Attualità
Lecce: via ai lavori di restauro dell’Anfiteatro Romano
Il monumento nel cuore antico della città sarà fruibile a inizio 2024. Previsti 270 giorni per realizzare un nuovo ingresso all’edificio dall’area di piazza Sant’Oronzo adiacente il Sedile, i servizi essenziali, le opere di restauro delle strutture, con soluzioni innovative per il consolidamento delle arcate esterne

Tempi maturi per ridisegnare il cuore pulsante della città di Lecce, restituendo la dimensione estetica ed emozionale del gioiello di età romana.
È stato dato formale avvio al cantiere dell’Anfiteatro Romano, funzionale all’esecuzione dei lavori di restauro, riduzione delle vulnerabilità e miglioramento dell’accessibilità, nonché di messa in sicurezza del percorso di visita.
270 giorni per realizzare un nuovo ingresso all’edificio dall’area di piazza Sant’Oronzo adiacente il Sedile, i servizi essenziali, le opere di restauro delle strutture, con soluzioni innovative per il consolidamento delle arcate esterne (già parzialmente effettuate con un intervento d’urgenza) e una diffusa opera di protezione del monumento.
È questo il cronoprogramma previsto dalla Direzione Regionale Musei Puglia, a capo dei lavori da realizzare in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lecce, e le sue qualificate professionalità, di concerto con l’amministrazione comunale della città.
Compatibilmente con le esigenze di cantiere, nell’intento di permettere ai visitatori di comprendere il minuzioso lavoro in corso, saranno organizzati più appuntamenti di “dietro le quinte”, iniziative speciali di cantiere aperto che consentiranno di apprezzare l’anfiteatro, al momento ammirabile solo dall’alto, insieme al vicino sito del Teatro romano.
Attualità
Orientamento post diploma con quasi 1.300 studenti salentini
Si è conclusa oggi la doppia rassegna targata Arpal Puglia dedicata ai diplomandi. Il videoracconto dalle voci degli operatori dei Centri per l’impiego

Sono stati 1.273 gli studenti coinvolti nella prima doppia rassegna di orientamento post-diploma targata Arpal Puglia e realizzata nell’Ambito di Lecce.
Il percorso, avviato il 15 febbraio scorso e conclusosi oggi, si è snodato attraverso ventiquattro appuntamenti: il mese di febbraio è stato interamente dedicato a nove istituti professionali e tecnici, quello di marzo ai sei istituti alberghieri della provincia.
Il videoracconto della rassegna dalla voce degli operatori dei Centri per l’impiego
Con gli alunni di 93 classi quinte, gli operatori dei dieci centri per l’impiego del territorio, con il supporto tecnico di Anpal Servizi, hanno affrontato temi importanti e cruciali per il loro futuro e lo hanno fatto attraverso sessioni informative, laboratori e confronti.
L’obiettivo è stato trasferire ai giovani gli strumenti per orientarsi e muovere i primi passi in un mondo del lavoro totalmente cambiato rispetto a qualche anno fa e diventato sempre più esigente e smart.
«Un’esperienza importante, ricca di spunti ma anche di feedback da parte degli studenti. Un legame, quello con il mondo della scuola, che come Arpal Puglia continueremo a rafforzare», commenta Luigi Mazzei, dirigente dell’U.O. Coordinamento servizi per l’impiego dell’Ambito di Lecce.
«POV: IO CHE CERCO LAVORO… E LO TROVO!»: FORMAT E LINGUAGGIO A MISURA DI GIOVANI
Alla rassegna, mutuando un trend molto seguito su TikTok, è stato dato il nome di «Pov: Io che cerco lavoro… e lo trovo!», con la variante «Pov: io che cerco lavoro…e lo trovo nel turismo».
Titolo, format e contenuti hanno privilegiato un approccio nuovo, a misura dei diplomandi.
«Bellissima giornata»; «Ci avete dato davvero informazioni utili per capire come muoverci nel mondo del lavoro»; «Cercheremo di mettere in pratica questi consigli»: è stata decisamente positiva la risposta degli studenti, che hanno partecipato attivamente dimostrando grande interesse verso le tematiche trattate e tanta voglia di mettersi in gioco.
Le giornate sono state suddivise in due fasi.
Nella prima, quella plenaria, sono stati presentati i servizi di politica attiva del lavoro e la rete territoriale Arpal Puglia.
Per comprendere meglio il contesto, è stato anche analizzato l’andamento del mercato del lavoro locale. Poi, è stata dettagliata la mappa delle opportunità post-diploma: percorsi universitari e di istruzione superiore, il sistema degli Its e i corsi di formazione, ma anche gli strumenti del tirocinio, dell’apprendistato, il servizio civile e il programma Garanzia giovani.
Lo sguardo è stato ampliato alla rete Eures, fondamentale per le possibilità di formazione e lavoro in altri Paesi europei, nonché alle opportunità per il lavoro autonomo e l’imprenditoria giovanile e femminile.
Non solo, sono stati forniti suggerimenti pratici per fare ricerca attiva di lavoro, nel pubblico e nel privato, attraverso i servizi Arpal, le agenzie e il web, con un focus sui nuovi strumenti del social networking e del personal branding.
«In un’era sempre più digitalizzata», rimarcano gli operatori dei Cpi, «è stato importante sottolineare l’utilizzo consapevole di piattaforme quali Instagram e Facebook, affinché il loro utilizzo non sia meramente ludico, ma anche funzionale alla ricerca attiva del lavoro. I diplomandi hanno anche avuto modo di comprendere che i loro profili sui social network sono essenziali per conoscere le aziende presenti sul territorio, ma soprattutto per farsi conoscere da queste. È sempre più diffusa, infatti, la pratica da parte dei datori di lavoro di ricercare informazioni sui candidati, oltre che dal curriculum, anche dal web».
Nella seconda fase, con i gruppi classe sono stati svolti laboratori pratici sulle tecniche migliori per affinare il curriculum, scegliendo quello più adeguato tra le diverse tipologie esistenti e preparandosi poi a gestire un colloquio con aziende o recruiter.
15 SCUOLE COINVOLTE: ECCO QUALI. E SI PENSA GIÀ ALLA NUOVA EDIZIONE
In questa prima fase sperimentale della rassegna, sono stati nove gli istituti tecnico e professionali coinvolti: ISIS “Galilei Costa Scarambone” di Lecce e il plesso “A.Volta” di Campi Salentina; IISS “F. Bottazzi” di Casarano; IISS “E. Giannelli” di Parabita, Gallipoli e Casarano; IISS “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina; IISS “E. Mattei” di Maglie; IISS “E. Lanoce” di Maglie; IISS “S. Trinchese” di Martano; IISS “E. Medi” di Galatone; IISS “Don Tonino Bello – Nino Della Notte” di Tricase e Poggiardo.
Inoltre, hanno aderito tutti e sei gli istituti alberghieri della provincia: IISS “A. Vespucci” di Gallipoli; IISS “F. Bottazzi” di Casarano e Ugento; IISS Polo tecnico del Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme; IISS “Presta-Columella” di Lecce; IISS “E. Lanoce” di Otranto; IISS “N. Moccia” di Nardò.
Visto l’interesse da parte degli studenti e di ulteriori istituti, si pensa già ad una nuova edizione di “Pov: io che cerco lavoro…e lo trovo!”.
- “Don Tonino Bello – Nino Della Notte” di Tricase e Poggiardo
- Il “Bottazzi” di Casarano
- Il “Laporta” di Galatina
- Il Polo Tecnico del Mediterraneo di Santa Cesarea Terme
Attualità
Zona industriale: il sindaco di Tricase incontra i vertici Asi
Al centro del tavolo di lavoro: fornitura d’acqua e fogna, Illuminazione e telecamere, fibra, cittadella dell’artigianato, fotovoltaico, centro servizi alle imprese. Il sindaco De Donno annuncia un imminente «Nuovo grande passo»

Il rilancio della Zona industriale resta uno dei punti caldi per chi amministra a Tricase e sin dall’insediamento il sindaco antonio De Donno lo ha messo tra le priorità della sua agenda.
Quest’oggi proprio il primo cittadino ha accolto le massime rappresentanze del Consorzio ASI: il presidente Massimo Albanese, la direttrice Lea Cosentino e l’ing. Paolo Pranzo.
Un incontro cordiale (al quale hanno partecipato anche l’assessore tricasino Rocco Piceci, l’Ing. Vito Ferramosca, l’architetto Marta Fersini, l’ingegner Cristina Stano, il dott. Antonio De Iaco ed il Segretario Generale del Comune Marcella De Carlo) nel quale sono state «le tematiche che investono il progetto di sviluppo messo in campo: fornitura d’acqua e fogna sono gli argomenti più importanti, il primo già definito nella progettualità e prossimo all’attuazione, il secondo avrà la parola definitiva nel prossimo incontro con AQP», ha annunciato il sindaco De Donno. Che poi ha aggiunto: «Illuminazione e telecamere sono già oggetto di un project avviato da Asi, i lavori per la messa in opera della fibra sono già in atto».
Il primo cittadino ha poi fatto riferimento all’altra grande sfida, la cittadella dell’artigianato: «La progettualità è stata oggi definita e rinviata all’imminente progetto definitivo, che permetterà ai nostri artigiani di insediarsi in zona industriale per esprimere al meglio le proprie potenzialità».
Ed ancora, fotovoltaico e centro servizi alle imprese: «Un Tavolo di lavoro molto proficuo che alimenta una collaborazione già fiorente al servizio delle nostre imprese. A breve, dopo l’apertura dello Sportello di Confindustria», promette infine, «insieme al presidente Albanese e all’assessore regionale Alessandro Delli Noci faremo un altro importante passo. Sempre con massima serietà e massimo impegno al servizio di sviluppo e lavoro».
Attualità
Controlli elettronici sulle strade salentine ad aprile
Il piano di prevenzione con autovelox, telelaser e postazioni fisse per il prossimo mese sulle strade della provincia

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di aprile.
CALENDARIO AUTOVELOX APRILE 2023
POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
01-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
02-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
03-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 –19,00 |
04-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 –19,00 |
05-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 –19,00 |
06-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 – 19,00 |
07–04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
08-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
09-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
10-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
11-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
12-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
13-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00-19,00 |
14-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
15-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 –19,00 |
16-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00-19,00 |
17-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
18-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
19-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
20–04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
21–04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
22-04 2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
23-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
24-04- 2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
25-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
26-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 – 19,00 |
27-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 – 19,00 |
28-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
29-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
30-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00-19,00 |
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Tutti i giorni
festivi compresi |
S.P. 04
LECCE – NOVOLI KM 5+760 in direzione Lecce |
00,00-24,00
|
CALENDARIO TELELASER APRILE 2023
01-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
02-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
03-04-2023 |
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO |
07,00 – 19,00 |
04-04-2023 |
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
05-04-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
06-04-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
07-04-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
08-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
09-04-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
10-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
11-04-2023 |
S.P. 60
VASTE – COCUMOLA |
07,00 – 19,00 |
12-04-2023 |
S.P. 321
CASARANO ALLA TAVIANO – MATINO |
07,00 – 19,00 |
13-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
14-04-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
15-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
16-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
17-04-2023 |
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO |
07,00 – 19,00 |
18-04-2023 |
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
19-04-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
20-04-2023 |
S.P. 330
TAVIANO – MANCAVERSA |
07,00 – 19,00 |
21-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
22-04-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
23-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
24-04-2023 |
S.P. 60
VASTE – COCUMOLA |
07,00 – 19,00 |
25-04-2023 |
S.P. 212
CARPIGNANO – CURSI |
07,00 – 19,00 |
26-04-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
27-04-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
28-04-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
29-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
30-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Scuole in mezzo ai campi, si può fare
-
Attualità4 settimane fa
“Double Sided”
-
Appuntamenti4 settimane fa
Miggiano: I mille volti della donna nella storia
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, finanziamento per cinque edifici pubblici