Connect with us

Attualità

Willo: infrastruttura di rete aziendale, asset di valore

Willo Srl. L’azienda di Scorrano implementa soluzioni di connettività internet e voce, impianti wi-fi, reti cablate, hotspot, sicurezza informatica, sistemi di videosorveglianza

Pubblicato

il

Willo nasce nel 2019 a Scorrano, dalla voglia di fare squadra di un gruppo di professionisti del settore IT che hanno a lungo collaborato occupandosi di reti telematiche da oltre 20 anni.


Oggi l’azienda implementa soluzioni di connettività internet e voce, impianti wi-fi, reti cablate, hotspot, sicurezza informatica, sistemi di videosorveglianza.


«Razionalizziamo la rete, la suddividiamo in segmenti e la monitoriamo per consentire un lavoro più agevole e interventi più efficaci in caso di necessità. Siamo in grado di seguire e supportare aziende dislocate su tutto il territorio nazionale».


In particolare nel settore turistico, la connettività wi-fi è un elemento sempre più importante per la qualità del servizio offerto agli ospiti. Infatti si tratta del fattore che sempre più spesso, se non è in grado di soddisfare in maniera adeguata le esigenze e le aspettative dell’utenza, porta a recensioni negative e prenotazioni perse.


«Un aspetto che è stato rilevato negli ultimi anni», spiega l’ing.Francesco Elia, CEO di Willo Srl, «è che gli ospiti degli alberghi pretendono una buona connessione wi-fi quando si trovano nella struttura, ed al tempo stesso chiedono di essere sempre connessi».


Che cosa vi contraddistingue dai vostri competitor?


«Il nostro principale punto di forza sta nella nostra capacità di progettare e realizzare l’infrastruttura di rete attiva e passiva del cliente, che viene successivamente gestita e monitorata dai tecnici interni della nostra società, sulla quale eroghiamo servizi di connettività, sicurezza informatica, fonia Voip e Wi-Fi.


Costruiamo una soluzione in sintonia con le specifiche esigenze del cliente, affiancandolo in un percorso che parte dalla definizione delle necessità concrete e degli obiettivi, passando per una progettazione accurata, fino alla messa in opera del progetto e al suo rodaggio sul campo. La società si è dotata degli strumenti tecnici necessari alla certifica del cablaggio sia rame che ottico, alla verifica della copertura Wi-Fi, nonché di strumenti capaci di analizzare le infrastrutture esistenti per capire come è stata realizzata  l’infrastruttura e poterla eventualmente riutilizzare».




Quali servizi offrite?


«Abbiamo sviluppato e continuiamo ad approfondire sistemi molto complessi pensati per far fronte alle esigenze di aziende private o uffici molto strutturati, senza trascurare l’importanza della connettività per luoghi pubblici e di svago quali ristoranti, centri commerciali. Willo è un Internet Service Provider che eroga servizi di connettività wireless, xdsl e Ftth; nei casi in cui si rende necessario un elevato livello di affidabilità, proponiamo e gestiamo soluzioni di backup a caldo della connettività.

Offriamo anche servizi di sicurezza della rete interna, che tra l’altro sono tra i più richiesti dalle aziende e si adattano ad esigenze molto diverse tra loro.

Si può infatti scegliere tra l’installazione di un firewall a monte della rete cliente o l’uso di un’applicazione che lavora sui contenuti e ne blocca l’accesso lavorando su classi di indirizzi IP.

Siamo in grado di garantire la gestione del servizio accesso Wi-Ffi con captive portal, che consente un’efficace gestione delle risorse di rete a disposizione e trasforma l’investimento in valore aggiunto per l’azienda.


Il sistema di autenticazione, altamente personalizzabile, permette infatti non solo di raccogliere i dati personali degli utenti che accedono alla rete per navigare ma anche per impostare campagne promozionali mirate.


Progettiamo e realizziamo sistemi di videosorveglianza distribuiti su aree molto estese, insieme all’infrastruttura radio wireless per il trasporto dei flussi video di cui curiamo la gestione e l’ottimizzazione tecnica. Sono soprattutto strutture alberghiere e pubbliche amministrazioni che ci chiedono l’installazione di questi sistemi.


Proponiamo ai nostri clienti una soluzione di fonia Voip basata su una piattaforma cloud che permette di essere in comunicazione tra colleghi e partner con estrema semplicità e versatilità, modulare ed integrabile con altri software del cliente.


Infine, inseriamo nella nostra offerta un servizio di monitoraggio e assistenza, da remoto e on-site, di tutti gli apparati dell’infrastruttura di rete in modo da verificare lo stato di salute dei sistemi, prevenire eventuali blocchi e garantire prestazioni sempre elevate».


PREMIO INDUSTRIA FELIX 2023


Il turismo per l’Italia, e per regioni come la Puglia in particolare, rappresenta uno dei fattori economici più importanti. «Bisogna lavorare sulla qualità della nostra offerta turistica – ha detto il ministro Fitto il 25 maggio scorso, rivolgendosi direttamente ai vincitori del prestigioso premio Industria Felix – su un rafforzamento delle infrastrutture sui territori».


Willo Srl ha ricevuto il Premio con la seguente motivazione: «Tra le migliori imprese dell’Industria turistica pugliese che compete nei settori comunicazione, cultura, informazione e intrattenimento per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved».


Dopo il riconoscimento ricevuto a livello regionale, il prossimo 11 dicembre la società sarà premiata a Milano nella sede di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte, nell’ambito dell’edizione nazionale con la seguente motivazione: “Tra le TOP imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria CERVED dei settori Comunicazione, Cultura, Informazione ed Intrattenimento”.



Attualità

Unisalento perde una pietra miliare della civiltà bizantina

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone. Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude…

Pubblicato

il

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone, docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento.

Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale per le sue ricerche sulle opere di Giovanni Tzetzes, Niceforo Gregora e Teodoro Gaza, ha insegnato per circa trent’anni, sino al novembre del 2010 Filologia bizantina (poi denominata Civiltà bizantina) nell’Ateneo salentino.

Gli interessi di ricerca di Leone hanno privilegiato soprattutto la letteratura in lingua dotta delle epoche Comnena e Paleologa, senza, però, confinarsi esclusivamente nell’alveo dei periodi medio e tardo-bizantino.

Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude.

Egli ha dedicato, inoltre, importanti contributi a Omero, Claudio Eliano, Trifiodoro e Niceforo Chumno.

Rimane, certamente, una pagina di storia del nostro Ateneo l’organizzazione, a cura del prof. Leone a Lecce (con una appendice nel comune di Calimera), del IV Congresso nazionale di studi bizantini (21-24 aprile 1980). Gli atti di quel ponderoso convegno sono raccolti nel volume Studi bizantini e neogreci (Galatina 1983).

«Il professore Leone è stato uno dei più noti studiosi di testi bizantini dell’ultimo mezzo secolo», ricorda il Rettore Fabio Pollice, «con una lunga carriera ricca di prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Lo ricorderemo non solo per il suo vasto e qualificato impegno scientifico, ma anche per le sue indubbie qualità didattiche e per la passione che è riuscito a trasmettere a generazioni di studenti. Alla famiglia e a tutti coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».

Continua a Leggere

Attualità

Il “De Viti De Marco” di Casarano per il Mercato Ortofrutticolo di Taviano

Work in progress per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”. Il lavoro continua…

Pubblicato

il

Venerdì 1 dicembre, gli alunni dell’Ite De Viti De Marco di Casarano saranno nuovamente presso il Mercato Ortofrutticolo di Taviano per il progetto Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”.

Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Tanisi.

Il Progetto rappresenta un’esperienza di sinergia tra Scuola e Comune di Taviano, in un’azione formativa integrata, che vede anche il coinvolgimento attivo delle imprese operanti nei settori economici dell’ortofrutta e della floricoltura presso i rispettivi mercati di Taviano.

Scuola, Ente Locale e Aziende concorrono, quindi, alla formazione degli studenti, per assicurare loro l’acquisizione di competenze altamente avanzate nella cultura della gestione di nuovi modelli d’impresa, da utilizzare direttamente nei circuiti economico-produttivi, anche in termini di auto-imprenditorialità o nel prosieguo degli studi universitari.

Gli studenti hanno, infatti, l’opportunità di sperimentare i vantaggi della formazione on the job.

Il percorso intende agevolare il coinvolgimento dei giovani dell’Ite A. De Viti De Marco nell’ideazione di un innovativo modello di management dei mercati ortofrutticolo e floricolo, al fine di promuovere ed affermare le tipicità dei prodotti trattati e di creare un’immagine commerciale di valenza almeno nazionale.

Dopo la prima fase di rilevazione e comparazione dati, studio di fattibilità e piste di sviluppo di possibili prototipi, gli studenti, grazie alla collaborazione delle imprese disponibili, entreranno nei circuiti aziendali e potranno affinare le proprie ipotesi di business plans, coniugando creatività e innovazione.

Al contempo, metteranno in pratica anche competenze trasversali, come change management skills, in una logica sistemica.

Il Progetto mira, quindi, ad arricchire il profilo in uscita degli studenti nella direzione delle professioni del futuro, favorendone la gestione delle carriere, attraverso ingressi operativi nel mercato occupazionale, con profili professionali altamente qualificati ed, eventualmente, anche nella logica della restanza.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”

Domani dalle 17 al Liceo Capece di Maglie. Incontro promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti. Le proposte

Pubblicato

il

Si terrà domani, venerdì 1° dicembre, alle 17, a Maglie, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti, sul progetto “Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”.

Andrea Caroppo

Durante l’incontro pubblico, al quale prenderanno parte le istituzioni locali, verranno presentate quattro proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento

Da sempre la debolezza dei trasporti rappresenta il più grande problema del Salento”, dichiara Caroppo, “per anni ci siamo arresi all’idea che questa debolezza sarebbe stata insuperabile. Ci siamo rassegnati al fatto che prendere i trasporti pubblici in provincia significa impiegare il triplo, il quadruplo del tempo rispetto all’auto, che raggiungere o tornare dall’aeroporto a casa con i mezzi pubblici è come affrontare un altro lunghissimo viaggio. Io, però, non voglio rassegnarmi a questa idea. Sin dall’inizio della legislatura, come capogruppo in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ho messo il tema dell’isolamento della nostra Terra al centro della mia attività istituzionale”.

Ora“, conclude Andrea Caroppo, “sono pronto a presentare le mie 4 proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento. Non chimere o slogan ma progetti concreti e fattibili che il nostro territorio aspetta e merita da anni”, .

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus