Connect with us

Attualità

Caro voli, Chiara Gemma: “Per Natale un vergognoso ed inaccettabile salasso”

Il costo dei voli interni all’Italia, considerando tutte le rotte esistenti operate dalle diverse compagnie, avrà un rialzo medio a dicembre pari al 43% in più. Per le tratte da e per la Puglia…

Pubblicato

il

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie ritorna prepotentemente il problema del caro voli, mai così costosi ed improponibili. I prezzi dei biglietti a dicembre 2023 hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, un vergognoso salasso ed una inaccettabile speculazione”.


Lo dichiara Chiara Gemma: “I prezzi folli si registrano nelle tratte interne che riguardano tutto il Sud Italia prosegue l’europarlamentare – soprattutto la Puglia, ma anche in Sicilia e in Sardegna. Un rincaro insostenibile che ostacola lavoratori e studenti a tornare a casa e trascorrere le feste con le proprie famiglie. Il costo dei voli interni all’Italia, considerando tutte le rotte esistenti operate dalle diverse compagnie, avrà un rialzo medio a dicembre pari al 43% in più. Per le tratte da e per la Puglia un aumento del +33%.


Ci lascia basiti l’immobilismo della commissione europea su questo tema, ancor di più per le dichiarazioni da poco annunciate: “le aviolinee hanno libertà di fissare i prezzi, che è anche la migliore garanzia di prezzi accessibili nel mercato”.

Noi riteniamo che non sia umanamente accettabile che rientrare in Puglia da un aeroporto italiano costi più che andare a New York – conclude Gemma – per questo continueremo la nostra battaglia con tutte le armi istituzionali che abbiamo a disposizione, per la tutela dei nostri cittadini”.



Attualità

Unisalento perde una pietra miliare della civiltà bizantina

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone. Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude…

Pubblicato

il

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone, docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento.

Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale per le sue ricerche sulle opere di Giovanni Tzetzes, Niceforo Gregora e Teodoro Gaza, ha insegnato per circa trent’anni, sino al novembre del 2010 Filologia bizantina (poi denominata Civiltà bizantina) nell’Ateneo salentino.

Gli interessi di ricerca di Leone hanno privilegiato soprattutto la letteratura in lingua dotta delle epoche Comnena e Paleologa, senza, però, confinarsi esclusivamente nell’alveo dei periodi medio e tardo-bizantino.

Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude.

Egli ha dedicato, inoltre, importanti contributi a Omero, Claudio Eliano, Trifiodoro e Niceforo Chumno.

Rimane, certamente, una pagina di storia del nostro Ateneo l’organizzazione, a cura del prof. Leone a Lecce (con una appendice nel comune di Calimera), del IV Congresso nazionale di studi bizantini (21-24 aprile 1980). Gli atti di quel ponderoso convegno sono raccolti nel volume Studi bizantini e neogreci (Galatina 1983).

«Il professore Leone è stato uno dei più noti studiosi di testi bizantini dell’ultimo mezzo secolo», ricorda il Rettore Fabio Pollice, «con una lunga carriera ricca di prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Lo ricorderemo non solo per il suo vasto e qualificato impegno scientifico, ma anche per le sue indubbie qualità didattiche e per la passione che è riuscito a trasmettere a generazioni di studenti. Alla famiglia e a tutti coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».

Continua a Leggere

Attualità

Il “De Viti De Marco” di Casarano per il Mercato Ortofrutticolo di Taviano

Work in progress per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”. Il lavoro continua…

Pubblicato

il

Venerdì 1 dicembre, gli alunni dell’Ite De Viti De Marco di Casarano saranno nuovamente presso il Mercato Ortofrutticolo di Taviano per il progetto Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”.

Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Tanisi.

Il Progetto rappresenta un’esperienza di sinergia tra Scuola e Comune di Taviano, in un’azione formativa integrata, che vede anche il coinvolgimento attivo delle imprese operanti nei settori economici dell’ortofrutta e della floricoltura presso i rispettivi mercati di Taviano.

Scuola, Ente Locale e Aziende concorrono, quindi, alla formazione degli studenti, per assicurare loro l’acquisizione di competenze altamente avanzate nella cultura della gestione di nuovi modelli d’impresa, da utilizzare direttamente nei circuiti economico-produttivi, anche in termini di auto-imprenditorialità o nel prosieguo degli studi universitari.

Gli studenti hanno, infatti, l’opportunità di sperimentare i vantaggi della formazione on the job.

Il percorso intende agevolare il coinvolgimento dei giovani dell’Ite A. De Viti De Marco nell’ideazione di un innovativo modello di management dei mercati ortofrutticolo e floricolo, al fine di promuovere ed affermare le tipicità dei prodotti trattati e di creare un’immagine commerciale di valenza almeno nazionale.

Dopo la prima fase di rilevazione e comparazione dati, studio di fattibilità e piste di sviluppo di possibili prototipi, gli studenti, grazie alla collaborazione delle imprese disponibili, entreranno nei circuiti aziendali e potranno affinare le proprie ipotesi di business plans, coniugando creatività e innovazione.

Al contempo, metteranno in pratica anche competenze trasversali, come change management skills, in una logica sistemica.

Il Progetto mira, quindi, ad arricchire il profilo in uscita degli studenti nella direzione delle professioni del futuro, favorendone la gestione delle carriere, attraverso ingressi operativi nel mercato occupazionale, con profili professionali altamente qualificati ed, eventualmente, anche nella logica della restanza.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”

Domani dalle 17 al Liceo Capece di Maglie. Incontro promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti. Le proposte

Pubblicato

il

Si terrà domani, venerdì 1° dicembre, alle 17, a Maglie, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti, sul progetto “Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”.

Andrea Caroppo

Durante l’incontro pubblico, al quale prenderanno parte le istituzioni locali, verranno presentate quattro proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento

Da sempre la debolezza dei trasporti rappresenta il più grande problema del Salento”, dichiara Caroppo, “per anni ci siamo arresi all’idea che questa debolezza sarebbe stata insuperabile. Ci siamo rassegnati al fatto che prendere i trasporti pubblici in provincia significa impiegare il triplo, il quadruplo del tempo rispetto all’auto, che raggiungere o tornare dall’aeroporto a casa con i mezzi pubblici è come affrontare un altro lunghissimo viaggio. Io, però, non voglio rassegnarmi a questa idea. Sin dall’inizio della legislatura, come capogruppo in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ho messo il tema dell’isolamento della nostra Terra al centro della mia attività istituzionale”.

Ora“, conclude Andrea Caroppo, “sono pronto a presentare le mie 4 proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento. Non chimere o slogan ma progetti concreti e fattibili che il nostro territorio aspetta e merita da anni”, .

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus