Appuntamenti
Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, i carri in gara
Anticipiamo le caratteristiche principali delle “creature” dei quattro gruppi partecipanti. Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo. Intanto, sabato 31 gennaio l’importante appuntamento della cena sociale

In anteprima i nomi dei quattro carri in gara al 41° Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, pronti a sfilare sotto l’occhio esperto dei giurati per conquistare l’ambitissimo trofeo.
Il gruppo Super Mario, guidato dal capocarrista Marco Chiarello ha dato lo stesso titolo (Super Mario) al carro, proponendo il gioco ludico creato negli anni ’80 considerandolo adatto sia agli adulti che ai bambini, con un protagonista che lotta quotidianamente contro mille avversità.
Il gruppo Mir capitanato dal capocarrista Roberto Buccarello, si presenterà con il carro Carrousel, allestendo un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney, del Re Leone, di Pippo, Timon, Pumbaa e tante altre.
Il gruppo Quelli che il Macello, coordinato dal capocarrista Carlo Morrone, ha intitolato il proprio carro Il silenzio del cambiamento, dedicandolo a Madre Natura, all’interno di un bosco in cui, tra armonie e concerti, spunteranno tanti tipi di fiori.
Il gruppo Picca ma boni di Patù, condotto dal capocarrista Francesco De Nuccio, ha scelto il titolo Io non sono di questo pianeta, raffigurando, tra le altre cose, il miliardario Elon Musk, il piccolo robot Wall.E, e una girella come simbolo di positività.
Quest’anno i maestosi carri (che saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco), le scuole di ballo e i gruppi mascherati sfileranno nei grandi viali della zona industriale.
Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo, con partenza da via dell’Artigianato alle ore 15.
Non ci saranno solo colori, scherzi e musica, ma anche aree attrezzate per lo street food, spazi destinati ai mercatini dell’artigianato, una zona riservata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale notturno.
Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unpli, in collaborazione con We are in Puglia, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gal Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.
«Tutti insieme», è la carica impressa dal presidente della Pro Loco Salvo Bleve, «facciamo crescere il nostro Carnevale. Dietro a tutto questo ovviamente c’è la Pro Loco, con il suo entusiasmo, la passione per le tradizioni e un pizzico di creatività che ogni anno rende questa festa speciale».
Uno dei momenti che scandiscono la marcia di avvicinamento al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, è la cena sociale organizzata dalla Pro Loco, che si svolgerà il prossimo 31 gennaio presso il ristorante “Re dei Re” (Surano, statale 275).
Si tratta di un appuntamento molto importante che, da un lato, verrà utilizzato come raccolta fondi per sostenere le spese organizzative del grande evento, pronto ad ospitare migliaia di visitatori e appassionati, dall’altro si trasformerà in un momento di convivialità per conoscere da vicino dettagli e aspetti tecnici sulla manifestazione, insieme agli organizzatori, ai carristi e ai tantissimi volontari.
Media partner saranno Radio Venere e Radio Peter Pan.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La locandina della quarantunesima edizione
Il trofeo in palio al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca
Appuntamenti
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
Venerdì 28 marzo al Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” verranno presentati i risultati del corso “Agrichef: Tecniche di Cucina Contadina” organizzato da un partenariato composto dal GAL Capo di Leuca, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, dalla Confederazione Agricoltori italiani, Turismo Verde e dalla Cooperativa Food4health Community Lab. Ospiti di eccezione il conduttore di “Report” e il dj, economista, appassionato di gastronomia

Presso il Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme (S.P.363) si svolgerà l’incontro di presentazione dei
I risultati del corso “Agrichef: Tecniche di Cucina Contadina – i risultati di un percorso formativo innovativo” (finanziato da FORAGRI – Avviso 1/2023 – Delibera C.d’A. del 25/07/2023 prot.89 – e organizzato da un partenariato composto dal GAL Capo di Leuca, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, dalla Confederazione Agricoltori italiani, Turismo Verde e dalla Cooperativa Food4health Community Lab) saranno presentati in un incontro presso il Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme.
Il programma di venerdì 28 marzo, a partire dalle 16,30, prevede il dialogo con tavola imbandita tra Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore della trasmissione televisiva di RAI 3 “Report” e Donpasta, dj, economista, appassionato di gastronomia, considerato dal New York Times, uno dei più inventivi attivisti del cibo.
Nell’occasione, verrà presentato l’ultimo lavoro editoriale di Ranucci, “La Scelta” (Edizione Bompiani), e si proseguirà con il cooking show di Donpasta.
A conclusione della manifestazione, verranno consegnati gli attestati ai nuovi Agrichef.
All’iniziativa parteciperanno: Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia; Antonio Ciriolo, presidente del GAL Capo di Leuca; Giovanni Forte, Presidente Smile Puglia; Paolo Aprile, dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme; Gianfranco Cataldi, amministratore scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase).
L’attività formativa è stata sviluppato attraverso un percorso di 75 ore, rivolto ai tecnici operatori di aziende agrituristiche locali, detti anche cuochi contadini; le attività teorico-pratiche sono state realizzate presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e il Food4health Community Lab di Tricase, mentre le attività puramente teoriche sono state svolte presso la sede del GAL Capo di Leuca a Tricase.
Nell’ambito del corso di formazione sono stati coinvolti docenti impegnati presso Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, con l’obiettivo di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio.
Il corso è stato avviato lo scorso 4 febbraio, a Tricase, con un incontro di presentazione; parallelamente, si è avviato un percorso con la Regione Puglia per ottenere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale, in quanto i cuochi contadini sono custodi, tra tradizione e innovazione, dal campo alla tavola, evidenziando, al contempo, il ruolo dei percorsi formativi che guardano alla volontà di valorizzare le realtà locali e lo sviluppo dei territori, puntano sulla promozione della cultura contadina a tavola tra i percorsi professionali orientati all’enogastronomia e al turismo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Nardò: Renata, 41 anni dopo
La città la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio. Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9 a Torre Nova

Ricorre il 41esimo anniversario della scomparsa di Renata Fonte, assassinata il 31 marzo del 1984 con alcuni colpi di pistola mentre stava tornando a casa al termine di una seduta del Consiglio comunale.
La commemorazione dell’assessora repubblicana avverrà quest’anno in un modo speciale: una camminata sportiva in programma domenica 30 marzo nel parco di Porto Selvaggio.
È una iniziativa dell’associazione di promozione sociale Sud-Est in collaborazione con la Consulta dello Sport, Sport Running Porto Selvaggio, Salento in Corsa Veglie e A.S.C.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Nardò, della Provincia di Lecce e della Regione Puglia.
La partecipazione è libera (non occorre l’iscrizione), il ritrovo è alle ore 9 a Masseria Torre Nova.
«Noi sappiamo chi era Renata Fonte e perché occorre difenderne la memoria», dice il sindaco Pippi Mellone, «al di là degli anniversari, della retorica, degli atteggiamenti ambigui di chi interpreta la storia in modo sbagliato. La ricordiamo e la onoriamo ogni giorno, nel nostro piccolo, battendoci con tutte le nostre forze per Nardò, per il territorio e per gli interessi dei neretini».
«Non c’è un posto migliore per ricordare Renata Fonte», aggiunge il presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport Antonio Tondo, «perché Porto Selvaggio è il nostro cuore ed è il simbolo del sacrificio di una donna a cui dobbiamo tanto. Chi onora la memoria di Renata, lotta contro soprusi, speculazioni e illegalità».
Renata Fonte è diventata negli anni un simbolo della lotta per la legalità e dell’impegno e della passione civile e politica.
Dal 31 marzo 1984 a oggi, istituzioni, università, enti, associazioni le hanno intitolato monumenti, aule, strade e altri luoghi.
Il suo nome compare in tutte le commemorazioni per le vittime di mafia e nei dibattiti, gli incontri e le rassegne sulla memoria e i sacrifici delle personalità italiane in favore della legalità.
Sulla sua vicenda sono stati realizzati libri, film, fiction televisive, opere teatrali e la sua figura è costantemente oggetto di studio e riflessioni a scuola e nelle università.
La città di Nardò, tra le altre cose, nel 2017 le ha intitolato l’aula consiliare a Palazzo di Città.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Game Over: quando i videogiochi diventano un problema
Mercoledì 12 aprile alla Galleria Capece di Maglie un incontro sul tema dei videogiochi e di come essi possono influire sulla vita quotidiana e sul rendimento scolastico dei giovani adolescenti

Se ne parlerà presso la Galleria Capece di Maglie.
Il tema dell’incontro ruoterà intorno al fenomeno dei videogiochi e di come essi possono influire sulla vita quotidiana e sul rendimento scolastico dei giovani adolescenti.
Si andranno ad evidenziare gli effetti negativi che possono avere sullo sviluppo psico-emotivo di soggetti molto giovani ma si mostrerà anche come poter utilizzare in modo efficace e positivo il videogioco per favorire lo sviluppo di capacità mentali utili nello studio e nell’interazione sociale.
Si succederanno come relatori la dirigente del Liceo Capece Anna Antonica, lo psicologo Vittorio Parmiani e la terapista della riabilitazione psichiatrica Giorgia Sansone.
Il tema è sensibile anche perché sono sempre di più le persone (e le famiglie) rovinate dal vizio del gioco che, online, è sempre più facilmente accessibile.
L’evento è gratuito ed aperto a tutti coloro che sono interessati a questa tematica o che lavorano quotidianamente a stretto contatto col mondo dei giovani adulti.
La data da segnare sul calendario è quella di mercoledì 12 aprile; l’orario d’inizio è previsto alle 18,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Appuntamenti4 settimane fa
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
-
Cronaca2 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Attualità4 settimane fa
Specchia, la sindaca: «Per attaccare me bloccano tutto»
-
Andrano2 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti