Alessano
Diplomarsi da adulti è possibile
Corsi serali attivati presso l’IISS “G.Salvemini” di Alessano

Non è mai troppo tardi per conseguire un diploma. Diplomarsi da adulti è possibile!
L’IISS “G.Salvemini” di Alessano attiva corsi serali per adulti e offre la possibilità di conseguire, pur lavorando, un diploma tecnico altamente qualificante per offrire un’opportunità di carriera a quei lavoratori che non hanno terminato gli studi.
I corsi serali si propongono di:
– offrire occasioni di promozione socio-culturale, per stimolare la ripresa degli studi e migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro;
– qualificare giovani ed adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa;
– consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti nell’ambito lavorativo e che vogliono ricondurre o ricomporre la propria identità professionale;
– favorire l’integrazione socio culturale sul territorio di differenti categorie di immigrati al fine di poter attenuare gli svantaggi ed innalzare il livello di istruzione.
Per l’anno scolastico 2021/2022, sono attivati i corsi, totalmente gratuiti, in Meccanica e Meccatronica, Elettronica ed Elettrotecnica, Amministrazione Finanza e Marketing (ex ragioneria),
Per tutti gli indirizzi attivati sono previsti diversi livelli di frequenza, sulla base del riconoscimento dei crediti di ciascun candidato:
- 1° livello (ammissione al primo biennio);
- 2° livello (ammissione al secondo biennio);
- 3° livello (ammissione al 5° anno o accesso diretto all’esame di Stato)
Possono ottenere il riconoscimento di crediti:
- Gli alunni già diplomati che intendono conseguire un secondo diploma (frequentano le sole materie di indirizzo);
- Gli alunni ripetenti (frequentano solo le materie rimaste insufficienti);
- Gli alunni promossi da altre scuole o indirizzi (frequentano solo le materie non comprese nel piano di studi);
- I lavoratori che per esperienze professionali hanno già acquisito conoscenze di argomenti nel piano di studi;
- Gli alunni auto-aggiornati (per motivi personali o professionali) su argomenti specifici del piano di studi.
- Gli alunni che hanno già frequentato un percorso scolastico e che per qualsiasi motivo non hanno terminato gli studi.
Tutti gli interessati potranno produrre domanda entro il 20 marzo 2021, compilando l’apposito modulo di iscrizione scaricabile sul sito dell’Istituto o ritirabile presso le segreterie scolastiche di via Tagliamento ad Alessano.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci ai numeri 0833/781027 – 3897888485, e mail: leis003006@istruzione.it
Le scuole informano (a cura del prof. Donatello Ciardo)
Alessano
La Campagna E-letturale del Capo di Leuca
Progetto culturale, domani si vota nelle biblioteche di Montesano Salentino (Comune capofila del progetto), Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Alessano, Presicce-Acquarica e Specchia

La proposta progettuale “La Campagna e-letturale” ha come obiettivo quello di coinvolgere il maggior numero di persone intorno a un gioco che abbia come oggetto la letteratura e i libri.
Esso consiste nella mobilitazione di gruppi di cittadini di Montesano Salentino (Comune capofila del progetto), Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Alessano, Presicce-Acquarica e Specchia allo scopo di far “eleggere” dei personaggi letterari in un ideale Consiglio dei Sogni che “governi” la rinascita culturale del Capo di Leuca.
Il Capo di Leuca vive infatti un periodo di grave crisi sociale, economica e culturale, dovuta non solo alla pandemia, ma anche a dinamiche specifiche di spopolamento particolarmente intense.
Con le attività proposte dalla Campagna e-letturale si vuole contribuire al rilancio culturale del Capo di Leuca proponendo personaggi letterari che siano dei riferimenti sotto il profilo etico, morale, ideale, ecc. e che costituiscano degli esempi da proporre ai giovani e alla cittadinanza in generale.
La loro selezione avverrà attraverso un gioco, la Campagna e-letturale, con la quale gruppi di cittadini selezioneranno dei personaggi “candidati” e li sosterranno in una vera e propria campagna elettorale che culminerà con le votazioni presso seggi allocati nelle biblioteche comunali e con l’elezione del Consiglio dei Sogni.
I gruppi di cittadini saranno costituiti su base transcomunale, nelle seguenti categorie: bambini in età scolastica, con la guida degli insegnanti; giovani delle scuole superiori; adulti.
Alessano
La Marcia dei bruchi ad Alessano
Domani dalle 9,30 con il congolese John Mpaliza, “marciatore della pace” ed attivista dei diritti umani. Dopi il ritrovo alle ore 9,30 presso il Municipio, la marcia si snoderà, tra canti, letture e testimonianze, per la vie della cittadina, facendo tappa presso il piazzale antistante al convento dei Padri Cappuccini, per poi dirigersi verso la tomba di don Tonino Bello e concludere presso l’insediamento rupestre di Macurano

Si terrà domani ad Alessano la “Marcia dei bruchi” un’iniziativa promossa dall’IISS “G. Salvemini”, dall’Istituto comprensivo di Alessano e Specchia, dalla Fondazione don Tonino Bello e dal Comune di Alessano; il protagonista sarà John Mpaliza, marciatore della pace –come egli stesso si definisce- ed attivista dei diritti umani.
Mpaliza è un giovane ingegnere del Congo che si batte da anni in Italia e nel mondo per il riscatto e la dignità dell’Africa e incontra i giovani per parlare loro della pace e della bellezza del Creato, da salvaguardare e difendere dalle aggressioni che, in Africa, durano da secoli.
Alla Marcia parteciperanno anche i Comboniani di Lecce con padre Giambattista Moroni e il parroco di Alessano don Gigi Ciardo.
Con inizio alle ore 9,30 presso il Municipio la marcia si snoderà, tra canti, letture e testimonianze, per la vie della cittadina , facendo tappa presso il piazzale antistante al convento dei Padri Cappuccini, per poi dirigersi verso la tomba di don Tonino Bello e concludere presso l’insediamento rupestre di Macurano.
Mpaliza è stato insignito del Premio per la Pace Dossetti nel 2017 e, sempre in quell’anno, ha ricevuto una menzione speciale al Premio Volontario Internazionale del FOCSIV.
La “Marcia dei bruchi” sta interessando l’intera Regione; la prima tappa è stata a San Severo, l’ultima sarà a Bari il 5 e 6 aprile.
Alessano
Tricase: 4 giorni dedicati a Don Tonino
“In Memoria del Bello” nel XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile. Tutte le iniziative da giovedì 16 a domenica 19 marzo

“L’Anello del Bello” arriva a Tricase.
La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che il dal 16 al 19 marzo a Tricase, in occasione del XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile Don Tonino Bello, si svolgerà una delle tappe de “L’Anello del Bello”, una serie di iniziative per ricordare la figura del Vescovo di Molfetta.
L’evento è realizzato nell’ambito del Progetto “In memoria del Bello”, con il contributo della Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e con il patrocinio del Comune di Tricase e della Diocesi Ugento – S. Maria di Leuca, unico cammino ad anello in Puglia e candidato all’Atlante dei Cammini di Puglia.
Il programma della quattro giorni prevede per giovedì 16 marzo, alle ore 19, in Piazza Pisanelli presso le Scuderie di Palazzo Gallone, una riflessione su “Don Tonino, pastore di Misericordia”, a cura di don Stefano Ancora, Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi Ugento – S. Maria di Leuca e Parroco di San Giovanni Bosco ad Ugento.
Seguirà la presentazione dell’Anello del Bello con la consegna del sigillum alla comunità di Tricase.
Nella serata di venerdì 17, alle ore 20 (allo stesso orario anche sabato 18), in collaborazione con l’associazione NarrAzioni, nella Chiesa di San Domenico, in Piazza Pisanelli, “24h di Bello”: lettura continua degli scritti di don Tonino.
Sempre in Piazza Pisanelli, dalle ore 10 alle ore 19, di sabato 18, sarà possibile partecipare a sit-in “Raccontaci il tuo Bello: raccolta di testimonianze su don Tonino Bello”.
Nella giornata di domenica 19 marzo nella Chiesa Madre – Natività della Beata Vergine Maria – alle ore 10 sarà celebrata una Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, al termine, si svolgerà l’inaugurazione della Pietra Miliare da parte di Antonio De Donno, sindaco di Tricase.
Alle ore 19, in Piazza Pisanelli, sarà possibile partecipare alla Festa di comunità “Fisarmonia”, un concerto di fisarmonica di Officina Salentina, per augurare, guardando il cielo: “Buon compleanno don Tonino Bello”. ·
Dal 16 marzo al 2 aprile, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19, con il patrocinio e con il contributo del Comune di Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli sarà possibile ammirare la Mostra “Il Potere dei Segni”.
“L’Anello del Bello” è un cammino giubilare con un percorso culturale e spirituale sul pensiero e la spiritualità di don Tonino Bello, che geograficamente forma un anello che parte e torna a De Finibus Terrae e che attraversa il territorio del Capo di Leuca toccando i luoghi che hanno formato la personalità e la spiritualità di don Tonino Bello.
L’iniziativa ha preso avvio a Salve e dopo Ugento e Barbarano del Capo (frazione di Morciano di Leuca), e Tricase, nelle prossime settimane raggiungerà Collepasso, Vaste, (Poggiardo), Gallipoli, Castro, Alessano, per poi concludersi a Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae.
Significativa la tappa di Tricase, cittadina dove don Tonino Bello fu Parroco della Natività della Beata Vergine Maria dal 1° gennaio 1979 sino al 10 agosto 1982, quando fu eletto Vescovo di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.
A Tricase ricordano ancora una Piazza Pisanelli stracolma di fedeli, la sera del 30 ottobre 1982, quando il Venerabile fu consacrato Vescovo, con l’imposizione delle mani di Mons. Michele Mincuzzi, allora Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca.
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Cronaca7 giorni fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Alliste4 settimane fa
Ladri in chiesa
-
Cronaca4 settimane fa
Ancori morti sulle strade del Salento. Centauro 62enne perde la vita
-
Cronaca4 settimane fa
Tornano liberi Luciano e Pierpaolo Cariddi
-
Cronaca4 settimane fa
Percettori indebiti di RdC e lavoro nero: nei guai 28 persone
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
“Mai più sversamenti a Leuca”