Connect with us

Alessano

DelCar, dal 1955 unica passione l’Automobile

«Vogliamo raccontarvi una storia lunga tre generazioni…»

Pubblicato

il

1955 – (PASSIONE)


Nel 1955 “Maestro Mario”, uomo determinato, umile e intraprendente, dopo varie esperienze sia all’estero come meccanico specializzato, che in Italia come motorista di sottomarini, dà vita ad un’idea… getta le basi per una delle più grandi Officine dell’epoca.


Era uno dei pochi, se non l’unico, ad avere un brevetto di specializzazione in meccanica avanzata, conseguito a Cecchignola (Roma) il 04/06/1955.


Nei suoi racconti, che spesso e volentieri esternava, c’erano i suoi amati clienti che per le loro auto si fidavano solo di lui, della sua esperienza, della sua preparazione e della sua disponibilità, venendo da ogni parte della provincia di Lecce.


Uomo caparbio, tenace e capace, prese sotto la sua ala molti adolescenti che volevano imparare il suo mestiere e con orgoglio asseriva che molti meccanici del Capo di Leuca erano stati “forgiati” da lui. Il nostro “Maestro Mario” era tutto Cuore, Testa e Sacrificio.


1985 – (INTRAPRENDENZA)


Questi sono stati i principi che hanno accompagnato la vita e determinato le scelte del figlio Vittorio, che con passione e acume continuò nell’Agosto del 1985 a calcare le orme del padre e a fondare la “DelCar”. Azienda che ha avuto un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, ampliando i propri orizzonti, con servizi che nel territorio, per molti, rimangono ancora oggi utopia.


Per anni Vittorio Ciardo ha collaborato con case automobilistiche prestigiose come Citroen, Peugeot, Volkswagen e Audi, implementando all’epoca l’unica vera rivendita con commercializzazione d’auto nuove e usate nel basso Salento. Tenace e lungimirante ha avuto sempre una visione d’insieme delle situazioni facendo sintesi e mettendole in pratica, spesso anticipava il futuro e tutto questo è stato un enorme vantaggio per la “DelCar”, favorendone la sua crescita e la sua espansione.

Determinato, intraprendente e coraggioso, porta a termine tutti gli obiettivi che si prefigge, sempre.


OGGI – (DETERMINAZIONE)

La “DelCar” viaggia con il vento in poppa anche grazie a “Mario Junior”, cresciuto tra le automobili , dopo gli studi e soprattutto dopo tante giornate in Officina e Carrozzeria, entra a collaborare attivamente nell’azienda di famiglia, fin quando ha l’opportunità di intraprendere un’importante incarico Manageriale per un BRAND PREMIUM sempre del settore Automotive, che gli permette di mettere in evidenza le proprie capacità ed essere riconosciuto anche a livello Nazionale.


Oggi, finalmente ad Aprile 2022 si concretizza un importante passo generazionale da Padre in Figlio, infatti la “DelCar” che dal 1985 è sempre stata un’azienda individuale con tutti i rischi che questo comporta, dopo 37 anni passerà di mano ancora come ditta individuale a testimoniare la solidità, la serietà e l’affidabilità.

Vittorio ha avuto fiducia nel figlio e forse anche in questo è stato lungimirante, il terzo Ciardo infatti, dopo 67 anni, porterà avanti il vessillo di famiglia gestendo con accuratezza, con l’esperienza maturata ed un occhio rivolto al futuro la “Delcar AUTOMOTIVE”. La fortuna di essere cresciuto in questa famiglia lo ha fortificato e l’esperienza maturata nel settore lo ha arricchito.


In pochi mesi Mario con l’importante supporto del Papà Vittorio, ha rinnovato quasi completamente la sede di Alessano.


Il Nuovo Showroom, le innovative e rinnovate attrezzature d’Officina e Carrozzeria, il nuovo Centro Revisioni, i nuovi mezzi di Soccorso ed Assistenza, la nuova Flotta Noleggio di Vetture, Veicoli Commerciali e trasporto persone, oltre 30 mezzi tutti di recente immatricolazione.


Ha inoltre ottenuto l’autorizzazione per il marchio  FIAT e FIAT PROFESSIONAL, ed oggi è l’unica Officina Autorizzata FIAT, FIAT PROFESSIONAL e PEUGEOT da Maglie a Santa Maria di Leuca. Per ultimo ma non per importanza, ha pensato di espandere il proprio territorio, inaugurando un Nuovo Store in pieno centro a Tricase, con circa 1.000 mq di esposizione tra Showroom e gli spazi esterni.


In definitiva la passione per le automobili ormai ha conquistato la terza generazione, oggi “Mario Junior” si ritrova a gestire un’azienda che ha cambiato nome da “DelCar” a «DelCar AUTOMOTIVE» ma, che fa tesoro degli insegnamenti che ha avuto in eredità da due generazioni, fondati sulla dinamicità, sulla qualità, sulla professionalità, sull’innovazione, ma soprattutto con lo sguardo rivolto al futuro.


Grazie alla lungimiranza da sempre elemento di spicco del DNA di famiglia, offrendo e diversificando a 360° tutti i servizi connessi al settore Automotive, può avvalersi dello scrupoloso lavoro del suo “Importante TEAM”, oltre 15 persone, giovani, professionali e dinamiche sempre pronte a mettersi in gioco per un unico e condiviso Obiettivo, la Soddisfazione dei Nostri Clienti.


 


Alessano

Amici del Murgese, siamo a cavallo

Ad Alessano, dove il cavallo è cultura, sport e identità: la proposta sportiva e la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili

Pubblicato

il

C’è un luogo, nel cuore del Capo di Leuca, dove la passione per il cavallo non è solo sport, ma racconto vivente di una cultura antica, fatta di lentezze buone, natura condivisa e gesti tramandati. È la casa degli Amici del Murgese ASD, realtà unica nel panorama salentino, non solo per la sua dedizione all’equitazione ma per la visione profonda che accompagna ogni sua attività.

L’Associazione, che ha sede ad Alessano, è da anni un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo equestre in modo autentico.

La sua anima è duplice: da un lato la proposta sportiva – lezioni individuali e collettive di equitazione per adulti e bambini, passeggiate, addestramento – dall’altro la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili.

«Il nostro obiettivo», spiegano dall’associazione, «è far riscoprire il cavallo come compagno di vita, ambasciatore di un legame profondo con il territorio. Non è solo pratica sportiva, ma immersione nei paesaggi del Salento, nelle sue tradizioni, nella bellezza della lentezza». Non a caso, tra le esperienze offerte, ci sono anche percorsi naturalistici guidati, tour in carrozza d’epoca, attività per cerimonie e progetti didattici legati alla natura e al rispetto degli animali»

L’EVENTO: TRA MUSICA, MOVIMENTI E PASSIONE

A rendere tangibile questo approccio sarà l’esibizione equestre in programma domenica 13 luglio, che prenderà vita proprio nel centro ippico dell’associazione. A partire dalle 18:30, il pubblico potrà assistere a 9 esibizioni a cavallo, curate in ogni dettaglio. Si alterneranno in pista giovani amazzoni e cavalieri di tutte le età, alcuni alle prime esperienze, altri con maggiore esperienza alle spalle. Le figure, coreografate e studiate su basi musicali selezionate, spazieranno da movimenti di precisione a momenti più dinamici e spettacolari.

La manifestazione si aprirà con un’emozionate coreografia collettiva di benvenuto, che vedrà insieme gli allievi più piccoli e quelli più esperti: un simbolo perfetto del valore educativo e comunitario che guida ogni attività dell’associazione. Man mano che la serata proseguirà, le difficoltà tecniche aumenteranno, fino ad arrivare al gran finale con le prove più complesse, affidate agli allievi veterani.

A fare da filo conduttore, un presentatore accompagnerà il pubblico nella narrazione delle esibizioni, illustrando i passaggi tecnici e presentando, uno per uno, cavalieri e cavalli protagonisti della serata. Il tutto in un’atmosfera pensata per coinvolgere, emozionare e avvicinare anche chi si affaccia per la prima volta a questo mondo.

Alla fine dell’evento, ogni partecipante riceverà una medaglia ricordo, simbolo dell’impegno, della passione e della crescita personale maturata durante l’anno. A chiudere la serata, una foto di gruppo: cavalli, cavalieri, istruttori e staff, tutti insieme a celebrare la bellezza di un percorso condiviso.

UNA COMUNITÀ ATTIVA TUTTO L’ANNO

Ma quella del 13 luglio non è che una delle tante iniziative promosse dagli Amici del Murgese. L’associazione, affiliata UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), organizza attività durante tutto l’anno, mettendo al centro l’inclusione, la relazione con gli animali e l’educazione al rispetto della natura. Le sue porte sono aperte a bambini, adulti, famiglie, appassionati o semplici curiosi.

In un tempo in cui l’offerta sportiva tende spesso a uniformarsi, la proposta degli Amici del Murgese spicca per autenticità e radicamento. «La nostra scuola non vuole solo insegnare a cavalcare – raccontano – ma a conoscere il cavallo, a comunicare con lui, a prendersene cura. Ogni giorno è un’occasione per crescere, nel corpo e nello spirito».

L’ingresso all’esibizione è gratuito e aperto a tutti. Un invito, dunque, a lasciarsi sorprendere dalla grazia e dalla forza di un mondo in cui l’antico e il presente corrono fianco a fianco.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar

Carabinieri in azione: arrestato spacciatore, denunciati i titolari di due attività commerciali e sequestrati oltre 60 chili di prodotti alimentari di vario genere, tra cui ostriche, vongole, prodotti carnei e di rosticceria, salumi…

Pubblicato

il

Quello appena trascorso è stato un week-end caratterizzato da serrati controlli che i carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno messo in atto in tutta la provincia.

Un servizio straordinario di controllo del territorio che gli uomini dell’Arma hanno attuato non solo per contrastare lo spaccio di stupefacenti ma anche per il controllo di persone sottoposte a misure coercitive e per l’accertamento di irregolarità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il dispositivo ha visto impegnati anche militari del N.A.S. e del N.I.L. di Lecce oltre a personale ispettivo dell’I.T.L. del capoluogo salentino.

Un 26enne leccese è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; due persone sono state segnalate alla competente autorità giudiziaria: uno per evasione, l’altro per aver assunto lavoratori in nero.

Sequestrati quasi 80 grammi di sostanze stupefacenti, comminate sanzioni amministrative per oltre 12mila euro e ammende per oltre 25mila euro.

L’ESITO DELLE OPERAZIONI

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce hanno arrestato nella flagranza di reato, un 26enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Già nel corso della mattinata, il giovane già noto alle cronache per violazioni in materia di stupefacenti, sebbene riconosciuto dai militari, era risucito a sottrarsi ai controlli che i carabinieri stavano effettuando a Lequile, in una zona nota perché frequentata da persone dedite allo spaccio.

Lo stesso era riuscito ad eludere i controlli dandosi repentinamente alla fuga a bordo della sua bicicletta per le vie del centro abitato.

Poche ore, però, è stato raggiunto dai militari mentre stava facendo rientro presso la propria abitazione.

Vano il suo secondo tentativo di darsi alla fuga: sebbene avesse tentato di divincolarsi, scaraventandosi contro i militari ai quali ha provocato anche lesioni personali, è stato bloccato e sottoposto ad approfonditi controlli.

Gli uomini dell’Arma hanno quindi proceduto ad una perquisizione personale e domiciliare e, nel corso di quest’ultima, hanno rinvenuto un involucro in cellophane contenente 8,5 grammi circa di cocaina che il giovane teneva occultata all’interno di un mobile nella sua camera da letto. Nel corso delle operazioni gli investigatori hanno rinvenuto, occultato nel frigorifero del vano cucina, un panetto di oltre 40 grammi circa hashish e 20 grammi circa di marijuana.

All’interno di un altro pensile situato nello stesso vano, è stato rinvenuto anche un bilancino di precisione oltre a materiale vario per il confezionamento.

Al termine delle operazioni, il giovane è stato arrestato e, come disposto dal P.M. presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto agli arresti domiciliari.

Svolti anche servizi finalizzati al contrasto delle violazioni in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

È stata anche questa quindi la finalità del servizio svolto dai Carabinieri della Compagnia di Tricase che hanno effettuato uno specifico servizio di controllo nel centro cittadino di Tricase e in quello di Alessano.

Il servizio è stato effettuato congiuntamente ai militari specializzati del NAS e del NIL di Lecce nonché del personale ispettivo dell’I.T.L. del capoluogo salentino.

Nell’ambito di tale servizio, i militari hanno ispezionato diverse attività commerciali tra cui ristoranti, pizzerie e bar.

Il 47enne titolare di un bistrot, è stato segnalato per violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ovvero per non aver mai redatto il cosiddetto DVR (documento di valutazione dei rischi) e per avere occupato una lavoratrice in nero.

Sono stati inoltre sequestrati oltre 60 chili di prodotti alimentari di vario genere, tra cui ostriche, vongole, prodotti carnei e di rosticceria, salumi, tutti rinvenuti congelati in confezioni prive di indicazioni relative alla tracciabilità.

Al titolare è costata anche l’emissione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Analogo provvedimento è stato emesso anche nei confronti del gestore di un bar, ubicato nel centro di Alessano, dove i militari hanno riscontrato gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ovvero per non aver inviato i lavoratori dal medico competente al fine di essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

Al termine dei controlli i militari hanno provveduto ad inoltrare opportuna segnalazione alla competente aAutorità amministrativa per l’emissione di eventuali ulteriori provvedimenti.

Sono state elevate infine sanzioni amministrative per un totale di oltre 12mila euro e contestate ammende per oltre 25mila euro.

Il complesso dispositivo attuato sul territorio salentino è stato indirizzato anche al controllo di persone sottoposti a misure coercitive di vario tipo e, proprio in tale contesto, i Ccarabinieri hanno segnalato alla competente A.G. un 27enne ed un 30enne, entrambi già noti alle cronache, per evasione.

Sebbene si trovassero agli arresti domiciliari, nel corso dei controlli non erano presso le proprie abitazioni.

Considerevoli anche i controlli alla circolazione stradale che hanno permesso l’identificazione di oltre 50 persone ed il controllo di 40 veicoli.

In tale contesto sono state elevate contravvenzioni per violazione del Codice della Strada per un importo complessivo di oltre 1.200 euro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Alessano

Oggi si inaugura la nuova Università telematica ad Alessano

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma…

Pubblicato

il

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano, il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. 

Oggi si inaugura l’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Don Luca DeSantis

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti