Connect with us

Appuntamenti

Olimpiadi dell’amicizia, gran finale

Parteciperanno, inoltre, i sindaci adulti e i sindaci junior dei 15 Comuni organizzatori, Bagnolo del Salento, Campi Salentina, Caprarica, Carpignano Salentino, Castrì, Galatone, Leverano, Martano, Martignano, Matino, Palmariggi, Ruffano, Scorrano, Trepuzzi e Tricase

Pubblicato

il

Oltre mille bambini attesi domani, martedì 23 maggio, a partire dalle 19, in piazza del Popolo a Muro Leccese, per l’evento che chiude l’edizione 2017 delle Olimpiadi dell’Amicizia. In programma un concerto speciale, che vedrà protagonisti i giovanissimi musicisti paraguaiani dell’Orquesta de instrumentos reciclados, l’ensemble musicale formata da ragazzi che suonano strumenti realizzati con materiali riciclati. Le Olimpiadi, alla loro sesta edizione, sono promosse da Provincia di Lecce e Comitato provinciale Unicef per diffondere i valori dell’amicizia, della non discriminazione, della pace e dell’integrazione, attraverso il gioco e prove sportive e creative.


Insieme ai piccoli partecipanti ci saranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, la presidente Unicef Lecce Giovanna Perrella, il direttore generale di Unicef Italia Paolo Rozera, il prefetto di Lecce Claudio Palomba, il sindaco di Muro Leccese Antonio Lorenzo Donno, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale di Lecce Vincenzo Nicolì.


 Parteciperanno, inoltre, i sindaci adulti e i sindaci junior dei 15 Comuni organizzatori, (Bagnolo del Salento, Campi Salentina, Caprarica, Carpignano Salentino, Castrì, Galatone, Leverano, Martano, Martignano, Matino, Palmariggi, Ruffano, Scorrano, Trepuzzi, Tricase), ai quali saranno consegnati  gli attestati di merito per l’impegno profuso, e i dirigenti scolastici di tutte le scuole coinvolte. A presentare la manifestazione sarà Rosaria RicchiutoL’Orquesta reciclados chiuderà la manifestazione, esibendosi per la prima volta nel Salento. L’originale ensemble musicale, testimonial Unicef, è nata grazie ad un progetto sociale unico, rivolto ai bambini e alle bambine che vivono nella favela di Cateura, nei pressi di Asunciòn, capitale del Paraguay, uno dei Paesi più poveri dell’America latina.

Cateura è la più grande discarica paraguayana e gran parte dei suoi 10.000 abitanti sopravvivono raccattando, selezionando e rivendendo rifiuti, in condizioni igieniche difficili da immaginare. Nel 2006, grazie all’intuizione geniale del consulente ambientale Favio Chavez, è stato ideato e creato un laboratorio in cui poter realizzare strumenti musicali riciclando rifiuti. Così vecchi barili di olio sono diventati cassa armonica di violoncelli, posate, monetine e tappi di birra si sono trasformati in tasti di perfette tastiere di sassofono. Oggi l’Orquesta reciclados, diretta dal maestro Chavez, ha 35 giovani musicisti che suonano strumenti musicali realizzati da loro stessi con materiali riciclati da rifiuti. In realtà sono oltre 200 i bambini e i ragazzi del quartiere che frequentano corsi di musica. Il suo repertorio spazia dalla musica classica al folk latino-americano, dalle cover dei Beatles e Sinatra alle colonne sonore dei film e all’heavy metal sinfonico. In Italia è stata ospite nella terza serata di Sanremo 2017. Nel 2016 ha suonato al Westin Excelsior di Via Veneto a Roma e al Four Seasons di Milano. I fondi raccolti grazie ai concerti stanno permettendo a un numero crescente di famiglie di avere borse di studio, sussidi per la casa e altre forme di aiuto.


Partite il 20 aprile scorso, le Olimpiadi dell’Amicizia hanno fatto tappa in 15 Comuni salentini, coinvolgendo centinaia di bambini e bambine provenienti dagli oltre 70 centri del Salento che hanno costituito il Consiglio comunale dei ragazzi. In ciascun Comune, i piccoli “atleti olimpionici” si sono cimentati in una delle cinque attività previste (scrittura creativa, grafica creativa, sport-orienteering, espressione musicale e giochi). Anche l’edizione 2017 si è svolta all’insegna della solidarietà con l’adesione alla campagna nazionale“Bambini in pericolo”, promossa sempre da Unicef per raccogliere fondi a sostegno dei bambini e delle bambine che vivono in zone di guerra.


Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Futuro della Memoria a Scorrano

Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Pubblicato

il

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.

L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.

Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.

Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.

Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.

L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.

La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni

La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Pubblicato

il

Due serate… saporite, all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica dal vivo a Collepasso.
L’ideale per gustare i sapori autentici del nostro territorio: pittule, polpette, pitta di patate, carne di cavallo e tante altre delizie locali. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 lugli,o al palazzo Baronale con la Sagra te li Sapori Saracini.
Spazio anche alla musica: sabato 12, sul palco gli Accasaccio; domenica 13, si ballerà con i Mistura Louca.
Un appuntamento con la storia, la cucina e lo spirito di festa dei collepassesi.
La regina sarà come sempre la puccia con pezzetti di cavallo, tradizione salentina da… mordere!
Nel cuore della tradizione salentina, i “pezzetti di cavallo” sono un simbolo di festa e convivialità. Si tratta di bocconcini di carne di cavallo cotti lentamente in un ricco sugo al pomodoro, con cipolla, sedano, carota, peperoncino e un mix di spezie che profumano di storia.
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, nata nelle case contadine e diventata regina delle sagre! Serviti caldi dentro una fragrante puccia leccese, i pezzetti diventano un’esplosione di gusto che racconta il Salento, la sua passione e la sua cucina genuina.
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti