Appuntamenti
Music Village a Lecce
Domenica 13 aprile le selezioni per accedere alla prossima edizione di uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti

Event Sound Promotion svolgerà a Lecce domenica 13 aprile, presso la sala prove KM97 di via della Ferrandina 5, le selezioni per accedere alla prossima edizione di Music Village, uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti, che si terrà a Peschici (FG) dal 23 al 30 agosto.
Durante l’audizione le band coinvolte avranno la possibilità di eseguire due pezzi del loro repertorio davanti ad un esperto che avrà il compito di valutare e scegliere i progetti emergenti adatti e pronti ad essere presentati ad una commissione di discografici e professionisti del settore. Le band che supereranno le selezioni rappresenteranno la provincia di Lecce a Music Village. L’evento darà la possibilità a 70 band (per un totale di 300/400 artisti) selezionate in tutta Italia, di trascorrere una settimana all’insegna del divertimento, aggregazione giovanile e formazione musicale.
Cos’è Music Village?
Music Village è diventato uno dei più importanti eventi dedicati alle band emergenti, proponendosi come un reale e importante momento di aggregazione, durante il quale gli artisti hanno la possibilità di sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette indipendenti e major, media musicali, promoter, produttori) il proprio progetto.
L’evento, che in ogni edizione coinvolge più di 300 musicisti emergenti, dando la possibilità alle band coinvolte di esibirsi dinanzi ad affermati professionisti del settore (giornalisti, discografici, musicisti professionisti) e di partecipare ai seminari formativi gratuiti, tenuti da questi addetti ai lavori, finalizzati a far comprendere le dinamiche migliori in base alle quali sviluppare e proporre i propri progetti dando dei punti di riferimento capaci di guidare i giovani artisti emergenti verso il professionismo musicale.
Grazie a Music Village, ad oggi, si sono realizzati dei progetti concreti per alcune delle band partecipanti; ad esempio gli Jolaurlo, hanno visto la produzione del loro primo album da parte della Tube Records (etichetta indipendente di Varese), distribuito da Venus; altre sinergie sono nate tra alcuni degli artisti intervenuti ed i rappresentanti delle case discografiche presenti. Music Village non è un concorso, l’evento nasce dall’esigenza di distinguersi dalle altre manifestazioni musicali presenti in Italia e di concentrare l’interesse dei partecipanti sull’aggregazione musicale e sulla formazione artistica. Questo non ha eliminato uno dei particolari più interessanti di Music Village: la consegna, a tutti gli artisti, di una scheda di valutazione critica e costruttiva stilata dai professionisti presenti sulla base dell’esibizione live delle band. Ogni esperto che interverrà all’evento ascolterà, inoltre, i demo degli artisti partecipanti ed esprimerà, durante un incontro frontale con la band, un giudizio formativo in modo che ogni artista possa farne tesoro, comprendendo in maniera approfondita i pregi e difetti del proprio progetto.
Durante il soggiorno sono previsti corsi e seminari che tratteranno tematiche formative quali: la figura del manager nel campo della musica e discografia; la distribuzione; le edizioni musicali; il rapporto fra artista e casa discografica; l’agenzia di booking (come proporre il proprio show agli organizzatori di concerti ed alle agenzie di booking); come promuovere al meglio il proprio progetto in maniera indipendente; come proporre all’estero il proprio progetto; come si produce un disco (le figure del produttore e dell’arrangiatore); l’importanza del testo in una canzone.
Nelle passate edizioni si sono alternati diversi professionisti del settore discografico e del giornalismo musicale tra i quali: Franco Zanetti (direttore di Rockol), Claudio Buja (direttore di Universal Music Publishing), Lucio Schirripa (EMI Music), Roberto Trinci (Head of A&R in EMI Music Publishing), Luca Fantacone (International marketing director Sony Music), Antonio Vandoni (Direttore artistico di Radio Italia e Video Italia), Marcello Balestra (talent scout, discografico e produttore), Federica Ceppa (talent and music executive MTV), Pietro Camonchia (manager Linea 77), Federico Montesanto (Pirames International), Max Brigante (dj Radio 105 e Rock TV), Marco Trentacoste (produttore della Vertical Vision e chitarra dei Deasonika), Mario Riso (ex batterista dei Movida, socio fondatore di Rock Tv e creatore del progetto Rezophonic), Max Zanotti, Luca Bologna, Simone Fiorletta, Giuseppe Fiori, Steve Angarthal, Luca Capasso e molti altri del progetto Rezophonic, Saturnino (bassista Jovanotti), Livio Magnini (Bluvertigo), Lucio Contini e Christian Perrotta (Vallanzaska – Maninalto Records), Eugenio Cervi (Venus), Massimo Luca e Paola Palma (Smoking Production), Antonio Notaro (Renilin), Paolo Gentile (produttore), Andrea Piraz (produttore), Daniele Grasso (produttore, sound engineer, titolare degli studi di registrazione The Cave e MagicRoomStudio), Marco Verteramo (bassista dei Violadimarte),Ronny Aglietti (bassista di Alessandra Amoroso), Alessandro Cesqui (Novunque), Michela Cucco(manager Africa Unite), Madaski e Bunna (Africa Unite), Alessandro Ceccarelli (Estragon Booking),Marco “Garrincha” Castellani (bassista Vibrazioni), Daniele Citriniti (musicista, organizzatore Reset Festival), Filippo Bersani e Angelo Mora (Scarlet Records, Bakerteam Records), Riccardo Canato(public relations e management Bagana Records/Rock Agency, bassista Rhyme), Enrico Maria Magli e Oliver Dawson (programmatore musicale di Deejay TV), Marco Barusso (produttore, discografico e chitarrista Cayne ), Matteo Di Franco (compositore e produttore), Alessio Vaccarini (fondatore “VitaTruce” e manager di Giaime), Federico Malandrino (produttore artistico freelance presso BlissCorporation), Paolo Martella e Fabio Viassone (Sounday), Beppe Platania (Wynona Records),Nicolò Zaganelli (Artevox Musica), Walter Mazzeo (Rude Records), Alberto Salini (Vice president presso AFI – Associazione Fonografici Italiani), Daniele Persoglio (produttore musicale, talent scout e regista: Punkreas, Finley, Extrema ed altri), Diego Calvetti (Direttore artistico del Platinum Studio),Luca Mattioni (Produttore, Arrangiatore e BMG Rights Songwriter) Aldo Bassi (Barley Arts), Mario Cianchi (autore e compositore per EMI Music Publishing)e molti altri.
Momenti di formazione quindi, ma anche di puro divertimento. I musicisti hanno l’opportunità di jammare anche fino a tarda notte in due diversi punti musica allestiti: il palco (dove si tengono anche le esibizioni “ufficiali”) e l’acoustic corner, dove dominano le esibizioni unplugged.
Anche quest’anno Roland, Reference Laboratory e Artemi, come già da diverse edizioni, saranno gli sponsor dell’evento.
Diversi e importanti anche i partner e media partner che da sempre supportano l’evento: Rockol, _resetfestival, Pirames, Live Your Band.
Tutte le band interessate a partecipare all’evento possono inviare un mp3 all’indirizzo email:musicvillage@espromotion.it o visitare il sito della manifestazione ed iscriversi alle audizioni www.espromotion.it/
Info: 02/84267640
Appuntamenti
“San Sebastiano – Pop Illustrations”: a Racale l’arte…si attraversa
Domani l’inaugurazione: il centro storico si trasformerà in un vero e proprio archivio urbano di immagini

Il Comune di Racale annuncia l’inaugurazione della mostra “San Sebastiano – Pop Illustrations”, che si terrà venerdì 13 giugno 2025, alle ore 19:00, in Piazza San Sebastiano, in occasione delle festività dedicate al Santo Patrono.
Il centro storico di Racale si trasformerà in un vero e proprio archivio urbano di immagini, uno spazio in cui l’arte non si contempla soltanto, ma si attraversa.
Con il progetto “AAD – Attach And Detach: San Sebastiano tra devozione, arte e identità visiva”, prende vita un intervento di arte pubblica su carta: un’azione di risemantizzazione dello spazio urbano, che intreccia iconografia sacra, riflessione contemporanea e memoria collettiva.
Un’iniziativa innovativa che trasforma il cuore della città in un museo a cielo aperto, grazie a una mostra site-specific di illustrazioni pop dedicate a San Sebastiano, figura emblematica di bellezza vulnerabile e resistenza silenziosa.
Le opere – realizzate da 15 illustratori provenienti da tutta Italia – saranno affisse sulle porte delle case abbandonate del centro storico, offrendo una pluralità di visioni: dal surreale al concettuale, dal simbolico al decorativo. Ogni porta diventa pagina, ogni illustrazione una soglia tra passato e presente, capace di dialogare con la città e i suoi abitanti.
Porte chiuse da anni tornano a parlarsi e a parlare, diventando cornici urbane per immagini che chiedono ascolto e rinnovano il legame tra bellezza e cura. In questo gesto, c’è la volontà di restituire dignità a spazi dimenticati, trasformandoli in varchi simbolici da cui far passare nuove narrazioni.
Ogni opera è un atto critico, poetico e visivo. Laura Stocco interpreta il martirio come fioritura spirituale, Massimo Pasca lo veste di ironia e memoria locale, Emanuela Carnevale lo dissolve in cielo e nuvole, Gianvito Turi lo trasforma in ulivo, Francesca Gastone lo ricompone in una piastrella giocosa e scomponibile, Pierluigi Longo lo rappresenta come un Narciso riflesso nell’acqua.
Il racconto di San Sebastiano – così come quello di Racale – si frammenta in dettagli, linguaggi e segni che invitano a riflettere sull’identità, la resistenza e il rapporto tra immagine e spazio pubblico.
Il progetto, ideato e curato dal sociologo e scrittore Walter Spennato, direttore artistico e grafico dell’iniziativa, nasce come gesto collettivo contro la frammentazione del nostro tempo. Un invito a riscoprire il valore della comunità attraverso un linguaggio visivo che unisce sacralità, intimità, ironia e partecipazione.
Durante l’inaugurazione saranno presenti anche alcuni degli artisti coinvolti nel progetto, tra cui Efrem Barrotta, Laurenji Bloom, Alessandra De Cristofaro, Pierpaolo Gaballo, Massimo Pasca e Gianvito Turi, che accompagneranno il pubblico in un incontro diretto con le opere e lo spirito dell’iniziativa.
“Il Comune di Racale”, si legge nella nota diffusa a riguardo, “sostiene con orgoglio e convinzione questo progetto, che valorizza l’arte, la bellezza e lo spazio urbano come luoghi di incontro, cura e riflessione. Un sentito ringraziamento a Walter Spennato, per la sua visione e creatività, e a RacaleCam APS, partner fondamentale dell’iniziativa”.
Appuntamenti
Specchia, Fantasia d’Opera al Tramonto
La bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia. Domenica 15 sul terrazzo del Castello Risolo

La rassegna Borgo in Scena dell’Accademia d’arte Thymós prosegue con un appuntamento magico e romantico dedicato all’opera lirica.
Fantasia d’Opera al Tramonto unisce la bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia.
Durante il concerto si avrà la possibilità di gustare un cocktail e immergersi in un’atmosfera raffinata e sognante.
L’appuntamento è per domenica 15 giugno, dalle 20, sul terrazzo del Castello Risolo di Specchia in piazza del popolo.
Ingresso gratuito: si consiglia di prenotare il proprio posto inviando un messaggio al 3278283047 (posti limitati)
Sul palco: Simona Gubello (Soprano), Vincenza De Rinaldis (Mezzosoprano), Federico Buttazzo (Tenore),
Giorgio Schipa (Baritono). Al pianoforte Vanessa Sotgiu.
Appuntamento con l’Opera, puntuali, al tramonto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Fontana Antica di Gallipoli Luogo del Cuore FAI
In attesa della proclamazione dei vincitori di domani freme la Città Bella che si aspetta una conferma anche nel nuovo censimento

Nella mattina di domani giugno il FAI – Fondo Ambiente Italiano svelerà la classifica finale del XII censimento I Luoghi del Cuore, rivelando i nomi (e i numeri) di quelli che avranno raggiunto le prime posizioni, con l’assegnazione di 70mila, 60mila e 50mila euro ai primi 3 luoghi classificati, da destinare al recupero.
La proclamazione dei vincitori avverrà con una cerimonia in programma a Milano (che si potrà seguire in diretta streaming sul sito del FAI).
Sulla scia dell’entusiasmo della precedente edizione, che ha visto vincitrice la Chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli, sita nel Parco naturale regionale Isola S. Andrea – Litorale Punta Pizzo, questo censimento, svoltosi da settembre 2024 ad aprile 2025, ha visto la partecipazione del Salento intero con la proposta di decine di diversi “Luoghi del Cuore”, di cui ben sette siti in comuni facenti parte della Delegazione FAI del Salento Jonico (Galatone, Gallipoli, Matino, Nardò, Neviano, Sannicola, Ugento).
Tra questi la Fontana antica di Gallipoli, al primo posto nella classifica nazionale al momento della chiusura del censimento.
Ora si attende solo l’aggiornamento con il risultato definitivo che terrà conto anche dei voti cartacei non ancora conteggiati.
In occasione dell’annuncio della classifica finale, la Delegazione FAI del Salento Jonico e il Comitato promotore della Fontana antica di Gallipoli hanno programmato a Gallipoli, sempre per domani, a partire dalle ore 10,30, la trasmissione della diretta streaming da Milano su maxischermo in piazza Aldo Moro, ai piedi della Fontana Antica di Gallipoli.
Alla cerimonia FAI a Milano sarà fisicamente presente, per il Comitato Fontana antica di Gallipoli, la presidente Stefania D’Amato.
All’appuntamento in piazza a Gallipoli, invece, saranno presenti rappresentanze istituzionali del territorio leccese e pugliese in generale, istituti scolastici, associazioni territoriali e rappresentanti dei diversi comitati spontanei dei “Luoghi del Cuore” dei comuni del Salento Jonico.
Previsti momenti artistici, coreografie e testimonianze di supporters.
Chi prenoterà la propria presenza tramite messaggio whatsapp al 3201434663 riceverà un cappellino arancione (colore istituzionale del FAI) da indossare per colorare la piazza.
LA FONTANA ANTICA DI GALLIPOLI
Per molti anni è stata considerata la più antica di Italia, con epoca di costruzione datata all’incirca al III secolo a.C., ma numerosi studi sembrano datarla presumibilmente in età rinascimentale. In origine posta in zona “Fontanelle”, presso quelle che erano una volta le terme gallipolitane, fu poi spostata fino all’attuale collocazione a ridosso dell’ingresso dell’isola del centro storico della citta.
La fontana, originariamente dotata di una sola facciata, nel 1765 fu arricchita ad opera del Comune dalla realizzazione di una seconda facciata. La facciata originale, che guarda a scirocco, è suddivisa in tre parti da quattro cariatidi che sorreggono l’architrave con un ricco decoro che riporta scene delle “Fatiche di Ercole”.
Nei bassorilievi, sotto l’architrave, sono scolpite scene che rappresentano le tre metamorfosi delle mitologiche Dirce, Salmace e Biblide che vennero trasformate in fonti perenni.
Su questo capolavoro d’arte sono, poi, ben visibili delle scritte latine.
Nella parte sottostante della fontana, infine, sono presenti tre vasche sorrette da altrettanti putti.
Contenevano l’acqua che sgorgava da fori praticati nelle statue e che convogliava nel vascone sottostante, che fungeva in passato da abbeveratoio per gli animali.
Da questo abbeveratoio, in un passato più recente, attorno agli anni Cinquanta, veniva prelevata l’acqua con il riempimento di alcune botticelle, poi cedute alle famiglie che, numerose, non avevano in casa l’acqua corrente.
Queste botticelle venivano deposte su un carretto trainato da un asino che più volte al giorno percorreva il ponte di pietra per raggiungere la città vecchia, meta della “vendita” dell’acqua.
Al di là comunque delle sue origini, la Fontana di Gallipoli rimane un’opera d’arte tutta da ammirare e, soprattutto, da proteggere.
Periodicamente vengono eseguiti lavori di restauro, ma sarebbe bene proteggerla definitivamente dalle intemperie e dall’usura del tempo, oltre che da atti di vandalismo, sempre possibili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano1 settimana fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castro1 settimana fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca2 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Cronaca6 giorni fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro all’incrocio a Tricase: codice rosso
-
Attualità2 settimane fa
Lucugnano torna ad avere il medico di base