Connect with us

Appuntamenti

Diploma radioamatoriale internazionale per il 150esimo degli Alpini

Appuntamento domenica a Castrignano de’ Greci, Giardini Aylan Kurdi

Pubblicato

il


La Sezione di A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani- di Lecce partecipa all’omonimo “Diploma” iniziato il 10 ottobre con fine il 22.





Domenica 16 la giornata clou quando gli operatori provenienti da tutta la provincia si daranno appuntamento a Castrignano dei Greci (Le) per “attivare” diverse stazioni portatili allestite per l’occasione.





Passata la pausa estiva la Sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Lecce, fondata nel 1974, è ritornata “sul campo” con una serie di attività all’aperto iniziate già a metà settembre.





Ma l’appuntamento più importante del 2022 è certamente quello di domenica 16 ottobre, in occasione della partecipazione al Diploma “150° di Fondazione del Corpo degli Alpini”. I Soci di A.R.I. Lecce allestiranno a Castrignano dei Greci (Le), presso i Giardini “Alan Kurdi”, ben tre stazioni radio “campali” complete che opereranno, in onde corte (HF). Di queste, due opereranno in “fonia” (SSB) utilizzando anche il codice Morse (CW) ed una, grazie all’interfacciamento con un Pc portatile, sfrutterà i “modi digitali” (FT8) unendo il mondo dell’informatica a quello della radio.





Verrà approntata anche una stazione radio in banda VHF che, tramite il ripetitore R6 di proprietà di A.R.I. Lecce ed installato sulla “Serra di Sant’Eleuterio” a Parabita, permetterà ai radioamatori presenti di connettersi velocemente con i colleghi di tutta la provincia per un rapido scambio di informazioni sull’attività.
Il Diploma radioamatoriale “150° di Fondazione del Corpo degli Alpini” è una iniziativa del “G.R.A.” Gruppo Radioamatori Alpini (emanazione di A.R.I. Cuneo) nata proprio per festeggiare quest’importante anniversario e consiste una vera e propria gara con relative classifiche che vede protagonisti i radioamatori di tutto il mondo, senza distinzione alcuna. Due gli schieramente: le “volpi” (dall’inglese “fox”) che sono coloro che effettuano le chiamate ed i “cacciatori” (gli “hunter”) che rispondono al maggior numero possibile di “CQ” (le chiamate, in gergo radioamatoriale) incamerando un punteggio prestabilito per ognuna. Il Diploma è iniziato il 10 ottobre e terminerà il 22.




A.R.I. Lecce è stata scelta dal G.R.A. – A.R.I. Cuneo per partecipare, con il proprio nominativo di Sezione IQ7AF, all’attività del Diploma come “fox”. Dal Sud Italia sono operative solo altre due Sezioni.





“Innanzitutto – spiega Icilio Carlino, Presidente di A.R.I. Lecce – ringrazio gli amici della Sezione A.R.I. di Cuneo e del G.R.A. – Gruppo Radioamatori Alpini – per averci accordato fiducia scegliendoci come loro collaboratori. Siamo altresì orgogliosi di poter partecipare a modonostro ai festeggiamenti in occasione dei 150 anni del glorioso Corpo degli Alpini che, forse non tutti sanno, è stato fondato a Napoli“.





“Tuttavia, l’occasione di partecipare a questa ma anche ad altre manifestazioni del genere, è ghiotta anche per altri fattori: innanzitutto si cerca di sfruttare questi momenti in cui sono “in aria” molte stazioni per testare la copertura dei segnali radio sul nostro territorio con il resto del mondo. Inoltre, con la nostra presenza, vogliamo essere vicini alle amministrazione comunali che, in caso di emergenza, possono sempre ‘contare’ sull’Associazione Radioamatori Italiani per eventuali comunicazioni con la rete delle Prefetture”.





Gli operatori partecipano periodicamente a delle vere e proprie esercitazioni“, continua, “che mettono in contatto radio tutte le Prefetture Italiane con il Ministero degli Interni ed il Dipartimento della Protezione civile. La scelta di svolgere questa attività Castrignano dei Greci non è casuale ma finalizzata anche a rinsaldare il rapporto di collaborazione che ci lega all’amministrazione comunale. Infatti, grazie anche alla sensibilità del Sindaco Roberto Casaluci, siamo riusciti ad ottenere la possibilità di farci ospitare in una struttura comunale”.





INGRESSO LIBERO
In caso di maltempo, la manifestazione non avrà luogo


Appuntamenti

I Negramaro tornano in concerto nel Salento

Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Pubblicato

il

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.

L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.

E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.

Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️‍🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Tricase, che fare?”: «La primavera non viene mai da sola!»

I consiglieri comunali Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo incontrano i cittadini per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città»

Pubblicato

il

Questa sera, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, a partire dalle ore 19,30, i consiglieri comunali di “Tricase, che fare?” incontreranno la cittadinanza per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città».

L’incontro segue una serie di altri appuntamenti che hanno visto il gruppo consiliare e l’Associazione “Tricase, che fare?” agire e interagire con la cittadinanza attiva.

«Queste iniziative», fanno sapere i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo, «guardano al futuro con la prospettiva di costruire dal basso un percorso politico fatto di partecipazione e condivisione. Per cambiare un paese c’è bisogno di tutti perché la primavera non viene mai da sola».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Al servizio del bene pubblico, in ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli

Martedì 28 marzo al “Tiziano” a cura del Movimento Regione Salento e del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Pubblicato

il

Al servizio del bene pubblico: il contributo etico, giuridico e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli.

Martedì 28 marzo, dalle ore 18,30, nella sala “Raffaello” dell’Hotel Tiziano a Lecce, il Movimento Regione Salento e il Movimento Culturale Valori e Rinnovamento ricordano Giuseppe Codacci-Pisanelli in occasione del 110° anniversario della sua nascita (28 marzo 1913 – 2 febbraio 1988)

«Una qualificata opportunità», fanno sapere gli organizzatori, «per conoscere ed approfondire la poliedrica ed autorevole personalità dell’illustre nostro concittadino che tanto ha dato al Salento».

Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia.

Nel corso della serata anche i  saluti e le testimonianze di due degli otto figli dello statista salentino: Biancaneve e Vito.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus