Attualità
Franco Simone, salentino verace
Il Salento di Franco Simone (in visita nella nostra Redazione): “Credo alla Salentoterapia: lo vedo in mia moglie ed in tanti altri che appena ci mettono piede già stanno meglio con se stessi e con il mondo”; “Grandi Negramaro e Alessandra”; “Una ventata di salentinità nel panorama musicale. La Amoroso ha una voce straordinaria, un mix tra Aretha Franklijn e Anita Baker”. Stoccata a Dolcenera.
Ultimamente si è molto parlato di censura di regime per Franco Simone. In realtà i fatti risalgono ai primi anni ’80 quando il nostro furoreggiava in Sudamerica ed era amatissimo in Argentina: “La cosa è venuta fuori perché solo ora sono stati resi noti gli elenchi della radiodiffusione argentina di quel periodo. Per quanto mi riguarda, posso dire che sono stato l’unico artista italiano ad essere censurato del tutto”. Il motivo? “Perché non mi sono lasciato usare dai Colonnelli. Il sottoscritto, Joan Manuel Serrat, Mercedes Sousa (“insieme a Mina la più grande voce femminile al mondo”) sono stati censurati proprio come personaggi pubblici. Mi hanno chiesto di asservirmi al sistema, volendo usare l’immagine di noi personaggi pubblici per fare propaganda al regime. C’erano 5mila militari che mi aspettavano, volevano darmi un’onorificenza e utilizzarmi per i loro scopi visto che ero ancora una volta primo nella classifica delle vendite e quindi popolarissimo. Televisioni e giornali mi aspettavano, ma io mi sono rifiutato e il regime ha proibito di mandare in onda tutto ciò che aveva a che fare con il sottoscritto. In quel momento il mio impresario mi prese per matto perché stavo rischiando ben altro che i possibili guadagni (“per questo mio rifiuto, secondo il mio impresario, mi sono giocato mezzo miliardo delle vecchie lire”). Ma non ho avuto un attimo di esitazione perché mi sento un uomo del sud e per noi determinate cose, come la libertà, non hanno prezzo”.
Hai rischiato di brutto anche per salvare Isabel Torres. “L’avevano portata via i militari solo perché si era fermata a parlare con delle persone umili, normali. Può sembrare strano ma sotto il regime accade anche questo. Eravamo in un hotel importante di Buenos Aires e, sapendo che in tanti finivano dentro per motivi futili e poi non ne uscivano più, alle tre di notte mi misi ad urlare come un matto. L’ingiustizia era inaccettabile. Fui chiamato dal direttore dell’Hotel che mi promise, proprio perché Franco Simone popolarissimo in tutta l’Argentina, di impegnarsi in prima persona per Isabel. La mattina dopo andai anch’io in caserma e mi assicurai che Isabel fosse liberata”.
Avuto paura? “Sono stato molto incosciente. Il mio impresario si, ha avuto paura. Diceva agli altri di non rendere pubblico di essere lì con me. A mia moglie invece diceva di nascondere il passaporto”.
Regime argentino a parte, resta il fatto che in tutto il Sudamerica Franco Simone spopolava e spopola. Più che in Italia… “E’ solo una questione di promozione. Canzoni che da noi sono passate sotto silenzio, dall’altra parte del Globo hanno avuto un successo straordinario. Basti pensare che un mio disco come “Totò” è stato a lungo in classifica anche negli USA… In Italia ho vinto per due anni di seguito la Gondola d’Oro (1977 e 1978) ma poi non mi si dava l’opportunità di apparizioni televisive…”. Ti ha penalizzato il fatto di arrivare dal “culo del mondo”? “Sicuramente. Baglioni o Venditti, giusto per fare degli esempi, rappresentano la romanità, io la leccesità. E per la maggior parte degli italiani è sicuramente più facile riconoscersi in loro. Ma sia chiaro, tutte queste apparenti sconfitte mi hanno fatto diventare più bravo e quando vado in scena mi porto dietro tutta l’esperienza che ho accumulato. Senza rimpianti”. Dal tuo primo disco (“Se di mezzo c’è l’amore” – 1972) sono passati 37 anni. Com’è cambiata nel frattempo la musica? E com’è cambiato Franco Simone? “Direi piuttosto che è cambiata la televisione… la musica è sempre bella, non cambia. Io ascolto di tutto, da Mozart a Giuseppe Verdi fino a Jovanotti: la musica buona mi va bene tutta. La televisione invece ha fatto danni tremendi e non solo nella musica. Si guardino i giornali: una volta per guadagnarsi una copertina bisognava saper fare qualcosa, oggi basta partecipare ad uno di quei programmi televisivi più in voga”. E Internet? “Aiuta moltissimo. È una realtà senza la quale oggi non mi saprei immaginare. Ne approfitto per fare autopromozione e ricordare che ho un sito (www.francosimone.it), avviatissimo e con più di 200 pagine e tantissimi contatti da tutto il mondo. Ecco, forse più che la musica, è cambiato il mezzo con cui viene proposta. Riflettendoci, tutti i cantautori, gli artisti che io amo, difficilmente li ascolto alle radio. Quelle che una volta erano chiamate radio libere…”.
Hai dichiarato che ascolti di tutto. E la pizzica? “Mi piace moltissimo tutto quello che sta succedendo intorno a questo fenomeno e sono fiero ed orgoglioso del successo che sta avendo la musica salentina. Anche se non mi appartiene come genere per interpretarlo, mi piace molto. Così come mi piace molto tutta la manifestazione della “Notte della Taranta”. Forse a questo punto bisognerebbe cominciare a mettere fuori quelli proprio stonati stonati…”. E magari accogliere con maggiore calore artisti a tutto tondo come Noa. “Mi ha abbastanza indignato quello che è successo. Non tanto il manifesto opera di quattro scemi, quanto il fatto che la gente ha dato l’impressione di non sapere con chi aveva a che fare. 100mila persone che non applaudono decentemente una signora di quella portata depone molto male per tutti noi. Freddezza indegna, colpa di un’ignoranza totale di un pubblico viziato dalla televisione e che non sa chi sia Noa, confondendola con altre cosucce di stagione”.
Com’è cambiato nel frattempo il Salento? “Oggi è entusiasmante. Chi viene da fuori ci ha fatto rendere conto di quello che abbiamo. Prima forse avevamo un certo pudore, il timore di apparire autoreferenziali, di sembrare quelli che “sa cantane e se la sonane”. Anni fa mi stupì il mio tecnico del suono (Ezio De Rosa che ha partecipato ai migliori dischi di Dalla, Bennato, Battisti), milanese, che parlandomi del Salento spiegava a me, salentino, quanto è bello. Con orgoglio e con piacere, apprendevo come la gente se ne stesse accorgendo. Si parla tanto di Salentoterapia ed io ci credo fermamente: lo vedo in mia moglie ed in tanti altri che appena ci mettono, piede già stanno meglio con se stessi e con il mondo”.
Quanto Salento c’è nei tuoi dischi? “Cento per cento. Mi sento molto salentino in tutte le mie manifestazioni. Anche quando mi dicono che sono ribelle, probabilmente sono solo il classico salentino che sa che certe cose non si mettono in vendita. Ma più che di ribellione, parlerei di dignità e dovere. Credo di averne data dimostrazione in Argentina senza cedere a quei Colonnelli di cui tutti ne conoscevano i misfatti”. Sul Salento neanche una… nota stonata. Possibile? “In questo momento saltano agli occhi soprattutto gli aspetti positivi. Oltre ad una maggiore consapevolezza delle nostre possibilità che non guasterebbe, la nota stonata (“che però non vale solo per il Salento”) è quella di governanti non degni della gente che rappresentano. C’è un intero Paese che meriterebbe governanti ben diversi da quelli che ha. Succedono cose che non hanno cittadinanza in alcun Paese civile ed espongono l’Italia al ridicolo davanti agli occhi del mondo intero”.
Stringiamo il cerchio. Che rapporto hai con Acquarica del Capo, il tuo paese d’origine? “Voglio molto bene alla mia gente e tocco con mano l’affetto che i miei concittadini nutrono per me. Mia figlia me lo sottolinea sempre: quando arrivo io “Francu nosciu, Francu nosciu”… sono uno di loro”. Ad Acquarica ogni anno c’è un premio che tu organizzi. “Anni fa mi hanno chiesto il costo per tenere una serata. Parlare di soldi con il mio paese mi ha molto imbarazzato, così ho proposto di istituire un appuntamento fisso. Un Premio intitolato a don Tito Oggioni Macagnino, grande uomo che è stato anche il sacerdote della mia adolescenza. L’appuntamento è giunto alla quinta edizione e mira a riconoscere il merito di chi non sgomita per avere visibilità. Quest’anno abbiamo premiato, più che il singolo, la figura dell’emigrante. Tantissimi ad Acquarica, a cominciare proprio dalla mia famiglia, hanno vissuto con sofferenza e dignità la necessità di dover emigrare”.
C’è una tua canzone alla quale sei maggiormente legato? “Amo di più le “cenerentole”, canzoni che ritengo davvero belle, ma che non hanno goduto della promozione che avrebbero meritato. Mi vengono in mente “Navigando” e “Notturno Fiorentino”, pezzi degli anni ‘90. E poi ci sono delle canzoni nuove che mi entusiasmano. Forse perché ho un nuovo rapporto con la musica. Prima avevo un eccesso di inquietudine, ora sono più tranquillo e resto seduto al pianoforte fino a notte fonda. E dando molto fastidio ai miei familiari che la notte vorrebbero anche dormire”.
E il nuovo Franco Simone ha partecipato a progetti davvero interessanti come quelli con Claudia Koll. “Abbiamo realizzato “Guarda le mie mani”, disco i cui proventi vanno in beneficenza. Un progetto musicale di solidarietà voluto dalla Koll (“Claudia non tende ad apparire ma a fare, vive la religione come pochissimi altri, una grande persona”), promosso dall’Associa- zione Onlus “Le opere del Padre”, di cui la stessa Koll è presidente e fondatrice, e sostenuto dal Gruppo editoriale San Paolo. Antonella Ruggiero, I Nomadi, Ron, Annalisa Minetti, Povia, Marco Frisina, Mariella Nava, Amedeo Minghi, Marcella e Gianni Bella, Fausto Leali, Tiziana Rivale, Nino D’Angelo, Marco Ferradini, Pina Magri e Giada Nobile sono i sedici grandi artisti italiani che hanno risposto con entusiasmo ed offerto il proprio contributo per sostenere la realizzazione de “La Piccola Lourdes”, un centro destinato ad accogliere ed offrire cure alle persone diversamente abili, soprattutto bambini, che vivono in Burundi, nella Diocesi di Ngozi, una delle più popolate della Chiesa”.
Iinsieme a Claudia Koll ti sei riscoperto anche docente. “Insegno canto in un’Accademia artistica presso le Suore Orsoline a Roma. È stato confortante vedere i genitori ringraziarci per l’evoluzione psicologica vissuta dai figli. Ne sono convinto: il successo deve arrivare come conseguenza, non si può finalizzare tutto al successo. Quando si ha talento, bisogna impegnarsi per farlo venire fuori. Ho sempre fatto distinzione tra artisti e carrieristi”. Nel senso? “Succede anche da noi. I Negramaro, ad esempio, mi entusiasmano ed è bello che abbiano portato nel panorama musicale nazionale una ventata di salentinità. Mi piace molto anche Alessandra Amoroso, ha una delle più belle voci che abbia mai sentito. Ricorda davvero Aretha Franklin e Anita Baker. Ha il velluto nella voce ed una malinconia di fondo molto salentina che ne fanno una vincente. Ci mancava una bella voce femminile salentina”.
E Dolcenera!? “Ne dobbiamo parlare? Bah, lei dice che è di Firenze… Ribadisco: ci sono gli artisti ed i… “carrieristi”. Alessandra Amoroso l’ho già vista in vetta alle classifiche… altri non compaiono neanche al cinquantesimo posto”.
Il futuro? “Stiamo lavorando ad una canzone con una grande orchestra. Farà parte di un progetto al quale parteciperanno artisti del calibro di Sergio Cammariere, Antonella Ruggiero, Luca Barbarossa e Milva. Il disco dovrebbe uscire entro la fine dell’anno con circa 80mila copie di partenza. Ma per il momento, per motivi legali, non posso scendere in particolari”.
Giuseppe Cerfeda
Un viaggio da gran vagabondo
Quando nel 1976, una radio trasmetteva per la prima volta nel Salento in FM da una pajara sulla serra di Specchia, Franco Simone era già famoso. Lui fu uno dei primi artisti ad essere intervistato, mentre la sua “Tu e così sia” scalava le classifiche nazionali e veniva richiesta in continuazione da tutti i nuovi entusiasti e liberi ascoltatori. Noi giovani e sperimentali conduttori, con un mixerino da centomila lire, lo accogliemmo con affetto e lui si pose nei confronti del nuovo mezzo mediatico in modo garbato e serio, senza spocchia e arroganza. Seguirono altri anni di grande successo, roba da primo in classifica in mezzo ai grandi cantautori politicizzati. E noi, benché preferissimo Rimmel e le locomotive di Guccini, seguivamo con attenzione il nostro Franco, che poi tanto male non era. Poi non so con esattezza cosa sia successo, ma all’improvviso il nome di Franco Simone sparì dalla scena italiana. Non va dimenticato che il nostro non ha mai accettato volentieri le prepotenze dello show-business o i trucchi delle nuove televisioni e forse preferisce consolidare una fama spontanea e gratificante nei paesi del Sud America piuttosto che lottare contro i nuovi padroni della musica italiana.
Così oggi Franco Simone non ha in Italia quel ruolo popolare che gli spetterebbe di diritto nell’ambito della musica melodica. Per la verità lui ha continuato in questi anni a produrre musica interessante e testi poetici, non necessariamente legati solo all’amore classico, ricevendo spesso tributi dai tanti suoi sostenitori ma anche dalla critica specializzata. Ha continuato incessantemente a girare con i suoi concerti (e il fido pianista Maurizio Mariano) l’Italia e il mondo, ricevendo in alcuni casi accoglienze da star internazionale, salutato per esempio in Cile “come il poeta italiano che sa parlare al cuore di tutti”. I suoi lavori migliori, per i quali ha composto musica e testi, ricordano alcune sottolineature di Piero Ciampi, certe malinconie di Gino Paoli e ancora alcune invenzioni alla Domenico Modugno (al quale oltretutto dedica puntualmente una parte dei suoi concerti). Ha una promozione mediatica-televisiva di gran lunga inferiore a tanti suoi colleghi, ma certamente artisticamente non è inferiore a un Baglioni (che ha scritto in definitiva due o tre canzoni interessanti in tutta la sua carriera) o a un Gigi D’Alessio (che ha riscritto sempre la stessa canzone). In questi ultimi anni dimostra ancora una grande freschezza creativa e anche una certa voglia di sperimentare: ha creato uno spettacolo di musiche natalizie, ha collaborato con un’orchestra di giovani talenti salentini e soprattutto ha inciso un album arrangiando le sue classiche canzoni con la Grande Orchestra Balcanica diretta dal maestro greco Nikos Papakostas, il cui disco ha vinto il Festival della Musica Etnica.
Questo CD dal titolo “La città del sole”, che ritengo fra le sue cose migliori, ha aperto nuovi orizzonti e potrebbe riservare nuove sorprese nella carriera forever young di Franco Simone. Sono convinto che nei prossimi anni i suoi lavori saranno rivalutati al massimo livello commerciale, magari con nuove collaborazioni e sperimentazioni, perché pochi cantautori sono stati in grado di produrre versi come quello in cui, con voce deliziosamente turbata, canta “per non piegarsi dentro… per darsi di più… io vorrei che il mio viaggio di gran vagabondo finisse con te”. Le sue cose invecchieranno bene, come lui, come noi.
Alfredo De Giuseppe
Appuntamenti
Agorà Design: dopo il festival, le mostre
Fino al 26 ottobre a Martano saranno aperte e visitabili nel palazzo Baronale e Ducale

Dopo il successo delle quattro intense giornate del festival dedicate la tema “Il progetto necessario“, Agorà Design prosegue a Martano e invita ancora il pubblico a esplorare il mondo del design e dell’architettura.
Le mostre ideate per la manifestazione biennale, sostenuta dal main sponsor Sprech in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, resteranno aperte e visitabili gratuitamente fino a domenica 26 ottobre.
Dal 2 al 5 ottobre, il comune salentino ha ospitato un ricco programma di talk, lectio magistralis e workshop con la partecipazione di architetti, designer, giornalisti, creativi e imprenditori.
Il festival ha celebrato la creatività e la circolazione di idee sui grandi temi dell’innovazione e della biodiversità progettuale, offrendo inoltre incontri con aziende, laboratori per le scuole e momenti di approfondimento formativo.
Per la prima volta, Agorà Design non si esaurisce con la conclusione degli eventi principali concedendo ancora la possibilità di immergersi nelle visioni e nei progetti che hanno caratterizzato questa edizione.
Continuando a offrire spunti di riflessione sul futuro del design e dell’abitare, rimarranno dunque accessibili la mostra allestita nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16:00 – 20:00 | sabato e domenica 8:30-12:30 / 16:00 – 20:00), con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni scelte tra quelle partecipanti al contest internazionale, le installazioni di Agorà Design Off e i disegni di Agorà Design Kids nel Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20).
Un’occasione imperdibile per chi non ha potuto partecipare alla quattro giorni e per tutte le persone appassionate che desiderano approfondire le tematiche del festival. Info linktr.ee/agoradesignfestival.
IL PROGETTO NECESSARIO
Ispirandosi alla filosofia “Less, but better” di Dieter Rams, oltre 150 professionisti, studentesse e studenti hanno presentato proposte capaci di migliorare la qualità della vita e dialogare con una società in continua trasformazione.
Nel Palazzo Baronale (dal lunedì al venerdì 16-20 | sabato e domenica 8,30-12,30 / 16- 20) sarà fruibile la mostra con circa 80 progetti, tra prototipi e tavole, dedicati alla progettazione di interni ed esterni.
Difficile il compito per la giuria, composta da Francesco Zurlo, docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design, Giulio Iacchetti, industrial designer, e AMDL Circle, studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, presente a Martano con i senior architect Federica Cevasco e Giacomo Nava.
Nella sezione Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) la vittoria tra i professionisti è andata a Marta Doberti con Gabbiano, secondo e terzo posto per Tiratisù di Patrizia Bertolini e M19 di Sissy Daniele.
Tra gli studenti ha vinto la libreria Tac&Stac di Filippo Meriggi.
Le tavole progettuali di Garden, sezione riservata all’outdoor hanno incuriosito visitatori e giuria che ha premiato Aldo Mucciarone con Salice, Damiano Lorenzani con Archimede e Marco Taietta con Schultz Daybed. Ex aequo tra gli studenti con Tressé di Marco Negrin e Tria di Elena Maffioletti.
Due le menzioni speciali assegnate dalle aziende partner di Agorà Design: Giuseppe Campailla si è aggiudicato il premio di MAXXI – Interior Design con Enosi mentre Marta Doberti è stata scelta per Gabbiano anche da Italamona.
DA PROGETTO A PROTOTIPO
Oltre alle Targhe e ai premi in denaro, la Sprech si è impegnata a scegliere alcuni dei progetti per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale.
Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.
«Il grande successo di pubblico di questa edizione conferma quanto il design, quando è autenticamente connesso ai bisogni reali e alle persone, sappia generare valore condiviso. La qualità dei progetti presentati è stata altissima: idee capaci di coniugare ricerca, estetica e sostenibilità, restituendo un’immagine viva e concreta del “Progetto Necessario”», sottolinea Lucia Rescio, general manager della Sprech.
AGORÀ DESIGN OFF
Nelle sale interne del Palazzo Ducale (dal lunedì alla domenica 8,30-12,30 / 16-20), grazie alla collaborazione con il Comune di Martano, si potranno visitare le mostre di Agorà Design Off, una nuova sezione, promossa da Sprech, che ha ampliato l’offerta culturale del festival, aprendo a linguaggi espressivi differenti, tutti accomunati dall’idea del design e dell’architettura come strumenti per leggere i bisogni collettivi, generare significato e favorire coesione sociale.
In mostra ci saranno: Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura della Fondazione degli architetti di Reggio Emilia, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali.
Da non perdere gli elaborati di Agorà Design Kids 2025, contest che ha coinvolto alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano, ideato per intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità.
Nella giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre, sono stati premiati Rete telecomandata c6.300X di Marta D’Aluisio, La matita ingrandimento di Sofia Lanzillotto e Il pinguino domestico di Lisa Natalizio (plesso di Carpignano Salentino), Il cucchiaio elettronico di Vittoria Chiriatti, Pianta etichetta di Maria Blasi e Il raddrizza chiodi di Francesco Mariano (plesso Francesco Galiotta di Martano), Voce vicina di Sofia De Santis, Il pulisci banchi di Alessia Saracino e (ex aequo) Fiorinnaffiatoio di Sebastiano Calò e Piatto cambiagusto di Cristian Specchia (sede via Fratelli Rosselli di Martano).
IL FESTIVAL
Sostenuta dal main sponsor Sprech, la manifestazione è organizzata dalla cooperativa Radio Salentina, in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Rotary Club, Provincia di Lecce e Comune di Martano.
Le aziende partner sono MAXXI – Interior Design, Talamona, Fowhe.com – Comunication Tecnology, KeraKoll, Pimar, Rosa del deserto e Giovanardi.
Media partner Radio Salentina, Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan e Finiture Green.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Agorà Design, palazzo Baronale (foto Antonio Leo)
- Agorà Design, palazzo Ducale (foto Antonio Leo)
- Agorà design 2025, Salvatore Rescio e Lucia Rescio (foto Antonio Leo)
Attualità
Provincia: Tarantino fa il Presidente
Da oggi Stefano Minerva, candidato alle Regionali, decade perché non più sindaco di Gallipoli. Subentra nelle funzioni il vicepresidente e primo cittadino di Martano

Fabio Tarantino assume ufficialmente la guida di Palazzo dei Celestini.
A partire da oggi, infatti, il presidente Stefano Minerva è decaduto automaticamente dalla carica provinciale, ai sensi della Legge 56/2014 (Legge Delrio), per effetto della cessazione dalla carica di sindaco del Comune di Gallipoli.
Ne consegue l’immediato subentro nelle funzioni del vicepresidente Fabio Tarantino.
Tarantino, che è anche primo cittadino di Martano, sarà presidente facente funzioni, fino alle nuove elezioni.
«Rivolgo un ringraziamento denso di gratitudine a Stefano Minerva, per il suo costante lavoro di dialogo con le amministrazioni locali, per la sua capacità partecipativa e di coinvolgimento rispetto a tutte le forze politiche in Consiglio, nonché per i risultati raggiunti in ogni ambito di competenza dell’Ente», ha dichiarato Tarantino.
«La mia sarà una presidenza nel segno della continuità e in linea con quanto fatto e seminato in questi anni», ha proseguito il sindaco di Martano, «punterò a finalizzare le progettualità già in atto e anche a offrire nuovi spunti per il futuro».
«Si procederà nel solco di quella freschezza e di quel rinnovamento», ha concluso Fabio Tarantino, «che la Provincia ha rappresentato e delle tante opportunità per il territorio costruite negli anni trascorsi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Un appuntamento da non mancare per cambiare la Puglia
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18,30: a moderare saranno i ragazzi di…

Pubbliredazionale
Qualche domanda all’assessore all’ambiente del Comune di Casarano, Rosi Scarangella, che ha deciso di correre come candidata al Consiglio Regionale della Puglia, con Lo Buono presidente, nelle fila di FdI.
Assessora Rosi, cosa ti ha spinto a candidarti alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Puglia?
Un forte desiderio di cambiamento mi ha spinto a dare la mia disponibilità nella consapevolezza che questo Governo regionale abbia portato la Puglia al capolinea.
Da madre sono preoccupata per il futuro dei giovani pugliesi, completamente dimenticati dalle politiche regionali; da Amministratrice sono portatrice di tante istanze ed esigenze che una comunità grande ed eterogenea come Casarano e che tutto il Salento necessita di portare in Regione.
Faccio politica da 13 anni e grazie alla mia esperienza prima da Consigliere comunale e poi da Assessore all’Ambiente della Città di Casarano, ho potuto constatare direttamente i fallimenti della politica regionale a partire dall’ambito di cui mi occupo: quello dei rifiuti.
Ogni anno i cittadini raggiungono nuovi importanti obiettivi in tema di raccolta differenziata, ma dalla Regione nessuna soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti, Le conseguenze? Costanti aumenti della tassazione che vessano i cittadini, anche quelli più virtuosi, e l’incremento dell’abbandono abusivo dei rifiuti, grande piaga di tutto il territorio regionale.
Quale sarà il tuo contributo nei prossimi 5 anni, se dovessi essere eletta in Consiglio Regionale?
Salute, rifiuti, lavoro e trasporti sono le priorità che ho messo nella mia agenda politica e su cui in questi giorni di campagna elettorale, sarò impegnata a confrontarmi con i cittadini, le associazioni e tutto il territorio della Provincia di Lecce, che mi candido a rappresentare.
Un appello al voto?
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in Via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18.30: a moderare saranno i ragazzi di Gioventù Nazionale.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca2 giorni fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio