Connect with us

Attualità

Atletica, i nomi dei vincitori della “Scalata delle Veneri” di Parabita

Gli atleti, provenienti da ogni parte della provincia, hanno preso parte alla gara podistica. Abbastanza partecipata è stata anche la camminata veloce non competitiva di 7 Km

Pubblicato

il

Atletica, a Parabita grande successo per l’edizione 2023 della “Scalata delle Veneri”. Per la categoria maschile trionfa Biagio Riso della “Podistica Magliese” e per quella femminile Stefania Scatigna della “Salento is Running”


«Abbiamo vissuto una giornata all’insegna dello sport. Ringrazio tutti gli atleti che hanno partecipato a questa dodicesima edizione della “Scalata delle Veneri” 2023 e coloro che si sono prodigati per l’organizzazione della manifestazione». Con queste parole Antonio Tornesello, presidente della “Podistica Parabita” ha salutato tutti e ha dato appuntamento al prossimo anno.


La gara di circa 10 chilometri ha previsto la presenza di oltre 500 partecipanti ed è risultata essere valida come quinta tappa del Campionato provinciale “Salento tour 2023”.


Il percorso ha interessato il centro storico, il Parco Archeologico delle Veneri (caratterizzato dalla presenza dell’omonima Grotta), la Collina di Sant’Eleuterio (che si trova localizzata nel punto più alto del Salento) e la macchia mediterranea con vista panoramica sul mare.


Gli atleti, provenienti da ogni parte della provincia, hanno preso parte alla gara podistica. Abbastanza partecipata è stata anche la camminata veloce non competitiva di 7 Km per cittadini e praticanti del walking  per la quale non è stata prevista nessuna classifica e il cui ricavato delle iscrizioni è stato devoluto all’associazione salentina “Angela Serra – Italia Memmi Ferrari”, a favore della Rete oncologica ematologica salentina per la ricerca sul cancro.


All’evento hanno partecipato anche due realtà associative territoriali: “L’integrazione – Cooperativa sociale onlus disabilità e tempo libero senza barriere” di Lecce e la Cooperativa sociale “Medihospes”.


Quest’ultima attualmente gestisce il Centro antiviolenza “Il Melograno” di Parabita.


Per la classifica generale maschile, il primo in assoluto è stato Biagio Riso (00:37:09)della “Podistica Magliese”, il secondo Antonio Romano (00:37:34) tesserato con “l’Ass. Podistica Parabita” e il terzo Davide Spedicato (00:38:01) della “Podistica Magliese”.

Il quarto posto è stato raggiunto da Vincenzo Di Toma (00:38:34) e il quinto da Antonio Varallo (00:38:34), entrambi sempre provenienti dalla “Podistica Magliese”.


Per la classifica generale femminile, la prima in assoluto è risultata Stefania Scatigna, tesserata della “Salento is Running” che in (00:43:49) ha trionfato tra le donne.


Secondo posto, invece, per l’atleta di casa Piera Pastore (00:45:42) della “Podistica Parabita”.


Terzo posto per Sara Grasso della “Podistica Magliese” con (00:45:50). Il quarto posto è stato raggiunto da Stefania Paiano (00:47:46) dell’ “Atletica amatori Brindisi” mentre il quinto da Antonella Vantaggiato (00:49:00) della “G. Pod. Duemila Ruffano”.


Ai vincitori sono state donate le Veneri di Parabita, riprodotte in miniatura e create in legno di ulivo, dalle preziose mani dell’artista locale Cristian Antonio Cataldi.


Inoltre, i primi assoluti e i primi di ogni categoria sono stati omaggiati con dei  ricchi e variegati premi che sono stati messi a disposizione da alcune attivià commerciali del posto.



Attualità

Ferrovie Sud Est, dalla littorina all’idrogeno

Sulle tratte Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli. La Regione Puglia delibera l’acquisto di treni a idrogeno con i fondi del PNRR: investimento complessivo di oltre 37 milioni di euro compresa la realizzazione di una stazione di stoccaggio e rifornimento di idrogeno per il trasporto ferroviario in Salento, per 13,39 milioni di euro. Ma in Germania…

Pubblicato

il

Via libera all’acquisto dei treni a idrogeno in Puglia, e alla costruzione della relativa stazione di rifornimento, con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In base ad una delibera della Giunta regionale approvata nella seduta del 25 settembre scorso, infatti, la Sezione Trasporto Pubblico locale e Intermodalità è stata autorizzata ad avviare gli adempimenti necessari alla realizzazione degli interventi di competenza regionale ammessi a finanziamento con Decreto Direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili 31 marzo 2023, n. 144 per complessivi 37,39 milioni di euro.

Si tratta dell’investimento relativo al rinnovo del parco ferroviario per il trasporto pubblico locale con treni alimentati con combustibili puliti (M2C2 – 4.4.2), supportato da una dotazione economica complessiva di 800 milioni di euro, che ha come obiettivo finale l’acquisto di almeno 100 carrozze per il servizio universale e di almeno 53 treni ad emissioni zero.

Quelli che riguardano la Puglia, sono – precisa la Regione – interventi sulle Linee ferroviarie FSE Salento Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli, che prevedono l’acquisto di treni alimentati ad idrogeno per 24 milioni di euro, e la realizzazione di una stazione di stoccaggio e rifornimento di idrogeno per il trasporto ferroviario in Salento, per 13,39 milioni di euro.

Gli interventi dovranno essere affidati entro il prossimo giugno e conclusi entro giugno 2026.

Ma in Germania hanno già cambiato binario!

Gli eleganti treni a idrogeno bianchi e blu a zero emissioni adottati in Germania sono più che altro soggetti a guasti. Cancellazioni e ritardi sono all’ordine del.

Anche per questo La Germania, e in particolare lo stato federato della Bassa Sassonia, ha detto basta ai treni a idrogeno. Lo stato tedesco ha deciso di tagliare ogni forma di finanziamento ai progetti legati all’idrogeno, dirottandoli verso l’elettrico. Secondo uno studio commissionato dallo stesso stato federato, l’elettrico sarebbe estremamente più conveniente a livello economico rispetto all’idrogeno. Quasi 100 milioni di euro l’impegno di LNVG, con una parte di questi garantiti dallo stato federato della Sassonia. Già nel settembre del 2018 i primi test, su alcune linee della Bassa Sassonia appunto. Nell’agosto del 2022 il lancio commerciale del servizio.

Meno di un anno dopo, il progetto si è rivelato fallimentare: sin da subito, infatti, il servizio ha messo in evidenza un gran numero di problemi.

Fra i più comuni, le enormi difficoltà per l’adeguamento software dei sistemi di gestione delle linee, i periodici problemi di rifornimento di idrogeno in inverno e i lunghi tempi di addestramento dei conducenti, spiazzati dalle differenze rispetto ai più comuni treni diesel.

 

Continua a Leggere

Attualità

Tagli dei voli, il presidente della Provincia alza la voce

Stefano Minerva: «Paradossale lottare per il mantenimento anziché per l’incremento delle tratte. Subito tavolo con governo, parlamentari e Regione per investimenti strategici in tema di trasporti»

Pubblicato

il

«Paradossale che nel 2023 si debba chiedere il mantenimento delle tratte anziché l’incremento delle stesse».

Non usa mezzi termini il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, intervenendo nuovamente sul tema dei “voli tagliati” da e per l’Aeroporto di Brindisi, auspicando non soltanto il mantenimento delle attuali tratte aeroportuali, ma richiedendo il potenziamento delle possibilità di sviluppo per il territorio salentino.

Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva

«Le politiche di infrastrutturazione turistica perseguite negli anni hanno evidenziato una debolezza in tema di efficientamento dei collegamenti intermodali. L’intermodalità, ossia la modalità integrata di trasporto per raggiungere le destinazioni, si potrà ottenere esclusivamente attraverso una pianificazione concertata e risorse specifiche e dedicate», tuona il presidente della Provincia, «non vi è, infatti, solo un tema legato solo al trasporto aereo, ma anche relativo al trasporto su gomma e/o su rotaia: non è possibile che un cittadino o un turista debbano impiegare più di due ore per giungere da una delle nostre comunità in Aeroporto, spesso barcamenandosi fra soluzioni private o cambi improbabili».

E aggiunge: «Regione Puglia, Province pugliesi e Comuni hanno da tempo investito su politiche tese alla valorizzazione, all’attrattività e alla vivibilità dei nostri luoghi. Chi giunge in Salento sa di poter vivere la magia di una terra che della voglia di riscatto ha fatto la sua forza, chi parte dal Salento sa di lasciare una terra che crede nelle proprie potenzialità. Oggi, poi, c’è chi sceglie il Salento per investire e produrre. È una fase nuova, su cui occorre non perdere tempo, individuare le risorse e lavorare quotidianamente e collegialmente».

Minerva annuncia che «come Provincia di Lecce e UPI Puglia, dunque, siamo pronti a offrire il nostro coordinamento e a convocare un tavolo con Regione Puglia, esponenti del Parlamento e del Governo, al fine di individuare le soluzioni migliori, non solo per l’incremento delle tratte da e per gli scali internazionali di Roma e Milano, ma anche per gli investimenti strategici in tema di pianificazione e trasporto che occorrerà mettere in campo. Coordinandoci fra Enti, possiamo immaginare collegamenti efficienti ed efficaci, riduzioni dei tempi di raggiungimento dell’Aeroporto di Brindisi, soluzioni pubbliche a portata di turista e cittadino».

La promessa: «Farò quanto nelle mie possibilità, sentendo personalmente gli Onorevoli salentini tutti. Qui non ci sono colori che tengano, è una battaglia per il nostro territorio che vuole continuare ad aprirsi al mondo».

«La storia ci insegna che la mobilità è stata sempre la precondizione di sviluppo e ricchezza per i popoli», conclude Stefano Minerva, «non solo perché ha consentito lo spostamento delle persone fra territori diversi, ma anche il trasferimento di conoscenze e idee».

Continua a Leggere

Attualità

L’ultima coda d’estate è in arrivo. Punte massime fino a 30°

Tuttavia entro il weekend anche su queste aree l’alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso, garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica…

Pubblicato

il

I prossimi giorni di autunnale avranno ben poco sull’Italia, il Sud, e in particolare Calabria e Sicilia, risentiranno ancora per qualche giorno della circolazione ciclonica isolata sullo Ionio  con occasione per qualche rovescio o temporale;il tutto in un contesto a tratti ventoso per Tramontana, Maestrale o Grecale con mari mossi o molto mossi.

Tuttavia entro il weekend anche su queste aree l’alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso, garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica contestualmente ad un rialzo termico e a un’attenuazione del vento.

ANCORA IN COMPAGNIA DEL CALDO ANOMALO, NON SOLO IN ITALIA; SULLE ALPI ZERO TERMICO OLTRE I 4000M

Assisteremo ad un flusso di aria decisamente calda e umida di diretta estrazione tropicale fin sul cuore dell’Europa ma le cui propaggini raggiungeranno anche Baltico e Russia.

Al Sud da una fase attuale talora sotto media, si tornerà al più lievemente sopra media. Inutile sottolineare come questa nuova fase calda non potrà che esasperare la sofferenza dei ghiacciai alpini, con zero termico che per diversi giorni si attesterà sui 4000-4400m, come in piena estate.

Al Sud la formazione di depressioni mediterranee favorisce una dilatazione di queste parentesi più fresche e sottomedia, ma anche qui presto o tardi si torna sopra la media.

A QUANDO UN CAMBIAMENTO?

Ad oggi non si intravedono sostanziali cambiamenti dell’assetto barico, almeno fino ai primi di ottobre, con anticiclone dominante (al netto delle residue note instabili al Sud).

Dopo il 3-4 ottobre si potrebbe assistere a un affondo di aria più fredda e instabile dal Nord Europa.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus