Tricase
Vertenza Adelchi: richiesta Consiglio Comunale straordinario a Tricase
(10 febbraio) – La richiesta di un Consiglio Comunale Straordinario, dedicato alla grave crisi che sta interessando da mesi i cassintegrati dell’Adelchi, è stata presentata al Sindaco di Tricase ed al Presidente del Consiglio Comunale da parte dei Consiglieri di Minoranza Antonio Coppola, Carmine Zocco, Rocco Indino, Gianluigi Forte, Alfredo De Giuseppe e Maria Assunta Panico. “In occasione dell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo preso l’impegno di convocare una seduta monotematica sulla crisi dell’Adelchi e le prospettive occupazionali degli operai in cassa integrazione. Nel successivo incontro con i Sindaci dei paesi coinvolti nella crisi occupazionale, alla presenza della vicepresidente della Regione Puglia Loredana Capone, si è ribadita in maniera univoca la necessità urgente di attivare un tavolo tecnico permanente presso il Ministero per lo Sviluppo Economico. Solo in quella sede, infatti, si possono approntare gli strumenti per trovare soluzioni efficaci. Il compito di illustrare la gravità di questa situazione, che si configura già come un’emergenza sociale per le nostre comunità, dovrebbe spettare alle rappresentanze parlamentari del nostro territorio e, in particolare, agli esponenti di governo Fitto e Mantovano.
In questo tentativo di far emergere la voce degli operai e di farla giungere chiara anche nel Palazzo del Governo, noi Consiglieri Comunali abbiamo un compito importante e decisivo. Dobbiamo essere l’amplificatore del disagio che vive la nostra comunità e ricordare a chi ha responsabilità di governo che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare. Non ci aspettiamo soluzioni miracolistiche né vogliamo creare illusioni in tal senso. Dobbiamo, però, chiedere semplicemente -ma energicamente- che il nostro territorio non sia dimenticato e che i lavoratori non siano lasciati ad una drammatica prospettiva di disoccupazione. Dall’Assemblea rappresentativa della nostra città può e deve partire con immediatezza un appello che coinvolga tutti i Comuni del circondario e giunga alle Istituzioni di Governo come compito non più eludibile. Come consiglieri comunali di minoranza protocolliamo la richiesta di convocazione del Consiglio Comunale straordinario. Siamo certi che la Presidente e il Sindaco avranno la sensibilità di procedere con celerità all’adempimento richiesto”.
L’On. Bellanova: “Troppi tavoli e nessun falegname”
E’ proprio il caso di dire: “troppi tavoli e nessun falegname”. Non si può e non si deve affrontare un tema serissimo che vede coinvolti migliaia di lavoratori e le loro famiglie con un approccio puramente propagandistico nell’ottica pre-elettorale. Ripeto ciò che da tempo ritengo un imperativo imprescindibile, il territorio salentino ha necessità di un luogo istituzionale dove affrontare questa gravosa emergenza sociale. Per la soluzione della crisi del TAC era stato messo a punto uno strumento specifico, l’Accordo di Programma siglato tra Regione Puglia e Governo nazionale, in data 1 aprile 2008. Sarebbe utile conoscere quali e quante manifestazioni di interesse, e per quanti lavoratori, siano al vaglio della Commissione Tecnica, istituita a tal proposito, presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Che la crisi economico-occupazionale, quindi, fosse presente sul nostro territorio con ricadute schiaccianti per i lavoratori era già noto, ma è anche noto, oramai da mesi, che la vertenza Adelchi abbia una sua specificità per dimensione e caratteristiche aziendali. In questa vicenda siamo di fronte ad un imprenditore che è, evidentemente, venuto meno a quella responsabilità sociale che la nostra Costituzione individua in capo all’impresa. Sergio Adelchi, dopo aver intascato consistenti fondi pubblici, ha ignorato il dramma dei lavoratori e delle loro famiglie che, a causa sua, si sono ritrovati senza neanche più un futuro. Ha ripetutamente disertato tutti gli incontri Istituzionali convocati per cercare di dare una speranza a quelle famiglie. Ed è proprio per questa ragione che nell’incontro dell’11 gennaio presso Palazzo Adorno, alla presenza delle OO.SS, di Confindustria e dei lavoratori, era stato chiesto agli enti preposti di adoperarsi per attivare un’istanza utile all’istituzione di un’unità di crisi presso la Presidenza del Consiglio e il Ministero dello Sviluppo Economico. Aspetto di conoscere rapidamente la data in cui il Presidente della Provincia di Lecce e la Vicepresidente della Regione Puglia, come da impegni concordati in quella occasione, hanno inoltrato tale richiesta, al fine di poter sollecitare il Governo sulla questione Adelchi e garantire a tutti i lavoratori che abbiamo più volte incontrato, in quanto rappresentanti istituzionali di questo territorio, un riscontro fattivo del nostro operato. Sono ad oggi oltre 200 i tavoli aperti a livello nazionale. Mi chiedo se non ci siano tutte le condizioni, purtroppo, perché anche il nostro territorio faccia sentire la propria voce in quelle sedi. Occorre al più presto istituire una Cabina di Regia nazionale, che comprenda il Governo e la Regione Puglia, uniche Istituzioni Pubbliche ad avere le competenze necessarie per assumere iniziative concrete nel campo delle politiche industriali.
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico