Cronaca
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
L’incendio ha coinvolto un recinto privato di circa 1.500 mq, al cui interno erano presenti cavalli, maiali, vitelli, conigli, pecore, galline, pavoni ed altro

Lor. Zito
Tra i tanti incendi che oggi hanno devastato il Salento, a Depressa (Tricase) nel pomeriggio un vasto rogo ha distrutto ettari di terra e travolto degli animali. Incendio esploso peraltro a poche centinaia di metri dalla zona che già ieri sera era stata colpita dalle fiamme.
Era quasi la mezzanotte tra sabato e domenica quando, a pochi passi dal Bosco Serra del Fico, i vigili del fuoco avevano domato le fiamme divampate nella giornata di sabato.

Stesso copione, poco più in là, oggi. Più devastante. Con una colonna di fumo visibile da un raggio di dieci chilometri.
In una nota i vigili del fuoco del Comando di Lecce descrivono così l’accaduto e l’intervento odierno:
In data 20 luglio 2025, alle ore 16:56 circa, squadre dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce sono intervenute per un incendio di sterpaglie sviluppatosi nel Comune di Tricase, frazione Depressa, in località Via Macchia di Ponente, lungo la S.P. 167.
L’incendio ha coinvolto un recinto privato di circa 1.500 mq, al cui interno erano presenti circa 100 animali di diverse specie (cavalli, maiali, vitelli, conigli, pecore, galline, pavoni, ecc.).
A seguito dell’incendio, circa il 70% degli animali presenti è rimasto coinvolto, con gravi conseguenze per il loro benessere.
L’intervento dei Vigili del Fuoco è valso alla rapida estinzione del fronte di fiamma, alla protezione delle aree limitrofe e alla salvaguardia di parte degli animali non coinvolti, evitando l’ulteriore propagarsi dell’incendio e limitando i danni ambientali e materiali.
Sul posto sono altresì intervenuti i Carabinieri Forestali, le Guardie Zoofile e il personale del 118.
Cronaca
Nella notte, nuovo tentativo d’assalto a due sportelli bancomat
Tre individui con il volto coperto arrivati a bordo di un’auto di grossa cilindrata, hanno cercato…

La banda del buco ha provato il primo colpo nella notte a San Pietro in Lama.
Tre individui con il volto coperto, arrivati a bordo di un’auto di grossa cilindrata, hanno cercato, invano, di inserire una bomba nella “bocca” dei contanti del bancomat della banca MPS; l’allarme ed il sistema fumogeno hanno costretto i malviventi alla fuga.
Non paghi gli stessi malviventi hanno bissato il colpo: questa volta presso un’altra filiale dello stesso istituto, ma a Surbo. Anche qui i sistemi di allarme hanno sventato l’attacco, costringendoli i ladri alla fuga.
Cronaca
Boncuri, avviato monitoraggio sui servizi resi nella struttura
A tal fine, sono stati realizzati, anche nell’ambito delle iniziative volte a prevenire e contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura, servizi di controllo da parte degli organi preposti…

Lavoro stagionale in agricoltura e gestione della foresteria regionale Boncuri di Nardò.
A distanza di alcune settimane dall’intesa siglata per l’individuazione di una nuova gestione della foresteria regionale Boncuri di Nardò, è stato messo a punto un monitoraggio sui servizi resi nella struttura e sul rispetto delle norme e dei regolamenti in materia di salute, sicurezza e servizi alloggiativi per i migranti stagionali ospitati.
A tal fine, sono stati realizzati, anche nell’ambito delle iniziative volte a prevenire e contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura, servizi di controllo da parte degli organi preposti.
In particolare, l’Ispettorato del Lavoro di Lecce, e i Carabinieri, hanno effettuato attività ispettive in agro di Copertino e di Nardò.
Sono state così accertate violazioni amministrative e relative sanzioni in materia di orario di lavoro, nonché notificati verbali di prescrizione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per mancata visita medica e aggiornamento della valutazione dei rischi.
Per quanto attiene alla cornice di sicurezza a protezione dei lavoratori migranti stagionali, pertanto, non si rilevano criticità particolari presso la foresteria regionale Boncuri di Nardò.
Infatti, dopo alcune settimane dall’avvio della nuova governance – condivisa in seno al Tavolo permanente di coordinamento provinciale sul lavoro dei migranti stagionali in agricoltura – appaiono evidenti irisultati di un modello virtuoso frutto dell’intensa collaborazione tra Regione Puglia, Prefettura, Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Associazioni datoriali e sindacali, nonché organismi di vigilanza e mondo del Terzo Settore.
Tutti sono al lavoro sia per cercare soluzioni, finalizzate a reperire sistemazioni abitative, per quei braccianti agricoli che al momento non trovano posto presso la struttura di Boncuri, sia per consolidare e perfezionare la strategia avviata per affrontare l’ormai strutturale fenomeno migratorio e la conseguente necessità di strutturare un modello organizzativo più stabile a supporto delle imprese agricole di Nardò e territori limitrofi e dei lavoratori stagionali impegnati nella raccolta di prodotti ortofrutticoli locali.
A tal proposito è stato convocato per lunedì 21 luglio, alle ore 11.oo, una riunione finalizzata a verificare lo stato di attuazione dell’intesa pattizia firmata il 25 giugno scorso e valutare eventuali azioni correttive.
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità1 settimana fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Alessano4 giorni fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Cronaca4 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso