Connect with us

Appuntamenti

Montesano già riassapora il gusto della festa

Comitato al lavoro per completare il cartellone con tutti gli eventi in programma dal 6 all’8 agosto

Pubblicato

il

Dopo due anni di pandemia e celebrazioni in versione ridotta, con il benestare della CEP (Conferenza Episcopale Pugliese) che ha dato il via libera alla organizzazione delle feste patronali, Montesano Salentino si prepara a rinnovare la secolare tradizione della festa patronale in onore Si San Donato.


I componenti del Comitato Festa sono al lavoro per studiare le migliori soluzioni per approntare il corposo programma di festeggiamenti civili.


Le celebrazioni in onore di San Donato ricorrono sin dagli anni ’30.


La festa si svolgerà dal 6 all’8 agosto e coinvolge l’intera comunità legata da una forte devozione al Santo e molto fedele alla tradizione.


I riti religiosi avranno inizio il 28 luglio nella chiesa parrocchiale con la novena, alla quale parteciperanno come sempre non solo tantissimi montesanesi, ma anche numerosi devoti provenienti dai centri vicini.


San Donato è il protettore degli epilettici e in tanti nei giorni di festa arrivano da ogni dove nel piccolo centro del sud Salento per chiedere la grazia.

Il 6 agosto, giorno della vigilia, Montesano verrà svegliata dalle carcasse e dalla banda musicale. Nella parrocchia intanto verrà celebrata la santa messa. Verso mezzogiorno la statua del Santo, accompagnata dalla banda musicale, verrà portata in processione dalla chiesa madre alla cappella di San Donato. Da tradizione i devoti detentori delle offerte più danarose, che verranno posizionate sul bastone del Santo, avranno l’onore e l’onere di portare in spalla la statua.


La sera, intorno alle 21, avrà corso l’intorciata, con la processione e la tradizionale sosta vicino alla chiesa Madre, dove il sindaco Giuseppe Maglie consegnerà al Patrono le chiavi del Paese.


La statua del Santo ritornerà poi nella sua cappella, sempre tenuta a spalla dai devoti in attesa dei fuochi d’artificio.


Il 7 agosto, la cappella verrà riaperta per le celebrazioni delle sante messe; durante la mattinata la tradizionale fiera che richiama tantissimi visitatori.


Verso mezzogiorno la statua del Santo Patrono, con il bastone carico di banconote, in processione verrà riportata nella chiesa parrocchiale dove si celebrerà la messa solenne alla presenza del Vescovo, Mons. Angiuli.


Appuntamenti

Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative

Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Pubblicato

il

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.

L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.

A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.

Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.

The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.

L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola

Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Pubblicato

il

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.

Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe,  grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.

Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.

A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.

La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.

Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.

Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.

Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

Pubblicato

il

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.

A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.

Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti