Connect with us

Attualità

Quarantine moon(d): il cielo sopra Corsano

“Dedicato a mio papà ed a Jessy Maturo a due anni dalla sua scomparsa”. Il video maker Biagino Bleve: “Il mio paese, visto dal terrazzo di casa mia, nel silenzio assordante, ai tempi del covid 19, con la sua gente costretta alla quarantena”

Pubblicato

il

Il cielo sopra Corsano (cit.), il mio paese, visto dal terrazzo di casa mia, nel silenzio assordante, ai tempi del covid 19, con la sua gente costretta alla quarantena”.


Biagino Bleve


Il filmato dell’operatore culturale e video maker Biagino Bleve (con montaggio di suo figlio Donato): “La luna che sorge, vola nel buio in una danza parabolica, con la vanità e la presunzione di chi conosce bene la sua indiscutibile bellezza, che infonde forza e speranza“.

Il video, prodotto a km zero, da casa e in casa, per Alchimista Incursioni Culturali, è dedicato tra gli altri al papà del video maker ed al compianto Cristian Ruberto, da tutti conosciuto come Jessy Maturo, a due anni dalla sua scomparsa.



Attualità

Cerchie di Memoria

Progetto Art Bonus del MuSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento in collaborazione con la Fondazione per l’Orto Botanico del Salento. L’ iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’epidemia di Xylella fastidiosa ha profondamente colpito gli oliveti del territorio salentino, compromettendo un patrimonio ambientale, paesaggistico ed economico che si è formato nell’arco di millenni.

Si tratta di un evento di grande rilevanza storica, che sta incidendo in modo duraturo sull’identità stessa del paesaggio locale.

Il MuSA, Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento con il supporto fondamentale della Fondazione per l’Orto Botanico del Salento, intende costruire una “collezione” unica.

Sezioni e porzioni di tronchi di ulivi colpiti dalla Xylella, segnati da batteriosi, micosi, tracce di incendio o altri danni, saranno acquisiti, selezionati e adeguatamente conservati.

Questi “reperti botanici” saranno quindi esposti come tangibile testimonianza del passato, a beneficio della comunità pugliese e delle generazioni future.

Al contempo, costituiranno validi reperti biologici, disponibili per future analisi da parte di studiosi di diverse specialità, che potranno esplorarli con tecnologie sempre più avanzate.

In prospettiva, la collezione rappresenterà un potente strumento di educazione storica e ambientale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della tutela del paesaggio locale e sulla fragilità degli ecosistemi.

Per la realizzazione di questo progetto, il MuSA si avvarrà del sostegno di erogazioni liberali attraverso il procedimento dell’Art Bonus.

Questa importante iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%.

Un’opportunità concreta per privati e aziende di contribuire attivamente alla salvaguardia di un simbolo del Salento e di ottenere un beneficio fiscale.

INFO per il MUSA: Dott.ssa Grazia Maria Signore 0832.294253; oppure email: infomusa@unisalento.it

INFO Per L’Orto Botanico: Dott. Francesco Tarantino 320 3524352;  oppure email: presidente@fondazioneortobotanico.lecce.it

 

Continua a Leggere

Attualità

Ospedale di Tricase: via il 118, è caos

Muri di gomma. Tolta al “Panico” la gestione del presidio d’emergenza, nonostante i seri problemi dell’Asl LE nella conduzione delle sue postazioni. Nessuno però ne vuole parlare. Intanto si fanno i conti con un servizio di pronto intervento monco: ambulanze obsolete o guaste; mancano una cinquantina di medici, oltre a 100 infermieri e 30 autisti-soccorritori su vari territori. E si contano vuoti di personale in molte postazioni…

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Cavallo vincente non si cambia.

Salvo cause di forza maggiore.

Quella del 118 non è una gara equestre, eppure potrebbe benissimo rispondere a questa regola.

Tuttavia, la Regione Puglia ha deciso di infrangerla.

Con una nota dello scorso 1° luglio, il Dipartimento Promozione della Salute ha disposto che l’Asl di Lecce dovrà con sollecitudine avocare interamente a sé la gestione della postazione 118 di Tricase, oggi nelle mani dell’ospedale Cardinale Panico.

Andando, di conseguenza, a risolvere la convenzione in essere dal 2012 con l’azienda ospedaliera.

«La gestione della postazione di Tricase dovrà uniformarsi al regime gestionale adottato per le altre postazioni 118 operanti nel territorio della provincia di Lecce», si legge nel documento dal quale si evince anche che «la postazione di Tricase è già stata inserita nel bando relativo alla pubblicazione degli incarichi vacanti di emergenza territoriale 118, che verrà pubblicato a stretto giro».

UNA SCELTA PRIVA DI SENSO

Nulla di strano nella necessità istituzionale di rendere organica la gestione di un servizio così importante, non fosse che il cavallo di razza di cui in apertura è il 118 di Tricase.

La differenza tra le due modalità di gestione è netta.

Sotto il controllo diretto dell’ASL di Lecce, il servizio 118 ha mostrato numerose criticità. Le ultime analisi hanno evidenziato serie carenze di personale: mancano 48 medici, oltre a 100 infermieri e 30 autisti-soccorritori su vari territori, e si contano vuoti significativi di personale in molte postazioni.

A questo si sommano problemi tecnici con ambulanze obsolete o guaste – alcune trasferite fino a 125 km per la riparazione a Brindisi, assenti dal servizio per tempi lunghi.

Le sigle sindacali hanno più volte denunciato l’utilizzo di automezzi del 118 usurati e vecchi, con centinaia di migliaia di chilometri percorsi, barelle e ammortizzatori logorati, con casi in cui si promuovono mezzi con solo autista-soccorritore in situazioni di emergenza.

Al contrario, la postazione di Tricase emerge come modello di eccellenza territoriale, in grado di registrare 42mila accessi di pronto soccorso in un anno.

Piuttosto, il tema portato più volte all’attenzione dei tavoli istituzionali, già in passato, è stato quello degli inadeguati fondi garantiti al Panico in risposta al servizio prestato (ne abbiamo parlato in passato anche sulle nostre colonne).

L’ASSESSORE REGIONALE NON RISPONDE

Insomma, a quali interessi guarda la Regione quando prende questa decisione?

La salute dei cittadini è la prima voce in capitolo?

Nessuno meglio dell’assessore regionale con delega alla Sanità può dare risposta alle nostre domande.

Raffaele Piemontese, tuttavia, sparisce dai radar dopo aver ricevuto le nostre domande.

Il primo contatto è tempestivo: bastano pochi minuti per concordare una intervista a mezzo mail.

Dopo, non sono sufficienti quattro giorni e l’ausilio del suo addetto stampa per fugare i nostri dubbi.

Queste alcune delle sollecitazioni che avevamo sottoposto all’assessore.

Quali sono gli elementi che hanno indotto la Regione a chiedere all’ASL di Lecce di acquisire la gestione della postazione 118 di Tricase?

Come valuta l’erogazione del servizio di 118 sostenuto, sino ad oggi, dalla Pia Fondazione Panico?

Condivide l’idea di chi, in queste ore, si è espresso paventando la creazione di un problema anziché di una soluzione?

Il silenzio dell’assessore fa il paio con la sua assenza al Tavolo convocato su richiesta della FP CGIL con oggetto Vertenza lavoratori, azienda ospedaliera Cardinale Panico.

Incontro in cui si è toccato anche il tema oggetto di questo articolo.

In quella seduta, le incalzanti domande di Andrea Rizzo, delegato sindacale FP CGIL presso l’ospedale di Tricase, sono ricadute sulla direttrice della Centrale operativa 118 di Lecce, la dirigente Giannoccaro, che si è difesa riportando la stringata necessità dell’Asl di «giungere ad una gestione omogenea del servizio che, al momento, riunisce tre soggetti differenti».

La dirigente non può rispondere delle scelte di natura politica dettate da Bari.

Motivo per cui, raggiungendola telefonicamente, le abbiamo chiesto dettagli operativi: a che punto è il passaggio della gestione del 118 tricasino, a distanza ormai di quasi un mese dalla prescrizione della Regione Puglia?

E dove avrà sede il presidio 118 a gestione diretta?

Definendo le operazioni ancora «in itinere», la dottoressa ci ha rimbalzati all’ufficio stampa dell’Asl.

Al momento di andare in stampa, siamo ancora in attesa di risposta.

BOCCHE CUCITE

Proviamo a stuzzicare quindi l’Ospedale Cardinale Panico, che tuttavia si unisce al gioco del silenzio.

La direttrice generale suor Margherita Bramato ci indirizza dal direttore sanitario, Pierangelo Errico, il quale preferisce non prendere posizione prima che quanto disposto dalla Regione divenga effettivo.

La domanda a questo punto è lecita: quali sono gli interessi dell’ospedale Panico?

C’è una vera intenzione di trattenere la gestione del servizio o conviene a tutte le parti in gioco lasciare che questo torni nelle mani dell’Asl?

L’atavica questione dei fondi destinati agli ospedali ecclesiastici potrebbe illuminarci: se l’azienda ospedaliera da tempo è costretta a lavorare con risorse inadeguate, che il più delle volte lasciano scoperte le spese per l’erogazione del servizio, questo potrebbe indurre l’ospedale a deporre le armi ancor prima di entrare in guerra.

Eppure, c’è qualcuno che questa guerra ha deciso di combatterla, perché la vicenda è molto più di un tecnicismo.

Se non si preserva un sistema che funziona, ma si sceglie di sacrificarlo per sostituirlo con un modello in evidente difficoltà, non si gioca solo coi numeri ma con la salute dei cittadini.

L’Asl avrebbe bisogno urgente di un adeguamento delle sue postazioni, piuttosto che di farsi carico di quelle a gestione esterna che fanno dormire sonni tranquilli ad un intero territorio.

Questo qualcuno lo vede chiaramente, al punto da far propria questa battaglia.

Da quest’altra parte della barricata si sono schierati i sindacati, con l’FP CGIL di Lecce (guidata dal Segretario Floriano Polimeno) in prima linea, ed alcune delle più riconoscibili voci del panorama politico locale.

SERGIO BLASI: «ACCANIMENTO CONTRO L’OSPEDALE DI TRICASE»

Il consigliere regionale Sergio Blasi, che ha preso parte alla seduta della terza Commissione precedentemente citata, ha sollecitato l’assente assessore Piemontese a presentare delle delucidazioni a riguardo.

Sergio Blasi

Queste le sue perplessità: «Ritengo del tutto inopportuna e sbagliata la scelta di avocare integralmente all’Asl LE la gestione della postazione di Tricase, svolta finora in maniera adeguata, tutta a vantaggio dei cittadini. Questo sembra essere un accanimento contro l’Ospedale “Cardinale Panico” di Tricase, l’unico presidio esistente per un territorio che si estende fino al Capo di Leuca, che con i suoi oltre 400 posti letto e i suoi reparti di eccellenza, è parte integrante del Servizio sanitario regionale ed è integrato nella rete delle prestazioni tempo-dipendenti (ictus, infarti e traumi), con ottimi risultati per la sanità salentina. Perché farsi del male, senza considerare invece che i problemi di difficoltà del servizio per la scarsità di medici, di scarsa remunerazione e di precarietà del personale sanitario in servizio presso i Pronto soccorso, sono tutti in capo all’ASL?».

Sino a qui solo muri di gomma.

Ma in fin dei conti la risposta potremmo averla già sotto gli occhi.

Ricordate quanto detto in apertura (estratto della nota indirizzata dalla Regione all’Asl di Lecce): «La postazione di Tricase è già stata inserita nel bando relativo alla pubblicazione degli incarichi vacanti di emergenza territoriale 118, che verrà pubblicato a stretto giro».

In assenza di spiegazioni, l’unica a riecheggiare è la vox populi: assunzioni pubbliche fanno rima con campagna elettorale.

In fin dei conti, il silenzio è una confessione e le elezioni sono sempre la risposta a tutto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna

Pubblicato

il

Tragica notizia a Tricase questa mattina, dove un uomo è stato rinvenuto senza vita nel rione Caprarica (la foto ha scopo illustrativo, il luogo di Caprarica ritratto non intende rappresentare il luogo del ritrovamento).

Dopo alcune ricerche, avviate per rintracciare la vittima di cui si erano perse notizie, il corpo è stato ritrovato in un terreno di sua stessa proprietà, all’interno di un rudere in prossimità di Corso Ottaviano Augusto.

E’ accorso sul posto il personale del 118 ma per l’uomo, 70 anni, del posto, non c’era già nulla da fare.

Sono in corso indagini sull’accaduto. Non è escluso possa trattarsi di un gesto volontario.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti