Connect with us

Appuntamenti

Gagliano del Capo: “La tutela del minore nella Riforma Cartabia”

Evento formativo organizzato dall’Ambito di Gagliano del Capo collaborazione con l’Associazione Pro Finbus Terrae. Si discuterà di “Rito unico per la famiglia: il ruolo di servizi sociosanitari del curatore del minore”; “Modifica dell’articolo 403 c.c.: il collocamento in luogo sicuro del minore”; “Il ruolo dei servizi sociali nella riforma Cartabia e indicazioni pratiche per la stesura della relazione sociale”

Pubblicato

il

Evento formativo martedì 16 maggio, a partire dalle ore 9,30, presso l’auditorium di Gagliano del Capo.


Apertura dei lavori del convegno “La tutela del minore nella Riforma Cartabia” con i saluti istituzionali di: Gianfranco Melcarne, presidente dell’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano del Capo; Filomena Matera, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia; Pierpaolo D’Arpa, direttore del Distretto Socio-Sanitario di Galiano del Capo; Antonio Tommaso De Mauro, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce; Giovanna Accogli, presidente dell’Associazione Pro Finbus Terrae.


Interverranno: Bombina Santella, presidente del Tribunale per i minorenni di Lecce, su: “Rito unico per la famiglia: il ruolo di servizi sociosanitari del curatore del minore”; Luca Monticchio, avvocato esperto minorile, su “Modifica dell’articolo 403 c.c.: il collocamento in luogo sicuro del minore”; Elda Beddini, assistente sociale specialista Asl  Lecce su “Il ruolo dei servizi sociali nella riforma Cartabia e indicazioni pratiche per la stesura della relazione sociale”.


Modererà i lavori Antonio Saracino, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Lecce.


Per le iscrizioni, gli assistenti sociali dovranno inviare una mail a ufficiodipiano@comune.gaglianodelcapo.le.it indicando nell’oggetto della mail “Evento 16 maggio 2023”;  nel testo della mail: nome, cognome, professione, codice fiscale, città di residenza, recapito telefonico e indirizzo e-mail.


Gli avvocati potranno iscriversi sulla piattaforma Riconosco.

Rilevazione in presenza mediante registro cartaceo: evento accreditato presso il CROAS Puglia per le assistenti sociali per n. 3 CFU e accreditato presso l’ordine degli avvocati di Lecce per n. 2 CFU ordinari.


Il convegno è organizzato dall’Ambito di Gagliano del Capo collaborazione con l’Associazione Pro Finbus Terrae.


 



Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Futuro della Memoria a Scorrano

Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Pubblicato

il

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.

L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.

Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.

Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.

Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.

L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.

La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti