Connect with us

Gallipoli

Calcio, Coppa Italia: la “prima” di Lecce e Gallipoli

Fra punti interrogativi e tanti dubbi, Lecce e Gallipoli inaugurano l’annata con l’esordio nella coppa nazionale. Alle 17 gallipolini di scena a Lumezzane con la “Primavera”, alle 20.30 i leccesi ospiteranno il Vico Equense.

Pubblicato

il

Fra punti interrogativi, mille dubbi e una stagione che sta per cominciare, Lecce e Gallipoli inaugurano l’annata con l’esordio in coppa Italia. Si parte dal secondo turno, i giallorossi leccesi sfidano in serata (alle 20.30, al Via del Mare) i campani del Vico Equense, mentre i gallipolini, alle 17, saranno di scena a Lumezzane (provincia di Brescia), rigorosamente con la formazione “Primavera”.


Qui Lecce. La truppa di De Canio, a due mesi e mezzo dall’amara retrocessione in B, ricomincia da una compagine appena ripescata in 2^ Divisione, che ha esordito fra i prof battendo nientemeno che il Rimini al primo turno, 2-1 con gol decisivo di Burgos ai tempi supplementari. Al Via del Mare c’è il Vico Equense, squadra d’un paese campano di 20.000 abitanti, in provincia di Napoli, fra Sorrento e Castellammare. Rigorosamente vietate le figuracce dopo quelle patite negli ultimi anni, sempre al primo turno o quasi: con il Monza nel 2005/06, con la Cavese nel 2006/07, nel 2007/08 col Treviso, nel 2008/2009 con la Salernitana. “Cercherò di dare equilibrio alla squadra, questo è un test cruciale in vista dell’esordio in campionato” ha affermato il tecnico giallorosso, che punterà sul 4-4-2 affidandosi all’unico vero attaccante, cioè il neo arrivato Baclet, che sarà supportato da vari uomini offensivi come Vives, Lepore e Defendi. Gli altri punti fermi saranno Fabiano, Giacomazzi e Angelo. Arbitra Tozzi di Ostia.


Qui Gallipoli. Ai limiti del tragi-comico la situazione del club di Vincenzo Barba, che continua disperatamente a cercare soci e nuove cordate per affrontare la serie cadetta. Intanto c’è questo primo impegno ufficiale e ad affrontarlo sarà la Primavera, guidata dal gallipolino Gigi Solidoro. Nella lista dei convocati per l’esordio di Coppa non ci saranno infatti gli unici i tre giocatori sotto contratto della squadra dello scorsa sta­gione (Ginestra, Di Gennaro e Mounard), ma il gruppo dei baby con gli altri due elementi lega­ti da contratto: l’esterno Aliberto Cota (che sa­rà il capitano) e il difensore leccese Marco Tau­rino, che è l’unico ad aver partecipato con la squadra di Giannini alla conquista della Super­coppa lo scorso maggio a Cesena. Arbitra Gallione di Alessandria.

Giorgio Coluccia


Casarano

Passeggero molesto arrestato sul treno Gallipoli – Casarano

In evidente stato di alterazione psicofisica, presumibilmente dovuto all’assunzione di alcolici, il 28enne era andato in escandescenza dopo essere stato invitato dal capotreno ad abbassare il volume della musica che infastidiva i passeggeri

Pubblicato

il

Serata movimentata sul treno in servizio sulla tratta ferroviaria Gallipoli-Casarano, dove un passeggero è andato in escandescenza dopo essere stato invitato dal capotreno ad abbassare il volume della musica che infastidiva i passeggeri.

Si tratta di un 28enne di origine marocchina e residente a Casarano, già noto alle forze dell’ordine, che si è mostrato da subito agitato e minaccioso rendendo necessario l’intervento dei Carabinieri.

A seguito della richiesta di aiuto pervenuta al 112 (Numero Unico d’Emergenza) da parte del personale ferroviario, i carabinieri della Stazione di Ruffano coadiuvati dai militari del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia, si sono tempestivamente recati presso la stazione ferroviaria di Casarano dove nel frattempo l’uomo, percepito l’arrivo dei Carabinieri, era sceso probabilmente nel tentativo di dileguarsi

U carabinieri però lo hanno subito individuato, bloccato e arrestato.

L’uomo dovrà rispondere di resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale e danneggiamento aggravato.

In evidente stato di alterazione psicofisica, presumibilmente dovuto all’assunzione di alcolici, il 28enne ha iniziato ad inveire anche nei confronti dei carabinieri che sono stati minacciati, prima di essere aggrediti fisicamente.

Il tutto al fine di sottrarsi ai controlli e tentare di guadagnarsi la via di fuga.

Con non poca fatica i carabinieri sono riusciti a bloccarlo sebbene, in quelle concitate fasi, l’uomoe si dimenava riuscendo a sferrare un calcio contro l’auto di servizio, danneggiandola. Al termine delle operazioni è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, è stato condotto presso la propria abitazione dove è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

L’intervento risolutivo dei Carabinieri ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente, restituendo serenità agli altri viaggiatori e al personale di bordo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Meteo: il caldo africano ha le ore contate

Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne..

Pubblicato

il

IL GRAN CALDO STA PER FINIRE

L’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato.

Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.

ARRIVA L’ARIA FRESCA: TEMPERATURE GIÙ DI 10/15°C 

Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – conferma Mazzoleni di 3bmeteo – che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C. 

Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne. 

Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud. 

NON SOLO CALO TERMICO, MA ANCHE ROVESCI E TEMPORALI

La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi.

Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti