Martano
Influenza H1N1: incontro a Martano
Su richiesta del Comune di Martano e dell’Asl, il 3 novembre si è tenuto un incontro, presso la sala consiliare del Comune di Martano, fra i Sindaci dei dieci Comuni facenti parte dell’Ambito per i Servizi Sociali che ha Martano come capofila, al fine di fare il punto della situazione in riferimento alla pandemia da nuova influenza da “virus A” (H1N1) e al fine di scambiare informazioni relative allo stato di attuazione delle misure messe in atto dal Servizio Sanitario Regionale e dall’Asl di Lecce.
All’incontro hanno partecipato il dott. Carcagnì e il dott. De Giorgi del Distretto Sanitario di Martano. Tutti i Sindaci hanno convenuto di mantenere una situazione di calma senza farsi trascinare dal panico mediatico in decisioni inopportune. Importante sarà, nei prossimi giorni, il continuo scambio di informazioni tra istituzioni comunali e autorità sanitarie, al fine di un monitoraggio costante della situazione locale.
Appuntamenti
Tricase: studenti del “Comi” sulla via Francigena come pellegrini
In cammino da Martano fino ad Otranto. Pernotteranno come pellegrini e continueranno a sperimentare un nuovo modo di vivere il territorio, nell’ottica di un turismo lento e sostenibile

I ragazzi del Liceo Statale G. Comi di Tricase si trasformano per due giorni in Franci… geni!
Oggi e domani due classi si metteranno in cammino da Martano fino ad Otranto, nell’ambito del PCTO (ex alternanza scuola lavoro).
Pernotteranno come pellegrini e continueranno a sperimentare un nuovo modo di vivere il territorio, nell’ottica di un turismo lento e sostenibile.
Le classi impegnate nel duro cammino saranno la IV AL e la IV DL, indirizzo Linguistico.
Accompagneranno i ragazzi i tutor interni del progetto i professori Maria Grazia Bello e Antonio Rizzello; tutor esterno il dottor Luigi del Prete.
Alle 13,30 i ragazzi partiranno da scuola in pullman per arrivare a Martano e dare inizio al loro cammino.
Giunti a Carpignano Salentino, faranno tappa alla Cripta di Santa Cristina, ricchissima di affreschi bizantini; poi sosta a Serrano dove gli studenti saranno accolti dall’associazione “Mollare mai” che si occupa di aiutare persone con disabilità, paraplegici, tetraplegici, non vedenti e vittime di incidenti stradali. Arrivo a Cannole e visita al Museo dell’Arte Olearia; a seguire i ragazzi accoglieranno la benedizione del pellegrino con Don Cristian.
In serata il meritato riposo presso la palestra comunale dove si trascorrerà la notte.
Domani, mercoledì 17, visita alla Masseria Torcito, all’antico Casale di Anfiano e al Santuario di Montevergine; all’arrivo a Palmariggi breve sosta.
Poi ripartenza passando sempre per la via Francigena, dove gli studenti del “Comi” attraverseremo il Parco dei megaliti, dolmen e menhir.
All’arrivo a Giurdignano, visita alla Cripta San Salvatore.
Infine si camminerà attraverso la meravigliosa Valle dell’Idro fino a giungere ad Otranto.
Campi Salentina
«Sicurezza per gli operatori della salute»
Le professioni sanitarie scendono in campo contro la violenza. Donato De Giorgi presidente dell’Omceo della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Opi Lecce: «Mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo»

Le aggressioni, le violenze esercitate contro chi ogni giorno spende la propria vita per aiutare, curare e salvare vite umane, tra mille difficoltà (carenze di organici, insicurezza delle strutture sanitarie, burocrazia, solitudine, criticità della sanità riservata all’urgenza e alla cura dei pazienti più fragili, richieste molteplici dei Cittadini, che invocano risposte sollecite ed adeguate, ma non sempre legittime od opportune), rimettono in primo piano problemi sanitari mai sopiti, in una situazione emergenziale e critica.
La drammatica morte della dottoressa Barbara Capovani fa ritornare in mente l’angoscia di altre vittime, rimaste per sempre nel segno del nostro territorio: Paola Labriola – barese – e Maria Monteduro – salentina – assassinate sul luogo del lavoro.
La catena di violenze continua apparentemente inarrestabile: dalla Continuità Assistenziale di Sassari (assaltata venerdì scorso, sino all’Infermiera del Nido di Gallipoli, aggredita lunedì sera)
«Perciò», spiegano Donato De Giorgi presidente dell’ Ordine dei Medici (Omceo) della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Ordine professioni infermieristiche (Opi) di Lecce, «abbiamo deciso che mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo, non solo per rendere un dovuto omaggio a Barbara e a tutti i professionisti sanitari vittime di violenza, così come avviene in tutta Italia, ma soprattutto per testimoniare con forza che non sopportiamo più violenze verbali o fisiche!».
«Siamo infatti pronti a denunciarle in ogni circostanza (come prevede la legge), a sostenere i colleghi che ne fossero vittime», continuano, «a chiedere la presenza concreta e continua delle forze dell’ordine nei punti critici (come si è stabilito nel recente incontro presso SE il Prefetto di Lecce), siamo pronti a chiedere con forza alla Magistratura l’applicazione delle norme legali e a chi ha il compito di organizzare la “sicurezza del lavoro” (ASL, dirigenti preposti) di perseguire categoricamente, attraverso provvedimenti organizzativi, le norme di sicurezza per dipendenti e convenzionati; siamo pronti ad impegnarci con maggior forza in campagne formative del personale sanitario (come abbiamo fatto nel recente passato); siamo certi però che la risposta principale non sia militarizzare i luoghi di cura: siamo perciò attenti nel fornire tutto l’impegno culturale da dedicare ai cittadini, ai giovani, alle donne e agli studenti per far comprendere quale atroce contraddizione rappresenti il gravissimo, cinico e vile metodo di risposte violente verso chi invece dona le ore migliori della propria vita con spirito di servizio e di solidarietà verso la fragilità».
«Non possiamo più tacere», concludono, «o sopportare questo avvilimento delle nostre professioni al servizio della vita!».
Appuntamenti
Trammari, suoni, tracce e visioni in cammino
Progetto di riattivazione delle trame di un antico tessuto stradale salentino di cui la Via Traiana Calabra e la Via Sallentina rappresentano l’ordito. Organizzato da Nauna Cantieri Musicali, con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e la partecipazione dei Comuni di Melendugno, Martano, Soleto, Galatina, Galatone, Nardò

Nauna Cantieri Musicali, con il Patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e la partecipazione dei Comuni di Melendugno, Martano, Soleto, Galatina, Galatone, Nardò, presenta Trammari – suoni, tracce e visioni in cammino, rassegna culturale itinerante di Enza Pagliara e Dario Muci, con Gianluca Longo e Antongiulio Galeandro, in programma dal 16 al 21 maggio 2023 in sei comuni del Salento.
Nauna è un’associazione di promozione sociale nata con il fine di preservare e valorizzare le tradizioni popolari e la cultura orale del territorio salentino.
Questa volta lo fa con un progetto di riattivazione delle trame di un antico tessuto stradale salentino di cui la Via Traiana Calabra e la Via Sallentina (due antiche strade romane) rappresentano l’ordito.
Dopo l’anteprima di martedì 9 maggio nell’Atrio di Palazzo Adorno a Lecce (ore 17,30, un momento di presentazione del progetto aperto al pubblico, con l’intervento di tutti i soggetti partecipanti e un breve estratto degli spettacoli. Ingresso libero), partenza martedì 16 maggio da Roca Vecchia e arrivo domenica 21 maggio a Santa Maria al Bagno.
Trammari è un vero e proprio cammino musicale volto alla promozione del territorio attraverso suoni, tracce e visioni, dall’Adriatico allo Ionio, passando per ambienti rurali, storici e naturalistici di assoluto pregio.
Su strada, a percorrere a piedi queste traiettorie trasversali tra le due coste della penisola salentina, saranno gli stessi ideatori, i musicisti e ricercatori di tradizioni orali Enza Pagliara e Dario Muci, e i compositori e musicisti Antongiulio Galeandro e Gianluca Longo. Si faranno interpreti del lungo concerto a sei tappe fatto di canti, cunti, poesie, tradizioni, testimonianze (sempre dalle 20,30, ingresso libero).
IL PROGRAMMA
Martedì 16 maggio: Roca Vecchia, marina di Melendugno, lungomare Matteotti.
Mercoledì 17: Martano, piazza Caduti.
Giovedì 18: Soleto, piazza Municipio.
Venerdì 19: Galatina, piazzetta Orsini.
Sabato 20: Galatone, piazza Costadura.
Domenica 21 maggio: Santa Maria Al Bagno, marina di Nardò, Monte Croce.
Per ogni tappa, oltre all’evento musicale serale delle ore 20,30 costruito in base alla storia e alla tipicità del luogo ospitante, sono previste visite guidate, passeggiate e altre iniziative di coinvolgimento del pubblico in centri storici, musei, aree archeologiche e altri luoghi di interesse, sempre alle ore 18. Il programma di queste attività è gestito da enti e associazioni locali.
Per informazioni e prenotazioni: Scavi di Roca naunacm@gmail.com, Martano e Soleto 320 1990322, Galatina 334 6291335, Galatone e Nardò/S.Maria al Bagno 349 6799790.
*foto in alto di Daniele Met
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: domani i funerali di Antonio
-
Cronaca4 settimane fa
Radiato dall’albo, si fingeva ancora avvocato: condannato 65enne
-
Appuntamenti4 settimane fa
ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso