Connect with us

Dai Comuni

Ottica Moderna di Tricase si rifà il look

Reinaugurato il punto vendita con ampliamento dell’area espositiva e completo restyling: “È stato come prepararsi ad accogliere al meglio la propria famiglia: una bella festa, per grandi e bambini”

Pubblicato

il

Al lavoro da 42 anni e due generazioni, per migliorarsi e per rinnovarsi costantemente. È Ottica Moderna di Tricase e Presicce-Acquarica, punto di riferimento nel campo dell’ottica, dell’optometria e dell’ortottica salentina per eccellenza e professionalità.


Due punti vendita e tre colonne portanti per un team che fa della conduzione familiare uno dei suoi punti di forza: sono Vincenzo Martella, ottico optometrista e contattologo; la moglie Paola, ottico consulente di immagine per occhiali; la figlia Grazia, ottico optometrista e ortottista assistente in oftalmologia, con un’esperienza di studio e lavorativa in Spagna in curriculum.


Rinnovare la bellezza



Ottica Moderna nasce nel 1981 a Presicce e “raddoppia” nel 1986 a Tricase. Cresce di anno in anno, forte della grande passione per il proprio mestiere e dell’empatia che caratterizza il rapporto con la propria clientela. In grado di coniugare sempre qualità e stile con etica e responsabilità sociale, garantisce scelte che sono compatibili con il rispetto dell’ambiente e della dignità umana.


Oggi è centro specializzato Varilux e di molte altre aziende. Offre una serie di servizi, che vanno da quelli del laboratorio ottico all’optometria, dalla contattologia alla vendita di lenti da vista ed occhiali da sole, dall’ortottica alla riabilitazione visiva.


Nel segno di quel costante rinnovamento che sin dal nome la caratterizza, Ottica Moderna ha appena rivisitato del tutto il punto vendita di Tricase, ad appena due anni dall’ultimo ampliamento. All’epoca, nel 2021, l’area visite è stata trasferita in dei nuovi locali, adiacenti e collegati al punto vendita. Al loro interno ha preso posto il già noto studio optometrico ed il nuovo ambulatorio di ortottica e riabilitazione visiva, esclusivamente dedicato ai bambini.


Con i lavori di questi giorni, invece, è stato realizzato il rifacimento dell’arredo dell’intero negozio e l’ampliamento dell’area espositiva, con nuovi ambienti ed una nuova vetrina su strada.


Le porte in via Gioacchino si sono riaperte lo scorso sabato, con un evento inaugurale partecipato. 

L’inaugurazione



“Anche noi ci rifacciamo il look con l’arrivo della bella stagione”, ci spiegano con un sorriso Paola e Grazia, raccontandoci dei lavori appena terminati. “Il negozio di Tricase, in questi giorni, ha vissuto un restyling completo. Ci piace l’idea di essere una realtà in continuo movimento, che nel modernizzarsi recupera e preserva piccoli tasselli dei nostri centri storici, come accaduto in questo caso specifico a Tricase. Questo perché crediamo molto nelle nostre piccole città e nella loro bellezza, da rispettare e da coltivare. Sempre esaltando il valore del rapporto con le persone che le abitano”.


Il tempo ce ne ha dato riprova”, commenta Vincenzo, “la fiducia è un elemento speciale con cui quotidianamente i nostri clienti ripagano la dedizione, l’attenzione ai singoli bisogni e la nostra professionalità. È la stessa fiducia che coltiviamo quando tocca a noi fare delle scelte. Come, ad esempio, con le nostre maestranze: tanto dei nostri 42 anni di attività passa dalle abilità, dalla preparazione e, soprattutto, dal rapporto di fiducia che ci lega a loro, che sono un vero valore aggiunto del nostro territorio”.



La scelta di rivisitare nuovamente il punto vendita di Tricase passa proprio dalla voglia di migliorare sempre l’esperienza della clientela: “È stato come prepararsi ad accogliere al meglio la propria famiglia: l’inaugurazione è stata una bella festa, per grandi e bambini.


Per noi, è stata anche l’occasione per presentare al pubblico i nuovi studi: nell’autunno 2021, quando entrarono in funzione, non fu possibile inaugurarli come avremmo voluto per via della pandemia”.


 


Cronaca

Moto contro palo a Tricase: soccorsi sul posto

Pubblicato

il

Spavento nel centro abitato di Tricase nel primo pomeriggio, dove un motociclista è rimasto coinvolto in un incidente in prossimità del passaggio a livello situato nei pressi di via Roma.

Per cause ancora da chiarire, la moto è finita contro un palo, provocando la caduta del conducente. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della polizia locale e il personale sanitario del 118, giunto con un’ambulanza.

Il motociclista è stato soccorso e trasportato per accertamenti, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.

Le dinamiche dell’accaduto sono ora al vaglio delle autorità competenti.

Continua a Leggere

Attualità

Ayman, salentino d’Egitto. Arrivato in Salento dopo 12 giorni di mare…

È in Italia da 10 anni, tutti trascorsi a Tricase. Vi è arrivato da solo quando era ancora minorenne, appena ragazzino, dopo un viaggio che lo ha visto separarsi dal suo Paese, l’Egitto, e dalla sua famiglia….

Pubblicato

il

Tutto da Zero. L’arrivo da minore straniero non accompagnato, l’integrazione e poi il sogno: “Qualcosa che posso condividere con la comunità che mi ha accolto
_______________________________________________________________________
Il nome è già un assaggio della storia che stiamo per raccontare: la pizzeria “Tutto da zero” di Ruffano è una nuova attività che cela molto più del semplice sogno di chi ha lavorato alla sua apertura.

Ayman, il titolare, ha 25 anni.

Il nome ne “tradisce” le origini, ma l’impeccabile parlata salentina spiazza chi ancora non lo conosce. È in Italia da 10 anni, tutti trascorsi a Tricase. Vi è arrivato da solo quando era ancora minorenne, appena ragazzino, dopo un viaggio che lo ha visto separarsi dal suo Paese, l’Egitto, e dalla sua famiglia.

Ayman, torniamo indietro nel tempo. Cosa ricordi dei tuoi 15 anni?

«È l’età alla quale ho lasciato il mio villaggio, Asyut, nel sud dell’Egitto, in cerca di un futuro. In Egitto, soprattutto da dove vengo io, le opportunità sono pochissime. Andare via è stata un’esperienza che non si dimentica: dopo essermi separato dai miei affetti, ho affrontato 12 giorni di viaggio in mare, su una barca, fino alla Calabria. Da lì sono stato trasferito in una comunità per minori stranieri non accompagnati a Tricase. È stato un passaggio duro, fatto di paura e speranza. Ma è anche lì che è iniziato tutto per me».

Che tipo di percorso hai affrontato una volta arrivato a Tricase?

«Un percorso lungo, difficile, ma ricco. All’inizio era tutto nuovo: la lingua, le persone, le abitudini. Ma ho trovato educatori e operatori che mi hanno aiutato tanto. Ho iniziato a frequentare l’istituto alberghiero e, già a 17 anni, ho cominciato a lavorare nella ristorazione.

Il primo impiego è stato in una pizzeria di Tricase, come lavapiatti. Da lì ho voluto imparare tutto: come si impasta, come si stende una pizza, come si gestisce una cucina. Lavorare mi ha messo in contatto con tante persone e mi ha fatto sentire parte della comunità.

Oggi parlo perfettamente l’italiano, faccio anche da mediatore linguistico e, cosa più importante, ho costruito relazioni vere: ho una compagna con cui condivido la vita e, da due anni, ho qui anche mio fratello maggiore che lavora con me».

E adesso sei titolare della tua pizzeria. Come è nato il progetto “Tutto da Zero”?

«Quello della pizzeria è più di un nome, è la mia storia. Sono arrivato qui senza nulla, ho imparato appunto tutto da zero, e da zero riparto, ma con un bagaglio enorme fatto di esperienza, passione e voglia di fare.

Era da tempo che pensavo di aprire qualcosa di mio: volevo dimostrare a me stesso di saper mettere in pratica ciò che ho imparato e creare un luogo dove la gente potesse stare bene, mangiare bene, sentirsi accolta».

È una sfida grande

«Certo, ma sono pronto. Volevo qualcosa che potessi condividere con la mia famiglia, con mio fratello, con la comunità che mi ha accolto. È un modo per restituire un po’ di ciò che ho ricevuto. E ogni giorno mi alzo con l’idea di fare meglio, di offrire qualcosa di buono, non solo da mangiare».

Lorenzo Zito

Continua a Leggere

Collepasso

Ricerche dal cielo per persona di Collepasso scomparsa: avvistamento a Ruffano

Pubblicato

il

Ore di apprensione a Collepasso per la scomparsa di un uomo di 89 anni, allontanatosi nella giornata di ieri dalla propria abitazione senza fare più ritorno.

L’anziano era solito recarsi ogni giorno nella sua campagna a bordo di un Ape Piaggio, ma questa volta non è tornato dai suoi familiari. A lanciare l’allarme sono stati proprio i parenti, preoccupati anche dal fatto che l’uomo soffre di un principio di demenza senile. Si teme, dunque, che possa essersi disorientato e non sia riuscito a ritrovare la strada di casa.

Un avvistamento risalente a sabato, attorno a mezzogiorno, lo colloca a Ruffano. Da allora, però, non si hanno più sue notizie.

Sono attualmente in corso le ricerche, che coinvolgono anche un elicottero in volo questa mattina sull’area compresa tra Collepasso e Ruffano.

Chiunque avesse informazioni utili è invitato a contattare con urgenza i carabinieri al numero d’emergenza 112.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti