Connect with us

Appuntamenti

Montesano già riassapora il gusto della festa

Comitato al lavoro per completare il cartellone con tutti gli eventi in programma dal 6 all’8 agosto

Pubblicato

il

Dopo due anni di pandemia e celebrazioni in versione ridotta, con il benestare della CEP (Conferenza Episcopale Pugliese) che ha dato il via libera alla organizzazione delle feste patronali, Montesano Salentino si prepara a rinnovare la secolare tradizione della festa patronale in onore Si San Donato.


I componenti del Comitato Festa sono al lavoro per studiare le migliori soluzioni per approntare il corposo programma di festeggiamenti civili.


Le celebrazioni in onore di San Donato ricorrono sin dagli anni ’30.


La festa si svolgerà dal 6 all’8 agosto e coinvolge l’intera comunità legata da una forte devozione al Santo e molto fedele alla tradizione.


I riti religiosi avranno inizio il 28 luglio nella chiesa parrocchiale con la novena, alla quale parteciperanno come sempre non solo tantissimi montesanesi, ma anche numerosi devoti provenienti dai centri vicini.


San Donato è il protettore degli epilettici e in tanti nei giorni di festa arrivano da ogni dove nel piccolo centro del sud Salento per chiedere la grazia.

Il 6 agosto, giorno della vigilia, Montesano verrà svegliata dalle carcasse e dalla banda musicale. Nella parrocchia intanto verrà celebrata la santa messa. Verso mezzogiorno la statua del Santo, accompagnata dalla banda musicale, verrà portata in processione dalla chiesa madre alla cappella di San Donato. Da tradizione i devoti detentori delle offerte più danarose, che verranno posizionate sul bastone del Santo, avranno l’onore e l’onere di portare in spalla la statua.


La sera, intorno alle 21, avrà corso l’intorciata, con la processione e la tradizionale sosta vicino alla chiesa Madre, dove il sindaco Giuseppe Maglie consegnerà al Patrono le chiavi del Paese.


La statua del Santo ritornerà poi nella sua cappella, sempre tenuta a spalla dai devoti in attesa dei fuochi d’artificio.


Il 7 agosto, la cappella verrà riaperta per le celebrazioni delle sante messe; durante la mattinata la tradizionale fiera che richiama tantissimi visitatori.


Verso mezzogiorno la statua del Santo Patrono, con il bastone carico di banconote, in processione verrà riportata nella chiesa parrocchiale dove si celebrerà la messa solenne alla presenza del Vescovo, Mons. Angiuli.


Appuntamenti

Zollino, Musica a Palazzo!

Quattro appuntamenti fino al 29 dicembre. Ospiti: la cantautrice Cristiana Verardo, Claudia Crabuzza e Francesca Ventriglia (con un tributo all’artista cilena Violeta Parra) e Massimo Donno (omaggio a Fabrizio De André), Serena Spedicato e Andrea Rossetti (viaggio nel jazz europeo) e la cantante, autrice e musicista Rachele Andrioli

Pubblicato

il

Dal 3 al 29 dicembre nelle sale di Palazzo Mandurino in Piazza San Pietro a Zollino prosegue la rassegna Musica a Palazzo!, ideata e realizzata in collaborazione con l’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto.

Dopo un omaggio a Rino Gaetano con Gaetano Cortese (17 novembre) la rassegna ospiterà la cantautrice Cristiana Verardo (3 dicembre), un doppio tributo all’artista cilena Violeta Parra con Claudia Crabuzza e Francesca Ventriglia e al cantautore genovese Fabrizio De André con Massimo Donno (10 dicembre), un percorso alla scoperta del jazz europeo con Serena Spedicato e Andrea Rossetti (17 dicembre) e, per concludere, la cantante, autrice e musicista Rachele Andrioli (29 dicembre). Tutte le serate saranno arricchite da degustazioni enogastronomiche.

Ingresso con contributo associativo.

Info e prenotazioni 0836600282.

Cristiana Verardo (Foto Antonio Leo)

La rassegna proseguirà domenica 3 dicembre (ore 17) con il concerto della cantautrice salentina Cristiana Verardo, vincitrice di Musicultura 2023 e del Premio Bianca d’Aponte 2019. Classe 1990, esordisce nel 2017 con “La mia voce” (Workin’ Label / Ird), nel 2021 pubblica il suo secondo album “Maledetti ritornelli” (G-ro dischi/ Believe), anticipato dall’omonimo documentario che racconta la genesi della title track composta “on the road” con il  cantautore napoletano Gnut.

Nel 2022 realizza il suo primo tour internazionale che fa tappa anche in Spagna e Albania, è finalista a 1MNext (Primo Maggio Roma), pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la partecipazione di Tosca, e il suo nuovo singolo “Ho finito le canzoni”.

Domenica 10 dicembre la serata prenderà il via alle 17 con lo spettacolo-concerto “Difesa di Violeta Parra” con Claudia Crabuzza (voce e guitalele – foto grande in alto) e Francesca Ventriglia (interprete e voce narrante). Le più intense composizioni dell’artista cilena, madre di tutta la canzone latino americana, si svelano grazie a nuovi adattamenti in italiano.

A seguire Homo Faber, Massimo Donno racconta Fabrizio de André. Una voce e una chitarra, quelle del cantautore salentino, per raccontare Faber, la sua Genova, il suo amore, la sua anarchia, la sua solitudine. Un viaggio, che inizia nel 1940 e finisce nel 1999, che parte da Genova e finisce a Milano, che esplora tutto ciò che accade tra “Tutto Fabrizio De André” del 1966 ed “Anime Salve” del 1996. Trent’anni di musica, poesia, posizioni ideologiche e politiche, vicende umane in un’Italia in continuo movimento. Musicista e cantautore, Massimo Donno (www.massimodonno.it) si divide da tempo tra scrittura, musica e teatro. Dopo “Amore e Marchette” (Ululati/Lupo Editore, 2013), “Partenze” (Visage Music, 2015), prodotto da Riccardo Tesi, e “Viva il Re!” (SquiLibri Editore/Visage Music 2017), nel 2022 per SquiLibri editore pubblica “Lontano”. Recentemente è finito sul podio del Premio Lunezia per il testo del brano “Vieni con me”.

Domenica 17 dicembre, alle 17, appuntamento con Jazz Concert – European Songbook Duet con la cantante Serena Spedicato e il pianista Andrea Rossetti. Serena Spedicato è una cantante eclettica e poliedrica con un’intensa attività concertistica in numerose formazioni jazz, corali e polifoniche e una lunga lista di incisioni tra le quali spiccano i tre lavori discografici, tutti usciti per Dodicilune, “The Shining of Things. Dedicated to David Sylvian” (2012), “My Waits. Tom Waits Songbook” (2019), “Io che amo solo te. Le Voci di Genova” (2022).

Venerdì 29 dicembre, alle 21,30, infine la cantante, autrice e musicista salentina Rachele Andrioli presenta i brani di Leuca, esordio solista prodotto da Finisterre nella programmazione Puglia Sounds Records, vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana.

Rachele Andrioli, cantante e percussionista classe 1989, è una delle più originali interpreti della nuova musica salentina. In una carriera iniziata ancora da adolescente ha diviso il palco con musicisti pugliesi e da tutto il mondo, da Officina Zoé, Giro di Banda e Tarantavirus (con Cesare dell’Anna) a Rocco Nigro, con il quale ha pubblicato ben tre album (Malìe, 2014; Maldimé, 2015; Maletiempu, 2018, tutti per l’etichetta Dodicilune), da Arto Lindsay e Piers Faccini fino a Baba Sissoko.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Letture prossime, non di solo pane vive l’uomo

Continuano le “Letture prossime”, progetto organizzato dall’Università del Salento, con i libri “La Benattia e l’omeosinergia: la vera storia” e “Gli anni del silenzio”

Pubblicato

il

Gli incontri dell’iniziativa “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” proseguiranno mercoledì 29 novembre, alle ore 17, negli spazi della Community Library dell’Università del Salento, nell’edificio Museo dell’Ambiente, nel Complesso Ecotekne.

Dopo i saluti istituzionali del Rettore Fabio Pollice e della presidente della Cooperativa Ninive Alessandra Signorile, il programma prevede la lettura e il commento dei libri “La Benattia e l’omeosinergia: la vera storia”  (Letteratura Alternativa, 2021) di Luigi Marcello Monsellato  e “Gli anni del silenzio” (Planet Book, 2021) di Doriana Pace.

A moderare l’incontro sarà professoressa Beatrice Stasi, responsabile scientifica della rassegna, mentre saranno le docenti Anna Maria Cherubini e Marta Vignola, l’alumnus Vincenzo Fai e lo studente Luca Quarta a discutere e commentare i due testi con gli autori.

I titoli presentati durante gli incontri de “Letture prossime” vengono selezionati da un’ampia commissione interdisciplinare di lettori UniSalento, costituita da docenti, studenti, dottorandi ed ex  allievi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Poggiardo: Turismo e Cultura a confronto, il Lavoro torna al Centro

Al Palazzo della Cultura, domani, dalle 9 alle 12, gli approfondimenti tematici. A seguire il desk recruiting

Pubblicato

il

Turismo e cultura a confronto nel Job day organizzato dal Comune di Poggiardo.

Quello di domani al Palazzo della Cultura sarà l’ultimo appuntamento della serie “Poggiardo – Lavoro al Centro”, nell’ambito di Punti Cardinali della Regione Puglia.

Nella mattinata gli approfondimenti tematici subito dopo i saluti del padrone di casa, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo (che sin dal suo insediamento ha compreso ed intrapreso una strada lastricata di turismo e cultura), introdurrà i lavori su “La promozione turistica e culturale sui mercati prossimità”, il “nostroGiuseppe Cerfeda.

Fabrizio Ghio, architetto, archeologo, libero professionista, relazionerà su “Turismo e cultura. Dalla conoscenza alla valorizzazione: alcuni casi studio nel Salento”.

Subito dopo Giovanna Maggiulli, archeologa, operatrice culturale Vivarch APS, interverrà su “La valorizzazione del patrimonio culturale e le possibilità lavorative”.

Fernando Nazaro, vice presidente di Confindustria Turismo Lecce, si occuperà di Turismo e narrazione territoriale.

Su “Centri per l’Impiego e settore turistico, situazione attuale e prospettive” sarà, infine, incentrato l’intervento dell’ex sindaco di Poggiardo già direttore del Centro per l’Impiego Area Sud, Silvio Maria Astore.

Dalle 12 alle 15, in programma il Desck recruiting, per agevolare l’incontro tra domanda ed offerta nel mondo del lavoro.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus