe circa una eventuale futura liquidazione, quindi penso, dopo aver toccato con mano questa vicenda, che la situazione critica che vive il nostro paese sia dovuta ad una cattiva gestione del territorio, unita ad una completa assenza di una efficace tutela del cittadino e dei suoi diritti a vivere degnamente. Io personalmente sono pronta a prendere altre iniziative se necessario, poiché al momento la mia famiglia è sul lastrico e non è giusto che queste situazioni passino tra l’indifferenza totale.


M.S.


Il Sindaco: “Subordinati alle comunicazioni delle singole Municipalità”

Antonio Buccarello, sollecitato ad una risposta, fornisce puntualmente chiarimenti e fa un’importante premessa. “L’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo è subordinato ai singoli Comuni dove si svolgono i tirocini”, spiega il Sindaco di Gagliano. “Sono i Comuni che ci devono inviare il registro delle presenze per poter poi noi fare i conteggi dei giorni e delle ore del tirocinio e calcolare la conseguente liquidazione. E noi abbiamo liquidato tutti sino a giugno e qualcuno anche agli inizi di luglio: si tratta della stragrande maggioranza che ha frequentato i tirocini. Il perché non sia stata compresa la Signora del caso in questione, non posso saperlo. Ma bisogna precisare che durante questi tirocini formativi qualcuno ha rinunciato e quindi qualcuno è subentrato dopo, perciò può esserci un ritardo nella comunicazione delle presenze oppure addirittura sia sfuggito qualche nome… Tutte evenienze”, sottolinea Buccarello, “che esulano dalla nostra diretta responsabilità in quanto, lo ribadisco, noi siamo subordinati alle comunicazioni delle singole Municipalità. Se fra questi disguidi rientri il caso della Signora, è allora possibile che a breve la questione si risolverà e sarà liquidata anche lei: infatti in questi giorni l’Ufficio di Ambito ha già compilato gli impegni di spesa per coloro che ancora devono ricevere il compenso”. Sulla denuncia della Signora in merito alla mancanza di spiegazioni da parte del Comune gaglianese, richieste telefonicamente, il primo cittadino fa sapere che “l’Ufficio di Ragioneria del Comune di Gagliano non può darle semplicemente perché il responsabile del Settore Finanziario dell’Ambito è il dott. Davide Bisanti del Comune di Morciano di Leuca”.


Federico Scarascia


Cronaca

Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Pubblicato

il

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.

L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.

A Gallipoli

A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.

All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.

Nel Capo di Leuca

Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti