Attualità
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
Il presidente Albanese: «Valutiamo i progetti presentati. Ad oggi non risultano depositate istanze delle attività commerciali menzionate»

Presidente può spiegare, in parole povere, di cosa si occupa l’Asi di Lecce?
«L’articolo 5 della L.R., 8 marzo 2007, n. 2, recita: “Ordinamento dei Consorzi per lo sviluppo industriale” secondo cui i Consorzi provvedono all’acquisizione, anche mediante procedure espropriative, alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di aree attrezzate per insediamenti di tipo industriale, artigianale, commerciale all’ingrosso e al minuto, o destinate a centri e servizi commerciali».
Tutti i Consorzi ASI di Puglia si occupano della realizzazione delle opere di urbanizzazione e delle infrastrutture nonché della vendita, dell’assegnazione e della concessione ad imprese di lotti nelle aree di pertinenza.
«Il Consorzio fornisce pareri obbligatori, prima del rilascio di licenze concessioni e autorizzazioni che spettano alle competenti autorità locali (compresi i comuni), che riguardano la conformità urbanistica delle costruzioni da insediare nel territorio consortile e le destinazioni d’uso».
«Si, l’articolo 22, delle Norme tecniche di Attuazione (NTA) fa esplicito riferimento all’agglomerato di Gallipoli ed a quello di Tricase -Specchia -Miggiano, con precisazioni e deroghe relative ai parametri delle emissioni in atmosfera, alla volumetria massima ed all’altezza degli edifici».Sul vostro sito si evince che ha una superficie di 173 Ha, e vi sono 139 lotti complessivi: di questi quanti sono occupati?
«Stiamo riprogettando il sito in questi giorni e, pertanto, i dati esatti sono: 228 lotti, di cui 58 occupati da 42 aziende insediate; 170 sono i lotti liberi».Infrastrutture (fibra ottica, rete fognaria, AQP, ecc.): come stanno le cose? Ed i tempi attuazione?
Nel 2015 sono stati ultimati i lavori finanziati dalla Regione Puglia che hanno consentito di realizzare le infrastrutture primarie come viabilità, reti di fognatura, rete idrica e pubblica illuminazione. Il Consorzio ha svolto il suo compito realizzando le infrastrutture e oggi, per quanto riguarda la distribuzione dell’acqua, rimane da “innestare” la rete dell’agglomerato industriale con la rete di AQP che porta l’acqua dal Pertusillo. Anche per quanto riguarda la rete fognaria, l’agglomerato industriale è dotato dell’infrastruttura di raccolta e collettamento dei reflui che potrà essere utilizzata solo dopo che sarà collegata ad un depuratore. Ci sono delle questioni tecnico-amministrative che i comuni interessati ed il consorzio ASI stanno affrontando con l’obiettivo comune di sbloccare la situazione».Riguardo la vicenda sollevata dall’azienda OLC, di Miggiano, da qualche anno insediatasi anche a Tricase nell’ex calzaturificio Adelchi, quali sono gli obblighi della suddetta in merito all’art. 21, dell’NTA e quale la posizione dell’ASI?
«La OLC, come qualsiasi altra azienda che intende insediarsi negli agglomerati industriali di competenza ASI, deve sottostare al regolamento di gestione suoli ed alle NTA del PRT di ASI Lecce. Per quanto riguarda la vicenda specifica di OLC, sono state osservate le suddette “Norme tecniche di attuazione” ed il Consorzio ha fatto rispettare, come sempre, i regolamenti vigenti».La OLC lamenta l’impossibilità di creare, con l’apertura di nuove attività commerciali all’interno dell’area ex Adelchi (mq 85mila, secondo una loro osservazione) oltre 600 nuovi posti di lavoro.
«Il Consorzio ha finora espletato il suo compito, assegnando le aree ad OLC ed auspica che, da tale assegnazione, possano derivare nuova occupazione e ulteriore ricchezza per il territorio. Sotto il profilo urbanistico ed edilizio, ASI nel fare il proprio dovere ha verificato, tra le altre cose, che venisse rispettata la limitazione posta dall’articolo 21 delle NTA, che prevede che le superfici da destinare a “commerciale” non superino il 10% della superficie edificabile».Le aziende che “vorrebbero insediare” sono: un call center, un Bricocenter, un centro riabilitativo, un incubatore aziendale, o altre attività commerciali. Per l’ASI è tutto legittimo? Si può fare?
«Ritengo di aver già risposto a questa domanda. Ad ogni buon conto si precisa che il Consorzio valuta i progetti presentati dalle aziende che intendono insediarsi ed esprime anche un parere sulla compatibilità territoriale e sul rispetto delle norme che ho già citato. Allo stato non risultano depositate istanze che riguardino le specifiche attività da voi menzionate».
Attualità
I Luoghi delle Donne
Iniziativa della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce che coinvolge 39 Comuni, 11 Cpo comunali e 16 istituti scolastici. Un itinerario narrativo, che intreccia la memoria femminile con il Salento, un viaggio fatto di storie, di luoghi, di emozioni

“I luoghi delle donne: un viaggio nel Salento al femminile”, è il progetto lanciato nei mesi scorsi dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, guidata da Anna Toma.
L’obiettivo è quello di far emergere e valorizzare i luoghi della memoria femminile, spesso dimenticati o invisibili, delineare un itinerario narrativo e visivo che attraversa il Salento, costruendo una nuova geografia culturale inclusiva e partecipata.
Finora hanno aderito all’iniziativa, che ha come referente Giovanna Bino, componente della Cpo e studiosa, 39 Comuni e 11 Commissioni Pari opportunità comunali, testimoniando una forte volontà istituzionale di costruire un racconto condiviso e corale, centrato sulle storie e sul vissuto femminile.
A questa rete virtuosa, si affiancano 16 istituti scolastici, coinvolti in attività di ricerca, raccolta e valorizzazione della memoria delle donne che hanno segnato la vita del Salento.
Proprio in virtù della notevole adesione registrata, è ancora in corso la valutazione e riorganizzazione dei materiali pervenuti (biografie, fotografie d’epoca e contemporanee, articoli di stampa e fonti documentali), tutti contributi preziosi per raccontare il vissuto, l’impegno e l’eredità culturale delle donne che hanno inciso nella storia sociale e civile del territorio salentino.
Sono in fase di realizzazione, inoltre, un Archivio delle donne, in doppio formato, digitale e fisico, e un Museo diffuso al femminile, un modello unico in Italia, pensato per connettere luoghi e contenuti in una rete culturale viva e accessibile.
A partire da settembre, la Commissione Pari opportunità provinciale presenterà i primi tasselli di questo itinerario narrativo, che intreccia la memoria femminile con il Salento.
È un viaggio fatto di storie, di luoghi, di emozioni. Un percorso che si nutre della selezione attenta di biografie, immagini, fonti e testimonianze capaci di restituire centralità alle protagoniste spesso invisibili della nostra storia locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
C… siamo, inizia l’avventura del Casarano
Oggi alle 17 il raduno negli impianti dell’Heffort Sport Village a Parabita, dove i calciatori sosterranno le visite mediche e i test atletici. La rosa a disposizione di Di Bari in attesa di altre novità dal mercato

di Giuseppe Lagna
Tutto pronto per l’inizio ufficiale della nuova stagione del Casarano Calcio, edizione serie C 2025-2026.
Oggi alle ore 17 è previsto il raduno negli impianti dell’Heffort Sport Village a Parabita, dove i calciatori sosterranno le visite mediche e i test atletici.
Come lo scorso anno è scattato il tam-tam per portare i tifosi ad accogliere degnamente i propri beniamini, che si accingono ad affrontare la terza categoria professionistica dopo lunghi anni di attesa.
Scorriamo la rosa dei Rossoazzurri, capitanati dall’allenatore Vito Di Bari (“secondo” Federico Giampaolo), al momento così composta:
(confermati) Giancarlo Malcore, Leonardo Perez, Antonio Guastamacchia, Gaetano Logoluso, Antonio D’Alena, Giovanni Pinto, Leandro Versienti, Vincenzo Ferrara, Ismael Cajazzo, Alessio Barone, Milos Milicevic, (settore giovanile) Diego Malagnino, Marco Ferilli, Matteo Martina, Tiziano Lattante; (arrivi) Cosimo Chiricò, Ertijon Gega, Raffaele Maiello, Vincenzo Millico, Filippo Bacchin, Niccolò Chiorra, Flavio Di Dio.
La Società non esclude altri prossimi arrivi in vista del ritiro, secondo una coppia per ruolo come nelle intenzioni del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo.
La partenza per il ritiro di Cascia (m 653 slm) avrà luogo mercoledì 16 luglio, presso i campi erbosi dell’hotel “La Reggia”, e si concluderà il 31 luglio.
Amichevoli previste il 21 con il Cascia, Montegranaro (24), Sambenedettese (27) e Frosinone (31).
Nella foto in alto, la festosa accoglienza della squadra l’anno scorso al Capozza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Campagna antincendio: il prezioso contributo delle Guardie Ambientali d’Italia
Il Coordinamento Provinciale di Lecce al lavoro per tutelare il patrimonio boschivo, in collaborazione con la Polizia Locale di Ruffano e le autorità competenti

Le Guardie Ambientali d’Italia – Coordinamento Provinciale di Lecce, guidate dal dirigente dott. Davide Rizzello, sono attive sul territorio per le operazioni di vigilanza e pattugliamento nell’ambito della campagna antincendio boschivo (AIB).

Fin dall’inizio della stagione estiva, le guardie stanno monitorando costantemente il territorio grazie all’ausilio di droni dotati di telecamere termiche. Un’attenzione particolare è rivolta alle Serre Salentine, aree a elevato rischio incendi, dove il controllo aereo consente l’individuazione tempestiva di focolai e movimenti sospetti, contribuendo a scoraggiare e individuare eventuali piromani.
Tali attività vengono svolte in stretta collaborazione con la Polizia Locale di Ruffano e le autorità preposte, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio naturale, prevenire disastri ambientali e garantire la sicurezza dei cittadini.

Le Guardie Ambientali d’Italia rinnovano l’appello alla cittadinanza a collaborare, segnalando ogni attività sospetta o situazione di pericolo.
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano