Connect with us

Maglie

Maglie: Consiglio Comunale sulla CoperSalento

Pubblicato

il

Il Coordinamento Civico di Maglie fa appello alla gente di Maglie, dei paesi vicini, Cursi, Melpignano, Cutrofiano, Scorrano, Muro, Corigliano, Cannole, Bagnolo, e dell’intero Salento, di ogni colore politico, di destra, centro e sinistra, perché al Consiglio Comunale magliese di lunedì 28 settembre, alle 16,30, vi sia la massima partecipazione popolare, dato che l’assise comunale sarà chiamata a deliberare su punti importantissimi per il futuro dell’ambiente del basso Salento e della salute dei suoi abitanti e delle future generazioni: 


 – richiesta di ritiro della sospensione dell’ordinanza n. 42 del Sindaco di Maglie, affinché sia ancora interdetta a Copersalento la ripresa della sua nociva attività alla luce di quanto rivelato nel consiglio comunale del 16 settembre dai tecnici ARPA e ASL, secondo cui l’emergenza non è rientrata del tutto, restando le matrici ambientali ancora inquinate e contaminate; solo l’aria, con Copersalento spenta, si rivela in via di risanamento e di pulizia, a conferma della individuazione in Copersalento della principale fonte locale di inquinamento per la diossina;


ritiro de “la delibera della vergogna”, con cui i consiglieri di maggioranza hanno posto le basi per la nascita di un nuovo ennesimo inquinante e nocivo mega-termovalorizzatore a Maglie, sulle ceneri di Copersalento; una delibera passata con l’approvazione dalla maggioranza politica nel consiglio comunale del 7 sett. 2009;


  – richiesta affinché ci sia una vera bonifica di tutta l’area industriale magliese contaminata.

Sono richieste che recepiscono e sono in accordo con quanto richiesto dalla gente con forza nell’ultimo toccante e ormai storico Consiglio comunale aperto del 16 settembre, gandhianamente gremito di persone fino a tarda notte, motivo per cui occorrerà la massima partecipazione popolare, anche e soprattutto, durante il consiglio comunale del 28 sett. in cui saranno discusse e votate tali delibere, al fine di imporre così il rispetto della forte volontà  popolare in merito emersa nel consiglio comunale aperto del 16, e far sì che trionfi finalmente la saggezza e il buonsenso sull’interesse e sulla criminosa speculazione, come sempre dovrebbe essere in ogni assise pubblica e politica!


Lo storico Consiglio comunale aperto di Maglie su Copersalento del 16 sett. 2009, ha visto la più ampia partecipazione della gente, di tecnici, ingegneri che hanno palesato le sane alternative all’incenerimento, medici e ricercatori che hanno evidenziato la gravità ambientale della situazione magliese legata a Copersalento, malati di tumore, e genitori di bambini ammalati di leucemia, e ancora gli interventi del Coordinamento e delle sue molteplici anime ed associazioni componenti; l’emozione di vedere sedute ed in piedi, in quel consiglio comunale aperto gremito di gente, tante persone immobili (e con anche mascherine anti-smog sul volto in segno di pacifica protesta), nonostante il caldo, l’assenza di ossigeno, e l’ora tarda – erano le due e trenta della notte e ancora non si trovava un solo posto a sedere libero – fa venire la pelle d’oca e parla più di qualsiasi altro verbo! La gente diceva “non ce ne andiamo di qua finché non avranno il coraggio di dirci cosa vogliono fare del nostro futuro!”, lunedì 28 sett. giungerà l’agognata risposta, e la gente saprà i nomi dei consiglieri che si macchieranno della peggiore delle infamie, quella di consentire che ancora si continui ad incenerire rifiuti e/o biomasse ed inquinare immettendo altra supercancerogena diossina in un territorio già avvelenato ed in cui non si contano più i casi di tumori ed altre mortali malattie imputabili alla locale decennale nociva attività di incenerimento!!!


Il Coordinamento invita anche tutti a portare delle mascherine anti-smog da mettere sul viso durante il consiglio comunale in segno di massima eloquente pacifica protesta, ed anche manifesti con slogan ad hoc, eventualmente montati su pali di legno, possibilmente non di ideologia partitica ma informativi di tematica ambientalista a difesa della salute e del territorio.


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti