Appuntamenti
Le Miss sono arrivate in Salento
Miss Mondo 2025 a Gallipoli, un’onda di bellezza travolge la città. Centoventi ragazze provenienti da tutte le Regioni pronte a contendersi il diritto a rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World

Partito ufficialmente a Gallipoli, Miss Mondo, il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e diritto a rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa kermesse del pianeta
Sono 120 le Miss, in rappresentanza di tutte le regioni italiane, giunte in queste ore nella “Città Bella”, la perla dello Jonio che con l’edizione 2025 ospita di fatto il concorso da ben 21 anni di fila.
La fase finale si svilupperà nell’arco di due settimane, e precisamente fino al 15 giugno, giorni che come sempre saranno caratterizzati da eventi collaterali e promozione del territorio, qualificando di fatto un evento importante ed atteso.
Miss Mondo Italia, infatti, dati e presenze alla mano, è l’evento che apre l’estate nel Salento.
Il primo step del Concorso interesserà tutte le 120 candidate provenienti da ogni parte della penisola.
Le Miss sono a Gallipoli e, dopo diverse prove in cui dovranno misurarsi, tr aloro saranno scelte le 50 finaliste.
Di queste, solo 30 Miss, giungeranno allo show finale.
La kermesse sarà seguita oltre che dalle testate nazionali e regionali, dai canali social di Miss Mondo Italia (profili istituzionali su facebook ed instagram) grazie al lavoro di esperti di comunicazione ed influencers che veicolano oltre due milioni di followers, e calamiteranno l’attenzione del popolo della rete con le loro “stories” e con i “tags” sui profili personali.
MISS MONDO NEWS E PROGRAMMA
All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, come da rituale, ha effettuato le procedure di check-in ed ha provveduto alla sistemazione di tutte le concorrenti, nel quartier generale situato presso l’Hotel Bellavista, struttura ricettiva del network alberghiero Caroli Hotels, executive partner di Miss Mondo Italia.
Questo il programma di massima delle fasi finali della kermesse.
Si parte oggi t con il “welcome day”, il quattro giugno si parte con le commissioni della giuria tecnica della prima fase.
Domani sarà la giornata delle audizioni del “Talent”, fascia speciale di Miss Mondo, a seguire nel pomeriggio workshop tematica make-up artist a cura di Pablo by Gil Cagnè.
Venerdì 6 giugno, la prefinale nazionale che sceglierà le Top 30 per lo show finale in programma domenica 15 giugno.
L’evento si svolgerà nell’incantevole scenario dell’EcoResort Le Sirenè di Gallipoli, incastonato tra il parco regionale di Punta Pizzo e la bianca spiaggia dello Jonio.
Sabato 7, shooting day e, a seguire, le attese prove atletiche che decreteranno la fascia speciale “Sport”.
Domencia 8 giugno le finaliste di Miss Mondo saranno a Morciano di Leuca per l’incontro con stampa e media, le istituzioni e gli operatori del settore turismo e moda.
Lunedì 9 toccherà alle passerelle “Beach” per scegliere la Miss più bella in costume da mare.
Martedì 10 fase finale fascia “Talent” nella splendida cornice artistica dello storico Teatro Tito Schipa di Gallipoli.
A seguire la sfilata del “Model” a Villa Meridiana di Santa Maria di Leuca.
Mercoledì 11 workshop e visita a Birra Salento.
Giovedì 12 l’atteso contest “People Choise” che di fatto è la scelta della Miss più amata dalla giuria popolare.
Venerdì 13 inizierà il conto alla rovescia verso lo show finale.
In mattinata e nel pomeriggio sfilata giuria seconda fase.
La vigilia della finale sarà tutta dedicata alle prove generali.
Domenica 15 giugno la serata di gala dello show finale che decreterà la Miss Mondo Italia 2025.
LA FINALE DI MISS MONDO ITALIA 2025 E GLI OSPITI
Lo show finale che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World, come detto si svolgerà nello scenario naturale dell’Ecoresort Le Sirenè.
Le 25 Miss, in rappresentanze di tutte le regioni d’Italia, si contenderanno l’ambita fascia e la corona del concorso oltre al diritto a rappresentare l’Italia alla finale mondiale di Miss World.
Presenterà la serata finale lo show man ed autore di programmi Rai Antonio Mezzancella.
Tanti gli ospiti attesi e tra questi la special guest la trasformista americana Solange Kardinaly e la Miss Mondo in carica, la bellissima Lucrezia Mangilli.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Degustazioni, musica, poesia e artigianato: Divino Miggiano Wine Fest

Degustazioni, musica, poesia e artigianato. Tutto questo è “Divino Miggiano Wine Fest”, l’appuntamento organizzato dall’Amministrazione Comunale e in cartellone sabato 26 luglio, start ore 20, tra i vicoli e le corti della parte più antica della cittadina del Sud Salento.
Uno dei momenti più attesi dell’”Estate miggianese”, una seconda edizione che torna dopo il successo dell’anno scorso.
Uno scrigno di bellezza nel quale il tempo sembra essersi fermato, tutt’intorno a Piazza Municipio, nel quale sarà ancora più piacevole degustare i vini delle cantine tra più importanti del Salento e di Puglia, pure non mancando “incursioni” da altre zone d’Italia.
Sei degustazioni con un ticket da 10 euro.
L’elenco completo comprende Baldissero (Piemonte), Duca Carlo Guarini (Puglia), Endimione (Puglia), La Piotta (Lombardia), Leone De Castris (Puglia), Madonna delle Vittorie (Trentino Alto Adige), Malenchini (Toscana), Menhir Salento (Puglia), Meran Kellerei (Trentino Alto Adige), Produttori di Manduria (Puglia), San Pancrazio (Puglia), Scarpello (Puglia), Tenute Girolano(Puglia), Tormaresca (Puglia), Velenosi (Marche) e Vetrère(Puglia).
Oltre a una zona food curata dalle attività locali, la serata sarà resa ancora più suggestiva dagli angoli di centro storico dedicati alla musica e alla poesia.
Quattro gli spazi musicali. Echi di Luna con Margherita Mariano al pianoforte ad accompagnare il tenore Giorgio Errico, il dj set carico di energia di Manuele Arghirò, il duo pop – soul con la voce di Valeria Capoccello e la chitarra di Giacomo Ala e ancora l’arpa di Angela Cosi e il violino di Valentina Marra per il FluidEcho Duo.
A riempire l’aria anche gli scorci poetici di Laura Piscopiello, Lorenzo Ciurlia e Luigi Di Seclì.
La novità di questa seconda edizione di “Divino Miggiano WineFest” è rappresentata dalla presenza dell’artigianato locale, mani sapienti ed esperte capaci di creare design, lavorare i grani e le farine, realizzare arte da materiali di recupero, dare vita a geometrie di luce e ricami e tessuti su tele e tessuto.
Esporranno le loro creazioni al Mom, il Museo dell’Olio, Antonio Milo, Gilberto Stendardo, Giuseppe Fracasso di Luminaris ed Erika Preite.
All’interno dell’area museale, ancora, sarà inaugurata “DivinRicordo tra arte e design”, mostra a ingresso libero che sarà aperta sino al prossimo 10 agosto. Scultura su legno d’ulivo secolare, pittura astratta e design custodite dalla pietra dell’antico frantoio ipogeo.
«Siamo pronti ad accogliere – le parole di Angelo Mancarella, assessore alla Cultura e al Turismo, e di Marco Lisi, consigliere comunale con delega a Eventi e Spettacolo – chi vorrà partecipare a una manifestazione che già nell’edizione 2024 ha registrato un ritorno importante in termini di presenze.
“Divino Miggiano Wine Fest” è uno degli appuntamenti più importanti del cartellone estivo dell’Amministrazione Comunale, coadiuvata nell’occasione dall’associazione “So What” .
La cultura del vino, la musica, l’arte poetica e l’artigianato illumineranno il nostro centro storico sempre più contenitore ideale per ospitare vacanzieri e turisti che a Miggiano si sentono accolti in un con testo straordinario».
«“Divino Miggiano Wine Fest” – sottolinea il sindaco Michele Sperti – ci permette di aprire la nostra città a un numero considerevole di turisti, attratti non soltanto dalla possibilità di degustare i vini e i prodotti tipici, ma anche allettati dalla possibilità di visitare i piccoli centri dell’entroterra salentino e gustarne la genuinità e le tradizioni, la storia e l’architettura tipica e un modo di vivere ancora semplice e accogliente».
Appuntamenti
Fine settimana tutto da vivere
Gli eventi nei nostri paesi in programma tra sabato 27 e domenica 28 luglio

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
sabato 26 luglio
ALESSANO – Festa San Trifone (fino al 28 luglio): concerto Altafrequenza, musica italiana
ALEZIO – Vespa, Raduno Nazionale del Salento (anche domenica 27): largo Costituzione, ore 21,30, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero
CASAMASSELLA (Uggiano La Chiesa) – Borgo delle tessitrici, Caloma Festival (anche domenica 27)
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festa della Musica Popolare e della Pitta Rustica: parco Pozzelle, ore 21, concerto dei Strittuli e degustazione di prodotti enogastronomici tipici
CASTRO – Centro Storico, Castro Summer Comics (anche domenica 27)
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: la cantautrice salentina Gaia Rollo, la percussionista e performer Kyoto, la band garage-cumbia-marimba-punk messicana Son Rompe Pera condivideranno la serata con il giovane chitarrista e cantautore siciliano Marco Castello
CORSANO – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Scemifreddi
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Takemaya’s ban – Dj set Albertino
GAGLIANO DEL CAPO – Chiostro biblioteca Vincenzo Ciardo, ore 19,30, presentazione del libro Fragile Melodia di Irene Callieri, ospite Massimo Bray
GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): concerto di Giuliano Palma
LEUCA – Piazzale Maris Stella, ore 19, Piccolo Festival Filosofico, dialoghi filosofici, Che significa essere un corpo?
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare jonico, ore 19, Bibliofesta, A libro aperto, letture animate e laboratori per bambini e ragazzi.
Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto di Alberto Carluccio
MARITTIMA (Diso) – Festa della Madonna di Costantinopoli (anche domenica 27)
MATINO – Monumento dell’Emigrante, ore 20,30, Festa dell’Emigrante
MELENDUGNO – Frantoio Ipogeo piazza San Francesco, dalle 19, Frantoi Aperti – Underground Experience: performance Suoni di Luce e di Silenzio di Tiziana Portoghese, Francesco e Adriano Palazzo e Tarshito
MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 20, Divino Miggiano, Wine Fest
MONTESANO SALENTINO – Palazzo Bitonti, ore 20,30, presentazione libro del prof. Tonino Ferraro, Re Porcu ed altri Cunti
MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 16,30, Associazione Ezra Solidarius, Rosso e blu, 4° Evento nazionale della Giornata Solidale
OTRANTO – Otranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, Serata OJF & Movie, Salento Terra d’incanto, cortometraggio a cura di Roberto Leone; concerto di Provvisorio Popolare Angelo Surdo & Giacomo Casciaro.
Fossati del Castello, ore 21, Juniperus Gin Fest, racconti di gin e degli spiriti di Puglia; (a pagamento, fino al 27 luglio)
PATÙ – Palazzo Romano, dalle 18, International Film Festival 2025 Terrae
POGGIARDO – Piazza Episcopo, ore 21, Cuban Puglia, Gran Galà di Danza Sportiva, Jambo Africa
PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano (anche domenica 27): Antica Masseria di Celsorizzo, dalle 20, Big Mama in concerto
SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, ore 20,45, Compagnia Elektra, Il potere di movimento delle piante, happening di danza contemporanea
SOLETO – Largo Osanna, ore 21, Compagnia Teatrale Li Sulitani, Cornuti e Contenti
SPECCHIA – Suoni diVini, Wine & Jazz (anche domenica 27): dalle 21,30, Il jazz e la musica popolare, Aquele Abraço, con Francesca Leone & Guido Di Leone Quartet; special guest Daniele Scannapieco.
Palazzo Risolo, Discorsi Mediterranei (fino al 6 agosto).
Palazzo Risolo, Le Fil Rouge (fino al 10 agosto)
SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Festivalbar Ragazzi
STERNATIA – Chiostro Convento dei Domenicani, La Civetta sul Pozzo: presentazione del libro 6957 Germogli sotto la neve di Alice Beatrice Pescarollo.
Via Brigida Ancora, Franco Califano Tribute Band
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, ore 21, Diaghilev, La Gerusalemme Liberata, con Paolo Panaro
TORRE NASPARO (Tiggiano) – Amarea, a cura dell’Associazione TUA
TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasémia, Tricase è musica: 70 mi dà tanto 80 90, spettacolo esplosivo tra luci, musica e tanta energia; special guest Balla Live in Tour; ad Alan Palmieri (Battiti Live) riconoscimento alla carriera in Radio e TV.
Festival Duerive (anche domenica 27): Tutino, Castello, dalle 21, Federica Brunini presenta Effetto Jane Austin; Renzo Rubino con la sua Sbanda con l’unica tappa in provincia del suo tour estivo
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo, corso di tessitura su telaio a cura di Loredana Brigante e Imago coop.
Centro di Aggregazione, viale Don Tonino Bello, ore 20,30, tributo musicale, a cura dell’associazione culturale Mare Blu
domenica 27 luglio
ALESSANO – Festa San Trifone (anche lunedì 28): Gran Concerto Bandistico Città di Racale
ALEZIO – Vespa, Raduno Nazionale del Salento: largo Costituzione, ore 10, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero
ANDRANO – Marina, ore 10, Gruppo AIDO, Insieme per la vita
ARADEO – Anfiteatro Villa comunale/piazza San Nicola, ore 21, Compagnia Teatrale La Kimera, Una moglie di troppo
CAPRARICA DI LECCE – JeansMusic Festival: palazzo baronale, La Lingua Madre – Canzoni in forma di rosa, omaggio a Pasolini
CASTRIGNANO DEL CAPO – Via San Giacomo, ore 21, Flash Back, musica italiana live
CORIGLIANO D’OTRANTO – Fossato Castello, ore 21, Associazione Ghelume, Un matrimonio o qualcosa di simile, spettacolo teatrale
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 11, Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: Roberto Esposito duo, Aspettando Mezzogiorno di Fuoco; a seguire, Jam, torneo nazionale di Lancio del muzzùne di sigaretta, campagna di sensibilizzazione contro il rischio incendi e contro l’inquinamento
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Una notte da film
GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): Lo Zoo di 105
GALLIPOLI – Salento Book Festival: Rotonda Lido San Giovanni, ore 21, Concita De Gregorio presenta il libro Di madre in figlia; incontra l’autrice Jessica Niglio
MANCAVERSA (Taviano) – Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto Indiavolati con Vittorio Ciurlia.
Parco jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Ligabue Tribute band
MONTESANO SALENTINO – Piazza IV Novembre, ore 20,30, Palazzo D’Autore, La Pienezza della Vita, di Maria De Giovanni
MURO LECCESE – Biblioteca di comunità palazzo Negri, ore 21, Note&Pensieri, Il mio Canto libero, itinerario sonoro nel cantautorato italiano
OTRANTO – Otranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, serata Pizzica & Sound, da rito di guarigione a danza popolare, masterclass, ronde di pizzica, cortometraggi, balli e canti
POGGIARDO – Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21, Lady in Passerella, défilé di moda
PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Masseria Celsorizzo, dalle 20, Ionica Aranea e i Sud Sound System & Bag a Riddim Band
SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, dalle 19,30, Banda del Parco Paduli, diretta dal M° Luca Mangione
SPECCHIA – Suoni diVini, Wine & Jazz: dalle 21,30, per le vie del centro storico e, dalle 22,30, nell’atrio di Palazzo Risolo, il jazz delle origini, tra marce e swing di New Orleans, con i Dixie Heritage.
Via Garibaldi, ore 5,30, Specchialegge, Serenata al Sole che nasce.
Piazza del Popolo, Festa San Francesco Saverio, concerto bandistico
SOGLIANO CAVOUR – Lokomotive Jazz Festival, la Festa: dalle 19, visite e degustazioni prodotti tipici tra vicoli del centro storico e proiezioni fotografiche; alle 21,30 il concerto con la Banda Musicale S. Cecilia; ospiti Mauro Durante (Canzoniere Grecanico Salentino), Raffaele Casarano e tanti altri; dalle 23, dj set di Populous
SPECCHIA GALLONE (Minervino) – Sagra della Friseddha (anche lunedì 28)
SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Nuovo Teatro e Vita, Quannu menu te l’aspetti
TAURISANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Studi Musicali Protopapa, saggio degli allievi
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza della Luna, ore 21, Duo Cosmo, live music, swing, jazz, pop e divertentismo
TRICASE – Festival Duerive: Tutino, Castello, dalle 21, Premio Duerive a Carmine Tundo anima de La Municipàl; superospite della serata Francesco Montanari, il Libanese di Romanzo Criminale; live acustico di Giulia Imperato e Mario Turco; a seguire, Stefano Marra & Savior con un rituale tribale a colpi di afro grooves e percussioni ipnotiche.
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: palazzo Gallone, ore 21, Liriche Romantiche, Andrea Manco (flauto), Carlo Romano (oboe), Fernando De Cesario (clarinetto), Emanuele Urso (corno), Antonio Vergine (fagotto), Alessandro Licchetta (pianoforte)
Appuntamenti
La Notte Blu di Santa Cesarea Terme
Tredicesima edizione della manifestazione tra luminarie d’autore, videomapping, “Malè on tour”, mercatini, street‑food, luna park e visita notturna alle grotte termali

Santa Cesarea Terme tornerà ad accendersi di musica, arte e tradizione con la tredicesima edizione della Notte Blu.
Avcrà inzio alle ore 20 di domenica 27 luglio l’evento simbolo dell’estate della Città delle Terme, trasformerà l’intero centro storico in un palcoscenico diffuso, pronto ad accogliere turisti e visitatori fino a tarda serata.
Ad impreziosire l’edizione di quest’anno con una cornice elegante e d’atmosfera vi saranno le installazioni di luminarie salentine, rendendo l’atmosfera della Notte Blu ancora più suggestiva e facendo il paio agli spettacoli di videomapping che anche quest’anno animeranno la facciata della chiesa madre.
Sul main stage andrà in scena “Malè on tour”, il format musicale firmato dalla storica discoteca salentina, che porterà sul piazzale delle Terme un concentrato di hit da cantare e ballare tra dj‑set, animazione e coreografie spettacolari, mentre l’intero corso principale di via Roma sarà palcoscenico di spettacoli itineranti di musica, teatro di strada, esibizioni di magia e intrattenimento, tra mercatini dell’artigianato e postazioni di street‑food con i sapori più autentici del territorio.
Vi saranno anche un’area luna park, dedicata ai più piccoli, laboratori creativi e attività ludico‑educative e di osservazione degli astri.
In collaborazione con le Terme di Santa Cesarea, sarà inoltre possibile partecipare a una suggestiva ed esclusiva visita notturna alla grotta fetida, tesoro naturalistico situato nei pressi della Piscina Sulfurea.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità24 ore fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Attualità2 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca5 giorni fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità2 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano1 settimana fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Attualità4 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano