Connect with us

Tricase

A Depressa si inaugura l’Oratorio

Pubblicato

il

Sarà un pomeriggio di grande festa quello di domenica 6 dicembre per la piccola ma fervente Depressa. Nella frazione tricasina verrà infatti inaugurato l’Oratorio Parrocchiale, opera fortemente voluta da don Flavio Ferraro, titolare della Parrocchia “Sant’Antonio di Padova”, e da tutta la comunità, che all’unanimità hanno voluto intitolarla (con regolare referendum nel marzo del 2008) all’indimenticabile Giovanni Paolo II, che definiva l’oratorio “l’istituzione complementare alla famiglia e alla scuola; l’espressione dell’amore della parrocchia per i suoi figli più giovani, più bisognosi d’affetto e di pedagogico interessamento”.


Ed in effetti don Flavio ci ha tenuto così tanto a ché l’opera venisse realizzata proprio “perché a Depressa mancava un luogo di aggregazione ed invece adesso quest’Oratorio rappresenterà il collegamento ideale tra i giovani e la Parrocchia, appunto secondo l’insegnamento dell’amato Karol Wojtyla”. Sorto in zona “Scorcia Santi”, l’Oratorio, la cui posa della prima pietra avvenne il 29 giugno del 2008, dispone di ben otto aule per la catechesi e di un grande salone dove svolgere convegni ed incontri in genere. Rispettate le spese di previsione, circa mezzo milione di euro (il 75% stanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana ed il resto raccolto con le attività organizzate dalla Parrocchia, soprattutto con le sagre “della pasta fatta a casa”), è dunque giunto (in attesa poi dell’ultimo ed altrettanto importante tassello, ossia la costruzione del campo di calcetto) il momento di aprirne ufficialmente le porte.


La cerimonia prevede il via alle 16 con i saluti di don Flavio e del sindaco di Tricase, Antonio Musarò. Seguirà l’intervento del Vescovo della Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Vito De Grisantis, e quello del direttore dell’Ufficio Amministrativo, mons. Giuseppe Martella. In conclusione, e prima del buffet offerto dalla Parrocchia, ci sarà la presentazione dell’opera da parte dei tecnici progettisti, gli architetti Fernando Accogli ed Antonio Longo.

Non si esauriranno qui, però, le manifestazioni: l’inaugurazione ufficiale dell’Oratorio sarà infatti preceduta, nella serata di sabato 5, dalle 20, da una Veglia di Preghiera in Chiesa, e sarà seguita lunedì 7, vigilia dell’Immacolata, da un’intera giornata dedicata ai bambini ed ai giovani, fra giochi e musica. Si comincerà alle 9 con tanti giochi, coinvolgendo anche i bimbi della Materna; nel pomeriggio spazio all’immancabile “Caccia al Tesoro” e poi all’animazione assicurata da clown. Quindi, dalle 21, il salone parrocchiale si trasformerà in discoteca prima con l’esibizione di gruppi locali di musica rock e pop, e poi, dalle 22 circa, con l’arrivo dei Dj.


Attualità

Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento

stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Pubblicato

il

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.

Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.

I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase, via dei Pellai: le rassicurazioni del sindaco

Antonio De Donno: «I manti stradali saranno ripristinati a regola d’arte e sarà nostro compito vigilare ed intervenire qualora così non dovesse essere». I dettagli di quanto avvenuto nella relazione del responsabile del Lavori Pubblici  Vito Ferramosca

Pubblicato

il

Strade appena rifatte e subito rovinate per nuove installazioni.

Dopo l’episodio segnalato questa mattina da comercianti e residenti di via dei Pellai, il sindaco Antonio De Donno spiega: «La programmazione in conferenza dei servizi fra il Comune, Enel, Acquedotto, 2I Retegas, Tim è stata più volte compiutamente affrontata e nel 90% dei casi ha prodotto ottimi risultati sulla concertazione tempistica dei vari interventi. Non sempre però è stato possibile e non sempre lo sarà».

Il sindaco Antonio De Donno

«Questo», chiarisce il primo cittadino, «non deve allarmare nessuno, i manti stradali saranno ripristinati a regola d’arte e sarà nostro compito vigilare ed intervenire qualora così non dovesse essere».

De Donno poi si rivolge direttamente ai cittadini chiedendo «pazienza e serenità, stiamo intervenendo su tutto il territorio comunale, tra lavori finanziati e programmati».

A corredo la nota del responsabile Lavori pubblici Vito Ferramosca: «L’amministrazione ha operato nella odierna vicenda con consapevolezza e con la massima correttezza e responsabilità possibile soppesando adeguatamente le esigenze e le ragioni di pubblico interesse e le legittime richieste dei cittadini in ordine alla vivibilità del quartiere e dei cittadini anche in vista dell’avvio dell’anno scolastico».

«Bisogna premettere», si legge ancora nella nota del ingegnere Ferramosca, «che la Via dei Pellai e l’area antistante il complesso condominiale (avente una superficie di circa 6.200 mq) oltre ad essere interessata dai lavori di rifacimento del manto stradale è stata contemporaneamente oggetto di lavori per il potenziamento della rete elettrica di distribuzione (…). Detto intervento, i cui lavori sono in corso di esecuzione, riguarda la realizzazione di un nuovo elettrodotto in cavo interrato esercito in MT a 20kV lungo Via dei Pellai, Via Alessandro Manzoni, Via Roberto Caputo, Via Armando Diaz, Piazza dei Cappuccini, Via Isonzo, Via Pola e Via Montegrappa. Grazie alla fattiva collaborazione tra gli uffici del Comune e di quelli di Enel Distribuzione si è potuto ottenere un sinergico intervento congiunto mediante il quale è stato possibile sospendere i lavori di rifacimento dell’asfalto su via dei Pellai subito dopo la sua fresatura ed anticipare i tempi per la predisposizione dei cavidotti interrati (ancora in corso di esecuzione su Via Diaz). Ma anche riprogrammare i futuri interventi di rifacimento delle strade comunali».

Quindi, aggiunge il responsabile dei Lavori pubblici, «in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico e in ragione delle esigenze di vivibilità del quartiere che ha subito il fermo dei lavori per oltre un mese in attesa dell’esecuzione del nuovo manto di asfalto è stato consentita la sua realizzazione».

Vito Ferramosca, infine scende nei dettagli: «L’odierno intervento riguarda l’apertura di uno scavo (avente una superficie di circa 6 mq) che in relazione all’intera superficie della via dei Pellai rappresenta una parte veramente infinitesimale e che sarà ovviamente idoneamente ripristinata e che si è resa necessaria per consentire l’infilaggio dei cavi di Media Tensione occorrenti per la distribuzione dell’energia elettrica».

 

Continua a Leggere

Sport

Salentomotori Tricase al Rally Porta del Gargano con Santantonio – Cataldi

Il presidente Antonio Forte: «Servirà loro come allenamento e per affinare il feeling in vista del prestigioso Rally Special Circuit all’Autodromo di Monza»

Pubblicato

il

Prosegue la programmazione sportiva della Scuderia Salentomotori di Tricase.

La scuderia salentina è pronta ad accendere un’altra volta i motori in vista del Rally Porta del Gargano, giunto alla sua 13ma edizione.

È l’appuntamento conclusivo di una Coppa Aci Rally che, nella 7ma Zona, è stata quest’anno davvero combattuta.

Al 13° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste (sabato 23 e domenica 24 settembre) 70 equipaggi sono pronti a dare vita a una gara dall’alto valore spettacolare.

Rappresenterà il sodalizio tricasino Mauro Santantonio, driver che tornerà sulle prove speciali a distanza di tre mesi, dal passato Rally del Salento, con il suo energico navigatore Cosimo Cataldi, a bordo della Peugeot 208 R5, con l’assistenza tecnica affidata al team I.M. Promotorsport.

Antonio Forte, presidente della Scuderia Salentomotori Tricase

«Sappiamo benissimo quanto Mauro e Cosimo ci tengano a questa gara, una tra le loro preferite», ha dichiarato il presidente della Salentomotori Tricase, Antonio Forte, «sono certo che sapranno ben raffigurare la nostra scuderia. Inoltre, servirà loro come allenamento e per affinare il feeling per il prossimo novembre, quando prenderanno parte al prestigioso Rally Special Circuit, gara che si disputerà nell’Autodromo di Monza».

Per maggiori dettagli sul 13° Rally Porta del Gargano, clicca qui.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus