Connect with us

Appuntamenti

Tricase, Donne e Benessere: Wow!

Festa della donna: a Palazzo Gallone una task force di medici e specialisti, giuristi, rappresentanti del mondo laico e religioso per giornata a tutto tondo di prevenzione e informazione

Pubblicato

il

A Tricase la Festa della donna è Wow – Wellness of Women, la full immersion nel pianeta rosa con i fari puntati sulla salute e il benessere della popolazione femminile organizzata dall’Azienda Ospedaliera Cardinale Panico – Dipartimento Materno Infantile, di concerto con il Comune di Tricase, Assessorato alle Pari opportunità, Assessorato al Turismo e dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.


Tavole rotonde, infopoint dedicati, percorsi informativi con noti rappresentanti del mondo medico, scientifico, giuridico, dello sport e dell’estetica; possibilità di prenotare visite gratuite  durante il mese di marzo, dedicato alle donne; infine spettacolo. Un appuntamento che si rivolge a tutta la popolazione con uno sguardo attento alle giovanissime, sotto il segno del ‘fare prevenzione’.


COMPLESSO DI PALAZZO GALLONE – 8 MARZO, DALLE 9 ALLE 21


Articolato nell’arco di 12 ore,  prevede degli infopoint  dove medici, ostetriche , psicologi, volontari dello sportello antiviolenza e  professionisti dei consultori territoriali saranno pronti a rispondere a dubbi e domande. Sarà possibile aderire a corsi di ginnastica  per le future mamme e masterclass di zumba. Se l’8 marzo è dedicato alle donne non poteva mancare l’angolo della bellezza con gli esperti dell’estetica e uno speciale ‘beauty e chemioterapia’. Ma la salute è soprattutto prevenzione dunque alle 11:00 porte aperte ad una delegazione delle Scuole Superiori di Alessano e Tricase.


Suor Margherita Bramato


Il cuore della giornata prevede una tavola rotonda a più voci, col simposio “Il Benessere al femminile” dalle 18 alle 21, presso la sala del trono di Palazzo Gallone a cura dell‘ UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Cardinale Panico. Si alterneranno professionisti  provenienti da vari settori; dal mondo medico a quello ecclesiastico, civile e istituzionale. Dopo i saluti del Sindaco di Tricase Carlo Chiuri  e di Suor Margherita Bramato – direttore generale dell’azienda ospedaliera Card. G. Panico, al via le aree tematiche: ‘Proteggere la mia fertilità’ con la dott.ssa Daniela Romualdi; Proteggere la mia gravidanza’ con le  dottoresse Pina Alba  e Simona Alcaino; ‘Proteggermi dal tumore’ con il dott. Giuseppe Marzo e infine di ‘fibromi uterini’ assieme alla dott.ssa Fiorella di Lollo e ‘incontinenza urinaria’ con il dott. Andrea Morciano. Per gli aspetti inerenti la tutela giuridica interverrà Maria Francesca Mariano -Giudice del Tribunale di Lecce; ‘quotidianità’ ed equilibrio della donna all’interno della famiglia sono invece le cifre distintive dell’intervento di  Giulia Macrì-Responsabile del consultorio Diocesano per la famiglia. Concluderà l’incontro Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca. Moderatrice della serata Michela Nicolais – giornalista SIR


Infine allieteranno la giornata interludi con le coreografie dell’ASD ‘Il Balletto’ di Elena De Donno, il quartetto d’archi ‘Sybar String Quartet’, il trio vocale Francesca Profico-Marco Platì-Marco Casciaro. Spazio questo, dedicato allo spettacolo presentato da  Sabrina Campanile.


Il SINDACO CARLO CHIURI


Il sindaco Carlo Chiuri


L’importanza dell’evento è rimarcata dal Sindaco di Tricase Carlo Chiuri Siamo onorati di ospitare un’iniziativa di grande rilevanza sotto il profilo sociale, che parte da un’occasione quale l’8 Marzo , per ribadire l’importanza della donna nella società e per questa via la necessità di garantirle integrità e tutela a partire dalla salute medica sino a coinvolgere tutti gli aspetti della vita”.

Abbiamo voluto che la  festa della donna”,  evidenzia Alessandra Ferrari , Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Tricase, “diventasse un motivo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute in senso lato e durante tutto l’anno. Una giornata di grande utilità strutturata su più piani, in modo dinamico per coinvolgere la popolazione su tematiche delicate e importanti. Un appuntamento che l’amministrazione, che ricordiamo avere un’ ampia rappresentanza femminile in Consiglio, ritiene di grande rilevanza  e per il quale ringraziamo particolarmente la dott.ssa D. Romualdi  ideatrice dell’evento”.


IL PRIMARIO DANIELA ROMUALDI


La dott.sa Daniela Romualdi


L’idea nasce  dal concetto di benessere femminile a 360 gradi”, spiega Daniela Romualdi -Primario del Reparto di Ostetricie e Ginecologia dell’Ospedale Cardinal Panico, “che parte dall’adolescenza fino alla post menopausa passando dalla fase riproduttiva. Per questo abbiamo concepito la giornata dell’ 8 marzo sotto il profilo della salute globale.


Un punto di grande rilievo è il coinvolgimento delle scuole superiori, prosegue la Romualdi, nel processo di divulgazione e formazione per le generazioni più giovani. Abbiamo ancora molti tabù da abbattere riguardo alcuni argomenti sulla salute femminile e le patologie che la possono minacciare. L’8 marzo vogliamo puntare sulla prevenzione e sull’opportunità di portare a conoscenza di una più vasta platea, cure che talvolta non si conoscono. Operativamente ciò si traduce nella possibilità da parte della cittadinanza di fermarsi e  raccogliere materiale informativo presso gli infopoint che saranno presenti, venire a contatto con operatori sanitari, prenotare visite ginecologiche gratuite grazie ad alcuni slot aggiuntivi messi a disposizione in Ospedale. Noi ci siamo.”


MONS VITO ANGIULI


Mons. Vito Angiuli


“La Chiesa è presente a questo evento”, ha aggiunto S.E. Mons Vito Angiuli, Vescovo diocesi Ugento-SM di Leuca, “in quanto attenta alla figura femminile e al ruolo fondamentale della stessa all’interno della famiglia  e alla missione alla quale è chiamata ad assolvere nella società. Non a caso gli ultimi  Pontefici hanno parlato di ‘genio femminile’ per quel particolare tipo di accudimento della realtà in cui la donna  vive con le caratteristiche che le sono proprie. E’ dunque  importante tutelare  la salute fisica così come quella interiore affinchè la figura femminile continui a svolgere quella delicata funzione di equilibrio nella famiglia e nella comunità con i tratti tipici che la contraddistinguono.


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti