Connect with us

Attualità

Autismo: gli Amici di Nico “accreditati” dalla Regione

La onlus riconosciuta come Ente sanitario accreditato per servizi ambulatoriali ad alta e media intensità

Pubblicato

il

L’Associazione “Amici di Nico” Onlus con sede legale a Matino in via Campania n° 7, dal 2007 è attiva nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico.


A partire dallo scorso mese di giugno è stata riconosciuta dalla regione Puglia come ente sanitario accreditato per servizi ambulatoriali ad alta e media intensità.


Gli interventi saranno svolti non solo in ambito strutturato (centro ambulatoriale) ma anche in contesti domiciliari e di inclusione scolastica nelle tre principali fasce di età evolutiva che vanno da 0 a 18 anni.


Fondata il 10 dicembre 2007, per volontà del suo attuale presidente, Maria Antonietta Bove, madre di un ragazzo con Autismo, l’associazione ha voluto così colmare l’assenza, allora quasi totale, di servizi sul territorio.


Questa realtà attualmente ha quattro Centri in provincia di Lecce e altri di prossima apertura in convenzione con i diversi distretti sanitari ed enti pubblici del territorio.


Con più di 200 cartelle cliniche, attraverso servizi psico-diagnostici e riabilitativi specializzati, segue una vasta casistica di persone con Disturbi dello Spettro Autistico provenienti da tutte le parti della Provincia di Lecce e non solo.


La presidente Maria Antonietta Bove

La mission iniziale è stata (e continuerà ad essere) quella di voler realizzare non un singolo servizio, bensì una rete di servizi con la presa in carico di persone affette da autismo in modo globale e longitudinale, lavorando al contempo allo sviluppo di buone prassi e protocolli innovativi.


Tutti i centri sono dotati della certificazione di qualità ISO 9001:2015 e tutti i servizi offerti sono rigorosamente basati sui principi e sulle indicazioni suggerite dalle linee guida nazionali e internazionali approvate dalla comunità scientifica nell’ambito dell’ASD.


Amici di Nico” attraverso i suoicentri e la sua equipe multidisciplinare, oltre ad essere convenzionata con diversi Atenei e scuole di specializzazione come sede di tirocini, fornisce altresì formazione e consulenza personalizzata a tutti i livelli (dalla famiglia alla scuola e dalle aziende sanitarie alle altre associazioni) e in generale a tutti coloro che per motivi personali o professionali entrano in contatto con la patologia dello spettro autistico.


«Nel corso di questi 10 anni ci siamo occupati attivamente dei nostri utenti. Tra le tante attività abbiamo seguito con interventi diretti, bambini in età pre-scolare e scolare sino a trattare progetti di inclusione sociale e di acquisizione delle autonomie e di avviamento al lavoro di adolescenti e giovani adulti.


Tutto ciò, sicuramente ha reso possibile questo importante riconoscimento: un modello che potrà essere replicato su tutto il territorio regionale e nazionale! La nostra associazione per andare incontro alle famiglie, resta fiduciosa di ottenere l’accreditamento regionale anche per i nuovi centri diurni e residenziali che oggi interessano adolescenti e adulti affetti da questa patologia» afferma la presidente Bove.


Attualità

Scoperte sette officine abusive

Tra Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto. Le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, completamente sconosciute al fisco

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria finalizzati a contrastare l’evasione tributaria, nonché a tutelare e salvaguardare l’ambiente, a seguito di mirate analisi di rischio, riscontri preliminari ed attività di controllo economico del territorio, hanno scoperto sette attività di riparazioni meccaniche di veicoli in genere e di carrozzeria, ubicate a Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto, completamente sconosciute al fisco.

In particolare, le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, avvenivano in mancanza delle prescritte autorizzazioni e in locali scarsamente idonei ai fini della sicurezza sul lavoro; per tale ragione si è proceduto al contestuale sequestro amministrativo delle attrezzature presenti nei locali adibiti ad officine e autocarrozzerie.

Al momento dell’intervento, in talune attività, i militari della Compagnia di Maglie hanno rinvenuto significative quantità di rifiuti pericolosi, tra i quali recipienti contenenti filtri e olio esausto per quasi 3mila litri (rifiuti speciali).

Pertanto, cinque persone sono state denunciate per reati ambientali e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.

Il servizio svolto dalle Fiamme Gialle a contrasto della criminalità economica, oltre a consentire lo sviluppo di ulteriori approfondimenti tesi ad accertare eventuali irregolarità di natura fiscale relative anche all’assolvimento dell’ecotassa, ha sicuramente contribuito a tutelare gli operatori economici onesti, preservando la sicurezza pubblica e l’equilibrio ambientale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

“Mastodontica e pericolosa”: nasce comitato contro antenna 5G a Castrignano del Capo

La petizione: “Vicino ad una scuola e ad un parco pubblico. Si paventa anche svalutazione immobiliare”

Pubblicato

il

Una parte di Castrignano del Capo è in apprensione per la prossima installazione di un’antenna 5G non lontano dal centro abitato. In paese, un gruppo di cittadini si è riunito in un comitato spontaneo per opporsi all’opera e per segnalarne i presunti rischi.

In una nota diffusa dallo stesso comitato si legge: “Si tratta di un impianto mastodontico che prevede l’istallazione di un traliccio alto 28 metri (come un palazzo di 9 piani!), con 6 antenne ricetrasmittenti, da realizzare a 50 metri dal centro abitato e 150 metri da una scuola con annesso parco pubblico. Oltre all’impatto paesaggistico“, spiega il comitato, “preoccupano i potenziali rischi per la salute. Le radiazioni elettromagnetiche di un’antenna 5G sono state infatti classificate dall’Istituto Internazionale di Ricerca sul Cancro come “possibilmente cancerogene“. Senza trascurare che a poca distanza dal sito interessato esistono altre due infrastrutture analoghe. Si paventa anche una svalutazione degli immobili. Case e terreni ubicati nelle vicinanze subiranno un inevitabile deprezzamento“.

In queste ore il comitato spontaneo si è mobilitato anche per una raccolta firme per richiedere al Comune di bloccare l’autorizzazione all’installazione. Chi volesse unirsi alla petizione può contattare il 348 552 2243.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mafia Agroalimentare

Business criminale: campagne, allevamenti e supermercati nelle mire della criminalità organizzata. Fenomeno diffuso anche nel Salento. Domani a Lecce convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie

Pubblicato

il

Dai campi, agli allevamenti fino ai supermercati, l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 25,2 miliardi di euro.

Salato è anche il conto della criminalità spicciola che è diventata la porta d’ingresso principale nella vita degli imprenditori agricoli; significativo, inoltre, il livello dei reati di truffa e frode informatica.

L’agroalimentare è un settore strategico per l’economia e rappresenta un’opportunità di investimento per diverse tipologie di attori, compresi quelli criminali.

La presenza della malavita in questo settore può avere impatti negativi sulla concorrenza, sulla qualità dei prodotti e sulla salute pubblica.

La malavita può infiltrarsi nella filiera produttiva dell’agroalimentare attraverso l’acquisto di aziende agricole o di trasformazione, o attraverso il controllo dei canali di distribuzione.

Sempre più diffusa la malsana abitudine di usare manodopera irregolare per ridurre i costi di produzione e aumentare i profitti.

Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità che la criminalità organizza possa essere coinvolta in frodi alimentari, come la contraffazione di prodotti o la vendita di prodotti scaduti o pericolosi per la salute pubblica.

Ovviamente tutto ciò danneggia l’economia locale e nazionale, attraverso la perdita di entrate fiscali e la distorsione della concorrenza; compromette la sicurezza alimentare e la salute pubblica attraverso la vendita di prodotti pericolosi o contraffatti.

In ultima fase, la presenza della malavita nell’agroalimentare può erodere ulteriormente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella capacità dello Stato di garantire la sicurezza e la legalità.

Al fine di approfondire i fenomeni che si stanno sviluppando e diffondendo a macchia d’olio anche nel Salento e consentire agli stakeholder l’adozione di scelte consapevoli, promuovendo la cultura della legalità, domani, venerdì 18 luglio, dalle 10, nella sala conferenze dell’Hotel Torre del Parco a Lecce (Viale Torre del Parco 1), si terrà un convegno dal titolo: “L’economia leccese tra cultura della legalità e lotta alle infiltrazioni malavitose, organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie.

Nella locandina in basso, programma e interventi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti